IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
18 Pagine V  « < 8 9 10 11 12 > »   
Reply to this topicStart new topic
> Creepypasta
Domenico Galante
messaggio Thursday 16 June 2011 - 14:31
Messaggio #181

Utente GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 72
Iscritto il: Wed 7 July 2010 - 17:45
Utente Nr.: 47.990
Feedback: 0 (0%)




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Torterra94
messaggio Thursday 16 June 2011 - 14:34
Messaggio #182

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 342
Iscritto il: Wed 28 July 2010 - 14:08
Da: Campania
Utente Nr.: 48.420
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
2062-9136-2074



Ho trovato questa
Lo Scandalo Sableye
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Avevo 8 anni quando Pokemon Zaffiro era uscito. L’ho comprato il secondo giorno dopo la era uscito. Non molti pokemon mi sembravano fighi, ma cominciavano a piacermi.

Ero alla Caverna di Granito quando l’ho visto. Sableye. Sembrava figo con i suoi occhi di diamante e la sua spaventosità. Dopo molte pokeballs, l’avevo finalmente catturato. L’ho chiamato Diamante. Avevo livellato quella cosa come un pazzo. L’avevo portato ovunque. Dal quinto capo palestra, era già livello 52. Onestamente non mi ero importato molto degli altri. Torchic era sotto il livello 10. Tutti gli altri erano per utilizzo di HM.

Avevo combattuto mio “padre” e l’avevo sconfitto. Il mio Sableye era semplicemente stupefacente, e gli avevo insegnato le migliori mosse. Nel frattempo ce l’avevo fatta fino al campione dei Super Quattro, Steven, avevo Diamante a livello 84. Dopo che avevo finito il gioco, mi sono svegliato nella mia stanza, come ogni gioco.
Poi cominciarono ad accadere cose strane.

Avevo un Sableye livello 100 nella mia squadra. Poi ero stato coinvolto in una battaglia con un ninja boy. Aveva mandato Koffing, io ho mandato Diamante. I miei attacchi mancavano, e Koffing usava muro di fumo. Questo durò finche la mia precisione era il più bassa possibile. Dopo due minuti di attacchi mancati, iniziavo veramente ad arrabbiarmi. Stavo maledicendo la creazione di pixel, e quando finalmente avevo messo a segno un attacco, Koffing era esausto.

Ero ritornato all’overworld ed una casella di testo era apparsa. Diceva: Diamante: Perché mi sgridi? La mia vista era oscurata. Non potevo vedere molto bene. Come ti piacerebbe? Questo era insolito, sapevo che non era un hack. L’avevo comprato da wal-mart, non da nessun’altra parte ed era il secondo giorno che era uscito, allora come poteva qualcuno fare un hack così presto?

Le bestemmie a Diamante quando mancava continuavano per oltre alcuni giorni. Precisione calata, attacco mancato, sembrava un loop in alcune battaglie. Dopo un po’ alcuni dialoghi da Sableye divennero minacciosi. Tipo: Diamante: ti ucciderò per essere stato così meschino con me! Questo mi aveva fatto rabbrividire dal gioco.

Avevo smesso di giocare al mio zaffiro per almeno due anni. L’avevo ritrovato in una scatola dei miei vecchi fumetti che avevo fatto quando ero più giovane. L’ho messo nel mio gioco e giocato ancora. Il Sableye era ancora nella mia squadra, dove dovrebbe essere. Poi qualcosa era apparso sullo schermo: Diamante: Oh, sei tornato. Pensi di potermi lasciare in una scatola per due anni, e aspettarti che io ti voglia bene? Beh, non te ne voglio. Ti ucciderò questa sera. Ero terribilmente spaventato dalle parole sul mio schermo.

Ero sul mio letto quella sera, cercando di dormire dopo il terrore che avevo sentito giocando di nuovo al gioco. Avevo sentito uno scricchiolio nel corridoio, e poi la mia porta si era aperta lentamente. Avevo visto una figura bassa alla porta che pensavo essere mio cugino. La figura era balzata sul mio letto e cominciò a tagliarmi il torace con i suoi artigli. Prima di morire, avevo visto il luccichio dagli occhi della creatura.

Due ore più tardi, i poliziotti erano venuti per investigare.. Erano scioccati alla vista di cosa avevano trovato.

Due diamanti sanguinosi.

Fortuna che non era un dialga un palkia o qualcos'altro o.o


--------------------

Domenica 23 Gennaio 2011 ore 17:01 Targhetta Special
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
LorenzoI
messaggio Thursday 16 June 2011 - 15:20
Messaggio #183

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 938
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 15:45
Da: Casa mia,che domande 0.0
Utente Nr.: 51.942
Feedback: 1 (100%)

Codice Amico 3DS:
1246 9259 7626



CITAZIONE (Torterra94 @ Thursday 16 June 2011 - 15:34) *
Fortuna che non era un dialga un palkia o qualcos'altro o.o

Fosse stato un wailord,avrei voluto vederlo saltare sul letto xD


--------------------
Topic del giorno

900 post il 31/12/2011 alle 11:53
Avatar by ~Orange *
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Torterra94
messaggio Thursday 16 June 2011 - 15:29
Messaggio #184

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 342
Iscritto il: Wed 28 July 2010 - 14:08
Da: Campania
Utente Nr.: 48.420
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
2062-9136-2074



CITAZIONE (LorenzoI @ Thursday 16 June 2011 - 16:20) *
CITAZIONE (Torterra94 @ Thursday 16 June 2011 - 15:34) *
Fortuna che non era un dialga un palkia o qualcos'altro o.o

Fosse stato un wailord,avrei voluto vederlo saltare sul letto xD

Io avrei sempre preferito uno Snorlax u.u
OK basta OT:

Messaggio modificato da Torterra94 il Thursday 16 June 2011 - 15:29


--------------------

Domenica 23 Gennaio 2011 ore 17:01 Targhetta Special
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
kek300
messaggio Thursday 16 June 2011 - 15:34
Messaggio #185

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.996
Iscritto il: Mon 15 March 2010 - 19:29
Da: Altrove
Utente Nr.: 45.253
Feedback: 0 (0%)

Nintendo Network ID:
Linkekko



Uhm, Lavandonia Parte 2; la fonte diceva di ascoltare questo durante la lettura, è il tema originale di Lavandonia in pokèmon verde:




» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Il fenomeno della “Sindrome di Lavandonia” è una leggenda riguardante una bizzarra serie di casi clinici e morti in tutto il Giappone che sono stati ricollegati alla serie di giochi dei Pokémon, in particolare i primi due, “Rosso” e “Blu” (Verde, in Giappone). Nonostante di quest’evento non si sappia praticamente nulla a causa di alcune leggi sulla divulgazione vigenti nella prefettura di Kyoto, c’è comunque una gran quantità di informazioni portate allo scoperto da persone, tra cui Seki Uchitada, Ise Mitsutomo e Satou Harue, cui quest’inserzione è dedicata. Si ringrazia anche Andou Kagetada per aver fornito immagini e file .gif animati di questi presunti fenomeni visivi.
In quest’analisi si discuterà dell’altro fenomeno spesso confuso con quello della “Sindrome di Lavandonia”, o la “White Hand Sprite” o il “Buried Alive Model”, così come la semicorrelata developer-tag inserita nel gioco, e come usare in modo sicuro le “easter eggs” su cartucce post-first wave. (ditemi che minchia sono – n.d.t.)


Storia del Gioco
I primi casi della “Sindrome di Lavandonia” ed eventi associati sono stati riportati dopo pochi mesi dall’uscita di Rosso e Blu, per la console portatile “GameBoy”. Questi videogiochi erano molto popolari tra i bambini compresi tra i 7 e i 12 anni (per la maggior parte), il che è stato senza dubbio uno dei motivi principali per cui il fatto ha assunto una certa gravità. Nel gioco, il giocatore assume assume il ruolo di “Allenatore”, il cui compito è catturare creature selvatiche chiamate “Pokémon”. Questi due giochi, e le due nuove aggiunte “Oro e Argento”, una serie animata, figurine, action figures eccetera hanno portato i Pokémon ad essere un franchising internazionale multimiliardario.
In una parte del gioco, l’allenatore si trova a visitare un posto un po’ fuori mano chiamato “Lavandonia”. Questa città è uno dei luoghi più piccoli del gioco (tralasciando la città natale del giocatore), e possiede ben pochi servizi rispetto ad altri luoghi del gioco; sarebbe pure un luogo insignificante, se non fosse per la “Torre Pokémon”, un monumentale edificio adibito a cimitero, dove si trovano centinaia di tombe di Pokémon morti.
La teoria è che, a causa di questo luogo presente nel gioco, almeno duecento bambini hanno perso la vita e molti altri hanno contratto malattie e disturbi di vario genere – e ciò esclude, ovviamente, tutte quelle morti e malattie la cui causa è passata inosservata.


Storia della Patologia
Non è stato fino alla primavera/estate del 1996 che i casi incominciassero ad emergere come collegati a Lavandonia. La prima testimonianza degli effetti della “Sindrome di Lavandonia” proviene da una relazione interna risalente a giugno del 1996 scritta dalla società Game Freak Inc. , che è venuta fuori grazie ad una dipendente, Satou Harue. In essa viene fornito un elenco di nomi, date e sintomi – referti riguardanti bambini tra i 7 e i 12 anni che hanno riscontrato diversi problemi di salute dopo aver giocato a Pokémon Rosso o Verde. Alcuni referti sono riportati sotto come “Appendice A”. (Va notato che i sintomi elencati non sono tutti da correlare al “Tono di Lavandonia” [fenomeno audio], ma anche alla “White Hand Sprite”, alla “Ghost Animation” o al “Buried Alive Model”, che sono fenomeni visivi che hanno provocato sintomi simili ma distinti).


12 Aprile 1996 (11): Apnea ostruttiva nel sonno, emicrania, otorragia, tinnito.
23 Maggio 1996 (12): Generale irritabilità, insonnia, dipendenza dal gioco, sanguinamenti dal naso. Attacchi violenti prima contro gli altri e poi contro se stesso.
27 Aprile 1996 (11): Forti mal di testa, irritabilità. Prescritti antidolorifici misti.
4 Marzo 1996 (7): Emicrania, apatia, poca reattività. Sviluppo di sordità, è scomparso. Il suo corpo verrà poi ritrovato il 20 Aprile dello stesso anno ai margini di una strada.


Il documento circolato dapprima internamente costituiva la prima volta che questi casi venivano ricollegati al gioco – fino ad allora le cause non erano state mai scoperte o diagnosticate da medici professionisti. Non è chiaro, infatti, come l’azienda sia riuscita a trovare dei collegamenti pur non consultando i servizi sanitari.


Dettagli della patologia
I sintomi predominati collegati al caso sono mal di testa e forti emicranie, sanguinamenti da occhi ed orecchie, sbalzi d’umore e irascibilità, dipendenza dal gioco, violenza anche se non provocata, isolamento e inattività, e nel 67% dei casi, tendenze suicide. Tuttavia questi sintomi colpiscono soltanto i bambini tra i 7 e i 12 anni che arrivano appunto a Lavandonia, nel gioco, e la maggior parte di loro portava cuffie od auricolari in quel momento.
A quanto pare, gli sviluppatori del gioco volevano creare un luogo che “lasciasse il segno” sul giocatore, secondo Uchitada Seki, che faceva parte appunto del team di sviluppo. Seki ha sostenuto che, durante la fase di sviluppo del gioco, un certo numero di membri del team interessato aveva intenzione di rendere Lavandonia un po’ diversa dal resto de gioco.
“La Torre Pokémon ne è un chiaro esempio”, ha dichiarato Seki in una recente intervista, risalente all’inizio dell’anno. “Questo, e ovviamente il fatto che Lavandonia sia in sé così diversa da tutte le altre città: è più piccola, non ha una palestra…e la musica di sottofondo è molto, molto inquietante. Infatti, nella prima versione del gioco il manager ci ha letteralmente ordinato di cambiarne il tema, perché quello che avevamo utilizzato avrebbe sconvolto i bambini. La musica delle successive versioni è diversa, infatti”. O Seki non era minimamente a conoscenza della Sindrome di Lavandonia, oppure ha ampiamente sottovalutato il fattore di sconvolgimento sui bambini – non si dice nient’altro sul tema musicale, ma ci sono riferimenti all’aspetto relativamente macabro della cittadina.
Quello che Seki ha omesso nell’intervista è che la prima versione del tema di Lavandonia utilizzata in Rosso e Blu è il risultato di un esperimento sui beats binaurali: utilizzando diverse frequenze, ascoltate con gli auricolari, ovviamente, si possono ottenere diversi effetti sul giocatore.
Nella maggior parte di versioni della prima ondata di release, questo ha portato al giocatore disagio, apprensione e inquietudine. Tuttavia, a più di duecento bambini ha causato disturbi psichici, che tuttavia non sono stati diagnosticati completamente perché quelle frequenze non hanno effetto su orecchie umane pienamente sviluppate - infatti sono solo i bambini ad aver accusato disturbi psicologici e fisiologici che in alcuni casi hanno portato alla morte (in molti casi per suicidio).


