Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: È game over per Nintendo DS e Sony PSP?
.: GBArl.it :. News sulle Console Nintendo - Emulazione - Flash Cards - Trainer > Console World > Console Generali & Retrogames
Pagine: 1, 2
Butterhands
CITAZIONE (frankbel @ Friday 11 November 2011 - 14:12) *
i veri giochi non dipendono dall'hardware su cui girano e Nintendo potrebbe produrre i propri giochi su piattaforma iOS per esempio senza nulla togliere alla qualità del gioco in se stesso.
Un volta esisteva una casa di nome Atari, produceva video giochi e console, smise di produrre console e diventò una software house qualche tempo prima di fallire...
Pie
Però giochi venduti a 79 centesimi dubito potrebbero mantenere la stessa qualità di quelli attuali.
Per dire, rpg da 50 e passa ore, con migliaia di quest e via dicendo, sparirebbero del tutto.
Io spero solo che le console portatili non spariscano mai, e se davvero andrà così allora amen, concordo con quanto dice Dragon, i titoli di "profondità" ci saranno ancora, e su quelli punterò.
Ma se davvero le console sparissero allora addio a tutto, ovviamente svilupperebbero solo più giochetti da una botta e via, giusto per far numero, e sarebbe la fine per me.
Lybra
CITAZIONE (Butterhands @ Friday 11 November 2011 - 13:29) *
CITAZIONE (frankbel @ Friday 11 November 2011 - 14:12) *
i veri giochi non dipendono dall'hardware su cui girano e Nintendo potrebbe produrre i propri giochi su piattaforma iOS per esempio senza nulla togliere alla qualità del gioco in se stesso.
Un volta esisteva una casa di nome Atari, produceva video giochi e console, smise di produrre console e diventò una software house qualche tempo prima di fallire...

Ma esisteva anche una casa che produceva cabinati,hardware e software...un giorno si rese conto che l'hardware non glielo comprava nessuno e il software di conseguenza visto che era esclusivo sulle sue piattaforme.
Si è turata il naso, ha chiuso la divisione hardware e si è messa a fare software per tutti senza fare la schizzinosa e rinnegando anche molti valori dei suoi primi 10 anni di storia.

Oggi la SEGA non è odiata da nessuno, non ci sono fanboy che si strappano ancora le lacrime sul Saturn perduto e tuttosommato gode di buona salute pur essendo comunque più un publisher e un detentore di diritti che uno sviluppatore vero e proprio.

Ciò dimostra che talvolta l'orgoglio serve a poco quando i conti sono in rosso da troppo, non dico che nintendo domani chiuderà il reparto hardware però oh...quando hai ottimo software che non riesci a vendere per colpa dell'hardware qualcosa devi pure cambiare.Non credo che oggi Nintendo possa ancor sopprotare un periodo come quello del N64 e del GC, troppo nervosismo economico,troppa competizione, troppo tutto...oggi per una trimestrale di qualche punto % negativa sei fuori
sinistro
CITAZIONE (Butterhands @ Friday 11 November 2011 - 13:29) *
CITAZIONE (frankbel @ Friday 11 November 2011 - 14:12) *
i veri giochi non dipendono dall'hardware su cui girano e Nintendo potrebbe produrre i propri giochi su piattaforma iOS per esempio senza nulla togliere alla qualità del gioco in se stesso.
Un volta esisteva una casa di nome Atari, produceva video giochi e console, smise di produrre console e diventò una software house qualche tempo prima di fallire...


Ma non c'entra molto con il discorso di frankbel l'esempio su Atari.
lava1983
Eccomi, con me ha funzionato, Order and Chaos, mmorpg che ha acquisito tutto il tempo da me precedentemente dedicato alle console portatili. Comandi eccezionali che non fanno rimpiangere minimamente l' assenza di tasti fisici, ottima grafica, il tutto ovunque voglia tramite hotspot da cellulare o wifi. Appartengo alla casta dei "migranti".
Esistono già un centinaio di titoli che richiedono più di 10-12 ore di gioco prima di essere terminati, non molto lontani dalla longevità degli attuali giochi per console. Il parco giochi che contraddistingue IOS a Android non si limita ai passatempo quali Angry Birds & co.
Mi spiace ma il futuro è quello ed è inesorabilmente segnato, secondo me, a Nintendo si presenta una sola scelta: migrare o estinguersi.
Lybra
CITAZIONE (lava1983 @ Friday 11 November 2011 - 13:57) *
Mi spiace ma il futuro è quello ed è inesorabilmente segnato, secondo me, a Nintendo si presenta una sola scelta: migrare o estinguersi.

