IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] New Super Mario Bros. U
Lybra
messaggio Tuesday 15 January 2013 - 12:31
Messaggio #1

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.729
Iscritto il: Fri 6 February 2009 - 11:46
Utente Nr.: 34.829
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
5069 - 3947 - 3313
Nintendo Network ID:
Autodelta85





Ammettiamolo: una consolle Nintendo se non offre al lancio un “Mario” ha qualcosa che stona subito. E’ capitato con il GameCube e non portò fortuna, è capitato anche con Wii e nonostante la consolle sia andata molto bene sul lato vendite altrettanto non possiamo dire che sia stata una consolle “amata fino in fondo” soprattutto dagli appassionati, macchiata da tanti pregiudizi e lasciata colpevolmente morire da Nintendo con troppo anticipo quando poteva ancora dire qualcosa.

Con WiiU si torna alle origini: ai tempi del SNES con una consolle nuova di pacca e un Mario 2D nuovo di pacca, questa volta però non dobbiamo aspettare 2 anni per vederla dalle nostre parti (come successe tra il 1990 e il 1992) ma addirittura possiamo gustarci consolle+gioco in anticipo di una settimana sui nostri colleghi videogiocatori giapponesi, fantascienza 20 anni fa.


Un chiaro rimando a Super Mario World


Ma sarà ancora in forma il nostro idraulico?
Per prima cosa per analizzare il gioco in questione vi chiedo uno sforzo: eliminate qualsiasi pregiudizio che avete nei confronti di Mario e nei confronti del nome del videogioco, molto simile a quello dei capitoli precedenti.
Ragionate in modo indipendente poiché la dicitura “New Super Mario Bros” è sinonimo si di vendite enormi che fanno impallidire titoli ben più blasonati ma è altrettanto vero che col tempo è diventato anche sinonimo di un nuovo modo di fare Mario più sbilanciato verso lo sfruttamento commerciale del brand che verso una sana passione nello sviluppare un bel videogioco.
Ripulite la testa e cercate di giudicare il Mario per Wii U senza giudizi affrettati.

New Super Mario Bros U si pone nel solco della tradizione dei New Super Mario Bros. proponendo quindi fondali, ambientazioni, colori, power-up e stile grafico assolutamente in linea con i precedenti episodi apparsi su DS,Wii e 3DS, il tutto ravvivato da una risoluzione adeguata ai nostri tempi ed un conseguente aumento di dettaglio che contribuiscono a rendere il Regno di Funghi un sogno ad occhi aperti innanzi al videogiocatore, un sogno però riservato solo allo zoccolo duro dei fan Nintendo poiché la massa degli “hardcore” occidentali (o sedicenti tali) viene certamente più attratta da ambientazioni tetre (o dark se volete) ed “adulte” di altri titoli, piuttosto che dalle nuvole “di meringa” o dagli sterminati prati verdi che accompagnano da sempre il primo mondo del nostro amato idraulico.

La struttura è del gioco è sempre la stessa: livelli, livelli e ancora livelli più o meno segreti con più o meno uscite secondarie il tutto contornato da una magnifica World Map che finalmente si dimostra all’altezza della situazione grazie ai mondi collegati fra loro, spesso anche in modo sicuramente innovativo poiché al posto dei soliti cannoni Warp che abbiamo conosciuto nei precedenti episodi qui troviamo uscite segrete con lunghissimi sentieri (o meglio scorciatoie) che ci catapultano da sterminati prati erbosi fino alle rocce più infuocate e permettono sviscerare ogni angolo della meravigliosa World Map. Dicevamo di una mappa finalmente tornata ai fasti di un tempo anche se, nonostante il buon numero di livelli presenti, resta fin troppi lineare e da compiere in sequenza (eccezion fatta per il Mondo 6) soprattutto se paragonata al mai dimenticato Super Mario World dove c’erano livelli segreti, Star Road da raggiungere, passaggi paralleli, ponti da svelare, livelli alternativi, isole che sembravano irraggiungibili ma in realtà non lo erano affatto ecc ecc..