Dettagli della patologia – panoramica visiva
Questi fenomeni visivi sono conosciuti nell’ambiente di programmazione come “White Hand Sprite”, “Ghost Animation” e “Buried Alive Model”. Di ciascuno si sa che possono causare emicranie, nausea, e in casi molto gravi emorragie cerebrali e polmonari. Mentre circa il 70% dei casi di Sindrome di Lavandonia è dovuto alla musica, la percentuale restante si spartisce tra i fenomeni visivi. Ciò è dovuto in parte agli stimoli visivi ch si verificano dopo che il giocatore ascolta il tono di Lavandonia. La teoria è che tale sindrome colpisce i sordi o comunque persone che sentono poco, che costituiscono il restante 30%. La visione di questi modelli porta gli effetti sopra elencati, ma vi sono dei metodi per visualizzarli in tutta sicurezza

La “White Hand Sprite”

Conosciuto in codice come WhitHand.gif, secondo il copione avrebbe dovuto apparire come Pokémon selvatico al terzo piano della Torre Pokémon. E’ diviso in quattro animazioni separate: il verso, la sprite ferma e due attacchi sconosciuti, chiamati “Pugno” e “Brutalità”. Mentre vedere l’animazione può avere effetti collaterali, visualizzarne i frames singoli non lo è. La mano bianca è descritta come una mano striminzita, quasi rattrappita, con particolare attenzione ai dettagli: della carne si stacca dall’osso e alcuni tendini penzolano fuori da polso in modo molto realistico. La prima animazione è la mano che si chiude a pugno, poi oscilla in avanti. Ma l’animazione dell’attacco “Brutalità” ha alcuni frames mancanti: la mano sembra aprirsi, ma poi si taglia. Dopo pochi secondi ricompare, chiusa. Non si sa nulla dei frames mancanti.

Ghost Animation
La Ghost Animation, codificata come Haunting.swf avrebbe dovuto trovarsi in diversi settori di tuta la torre, anche al cetro di un percorso al secono piano. Tuttavia, i giocatori non possono interagire con esso, lasciando credere a molti che sia stat creato come “caratteristica i sfondo”. La Ghost Animation deve allo stesso modo essere scomposta in frames. Essa si compone di 59 frames. Tuttavia, dopo l’estrazione, più della metà dei frames si sono rivelati essere il modello del fantasma standard. Circa un quarto dei fotogrammi sono statici, per produrre l’effetto “fading”. Ancora, nel bel mezzo dell’animazione sono presenti fotogrammi di volti urlanti, insieme alle immagini di uno scheletro ammantato di nero (si ipotizza che sia il Tristo Mietitore), e diversi cadaveri. Il significato di tutto ciò è sconosciuto, e sotto giuramento il capo programmatore Hisashi Sogabe ha giurato di non saper nulla delle immagini tovate. Di tutti i fenomeni collegati alla Sindrome d Lavandonia, questo è il più gettonato: Nella sua tesi “I videogiochi e la manipolazione della mente umana”, il dr. Jackson Turner ha affermato che le immagini sono state volutamente inserte. Grazie alla brevità della loro permanenza sullo schermo alla loro natura, Turner teorizza che questi frames avessero lo scopo di spaventare i giocatori e far credere loro che fosse dovuto a Lavandonia.

Buried Alive Model

Spesso chiamato col suo nome in codice, Buryman script, il Buried Alive Model avrebbe dovuto trovarsi in cima alla Torre Pokémon, ma è stato rimpiazzato dal fantasma di Marowak. Da copione, avrebbe dovuto essere il “boss” della Torre. Una volta arrivati, sarebbe avvenuta la seguente conversazione
Buried Alive: Sei qui, finalmente…
BA: Sono in trappola…
BA: E mi sento solo…
BA: Molto, molto solo…
BA: Vuoi venire con me?
Dopo ciò, la battaglia sarebbe incominciata. Una volta in “Battle view”, il Buried Alive Model sembra essere un cadavere umano in decomposizione che tenta di strisciare fuori dalla terra. E’ stato programmato per avere due “White Hands”, un Gengar e un Muk. Stranamente, non è stato scritto un copione per quando perde. Nel caso di vittoria del giocatore, il gioco si fermava e basta. Tuttavia, un finale preciso è stato scritto da un programmatore sconosciuto dopo che si perde la battaglia. In questo finale, avrebbe detto “Finalmente, carne fresca!” seguito da altre battute incomprensibili. Dopodiché, il giocatore viene trascinato sotto terra. La scena potrebbe finire con un semplice Game Over, tuttava, sullo sfondo, avrebbe dovuto comparire il BA che divora il giocatore. Particolarmente strani sono i protocolli per dopo questa scna. La cartuccia avrebbe dovuto scaricare quest’immagine nella memoria interna del GameBoy ed avrebbe dovuto sovrascriversi alla normale immagine d’inizio. E, come musica di sottofondo, si sarebbe udito un fantomatico file di nome staticmesh.wav. Lo scopo di tutto questo, al contrario di molti altri elementi legati alla Sindrome di Lavandonia, è sconosciuto.


ho paura di quegli strani sprites ph34r.gif

Messaggio modificato da kek300 il Thursday 16 June 2011 - 15:46


--------------------
Io c'ero!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Vinto 1 Simbolo Lotta e poi partito per l'America! XD

A volte faccio anche gli Avatar:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «


Mi raccomando, non iscrivetevi mai a Blurum!
Iscriviti a da questo link, otterremo entrambi 500MB gratis!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Virpe
messaggio Thursday 16 June 2011 - 15:55
Messaggio #186

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 5.523
Iscritto il: Mon 27 July 2009 - 15:23
Utente Nr.: 39.209
Feedback: 8 (100%)