Le scelte sono due biggrin.gif
Comunque Nintendo non dimentichiamoci è una casa di giochi da fine 1800 e nonostante producesse carte da gioco è stata tra le primissime a capire che il futuro sarebbe stato elgato all'elettronica, a ben vedere oggi ha avuto ragione visto che i giochi "classici" che spopolavano negli anni'80 sono estinti o si trovano solo da Santa Lucia a Natale rolleyes.gif

Insomma è vero negli anni'80 c'erano altri dirigenti e altri dipendenti in Nintendo, innegabile,ma essendo del settore da più di un secolo credo che un minimo sappia leggere i cambiamenti in atto.Se poi si intestardiscono o sbagliano completamente le loro valutazioni beh rolleyes.gif si allora a quel punto hanno sbagliato e mi spiace dirlo ma meritano di sparire o essere ridimensionati
Dragon Chan
State tranquilli, non sparirà nessuno, ci sarà al massimo più scelta.

Detto ciò, per quanto mi concerne poi, la Nintendo degli ultimi 3 anni può tranquillamente sparire smile.gif
ultra82
CITAZIONE (ufo999 @ Friday 11 November 2011 - 10:36) *
CITAZIONE (nexus81 @ Friday 11 November 2011 - 10:28) *
io ho sempre ragionato in questo modo e continuerò a farlo:
telefono = telefona e manda sms o videochiamate e stop
console = si gioca


e aggiungerei:
la macchina fotografica fa le foto
la videocamera fa i filmati.

ora si sta appiattendo tutto facendo fare ai device tutto ma in maniera mediocre (per non dire pessima)


un articolo che credo possa interessarvi allora:
Il pane spremuto e il limone tostato

Credo che il titolo sia più che approppriato...
frankbel
CITAZIONE (ultra82 @ Friday 11 November 2011 - 14:51) *
CITAZIONE (ufo999 @ Friday 11 November 2011 - 10:36) *
CITAZIONE (nexus81 @ Friday 11 November 2011 - 10:28) *
io ho sempre ragionato in questo modo e continuerò a farlo:
telefono = telefona e manda sms o videochiamate e stop
console = si gioca


e aggiungerei:
la macchina fotografica fa le foto
la videocamera fa i filmati.

ora si sta appiattendo tutto facendo fare ai device tutto ma in maniera mediocre (per non dire pessima)


un articolo che credo possa interessarvi allora:
Il pane spremuto e il limone tostato

Credo che il titolo sia più che approppriato...

L'articolo sopra linkato è l'opinione di uno scrittore/filosofo di oltre 10 anni fa (l'articolo è datato Luglio 1999).
Oggi nel 2011, i devices multifunzione vanno per la maggiore ed offrono funzionalità paragonabili a strumenti mono-funzione.
Gli smartphones sono un concentrato di all-in-one device, e se la cavano egregiamente nel fare foto, filmati, telefonia, social networking, gaming, agenda, navigazione, ... e tante altre cose.

Poi si può essere daccordo con questa filosofia o meno, ma i dati non cambiano. Sul fronte gaming portatile abbiamo Nintendo+Sony che ricavano $2.2 miliardi, $1.6 miliardi e $1.4 miliardi nel 2009, 2010 e 2011, rispettivamente, mentre iOS+Android ricavano nello stesso periodo $500 milioni, $800 milioni e $1.9 miliardi.
Ora si può opinare su tutto, ma i dati rimangono sempre quelli e mostrano un netto declino delle piattaforme tradizionali a fronte di quelle alternative. Come già detto sopra, Nintendo ha due strade: piegarsi al nuovo mercato abbandonando lo sviluppo hardware, oppure continuare sulla propria strada, rischiando una fine in stile Nokia nel campo della telefonia. Sony in qualche modo sta cercando di mettere un piede dall'altro lato con i telefoni Xperia.

Personalmente ritengo che Nintendo avrebbe tenuto meglio questa generazione presentando un hardware più multifunzione, scimmiottano uno smartphone, anche nella parte telefonica con le applicazioni VoIP.
snake75
CITAZIONE (frankbel @ Friday 11 November 2011 - 17:02) *
CUT..