Inutile spiegare come si gioca ad un platform 2D, soprattutto se parliamo di Mario, vale la pena però spendere due parole su un concetto che spesso caratterizza e categorizza tale genere: la difficoltà.
Ricordate i precedenti New Super Mario Bros? Ricordate in particolare il capitolo per 3DS dove vai in giro a fare il cazzone dorato per raccogliere solo 1-Up e monete? Beh qui le cose sono un pochettino differenti.
Sin dall’inizio si nota che c’è un cambio di marcia, fin da subito si ha un deja-vù che profuma lontanamente di anni’90 (cioè di benzine al piombo biggrin.gif ) e già dai primi livelli notiamo come Nintendo non ci voglia più “accompagnare” e farci vedere un bel cartone animato ambientato nel Regno dei Funghi ma introduce da subito elementi di sfida non presenti nei precedenti capitoli.
Ovviamente il concetto di “difficoltà” è assolutamente relativo a seconda della persona e dell’impegno/passione che ci mettiamo in un gioco piuttosto che in un altro ma è innegabile come New Super Mario Bros U prova (riuscendoci) a riallineare il livello di difficoltà su livelli più consoni per il personaggio e la serie a cui appartiene. L’impressione è che il gioco non risulta mai frustrante, a patto però di giocare di impegno e soprattutto alcuni passaggi richiedono la memorizzazione di nemici, piattaforme e pattern…viceversa senza impegno e lanciandosi a caso nel livello forte di un centinaio di vite non servirà assolutamente a niente, sprecherete solo del tempo…a meno di non essere dannatamente fortunati.
Ricordiamoci comunque che Mario non è (e a parer mio non deve) essere un emule di Donkey Kong. I platform dello scimmione sono difficili è vero ma sono anche avvincenti, Mario invece nasce con una difficoltà media ma arrivando ad essere dannatamente bastardo e così è anche in questo capitolo dove più volte vi ritroverete a morire in punti che sembrano banali ma che in realtà per quei pochi, maledettissimi, pixel si dimostreranno una trappola mortale.
A dir poco “esaltante” la mitologica Star Road (e relative stelle da collezionare) con sequenze che si rifanno direttamente ai World superati . La cosa migliore della Star Road è che ogni livello appare difficilissimo, aspro, cattivo ma una volta che lo avrete finito (e fidatevi con tanta caparbietà tutti potete farcela) oltre alla maxi-soddisfazione potrete rifare lo stesso livello e accorgervi che ormai, per voi, è facile quanto attraversare l’ 1-1!!
Se vi piace la sfida a due dimensioni la sola Star Road vale il prezzo del biglietto, garantito.

Il sottoscritto ha completato tutti i livelli, preso tutte le monete, acchiappato il Ruboniglio in tutti i mondi e raggiunte le fatidiche 5 stelle sul profilo in 30h secche…ma godendosi allegramente il titolo e la sua spensieratezza, procedendo per livelli in modo lineare ma tornando anche indietro all’occorrenza ad accumulare un po’ di vite o semplicemente rifare un particolare mondo/livello che lo ha particolarmente colpito.
Viste tutte le scorciatoie segrete non nego che ci sia la possibilità di arrivare davanti a Bowser in una manciata di ore, ma appunto la longevità dipende in larga parte da quello che uno vuole fare col proprio profilo: il mio consiglio è quello di godersi il level design e i fondali belli come sempre ma finalmente in HD, perché anche l’occhio alla vuole la sua parte.

Menzione a parte per le modalità Extra inserite: sorvolo sulle modalità cooperative, caccia alle monete e le varie “partite turbo” che sono più opzioni accessorie pensate molto in un’ottica multiplayer locale. Devo fare un encomio e un grande applauso per la sezione Sfide, veramente una grandissima trovata dove Nintendo vuole mettere davvero alla prova i suoi fan con sfide di abilità tutt’altro che banali. Dovremo fare di tutto: dal raccogliere 40 1-Up semplicemente saltando su nemici senza mai toccare terra (auguri….di cuore) a superare un intero livello senza raccogliere nemmeno una moneta (non crediate che sia facile); 4 modalità di sfide le quali contengono a loro volta più di una decina di missioni selezionate per difficoltà i cui premi sono semplicemente le 3 medaglie olimpiche: oro, argento, bronzo…il bronzo è un po’ il limite verso il basso, se non lo raggiungi devi ripetere la sfida.
Si vince qualcosa prendendo tutte le medaglie d’oro? Ahimé qui il recensore si ferma e ammette che non è ancora arrivato a quel punto ma avendo tutte le sfide sbloccate vi garantisce che è avvincente e stimolante, a patto però di amare veramente il confronto fra sé stessi e la CPU…per tutti gli altri potrà apparire come un’aggiunta accessoria nel mero tentativo di diluire la longevità.