No dai, queste mi sanno moltissimo di stronzate.
Innanzitutto, se tutto questo fosse vero perché nessuno lo sa? Perché tutte le mamme rompicoglioni del mondo non l'hanno usato come pretesto per andare contro i Pokémon anziché inventarsi le cose sulla svastika trovata non ricordo dove?
E poi l'animazione della mano...lol...peccato che i pokémon non avessero animazioni dry.gif

Questo topic mi fa sempre meno paura.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Gio96b
messaggio Thursday 16 June 2011 - 16:01
Messaggio #187

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 953
Iscritto il: Fri 9 January 2009 - 20:02
Da: Pachino,Sicilia (Il nulla xD)
Utente Nr.: 34.042
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE (kek300 @ Thursday 16 June 2011 - 16:34) *
CUT
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Il fenomeno della “Sindrome di Lavandonia” è una leggenda riguardante una bizzarra serie di casi clinici e morti in tutto il Giappone che sono stati ricollegati alla serie di giochi dei Pokémon, in particolare i primi due, “Rosso” e “Blu” (Verde, in Giappone). Nonostante di quest’evento non si sappia praticamente nulla a causa di alcune leggi sulla divulgazione vigenti nella prefettura di Kyoto, c’è comunque una gran quantità di informazioni portate allo scoperto da persone, tra cui Seki Uchitada, Ise Mitsutomo e Satou Harue, cui quest’inserzione è dedicata. Si ringrazia anche Andou Kagetada per aver fornito immagini e file .gif animati di questi presunti fenomeni visivi.
In quest’analisi si discuterà dell’altro fenomeno spesso confuso con quello della “Sindrome di Lavandonia”, o la “White Hand Sprite” o il “Buried Alive Model”, così come la semicorrelata developer-tag inserita nel gioco, e come usare in modo sicuro le “easter eggs” su cartucce post-first wave. (ditemi che minchia sono – n.d.t.)


Storia del Gioco
I primi casi della “Sindrome di Lavandonia” ed eventi associati sono stati riportati dopo pochi mesi dall’uscita di Rosso e Blu, per la console portatile “GameBoy”. Questi videogiochi erano molto popolari tra i bambini compresi tra i 7 e i 12 anni (per la maggior parte), il che è stato senza dubbio uno dei motivi principali per cui il fatto ha assunto una certa gravità. Nel gioco, il giocatore assume assume il ruolo di “Allenatore”, il cui compito è catturare creature selvatiche chiamate “Pokémon”. Questi due giochi, e le due nuove aggiunte “Oro e Argento”, una serie animata, figurine, action figures eccetera hanno portato i Pokémon ad essere un franchising internazionale multimiliardario.
In una parte del gioco, l’allenatore si trova a visitare un posto un po’ fuori mano chiamato “Lavandonia”. Questa città è uno dei luoghi più piccoli del gioco (tralasciando la città natale del giocatore), e possiede ben pochi servizi rispetto ad altri luoghi del gioco; sarebbe pure un luogo insignificante, se non fosse per la “Torre Pokémon”, un monumentale edificio adibito a cimitero, dove si trovano centinaia di tombe di Pokémon morti.
La teoria è che, a causa di questo luogo presente nel gioco, almeno duecento bambini hanno perso la vita e molti altri hanno contratto malattie e disturbi di vario genere – e ciò esclude, ovviamente, tutte quelle morti e malattie la cui causa è passata inosservata.


Storia della Patologia
Non è stato fino alla primavera/estate del 1996 che i casi incominciassero ad emergere come collegati a Lavandonia. La prima testimonianza degli effetti della “Sindrome di Lavandonia” proviene da una relazione interna risalente a giugno del 1996 scritta dalla società Game Freak Inc. , che è venuta fuori grazie ad una dipendente, Satou Harue. In essa viene fornito un elenco di nomi, date e sintomi – referti riguardanti bambini tra i 7 e i 12 anni che hanno riscontrato diversi problemi di salute dopo aver giocato a Pokémon Rosso o Verde. Alcuni referti sono riportati sotto come “Appendice A”. (Va notato che i sintomi elencati non sono tutti da correlare al “Tono di Lavandonia” [fenomeno audio], ma anche alla “White Hand Sprite”, alla “Ghost Animation” o al “Buried Alive Model”, che sono fenomeni visivi che hanno provocato sintomi simili ma distinti).


12 Aprile 1996 (11): Apnea ostruttiva nel sonno, emicrania, otorragia, tinnito.
23 Maggio 1996 (12): Generale irritabilità, insonnia, dipendenza dal gioco, sanguinamenti dal naso. Attacchi violenti prima contro gli altri e poi contro se stesso.
27 Aprile 1996 (11): Forti mal di testa, irritabilità. Prescritti antidolorifici misti.
4 Marzo 1996 (7): Emicrania, apatia, poca reattività. Sviluppo di sordità, è scomparso. Il suo corpo verrà poi ritrovato il 20 Aprile dello stesso anno ai margini di una strada.


Il documento circolato dapprima internamente costituiva la prima volta che questi casi venivano ricollegati al gioco – fino ad allora le cause non erano state mai scoperte o diagnosticate da medici professionisti. Non è chiaro, infatti, come l’azienda sia riuscita a trovare dei collegamenti pur non consultando i servizi sanitari.