Secondo me invece in questi 10 anni si sono abbassati notevolmente gli standard e le aspettative delle persone, ponendo l'asticella di ciò che rientra nella media spaventosamente in basso.
lellu
CITAZIONE (Pie @ Friday 11 November 2011 - 10:20) *
Non è la robaccia che mi preoccupa, ma perdere i giochi VERI.
Inutile girarci troppo intorno, titoli dalla profondità, giocabilità, ricchezza e contenuti di uno Zelda, un Final Fantasy, un Metal Gear Solid, un Mario, Layton, Daxter, Kingdom Hearts e chi più ne ha più ne metta, su iOS o Android, o comunque smartphone, mai li abbiamo visti e mai li vedremo. Una tragedia perderli.



Pie non li perderemo mai quei giochi perchè le case sanno che al di la delle varie porcherie che vengono fuori per qualsiasi console,a Nintendo per far lievitare le vendite di una console portatile basta lanciare nel mercato anche solo 1 titolo di spessore(e adesso nei prossimi 2 mesi ne avremo conferme con i vari Mario e lo spin off Pokèmon)!
Snes-Rules
QUOTE (Pie @ Friday 11 November 2011 - 09:53) *
Ovvio anche per me, e la risposta mi fa letteralmente rabbrividire.
Se questo è il futuro, io ho chiuso.


Bah secondo me angry birds e compagnia sono solo successi momentanei e temporanei.
Butterhands
Ma per favore, poi io ho intenzione di comprarmi l'IPhone come ho intenzione di iniziare a fumare, sicchè se quello dovesse essere il futuro vado di retrogaming e festa finita, che poi vorrei farvi presente che all'inizio per accaparrarsi clienti si mettono sempre prezzi più bassi, una volta conquistata la clientela e fallite le console portatili quelle app potrebbero anche arrivare a costare dieci volte tanto, sempre meno rispetto ai giochi retail 3DS PSV, ma col tempo potrebbero anche raggiungerli...
frankbel
CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 11:56) *
Ma per favore, poi io ho intenzione di comprarmi l'IPhone come ho intenzione di iniziare a fumare, sicchè se quello dovesse essere il futuro vado di retrogaming e festa finita, che poi vorrei farvi presente che all'inizio per accaparrarsi clienti si mettono sempre prezzi più bassi, una volta conquistata la clientela e fallite le console portatili quelle app potrebbero anche arrivare a costare dieci volte tanto, sempre meno rispetto ai giochi retail 3DS PSV, ma col tempo potrebbero anche raggiungerli...

Tempo fa lessi che uno sviluppatore di gioco riceveva per ogni copia retail venduta circa 1 (un) dollaro di guadagno, quando quel gioco viene venduto a 60$ circa. Dove sono finiti i restanti 59$? Se li spartiscono il produttore, il produttore esecutivo, l'editore, il produttore della console, la società di rating (PEGI et similia), il distributore globale, il distributore locale, il negoziante.
Sviluppando su iOS/Android gli sviluppatori distribuiscono i loro prodotti direttamente e senza costi extra, cedondo ad Apple/Google un qualcosa come il 10% per ogni copia VENDUTA. E basta.
Il marcio è il mondo per console attuale e spero che il digitale delivery ed il mercato smartphone diano una regolata al mercato console, altrimenti questo è destinato a scomparire, ed aggiungo, ben gli sta. Altro che pirateria.
Butterhands
CITAZIONE (frankbel @ Thursday 22 December 2011 - 12:18) *
CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 11:56) *
Ma per favore, poi io ho intenzione di comprarmi l'IPhone come ho intenzione di iniziare a fumare, sicchè se quello dovesse essere il futuro vado di retrogaming e festa finita, che poi vorrei farvi presente che all'inizio per accaparrarsi clienti si mettono sempre prezzi più bassi, una volta conquistata la clientela e fallite le console portatili quelle app potrebbero anche arrivare a costare dieci volte tanto, sempre meno rispetto ai giochi retail 3DS PSV, ma col tempo potrebbero anche raggiungerli...

Tempo fa lessi che uno sviluppatore di gioco riceveva per ogni copia retail venduta circa 1 (un) dollaro di guadagno, quando quel gioco viene venduto a 60$ circa. Dove sono finiti i restanti 59$? Se li spartiscono il produttore, il produttore esecutivo, l'editore, il produttore della console, la società di rating (PEGI et similia), il distributore globale, il distributore locale, il negoziante.
Sviluppando su iOS/Android gli sviluppatori distribuiscono i loro prodotti direttamente e senza costi extra, cedondo ad Apple/Google un qualcosa come il 10% per ogni copia VENDUTA. E basta.
Il marcio è il mondo per console attuale e spero che il digitale delivery ed il mercato smartphone diano una regolata al mercato console, altrimenti questo è destinato a scomparire, ed aggiungo, ben gli sta. Altro che pirateria.
I produttori finanziano la programmazione di un videogioco, dato che programmarne uno costa circa 200.000 euro, ovvio poi che il produttore se li debba riprendere quei soldi investiti precedentemente.

