![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3.014 Iscritto il: Sat 24 February 2007 - 14:27 Da: Pisa / Avezzano (AQ) Utente Nr.: 16.976 Feedback: 8 (100%) ![]() 3995-6488-6595 ![]() NekuSakuraba89 ![]() |
![]() ![]() 1. Cos'è il Pokéwalker Il Pokéwalker è un accessorio per Nintendo DS compreso nei giochi Pokémon Oro HeartGold e Pokémon Argento SoulSilver. E' un incrocio tra un contapassi e un tamagotchi che permette di sbloccare alcuni Pokémon e oggetti altrimenti non ottenibili nei giochi principali. Non è strettamente fondamentale usarlo durante i giochi, ma così facendo perdete la possibilità di catturare parecchi Pokémon esclusivi o comunque ottenibili molto più tardi nel corso della storia. Il prezzo dei giochi rimane comunque di 39,90€. 2. Comandi e schermate Il Pokéwalker ha tre pulsanti e uno schermo LCD in bianco e nero (ovviamente non retroilluminato). E' possibile cambiare la cover posteriore e sostituirla con una clip da cintura (sempre inclusa nel pack di HG/SS). Per iniziare ad usare il Pokéwalker bisogna estrarre la linguetta ed effettuare una prima sincronizzazione con il gioco per DS dopo aver preso il Pokédex. - Comandi - Schermata principale Tasto sinistro/destro: apre il Menù Tasto centrale: se c'è, visualizza l'evento (piccola emoticon sulla sinistra dello schermo). Altrimenti, apre il menù Menù Tasto sinistro/destro: naviga Tasto centrale: conferma Poké Radar/Ricerca Strumenti Tasto sinistro/destro: seleziona la zona di erba alta in cui cercare Tasto centrale: conferma Battaglia Tasto sinistro: Attacca Tasto destro: Schiva Tasto centrale: Cattura (lancia Poké Ball) - Schermate - Schermata Principale Sulla sinistra troviamo una piccola porzione di grafica che indica il percorso in cui ci troviamo. Se sopra di esso c'è un'emoticon, come ad esempio un punto esclamativo o una nota musicale, vuol dire che si è attivato un evento (ne parleremo meglio in seguito). Sulla destra c'è l'immagine del Pokémon che abbiamo mandato a fare una passeggiata: se c'è lo sprite grande, vuol dire che in quel momento il Pokéwalker non sta registrando alcun passo, mentre se invece c'è lo sprite piccolo che cammina avanti e indietro vuol dire che sta registrando dei passi. In basso a sinistra troviamo l'indicazione di quanti Pokémon abbiamo catturato (da 0 a 3 Poké Ball) e di quanti oggetti abbiamo trovato (da 0 a 3 scrigni). In basso a destra c'è invece l'indicazioni di quanti passi sono stati fatti in giornata (non quelli totali né quelli effettuati durante un'unica passeggiata). Menù In basso a destra c'è l'indicazione dei Watt che possediamo al momento, mentre in basso a sinistra troviamo il numero di Watt richiesti da quell'applicazione. In alto ci sono le icone del menù, ovvero (in ordine): POKé RADAR - Porta alla schermata del Poké Radar, dove è possibile catturare i Pokémon. (Costo 10W) RICERCA STRUMENTI - Porta alla schermata del Ricerca Strumenti. (Costo 3W) COLLEGAMENTO - Fa partire il collegamento IR verso la cartuccia DS o verso altri Pokéwalker. INFORMAZIONI - Visualizza varie informazioni, come il percorso su cui ci si trova oppure il numero di passi effettuati in una data giornata. REGISTRO - Mostra il Pokémon che sta facendo la passeggiata, i Pokémon catturati e gli oggetti ottenuti. IMPOSTAZIONI - Permette di regolare l'audio (muto, basso, alto) e il contrasto. 3. Passeggiare Arriviamo dunque al punto centrale del Pokéwalker: le passeggiate. Per ogni passo che facciamo "nella vita reale", il Pokéwalker registrerà un passo. Ogni passo registrato equivale esattamente ad un punto esperienza per il Pokémon all'interno (quello trasferito, non quelli catturati). Il problema è che è possibile guadagnare un solo livello per ogni passeggiata: inoltre, se il Pokémon sale di livello non imparerà alcuna mossa (ad esempio se Cyndaquil sale dal lv. 12 al lv. 13 non imparerà Attacco Rapido), non si evolverà e non guadagnerà nessuna EV. A mio modesto parere, tutte queste limitazioni rendono questa feature abbastanza inutile. Ogni 20 passi si guadagna 1 Watt. I Watt sono un po' la "moneta" del Pokéwalker: spendendoli è possibile accedere alle schermate di cattura dei Pokémon o di ricerca degli oggetti. Quelli non spesi vengono poi trasferiti sul DS quando si rientra dalla passeggiata e servono a sbloccare i nuovi percorsi. Ad esempio: io guadagno 100 Watt -> cerco di catturare un Pokémon e ne spendo 10 -> cerco di trovare un oggetto e ne spendo 3 -> finisco la passeggiata e il DS accumula 87W (100-10-3). Ogni percorso, per essere sbloccato, richiede un certo numero di Watt accumulati. Ah, dimenticavo: nel Pokéwalker, i Watt vengono scalati direttamente quando si accede alle schermate del Poké Radar o del Ricerca Strumenti. Ciò vuol dire che anche se non trovo nessuno strumento o non riesco a catturare il Pokémon i Watt vengono comunque spesi. 