Dettagli della patologia
I sintomi predominati collegati al caso sono mal di testa e forti emicranie, sanguinamenti da occhi ed orecchie, sbalzi d’umore e irascibilità, dipendenza dal gioco, violenza anche se non provocata, isolamento e inattività, e nel 67% dei casi, tendenze suicide. Tuttavia questi sintomi colpiscono soltanto i bambini tra i 7 e i 12 anni che arrivano appunto a Lavandonia, nel gioco, e la maggior parte di loro portava cuffie od auricolari in quel momento.
A quanto pare, gli sviluppatori del gioco volevano creare un luogo che “lasciasse il segno” sul giocatore, secondo Uchitada Seki, che faceva parte appunto del team di sviluppo. Seki ha sostenuto che, durante la fase di sviluppo del gioco, un certo numero di membri del team interessato aveva intenzione di rendere Lavandonia un po’ diversa dal resto de gioco.
“La Torre Pokémon ne è un chiaro esempio”, ha dichiarato Seki in una recente intervista, risalente all’inizio dell’anno. “Questo, e ovviamente il fatto che Lavandonia sia in sé così diversa da tutte le altre città: è più piccola, non ha una palestra…e la musica di sottofondo è molto, molto inquietante. Infatti, nella prima versione del gioco il manager ci ha letteralmente ordinato di cambiarne il tema, perché quello che avevamo utilizzato avrebbe sconvolto i bambini. La musica delle successive versioni è diversa, infatti”. O Seki non era minimamente a conoscenza della Sindrome di Lavandonia, oppure ha ampiamente sottovalutato il fattore di sconvolgimento sui bambini – non si dice nient’altro sul tema musicale, ma ci sono riferimenti all’aspetto relativamente macabro della cittadina.
Quello che Seki ha omesso nell’intervista è che la prima versione del tema di Lavandonia utilizzata in Rosso e Blu è il risultato di un esperimento sui beats binaurali: utilizzando diverse frequenze, ascoltate con gli auricolari, ovviamente, si possono ottenere diversi effetti sul giocatore.
Nella maggior parte di versioni della prima ondata di release, questo ha portato al giocatore disagio, apprensione e inquietudine. Tuttavia, a più di duecento bambini ha causato disturbi psichici, che tuttavia non sono stati diagnosticati completamente perché quelle frequenze non hanno effetto su orecchie umane pienamente sviluppate - infatti sono solo i bambini ad aver accusato disturbi psicologici e fisiologici che in alcuni casi hanno portato alla morte (in molti casi per suicidio).


Dettagli della patologia – panoramica visiva
Questi fenomeni visivi sono conosciuti nell’ambiente di programmazione come “White Hand Sprite”, “Ghost Animation” e “Buried Alive Model”. Di ciascuno si sa che possono causare emicranie, nausea, e in casi molto gravi emorragie cerebrali e polmonari. Mentre circa il 70% dei casi di Sindrome di Lavandonia è dovuto alla musica, la percentuale restante si spartisce tra i fenomeni visivi. Ciò è dovuto in parte agli stimoli visivi ch si verificano dopo che il giocatore ascolta il tono di Lavandonia. La teoria è che tale sindrome colpisce i sordi o comunque persone che sentono poco, che costituiscono il restante 30%. La visione di questi modelli porta gli effetti sopra elencati, ma vi sono dei metodi per visualizzarli in tutta sicurezza

La “White Hand Sprite”

Conosciuto in codice come WhitHand.gif, secondo il copione avrebbe dovuto apparire come Pokémon selvatico al terzo piano della Torre Pokémon. E’ diviso in quattro animazioni separate: il verso, la sprite ferma e due attacchi sconosciuti, chiamati “Pugno” e “Brutalità”. Mentre vedere l’animazione può avere effetti collaterali, visualizzarne i frames singoli non lo è. La mano bianca è descritta come una mano striminzita, quasi rattrappita, con particolare attenzione ai dettagli: della carne si stacca dall’osso e alcuni tendini penzolano fuori da polso in modo molto realistico. La prima animazione è la mano che si chiude a pugno, poi oscilla in avanti. Ma l’animazione dell’attacco “Brutalità” ha alcuni frames mancanti: la mano sembra aprirsi, ma poi si taglia. Dopo pochi secondi ricompare, chiusa. Non si sa nulla dei frames mancanti.

Ghost Animation
La Ghost Animation, codificata come Haunting.swf avrebbe dovuto trovarsi in diversi settori di tuta la torre, anche al cetro di un percorso al secono piano. Tuttavia, i giocatori non possono interagire con esso, lasciando credere a molti che sia stat creato come “caratteristica i sfondo”. La Ghost Animation deve allo stesso modo essere scomposta in frames. Essa si compone di 59 frames. Tuttavia, dopo l’estrazione, più della metà dei frames si sono rivelati essere il modello del fantasma standard. Circa un quarto dei fotogrammi sono statici, per produrre l’effetto “fading”. Ancora, nel bel mezzo dell’animazione sono presenti fotogrammi di volti urlanti, insieme alle immagini di uno scheletro ammantato di nero (si ipotizza che sia il Tristo Mietitore), e diversi cadaveri. Il significato di tutto ciò è sconosciuto, e sotto giuramento il capo programmatore Hisashi Sogabe ha giurato di non saper nulla delle immagini tovate. Di tutti i fenomeni collegati alla Sindrome d Lavandonia, questo è il più gettonato: Nella sua tesi “I videogiochi e la manipolazione della mente umana”, il dr. Jackson Turner ha affermato che le immagini sono state volutamente inserte. Grazie alla brevità della loro permanenza sullo schermo alla loro natura, Turner teorizza che questi frames avessero lo scopo di spaventare i giocatori e far credere loro che fosse dovuto a Lavandonia.

Buried Alive Model

Spesso chiamato col suo nome in codice, Buryman script, il Buried Alive Model avrebbe dovuto trovarsi in cima alla Torre Pokémon, ma è stato rimpiazzato dal fantasma di Marowak. Da copione, avrebbe dovuto essere il “boss” della Torre. Una volta arrivati, sarebbe avvenuta la seguente conversazione
Buried Alive: Sei qui, finalmente…
BA: Sono in trappola…
BA: E mi sento solo…
BA: Molto, molto solo…
BA: Vuoi venire con me?
Dopo ciò, la battaglia sarebbe incominciata. Una volta in “Battle view”, il Buried Alive Model sembra essere un cadavere umano in decomposizione che tenta di strisciare fuori dalla terra. E’ stato programmato per avere due “White Hands”, un Gengar e un Muk. Stranamente, non è stato scritto un copione per quando perde. Nel caso di vittoria del giocatore, il gioco si fermava e basta. Tuttavia, un finale preciso è stato scritto da un programmatore sconosciuto dopo che si perde la battaglia. In questo finale, avrebbe detto “Finalmente, carne fresca!” seguito da altre battute incomprensibili. Dopodiché, il giocatore viene trascinato sotto terra. La scena potrebbe finire con un semplice Game Over, tuttava, sullo sfondo, avrebbe dovuto comparire il BA che divora il giocatore. Particolarmente strani sono i protocolli per dopo questa scna. La cartuccia avrebbe dovuto scaricare quest’immagine nella memoria interna del GameBoy ed avrebbe dovuto sovrascriversi alla normale immagine d’inizio. E, come musica di sottofondo, si sarebbe udito un fantomatico file di nome staticmesh.wav. Lo scopo di tutto questo, al contrario di molti altri elementi legati alla Sindrome di Lavandonia, è sconosciuto.


ho paura di quegli strani sprites ph34r.gif

Ma guarda te cosa si inventa la gente per essere famosa su internet pinch.gif, com'è possibile che in un gioco per bambini mettano delle scene del genere.