Se con l'IPhone sono gioini fatti in casa come è fatto in casa Linux a me francamente poco importa se sono più economici, io voglio i gioi fatti bene, a costo di pagarli anche 60 euro, se tu preferisci il digital delivery dell'IPhone buon per te, io col cellulare ci telefono, che poi 'sta storia del prodotto che ad assemblarlo costa meno è una stupidaggine, dato che anche le patatine costano 20 volte meno al produttore, i pomodori il contadino li vende al kilo 30 centesimi ed il settore terziario lo rivende a 3 euro, non che sia giusto, ma i videogiochi su console non sono più ingiusti di tutto il resto dell'economia, assolutamente, anzi, sono meno colpevoli in quanto nessuno ci obbliga a comprarli, mentre i cibi rivenduti a prezzi alti sono un bene necessario, davvero, vuoi metterti a fare storie su questo perchè credi che su IPhone un ipotetico Mario costerebbe 1 euro? Le software house competente come Nintendo e simili su Iphone farebbero comunque pagare il gioco esattamente quanto a comprarlo sullo store, cosa cambierebbe quindi? Niente, oppure senza Mario e gli altri brand Nintendo costerebbero forse 1 euro ma sarebbero la stessa cosa?
E se anche ci fossero i brand ma non ci fosse il tocco di Nintendo credi che i giochi avrebbero lo stesso valore? Ne dubito altamente.

Comunque se per te 1 euro equivale comunque ad un gioco degno di quelli per console libero di pensarla così, io però mi tengo le console, l'IPhone a 500 euro (che anche qui parlando di furti in America costa 150 euro o 200 circa) se lo compri qualcun altro...
tony8970
CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 13:05) *
io però mi tengo le console, l'IPhone a 500 euro (che anche qui parlando di furti in America costa 150 euro o 200 circa) se lo compri qualcun altro...


Quoto alla grande biggrin.gif!

p.s.
non dimentichiamoci dei prezi "iva" esclusa USA wink.gif
Fattanz
CITAZIONE (frankbel @ Thursday 22 December 2011 - 12:18) *
CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 11:56) *
Ma per favore, poi io ho intenzione di comprarmi l'IPhone come ho intenzione di iniziare a fumare, sicchè se quello dovesse essere il futuro vado di retrogaming e festa finita, che poi vorrei farvi presente che all'inizio per accaparrarsi clienti si mettono sempre prezzi più bassi, una volta conquistata la clientela e fallite le console portatili quelle app potrebbero anche arrivare a costare dieci volte tanto, sempre meno rispetto ai giochi retail 3DS PSV, ma col tempo potrebbero anche raggiungerli...

Tempo fa lessi che uno sviluppatore di gioco riceveva per ogni copia retail venduta circa 1 (un) dollaro di guadagno, quando quel gioco viene venduto a 60$ circa. Dove sono finiti i restanti 59$? Se li spartiscono il produttore, il produttore esecutivo, l'editore, il produttore della console, la società di rating (PEGI et similia), il distributore globale, il distributore locale, il negoziante.
Sviluppando su iOS/Android gli sviluppatori distribuiscono i loro prodotti direttamente e senza costi extra, cedondo ad Apple/Google un qualcosa come il 10% per ogni copia VENDUTA. E basta.
Il marcio è il mondo per console attuale e spero che il digitale delivery ed il mercato smartphone diano una regolata al mercato console, altrimenti questo è destinato a scomparire, ed aggiungo, ben gli sta. Altro che pirateria.

L'utenza smartphone/tablet non è ricettiva verso le proposte importanti.
Il modello, semmai, è quello di Steam ad essere più confacente al videogiocatore medio moderno.

Comunque si, il DD è la via, Vita credo ci punterà molto e tutti gli altri dovrebbero fare lo stesso.
Aldilà del feticismo di qualcuno(a mio avviso ingiustificato nel 90% delle produzioni attuali), ci sono solo vantaggi nel passaggio a tale sistema di vendita, a tutti i livelli per giunta.

