Butterhands
Thursday 22 December 2011 - 13:05
CITAZIONE (frankbel @ Thursday 22 December 2011 - 12:18)

CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 11:56)

Ma per favore, poi io ho intenzione di comprarmi l'IPhone come ho intenzione di iniziare a fumare, sicchè se quello dovesse essere il futuro vado di retrogaming e festa finita, che poi vorrei farvi presente che all'inizio per accaparrarsi clienti si mettono sempre prezzi più bassi, una volta conquistata la clientela e fallite le console portatili quelle app potrebbero anche arrivare a costare dieci volte tanto, sempre meno rispetto ai giochi retail 3DS PSV, ma col tempo potrebbero anche raggiungerli...
Tempo fa lessi che uno sviluppatore di gioco riceveva per ogni copia retail venduta circa 1 (un) dollaro di guadagno, quando quel gioco viene venduto a 60$ circa. Dove sono finiti i restanti 59$? Se li spartiscono il produttore, il produttore esecutivo, l'editore, il produttore della console, la società di rating (PEGI et similia), il distributore globale, il distributore locale, il negoziante.
Sviluppando su iOS/Android gli sviluppatori distribuiscono i loro prodotti direttamente e senza costi extra, cedondo ad Apple/Google un qualcosa come il 10% per ogni copia VENDUTA. E basta.
Il marcio è il mondo per console attuale e spero che il digitale delivery ed il mercato smartphone diano una regolata al mercato console, altrimenti questo è destinato a scomparire, ed aggiungo, ben gli sta. Altro che pirateria.
I produttori finanziano la programmazione di un videogioco, dato che programmarne uno costa circa 200.000 euro, ovvio poi che il produttore se li debba riprendere quei soldi investiti precedentemente.
Se con l'IPhone sono gioini fatti in casa come è fatto in casa Linux a me francamente poco importa se sono più economici, io voglio i gioi fatti bene, a costo di pagarli anche 60 euro, se tu preferisci il digital delivery dell'IPhone buon per te, io col cellulare ci telefono, che poi 'sta storia del prodotto che ad assemblarlo costa meno è una stupidaggine, dato che anche le patatine costano 20 volte meno al produttore, i pomodori il contadino li vende al kilo 30 centesimi ed il settore terziario lo rivende a 3 euro, non che sia giusto, ma i videogiochi su console non sono più ingiusti di tutto il resto dell'economia, assolutamente, anzi, sono meno colpevoli in quanto nessuno ci obbliga a comprarli, mentre i cibi rivenduti a prezzi alti sono un bene necessario, davvero, vuoi metterti a fare storie su questo perchè credi che su IPhone un ipotetico Mario costerebbe 1 euro? Le software house competente come Nintendo e simili su Iphone farebbero comunque pagare il gioco esattamente quanto a comprarlo sullo store, cosa cambierebbe quindi? Niente, oppure senza Mario e gli altri brand Nintendo costerebbero forse 1 euro ma sarebbero la stessa cosa?
E se anche ci fossero i brand ma non ci fosse il tocco di Nintendo credi che i giochi avrebbero lo stesso valore? Ne dubito altamente.
Comunque se per te 1 euro equivale comunque ad un gioco degno di quelli per console libero di pensarla così, io però mi tengo le console, l'IPhone a 500 euro (che anche qui parlando di furti in America costa 150 euro o 200 circa) se lo compri qualcun altro...