--------------------
<-- Link Inside


 Go to the top of the page
 
+Quote Post
The Lemon Man
messaggio Thursday 16 June 2011 - 17:12
Messaggio #188

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 517
Iscritto il: Sun 13 April 2008 - 21:07
Da: 0xdeadbeef
Utente Nr.: 26.789
Feedback: 0 (0%)

Nintendo Network ID:
lemonmeister



Un tizio morto *non* può raccontare di come sia stato ucciso.
Il gameboy *non* ha memoria interna scrivibile.
Non c'erano le animazioni nei primi pokemon.
Oltre al fatto che il buried alive è davvero diverso dallo stile degli altri sprite si vede benissimo che il testo/sprite/quadratino bianco sulla testa di ash sono stati incollati sopra.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Emapika
messaggio Thursday 16 June 2011 - 17:29
Messaggio #189

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.015
Iscritto il: Tue 12 May 2009 - 14:48
Da: Lecce
Utente Nr.: 37.172
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
4768-7516-9060
Nintendo Network ID:
DeadlyEmaH



Strano che non siano ancora uscite storie sull'Antico Chateu di Diamante/Perla.
D:


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
kek300
messaggio Thursday 16 June 2011 - 17:57
Messaggio #190

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.996
Iscritto il: Mon 15 March 2010 - 19:29
Da: Altrove
Utente Nr.: 45.253
Feedback: 0 (0%)

Nintendo Network ID:
Linkekko



Questa è mitica(non è pokèmon), titolo:Ritratti
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Un cacciatore, dopo aver passato un intero giorno intento nel suo hobby, si trovò nel bel mezzo di un’immensa foresta. Si stava già facendo buio e l’uomo, avendo perso l’orientamento, decise di procedere sempre nella stessa direzione fino a uscire dalla vegetazione sempre più fitta e opprimente. Dopo ore di cammino, raggiunse una capanna di legno in una piccola radura. Dato che oramai si era fatta notte, decise di vedere se fosse possibile fermarsi a dormire all’interno della costruzione. Si avvicinò e trovò la porta socchiusa. All’interno non c’era nessuno. Il cacciatore si distese sull’unico letto, pensando che, al limite, avrebbe potuto giustificarsi con i proprietari il mattino successivo.
Guardandosi attorno, si sorprese di vedere tutte le pareti adornate da svariati ritratti, tutti realizzati con un incredibile grado di realismo. Senza alcuna eccezione, mostravano volti in primo piano che lo osservavano con lineamenti contorti dall’odio e dalla malizia. Il cacciatore si sentiva decisamente a disagio e dovette sforzarsi molto per ignorare quei quadri. Girò la faccia contro il muro ed, esausto, crollò finalmente addormentato.
Il mattino successivo, l’uomo si svegliò, si voltò e si guardò attorno, sbattendo gli occhi all’accecante luce del sole che sembrava entrare da ogni direzione nella stanza. Guardando verso l’alto, scoprì che la capanna, in realtà, non aveva nessun quadro alle pareti. C’erano solo finestre.


Messaggio modificato da kek300 il Thursday 16 June 2011 - 17:58


--------------------
Io c'ero!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Vinto 1 Simbolo Lotta e poi partito per l'America! XD

A volte faccio anche gli Avatar:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «


Mi raccomando, non iscrivetevi mai a Blurum!
Iscriviti a da questo link, otterremo entrambi 500MB gratis!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Blood Werewolf
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:05
Messaggio #191

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.108
Iscritto il: Sun 9 January 2011 - 13:06
Utente Nr.: 52.311
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE (kek300 @ Thursday 16 June 2011 - 18:57) *
Questa è mitica(non è pokèmon), titolo:Ritratti
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Un cacciatore, dopo aver passato un intero giorno intento nel suo hobby, si trovò nel bel mezzo di un’immensa foresta. Si stava già facendo buio e l’uomo, avendo perso l’orientamento, decise di procedere sempre nella stessa direzione fino a uscire dalla vegetazione sempre più fitta e opprimente. Dopo ore di cammino, raggiunse una capanna di legno in una piccola radura. Dato che oramai si era fatta notte, decise di vedere se fosse possibile fermarsi a dormire all’interno della costruzione. Si avvicinò e trovò la porta socchiusa. All’interno non c’era nessuno. Il cacciatore si distese sull’unico letto, pensando che, al limite, avrebbe potuto giustificarsi con i proprietari il mattino successivo.
Guardandosi attorno, si sorprese di vedere tutte le pareti adornate da svariati ritratti, tutti realizzati con un incredibile grado di realismo. Senza alcuna eccezione, mostravano volti in primo piano che lo osservavano con lineamenti contorti dall’odio e dalla malizia. Il cacciatore si sentiva decisamente a disagio e dovette sforzarsi molto per ignorare quei quadri. Girò la faccia contro il muro ed, esausto, crollò finalmente addormentato.
Il mattino successivo, l’uomo si svegliò, si voltò e si guardò attorno, sbattendo gli occhi all’accecante luce del sole che sembrava entrare da ogni direzione nella stanza. Guardando verso l’alto, scoprì che la capanna, in realtà, non aveva nessun quadro alle pareti. C’erano solo finestre.

Questa è parecchio inquietante, anche se ricorda un po quella della statua del clown. O_O
Ma dove le trovate tutte queste storie?


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
davide 98
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:14
Messaggio #192

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 359
Iscritto il: Fri 11 September 2009 - 13:45
Da: Avete presente il paradiso?Ecco,io non vengo da li.
Utente Nr.: 40.274
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE (LorenzoI @ Thursday 16 June 2011 - 14:43) *
Chi ha paura dei ragni??:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Avete mai provato quel senso di inquietudine quando, cercando di uccidere un ragno, questo fugge e si nasconde in posti ignoti nella vostra camera?


Molto probabilmente la risposta sarà affermativa. Dietro a un mobile, sotto alla scrivania, quegli insetti innocui si nascondono da voi, e rimangono celati. Ma per quanto tempo?


