![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 138 Iscritto il: Sat 14 July 2007 - 10:57 Utente Nr.: 19.533 Feedback: 12 (100%) ![]() |
Salve ragazzi
![]() apro questo topic per parlarvi di una nuova scheda per Commodore 64 che permette di utilizzare i vari giochi e programmi da memoria sd, sto parlando della C64SD V2.0 Cos'e' la C64SD ? E' un Circuito Plug&Play che emula il floppy drive del Commodore, serve solo una SD (secure digital) dove inserire le roms. Accendi il tuo Commodore Carica i tuoi giochi preferiti e rivivi i tuoi ricordi..... Questa scheda, prodotta dall'italiano Manosoft, estende un progetto open atto a emulare una unità disco del C64 utilizzando una memoria SD quale supporto, e la realizza in modo che, inserendosi nella porta del registratore (per prendere l’alimentazione) e direttamente nello slot per l’unità disco, sostituisce in toto l’utilizzo del vecchio lettore e i cavi del disco ormai di difficile reperimento. Il firmware supporta: * D64/D71/D81/M2I support (both reading and writing for Dxx, even with direct sector access using U1/U2) * T64 is not supported * PRG/P00 etc. support * limited REL support * Subdirectory support (CMD command syntax). * Support for Turbo Disk AKA Fast Load AKA Speeddisk fastloader * Supports the JiffyDOS fast serial bus protocol, the Final Cartridge 3 fastloader/fastsaver, DreamLoad, Exos * Supports an external "disk change" button * Supports FAT long file names * Supports FAT12/FAT16/FAT32 formatted SD and SDHC cards * Supports sector access of SD cards from C64 side * Good standard IEC compatibility * Supports most typical IEC functions (LOAD, SAVE, OPEN, GET, PUT, CLOSE, ...) * 1571 ROM has been taken as reference for implementation * Many non-fastloader games run (see znarF's M2I list). Concludo proponendovi una serie di immagini della scheda che è realizzata veramente professionalmente: * ha un circuito a doppia faccia, con fori passanti e componenti a montaggio superficiale * possibilità di alimentazione esterna * switch per programmare l’indirizzo del disco (unità 8, 9 , ecc) * tasti di reset e cambio disco * costo veramente onesto per un prodotto di così bassa tiratura (40 euro spedizioni incluse) ![]() ![]() ![]() Sito ufficiale: http://c64sd.roxer.com/ Se vi dilettate con il C64, a mio avviso l'acquisto di questa scheda è obbligato ![]() Messaggio modificato da AmigaRulez il Wednesday 14 July 2010 - 14:35 -------------------- Amiga is Fun!
I miei gioiellini: Commodore64 (1st/2nd series), Amiga 500,2000,600,1200,4000,CDTV,CD³², Atari 2600, 7800, XE, MSX2, Nes, Snes, Sms I-II, Smd I-II, Gameboy, Gameboypocket, GameGear, GameboyColor, Amstrad GX4000, PhilipsCDI450, PS1 e PsOne, Saturn, N64, GameboyAdvance, GameCube, Dreamcast, NeoGeo Pocket, NeoGeo Pocket Color, NeoGeo CD, Wonderswan, Gba SP, PS2 fat e slim, Xbox, NDS, Xbox360, Wii, Game & Watch, Gamate, GameboyMicro, Arcade Cabinet, GP2X F100, Virtualboy, PSP fat, Intellivision, Pokèmon Mini, Sega Nomad, SegaCD, PCengine TurbografX, WIZ, NDSi XL, NDS Lite |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 5.870 Iscritto il: Mon 15 May 2006 - 16:18 Utente Nr.: 11.385 Feedback: 2 (100%) ![]() 6627-7899-4761 ![]() 3909-7580-6026 ![]() danjelricci ![]() |
La cosa splendida è notare come a distanza di DECENNI c'è ancora chi lavora sul C64, un computer ad 8bit... Commovente davvero! Si, credo che sia questa la cosa più bella... Il C64 potrebbe essere definita una console praticamente immortale. Sono convinto che, anche se in pochi, ci saranno sempre delle persone che dedicheranno il loro tempo a queste piattaforme d'epoca. ![]() Pensa che qualche anno fa comprai un C64 perché volevo imparare a programmarci su (eh, io sono del 1990, purtroppo l'era C64 non l'ho vissuta in prima persona), ed era completo di tutto, ma proprio tutto quello che serviva per goderselo appieno. Decine di cassette piene di esempi di giochi, lettore cassette, lettore floppy, stampante, penna puntatore (stento a crederci), addirittura una specie di modem (o almeno ne era sicuro mio padre, ma io non ne sono proprio certo), e altre diavolerie. Purtroppo il C64 in sè era difettoso, quindi ne comprai un'altro, ma... Funzionava peggio del primo... ![]() Eppure è una console che mi affascina tantissimo. Forse ce l'ho ancora nella cantina della vecchia casa! ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Sat 3 May 2025- 16:38 |