Ma la strada non è quella dei minigiochi Angribirdosi e neppure quella delle App a 0,79:è quella dei giochi dai grossi investimenti a 29 euro(offerte escluse).
tony8970
anche io sono a favore del DD... ma a una condizione: che costino un pò di meno. io mi RIFIUTO di pagare 60€ lo scatolato e 60€ la versione digitale... anche quando lo scatolato lo trovo a 55. mi spiace ma se vogliamo passare al DD dobbiamo farlo in maniera sensata. per ora (salvo rari casi come steam) il DD è una presa per i fondelli, un furto belllo e buono.
con un DD non ci sono alcune sepse dei boxati.. esempi banali:

-compra i box
-compare la carta da una cartiera per le copertine dei box
-dare lo stipendio a un grafico che farà la copertina del box
-stampare il box
-comprare i supporti
-Pagare il grafico di prima per fare la copertina del supporto
-stampa il supporto con il gioco
-stampa la copertina sul supporto
-compra carta per stampare: codice seriale, codici redeem, libretto, garanzie e menate varie
-paga la ditta XYZ per assemblare il disco dentro il box e incelofanare il tutto.
-Paga la ditta ZXY per il trasporto e la distribuzione dei box in tutto il mondo

(il passaggio l'ho immaginato io sulla base del funzionamento di una qualunque ditta...è solo un'esempio di fantasia per far capire il concetto non vuole essere uno spaccato della realtà)

e sti cavoli!!!!!!! possibile che con TUTTI questi costi AZZERATI... il gioco debba continuare a costare 60€!?!?!? no mi rifiuto..........

una prova di ciò che dico? gli e-book. costano sempre un bel pò meno dei libri cartacei..... ho visto alcuni libri in vendita a 20/25€ che in digitale costano 15/18€. non posso dire lo stesso per i dvd visto che ormai pure i BD non costano più tanto e a volte la versione digitale costa di più :|... mha io non sò se ci provano solo a fare i furbi o ci considerano proprio scemi...

ma scusa... tra 2 cose identiche che hanno prezzi diversi, compri quello che costa di meno o quello che costa di più!? e tra 2 cose allo stesso prezzo... compri quella che ti da di più o di meno!?!?! non ci vuole molto...il DD .. DEVE per forza di cose costare meno in tutti i campi. fino ad allora io sarò favorevole ma con riserva.
Butterhands
Quotone ragazzi, anche se io preferirò sempre la versione scatolata, cioè, dovrebbero permettermi in eterno di scegliere e non solo temporaneamente ed il DD dovrà costare la metà, ma la versione in scatola dovrà continuare ad esistere sempre.
tony8970
CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 22 December 2011 - 14:55) *
Quotone ragazzi, anche se io preferirò sempre la versione scatolata, cioè, dovrebbero permettermi in eterno di scegliere e non solo temporaneamente ed il DD dovrà costare la metà, ma la versione in scatola dovrà continuare ad esistere sempre.


io credo che un'ottimo compromesso sia di vendere scatolata solo la versione limited.. in quanto mi rendo conto che ha un valore da collezione elevato.. ma lo scatolato standard a che serve? la mia copia di skyrim standard è inutile... un box di plastica scadente con una copertina scadente e un disco che nel tempo si righerà..(anche se poco).... insomma non ha proprio nessun valore oggi come oggi. ma una limited è pur sempre una limited... è più curata e con un design che richiama l'argomento del gioco.
Butterhands
Trattasi di gusti e spero proprio che non eliminino mai le versione scatolate...
mentz
Sinceramente, è tutto marketing...
Che una console possa avere un range di giochi che non rientra nei nostri gusti, questo è più che certo...

Ma...

Se vogliono spingere i consumatori a comprare un determinato prodotto si conoscono quali sono le strade che prendono...

-Uh che bello per PS3 è uscito quel gioco che mi piace tanto...
-Uh che bello per Xbox è uscito quel gioco che mi piace tanto...
-Uh che bello per 3DS è uscito quel gioco che mi piace tanto...
-Uh che bello per iPad2 sono usciti tanti bei giochi...
Etc etc per tutte le console inclusa la sezione sconti/bundle/etc..

Sinceramente ho sempre comprato console in base al range dei giochi e non per 1 o 2 giochi...

Se la Apple sta spingendo in tutti modi per vendere i suoi prodotti sfruttando un grosso range di giochi ed
il fatto che è "figo" farsi vedere con un prodotto Apple, sono affari suoi...

Non compro device a peso d'oro per poi darmele sui denti...

Quindi DS e PSP ancora vive...
Non è morta la PSX i cui giochi vengono ancora venduti su PSN per la PSP, figuriamoci...

Occhio al merketing, alle case interessa solo vendere e fare soldi...
Poi non gliene frega niente se ti rimane un fermacarte dentro il cassetto
perché ci si è pentiti dell' acquisto...
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2025 Invision Power Services, Inc.