Voi magari, pensate, sperate che siano scappati, forse quando avete aperto la finestra in quel giorno di sole, o in un buco nel muro che non avete ancora notato. Alla fine della giornata ve ne eravate già dimenticati, ed eravate andati a dormire senza pensieri.


Non sapete in realtà che questi si sono già infilati dentro di voi durante il sonno, e si riproducono aspettando frementi il momento, quando non ci sarà più spazio nel vostro corpo...



Per uscire.

Lol,io da piccolo pensavo davvero queste cose XD


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
kek300
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:15
Messaggio #193

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.996
Iscritto il: Mon 15 March 2010 - 19:29
Da: Altrove
Utente Nr.: 45.253
Feedback: 0 (0%)

Nintendo Network ID:
Linkekko



CITAZIONE
Il cellulare squilla e sul display vedete un numero sconosciuto. Scrollate le spalle e rispondete comunque. La voce dall’altra parte chiede “Salve, posso avere cinque minuti del suo tempo?”. Rispondete di sì e l’interlocutore interrompe immediatamente la comunicazione. Improvvisamente, vi sentite cinque minuti più vecchi…

XD

Messaggio modificato da kek300 il Thursday 16 June 2011 - 18:22


--------------------
Io c'ero!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Vinto 1 Simbolo Lotta e poi partito per l'America! XD

A volte faccio anche gli Avatar:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «


Mi raccomando, non iscrivetevi mai a Blurum!
Iscriviti a da questo link, otterremo entrambi 500MB gratis!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Blood Werewolf
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:37
Messaggio #194

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.108
Iscritto il: Sun 9 January 2011 - 13:06
Utente Nr.: 52.311
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE (kek300 @ Thursday 16 June 2011 - 19:15) *
CITAZIONE
Il cellulare squilla e sul display vedete un numero sconosciuto. Scrollate le spalle e rispondete comunque. La voce dall’altra parte chiede “Salve, posso avere cinque minuti del suo tempo?”. Rispondete di sì e l’interlocutore interrompe immediatamente la comunicazione. Improvvisamente, vi sentite cinque minuti più vecchi…

XD

Cavolo, qualcuno sta divulgando il mio operato, e questo non va bene, devo sbrigarmi a zittire tutte le fonti altrimenti nessuno mi risponderà più. dry.gif


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Abrio
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:41
Messaggio #195

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.062
Iscritto il: Thu 6 January 2011 - 15:37
Da: Kyoto Mirteto
Utente Nr.: 52.230
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
0602-6375-7228
Dream Code Animal Crossing NL:
6800-2258-6838



in totale ma ne sarò lette 3 di queste creepasta (brrrrr...) TERRORIZZANTI
comunque quelle pokemon sono le più fiche!


--------------------
About my 3ds:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Codice Amico: 0602-6375-7228


It's coming...
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
LorenzoI
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:46
Messaggio #196

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 938
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 15:45
Da: Casa mia,che domande 0.0
Utente Nr.: 51.942
Feedback: 1 (100%)

Codice Amico 3DS:
1246 9259 7626



CITAZIONE (Domenico Galante @ Thursday 16 June 2011 - 15:31) *

La storia di kangaskhan?:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
I Kangaskhan sono largamente conosciuti come i più materni tra i pokémon. Il piccolo Kangaskhan nasce dentro il marsupio della mamma, e vive del suo latte per sviluppare i suoi muscoli e assimilare i nutrienti che gli servono per la crescita. Quando il cucciolo diventa troppo grande per il marsupio della mamma, è il momento in cui puo' uscirne e cominciare a difendersi da solo.
Ma cosa succede quando la madre muore durante i primi mesi di vita del piccolo? A quest' età non ha ancora né i muscoli, né le placche ossee come sua madre per difendersi da solo. Inerme, il cucciolo aspwetta vicino alla carcassa della madre, scacciando i pokémon insetto e gli altri saprofagi, proteggendo la sua unica casa e fonte di sicurezza. Man mano che che i muscoli della madre si disfano, il cucciolo si nutre della carcassa, ma, siccome non è il latte speciale della madre, non arriverà mai a crescere quanto un Kangaskhan adulto. Nutrendosi del corpo della madre riesce a tenrsi in vita a malapena, aspettando pazientemente che la carcassa finisca di decomporsi. Quando di questa non rimangono altro che le ossa e le placche della corazza, il cucciolo prende un osso del braccio e il teschio della propria madre, mettendolo sulla testa come fosse un elmetto. In un primo momento è troppo grande, tanto che gli poggia sulle spalle, ma quando sarà abbastanza grande lo riempirà perfettamente. Usando l' osso del braccio come un' arma, il baby-pokémon si trasforma lentamente in un Cubone: un malnutrito, piccolo orfano di Kangaskhan. Cubone preferisce rimanere solo a piangere guardando la luna, perché gli ricorda la pelle e la corazza di sua madre. Quando il Cubone raggiunge una certà età, si evolve in un Marowak, considerato dai più come il fantasma del Kangaskhan che non sarà mai.


--------------------
Topic del giorno

900 post il 31/12/2011 alle 11:53
Avatar by ~Orange *
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
kek300
messaggio Thursday 16 June 2011 - 18:55
Messaggio #197

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.996
Iscritto il: Mon 15 March 2010 - 19:29
Da: Altrove
Utente Nr.: 45.253
Feedback: 0 (0%)

Nintendo Network ID:
Linkekko



Pokèmon Creepy Black!
Straordinaria!
È tutta in una finestra di dialogo, a ogni OK si apre un altro paragrafo!


