sissy
Wednesday 28 May 2008 - 15:06
CITAZIONE (skysurf @ Wednesday 28 May 2008 - 15:53)

Io e due miei colleghi , abbiamo effettuato un ordine di circa 537 dollari e dopo il pagamento è stato spedito qui in Italia,fin qui tutto bene. Ora dopo numerose telefonate alla dogana vicino Malpensa , dopo varie scuse e promesse da marinaio da parte degli addetti doganali , finalmente ( dopo 3 mesi dall'ordine ) il pacco è arrivato con una tassa doganale di 70 euro!
Ora mi chiedo se secondo voi è normale,voglio dire:ho fatto altre spese su deal non certo da 537 dollari , usando la spedizione gratuita dopo 20 giorni giusti giusti mi arrivava tutto senza nessun supplemento doganale,secondo voi il motivo per questa tassa è il fatto di aver utilizzato una spedizione diversa da quella gratuita?
Per favore rispondetemi grazie
no, il problema della dogana non è che hai optato per una diversa spedizione....
piuttosto il "problema" è il valore del pacco!!!
ti quoto un pò di cosette per rendere più chiaro a te (e anche agli altri..) come funziona la dogana...
tra l'altro sono le cose scritte dalla brava nexus nella guida all'acquisto su dealextreme e quanto scritto da un altro utente in merito....
ecco qui
CITAZIONE
La base per il calcolo dei dazi è quello che comunemente viene definito "valore imponibile" o "valore doganale": esso è costituito dal "valore di transazione", cioé "il prezzo effettivamente pagato o da pagare.
Il "valore di transazione" deve essere integrato comunque da altri elementi: i costi di trasporto, i premi di assicurazione (qualora la merce viaggi assicurata), e tutte quelle spese che garantiscono e costituiscono il percorso del pacco.
Oltre ai dazi, dovrete pagare l'IVA del 20%: la base imponibile sulla quale dev'essere calcolata l'IVA è data dal valore doganale come sopra determinato, cui vanno sommati i diritti doganali dovuti (dazi, accise, ecc.) e l'ammontare delle spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio comunitario (spese trasporto, polizze assicurative, ecc.).
Brevemente
- valore merce da € 0,00 a € 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50
- valore merce da € 45,01 a € 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > € 5,50 + Dazio + IVA se prevista
- valore merce da € 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA
e poi questo, per calcolare "indicativamente" i costi doganali del pacco...
CITAZIONE
{[(prezzo merce + prezzo spedizione) + (2 euro)] + 4,7%} + 20% = totale di spesa complessivo, al quale basta togliere lo "già pagato" per avere la dogana
Esempio pratico:
Prezzo: 4000 yen
Spedizione: 3200 yen con corriere
7200 yen = 47 euro arrotondati per eccesso
Applico la formula:
{[(47 + 2) + 2,3] + 10,3 } = 61,6
61,6 - 47 = 14,6 euro di dogana
il fatto che la dogana questa volta ti abbia fermato il pacco e fatto pagare così tanto è solo perchè il pacco aveva un valore abbasta "alto"....
tutto qui...