COMMENTO FINALE
New Super Mario Bros U è la metafora di quello che è Wii U e si spera continuerà ad essere Wii U: una consolle che non volta le spalle al casual gaming ma che non considera più tale categoria come target principale. Vuoi tu casualone mio carissimo un Mario 2D? C’è, e c’è pure la guida (volutamente ignorata nel corso della recensione) però non ti aspettare di giocare ad un Mario “addolcito” per te come è stato in passato.
Gran parte dei recensori di mezzo globo si chiede se questo capitolo sia un New Super Mario Bros oppure un Super Mario Bros 4. Domanda (e risposta) difficilissima, anche perché non sappiamo cosa hanno in mente Iwata e Tezuka per il futuro ergo tutto può ancora accadere, ma la volontà di restituire l’antico splendore ad una serie ultimamente vituperata c’è tutta.
La conclusione finale è che se New Super Mario Bros DS era un buon antipasto, con la versione Wii U siamo finalmente arrivati al primo, questo senza togliere ai capitoli per Wii e 3DS che restano buoni platform ma di certo su un livello leggermente inferiore.
Attendiamo secondo e dolce!!!Sperando che non debba passare un altro, lungo decennio.

Mi é piaciuto:
Il Regno dei Funghi non era mai stato così bello e dettagliato
Ottima curva di difficoltà
Geniale la modalità sfide, soprattutto per gli esperti
Per essere un prodotto per l’intrattenimento è capace di intrattenere tantissimo
….é un platform 2D Nintendo, vuoi scherzare?

Non mi é piaciuto:
Il GamePad è utile solo per giocare anche a letto o in bagno, per il resto totalmente superfluo
Un paio di livelli in più nei primi mondi avrebbero allungato longevità e reso meno lineare la mappa

Voto: 9.5

Messaggio modificato da Lybra il Tuesday 15 January 2013 - 12:33
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Lybra   [RECENSIONE] New Super Mario Bros. U   Tuesday 15 January 2013 - 12:31
- - Pie   Son quasi alla fine; Il miglior Mario 2D di sempre...   Tuesday 15 January 2013 - 12:58
- - Prace   E adesso mi vien voglia di prendere un Wii U   Tuesday 15 January 2013 - 14:30
- - Powt   Concordo con Pie, è il miglior gioco di Mario 2D...   Tuesday 15 January 2013 - 16:06
- - Lybra   "Migliore di sempre non lo so"...sicuram...   Tuesday 15 January 2013 - 17:17
- - SinNiji   Imo il migliore della "saga" New. Ottima...   Tuesday 15 January 2013 - 17:22
- - Robertino75   miglior Super Mario della serie New, ma globalment...   Tuesday 15 January 2013 - 17:29
- - Andrea262   Confermate che quindi è nettamente superiore agli ...   Tuesday 15 January 2013 - 19:13
|- - SinNiji   CITAZIONE (Andrea262 @ Tuesday 15 January 201...   Tuesday 15 January 2013 - 20:02
- - uriel7   Ma che bella recensione! Esaustiva ma non pr...   Tuesday 15 January 2013 - 19:44
|- - Lybra   CITAZIONE (uriel7 @ Tuesday 15 January 2013 ...   Tuesday 15 January 2013 - 23:11
- - uriel7   Secondo me anche in Mario l'audio ha molta imp...   Tuesday 15 January 2013 - 23:47
- - kakarotto   se posso dare anche il mio parere, qualche ripetiz...   Wednesday 16 January 2013 - 01:20


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Fri 7 June 2024- 09:35

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.