--------------------
Io c'ero!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Vinto 1 Simbolo Lotta e poi partito per l'America! XD

A volte faccio anche gli Avatar:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «


Mi raccomando, non iscrivetevi mai a Blurum!
Iscriviti a da questo link, otterremo entrambi 500MB gratis!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
LorenzoI
messaggio Thursday 16 June 2011 - 19:01
Messaggio #198

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 938
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 15:45
Da: Casa mia,che domande 0.0
Utente Nr.: 51.942
Feedback: 1 (100%)

Codice Amico 3DS:
1246 9259 7626



CITAZIONE (kek300 @ Thursday 16 June 2011 - 19:55) *
Pokèmon Creepy Black!
Straordinaria!
È tutta in una finestra di dialogo, a ogni OK si apre un altro paragrafo!

mannaggia a te,mi hai fatto venire un colpo,è eccezionale!
comunque,sono le otto,è ora di ricominciare:
La Moonlight Film presenta:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Nella maggior parte dei videonoleggi “per adulti”, il proprietario ha un particolare biglietto da visita, talvolta nascosto o addirittura chiuso in una cassaforte. Talvolta, la persona al bancone negherà l’esistenza di tale biglietto, mentre altre volte ve lo mostrerà se lo chiederete in modo esplicito. Nessuno, comunque, lo terrà mai esposto in piena vista.
Sul biglietto ci sarà scritto “Moonlight Films” oltre a un numero di telefono, sempre nella rete urbana. Andate a un qualsiasi telefono pubblico e digitate il numero. Dall’altra parte, risponderanno subito, al primo squillo, ma all’inizio si sentirà soltanto silenzio. Aspettate circa trenta secondi, quindi sentirete una voce maschile monotona che vi chiederà la seguente domanda: “È oscura la strada dalla vita alla morte?” La risposta corretta è: “È illuminata dalla Luna.” Se rispondete qualsiasi altra cosa, l’interlocutore metterà giù la cornetta. In tal caso, è altamente sconsigliabile riprovare. Se rispondete in modo corretto, l’uomo vi dirà un indirizzo della vostra città e poi riattaccherà.
Andate all’indirizzo e troverete un piccolo appartamento abbandonato con moquette sporca e tappezzeria cadente, vetri delle finestre rotti e un intenso odore di tabacco e di marciume. Sul vecchio tavolino da caffè, macchiato e sporco, troverete un sacchetto di carta marrone con sopra il vostro nome scritto in stampatello maiuscolo, con un pennarello.
Aprite il sacchetto: dentro, troverete una videocassetta senza alcuna etichetta o scritta. Prendete la videocassetta e mettete 10 € nel sacchetto, quindi andatevene.
Se volete, potete guardare la videocassetta, ma non è obbligatorio che lo facciate. Attenzione: non è una visione piacevole. Vedrete una stanza completamente ricoperta da pelle essiccata, con tutti i pezzi d’arredamento realizzati in carne, pelle e ossa umane. Il nastro dura circa 32 minuti e mostra l’omicidio di una persona all’interno della stanza e il successivo utilizzo di pezzi del suo corpo per creare altri oggetti d’arredamento: lampade con la pelle o gambe dei tavolini con le ossa.
Dopo aver tenuto il video in “noleggio” per una settimana, dovete tornare nello stesso appartamento dove l’avete trovato e infilarlo nella buca delle lettere di fianco alla porta. Dopo aver fatto questo, non tornate mai più in quel luogo e non chiamate mai più quel numero.
Non è consigliabile tenere il video per più di una settimana. I proprietari non si accontenteranno di una semplice mora sul ritardo e, sapete, una buona casa non ha mai abbastanza accessori.


--------------------
Topic del giorno

900 post il 31/12/2011 alle 11:53
Avatar by ~Orange *
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Emapika
messaggio Thursday 16 June 2011 - 19:12
Messaggio #199

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.015
Iscritto il: Tue 12 May 2009 - 14:48
Da: Lecce
Utente Nr.: 37.172
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
4768-7516-9060
Nintendo Network ID:
DeadlyEmaH



Le storie le leggo domani. Qui non ci metto più piede. Domani c'ho lo scritto di matematica e se non dormo sono cassi seri.

Messaggio modificato da Emapika il Thursday 16 June 2011 - 19:12


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
LorenzoI
messaggio Thursday 16 June 2011 - 19:14
Messaggio #200

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 938
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 15:45
Da: Casa mia,che domande 0.0
Utente Nr.: 51.942
Feedback: 1 (100%)

Codice Amico 3DS:
1246 9259 7626



CITAZIONE (Emapika @ Thursday 16 June 2011 - 20:12) *
Le storie le leggo domani. Qui non ci metto più piede. Domani c'ho lo scritto di matematica e se non dormo sono cassi seri.

xD...mai guardato dal buco di una serratura?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Questa è la storia di un uomo che entrò in un hotel e si diresse alla reception per registrarsi. La donna alla reception gli diede la chiave della camera e gli disse che, sul percorso, egli avrebbe visto una porta senza numero chiusa a chiave e che nessuno poteva entrarci. In modo particolare, nessuno avrebbe mai dovuto guardare all’interno della stanza, per nessuna ragione. L’uomo seguì queste istruzioni, andò dritto nella sua stanza e si mise a letto. La notte successiva, però, la curiosità prese il sopravvento e l’uomo si fermò davanti alla porta senza numero. Provò a girare la maniglia, ma la porta era chiusa a chiave. Allora, si piegò e guardò dal buco della serratura. Dalla fessura passava un’aria fredda che sentì sull’occhio. Ciò che vide era una normale stanza d’albergo con un letto, proprio come la sua. In un angolo, però, c’era una donna con la pelle completamente bianca, rivolta verso il muro, che dava le spalle alla porta. L’uomo guardò perplesso per un po’ e quasi bussò alla porta a causa della sua curiosità, ma resistette all’impulso. Si alzò e si diresse nuovamente verso la sua camera.
Il giorno dopo, l’uomo tornò davanti alla porta e guardò di nuovo attraverso il buco della serratura. Questa volta, tutto ciò che riuscì a vedere era rosso. Non riusciva a distinguere nulla al di là di qualcosa di rosso immobile e uniforme che copriva tutta la visuale. Pensò che, forse, gli ospiti della stanza si erano accorti della sua presenza e del fatto che aveva spiato dal buco della serratura e l’avevano coperto con un lenzuolo o qualcosa di simile.
A questo punto, decise di interrogare la donna alla reception per avere più informazioni. La donna sospirò e rispose: “Ha guardato attraverso il buco della serratura?”. L’uomo ammise il fatto, e la donna continuò: “Beh, tanto vale che le racconti la storia, a questo punto. Molto tempo fa, un uomo assassinò una donna in quella stanza, che ora è infestata dal suo fantasma. Ma non si trattava di persone normali: erano due albini, con la pelle completamente bianca e con gli occhi rossi.”


Messaggio modificato da LorenzoI il Thursday 16 June 2011 - 19:20


--------------------
Topic del giorno

900 post il 31/12/2011 alle 11:53
Avatar by ~Orange *
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

18 Pagine V  « < 8 9 10 11 12 > » 
Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sun 4 May 2025- 11:37

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.