![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
OsUp Developer ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 1.267 Iscritto il: Sun 15 July 2007 - 18:22 Da: Zion Utente Nr.: 19.564 Feedback: 1 (100%) ![]() |
![]() L'ormai epocale “battaglia all'ultima features” tra i team produttori di flashcard, continua imperterrita il suo cammino. Dopo, infatti, lo sviluppo del supporto alle microSDHC, che ormai è ritenuta una caratteristica indispensabile e di scontata presenza nei nuovi prodotti, si cerca di portare avanti un progetto in grado di offrire, oltre ai normali e molto ricercati canoni di semplicità ed immediatezza, un giusto approccio alla filosofia del “tutto e subito”. Uno dei team che sta combattendo a denti stretti questa guerra tra colossi e che non ha la minima intenzione di battere in ritirata è, senza dubbio, l'ormai famosissimo team EZ. Gruppo ormai storico, è stato uno dei primi che si è affacciato sulla scena dell'hacking per GBA e DS, sviluppando le soluzioni per Slot-2 più richieste e di maggior successo, in grado di offrire solidità e affidabilità e di coniugare l'esigenti richieste degli utenti con la semplicità e l'immediatezza di utilizzo . Quando, poi, alla fine del 2006, assistemmo alla rivoluzione del mondo dell'hacking DS con l'immissione sul mercato delle prime flashcard Slot-1, il team EZ seppe comunque rimanere al passo coi tempi, mettendosi al lavoro per poter offrire un prodotto valido ai loro seguaci: dopo alcuni mesi, infatti, fece il suo ingresso sulla scena la tutt'ora celebre EZ V, riproposta qualche mese fa in una edizione limitata, in bundle con alcuni accessori per il DS. A distanza di più di un anno, dunque, il team Ez, non si fa dimenticare, e rilascia una nuova card, che si preannuncia sicuramente competitiva, la Ez V Plus. Oggi, sul nostro ormai vissuto banco di prova, troviamo proprio questa nuova card, che analizzeremo con cura, scavando, come di consueto, tra le sue features più nascoste e più segrete, lodando i suoi pregi, e sottolineando i suoi difetti. Introduzione & Caratteristiche Prima ancora di aprire il pacco contenete il sample per la nostra recensione, c'è una cosa che ci salta subito agli occhi: già leggendo il nome della nuova card, capiamo che la neonata EZ V Plus è, in realtà, un'evoluzione della sopracitata EZ V. Evidentemente dunque, il team non ha voluto rivoluzionare la strategia e la tipologia di flashcard già collaudata, che si è rivelata, stando al numero di unità vendute, vincente ed estremamente competitiva. Per tenersi al passo coi tempi però qualche aggiunta è d'obbligo: così il team EZ è partito dalle features della precedente card, aggiungendo nuove funzioni e migliorandone alcune già sviluppate, tentando, così di rimediare ai parecchi grattacapi che hanno afflitto i possessori dell'ormai anziana EZV. Proseguiamo dunque, analizzando le caratteristiche principali della card così come elencate dal produttore: CITAZIONE Stable, Compatible
Come possiamo vedere, quindi, poco di nuovo sotto al sole. I principali cambiamenti sono in effetti l'aggiunta del supporto SDHC (ormai in dotazione a quasi tutte le nuove card) , l'implementazione del Dual-Cheat system e l'aggiunta del supporto per la gestione del menu tramite touchscreen. In più è stato definitivamente eliminato il tanto famoso quanto discusso Hybrid Tool, in favore di un sistema di puro drag & drop, decisamente più pratico. Inoltre sono state implementate le classiche funzioni di gestione dei file che ormai stanno diventando un must dei firmware delle nuove flashcard. Per il resto, come ci aspettavamo, le caratteristiche sono del tutto simili a quelle della precedente EZ V: supporto diretto a file multimediali attraverso MoonShell, supporto per DLDI, skin modificabile... insomma nulla di più di tutte le altre card presenti sul mercato. Forse, ci aspettavamo qualcosa in più da questo storico team, magari un vero e proprio stravolgimento, in modo da distanziarsi un po' di più dal suo progetto precedente. Tuttavia, trattandosi per il momento solo di una sensazione, non ci sbilanciamo oltre e continuiamo la nostra recensione, mettendo finalmente le mani sulla card vera e propria in modo da testare di persona tutte le caratteristiche sopra elencate. -------------------- Le mie guide:
-- GUIDA totale, completa e finale all'uso dell'expansion pack 3in1, in coppia con una slot-1 + [REVIEW]EzFlash V 3in1 (aggiornato con le nuove card) -- Come personalizzare al 1000% l'interfaccia grafica di MoonShell: dal tema allo screensaver, passando per i suoni e per il "Loading" -- Come modificare il firmware della M3DsSimply/R4 per personalizzare al 100% il menu, in pratica...come manipolare il file _DS_MENU.DAT! Le mie recensioni: -- AceKard2 (Italian Version) -- Wasabi + Wii-Clip v5 (NextRL) -- EZ V Plus(Italian Version) I miei progetti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
OsUp Developer ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 1.267 Iscritto il: Sun 15 July 2007 - 18:22 Da: Zion Utente Nr.: 19.564 Feedback: 1 (100%) ![]() |
GUI e Sistema Operativo Eccoci, dunque, al vero e proprio inizio dei nostri test di compatibilità e, soprattutto, di stabilità ed intuitività dell'interfaccia utente implementata in questa revisione della EZ V. Come molte altre flashcard, l'EZ V Plus non è progettata per sfruttare la possibilità di avvio automatico, o auto-boot: all'accensione, infatti, si viene indirizzati alla normale dashboard del Nintendo DS, mentre talune altre soluzioni utilizzano le chiamate hardware per mostrare automaticamente il menu principale del loro OS. Selezionata l'opzione corrispondente all'avvio della card, vedremo un'immagine introduttiva (un classico splash screen) che occupa entrambi gli schermi della console: sullo schermo superiore compare un'immagine della confezione della EZ V Plus, mentre sullo schermo inferiore, vediamo riproposto solo il logo della card. Subito dopo assistiamo alle brevi fasi di caricamento dell'OS per poi, dopo alcuni istanti, giungere finalmente, nel menu principale dello stesso. L'OS appare, fin dal primo esame, organizzato in maniea molto lineare ed intuitiva, di modo tale da non far perdere l'utente nei meandri di opzioni troppo avanzate e di difficile comprensione. Sullo schermo superiore troviamo l'elenco dei file presenti nella memory card, organizzati un una comunissima lista alfabeticamente ordinata: non ci sono distinzioni o “filtri” di qualsiasi genere per la visualizzazione, dunque in questo elenco verranno visualizzati tutti i dati presenti nella microSD, che siano essi giochi, salvataggi, cartelle o file di qualsivoglia estensione. Accanto ad ogni file, viene inoltre mostrata la relativa icona, per permetterne una rapida distinzione ed ottimizzare il tempo necessario alla ricerca del software desiderato. La porzione di menu visualizzata sul touchscreen, invece, si può facilmente distinguere in tre diverse sezioni: sulla sinistra troviamo delle icone allineate verticalmente che, ci permettono -in ordine dall'alto al basso- di correggere a nostro piacimento la luminosità degli schermi qualora ciò sia supportato dal nostro modello di console, abilitare il soft-reset per tornare al menu della flashcard senza dover necessariamente spegnere e riaccendere il DS (tale funzione è richiamabile durante il gioco tramite la pressione simultanea dei tasti L+R+A+B ), visualizzare una breve guida all'uso, aprire il menu delle impostazioni oppure spegnere la console. Nella sezione al centro dello schermo troviamo l'icona e la descrizione del file attualmente selezionato, la funzione (GBA Link oppure vibrazione) attiva relativa all'EZ 3-in-1 Expansion Pack, la cui integrazione è ovviamente, supportata nativamente, nonchè un grande tasto di color celeste per il caricamento della ROM; nell'ultima riga si legge il nome del file correntemente caricato nella memoria NOR della Ez V 3-in-1. Nell'ultima sezione, sulla parte destra dello schermo, è visualizzata l'ora corrente e sono ubicati due pulsanti con i quali è possibile scorrere l'elenco dei file. Vediamo ora, in particolare, le impostazioni della EZ V Plus, raggiungibili attraverso il sottomenu Settings:
Una piacevole aggiunta è lo spegnimento automatico dell'illuminazione dei due schermi dopo circa 5 minuti di inattività, onde evitare consumi energetici inutili. Da notare, tuttavia, l'evidente mancanza di un selettore della skin attualmente in uso, cosa che comporterà dunque il cambiamento manuale dell'interfaccia grafica, senza poterne installare più di una. Girovagando nel menu, notiamo con piacere che tutte le estensioni supportate dal MoonShell (e dunque dpg, txt, mp3, eccetera) sono fruibili nel file browser: in questo modo si può avviare qualsiasi file multimendiale direttamente dal menu, senza bisogno di ulteriori programmi, grazie alla totale fusione del già citato ed apprezzatissimo homebrew di riproduzione audio/video con il menu della EZV Plus. Non c'è che dire, dunque: questo OS, chiaramente derivato dal codice di Moonshell, benchè in alcune sfumature risulti poco intuitivo (vedi per esempio la selezione della lingua, per cui è necessario toccare il simbolo “>>”), si dimostra piuttosto stabile ed in grado di avvicinarsi alle esigenze di tutti gli utenti, grazie anche alle sue numerose caratteristiche personalizzabili. -------------------- Le mie guide:
-- GUIDA totale, completa e finale all'uso dell'expansion pack 3in1, in coppia con una slot-1 + [REVIEW]EzFlash V 3in1 (aggiornato con le nuove card) -- Come personalizzare al 1000% l'interfaccia grafica di MoonShell: dal tema allo screensaver, passando per i suoni e per il "Loading" -- Come modificare il firmware della M3DsSimply/R4 per personalizzare al 100% il menu, in pratica...come manipolare il file _DS_MENU.DAT! Le mie recensioni: -- AceKard2 (Italian Version) -- Wasabi + Wii-Clip v5 (NextRL) -- EZ V Plus(Italian Version) I miei progetti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 20:21 |