4. Poké Radar: catturare i Pokémon Questa è senza dubbio la feature più succosa del gingillo. Ogni percorso presenta, infatti, diversi Pokémon da catturare! Requisiti Per poter catturare un Pokémon bisogna avere per prima cosa un Pokémon già all'interno del Pokéwalker, trasferito dal DS. Poi servono semplicemente 10W per poter selezionare POKé RADAR dal menù. Trovare i Pokémon La schermata del Poké Radar mostra 4 zone di erba alta ed un cursore. Dopo qualche secondo su una delle zone apparirà un "!" (punto esclamativo). Il vostro obiettivo è quello di selezionare quella zona e premere il pulsante centrale (sì, lo so che è un po' una minchiata come minigioco, ma tant'è). Possono accadere due cose: o inizia la battaglia, oppure dovrete di nuovo ripetere l'operazione, se appariranno altri "!" su altre zone. Questo è un fatto positivo, perché ogni volta che il Pokéwalker vi fa ripetere il giochillo, aumenterà il grado del Pokémon che troverete. Ovviamente, nel caso sbagliate a selezionare una zona oppure ci mettiate troppo tempo, il Pokémon fuggirà e voi avete speso 10W per nulla. Dicevo poc'anzi dei gradi. Ogni percorso ha 6 possibili Pokémon da trovare, divisi in tre gruppi da due Pokémon ciascuno (i gradi appunto: A, B e C). All'inizio di ogni passeggiata, il DS prende a caso un Pokémon per ogni grado e lo rende disponibile nel Pokéwalker: quei tre Pokémon saranno gli unici trovabili durante quella passeggiata. Mi spiego meglio con un esempio. Prendiamo in esame i Pokémon che si possono trovare nel Bosco Cicaleccio (il secondo percorso). Gruppo A: Bellsprout e Wobbuffet Gruppo B: Paras e Venonat Gruppo C: Spearow e Oddish Quando trasferiamo un Pokémon dal DS, esso sceglierà un Pokémon per ogni gruppo. Ad esempio, nel Bosco Cicaleccio potrebbero essere scelti Bellsprout, Venonat e Spearow. Quando catturiamo un Pokémon col Poké Radar durante quella passeggiata troveremo sempre o Bellsprout o Venonat o Spearow (secondo modalità che vedremo in seguito). Non troveremo MAI Wobbuffet, Paras e Oddish durante quella passeggiata. Per avere una chance di trovarli, dobbiamo finire la passeggiata in corso e avviarne un'altra. I gradi indicano la rarità del Pokémon (C sono i meno rari, A i più rari) e conseguentemente la difficoltà nel trovarlo. All'inizio della giornata, quando il Pokéwalker segna 0 passi, è possibile trovare solo Pokémon del gruppo C. Man mano che si raggiungono alcune soglie di passi, comincieranno ad apparire anche Pokémon del gruppo B ed infine del gruppo A. Queste informazioni le trovate alla fine della guida. Torniamo al Poké Radar. I "round" che il Pokéwalker vi fa fare indicano la rarità del Pokémon. Se la sessione di ricerca finisce dopo il primo "!", il Pokémon sarà esclusivamente del gruppo C. Se invece continua, ma si ferma al secondo "!", avete una certa possibilità che sia del gruppo C o del gruppo B. Se continuate ancora (stavolta apparirà "!!") potrà essere o del gruppo B o del gruppo A. Se, infine, riuscite ad arrivare alla fine e a selezionare la zona con "!!!", il Pokémon sarà esclusivamente del gruppo A. Battaglia e cattura Siete riusciti a iniziare una battaglia. Ora non vi resta che catturare il Pokémon! Ma, come nei giochi principali, bisogna prima indebolirlo. Prenderete quindi parte a una sorta di mini-battaglia in cui potrete scegliere tra tre opzioni: Attacca (tasto sinistro), Evadi (tasto destro), Cattura (tasto centrale). Sia voi che il vostro avversario avete 4 HP (le barre che appariranno sopra i Pokémon). I vostri avversari hanno le stesse vostre opzioni, ma Cattura diventa Fuggi. Ecco cosa può accadere in battaglia: ![]() Se la cattura non va a buon fine, il Pokémon scapperà in ogni caso. Nel Pokéwalker ogni Pokémon ha la medesima forza e le medesime probabilità di cattura, ovvero: 4 barre HP -> ~10% 3 barre HP -> ~50% 2 barre HP -> ~70% 1 barra HP -> ~90% E' quindi ovviamente possibile catturare un Pokémon con tutti e 4 gli HP, ma sarà molto difficile; allo stesso modo, un Pokémon con 1 solo HP potrà comunque uscire dalla Pokéball. Catturare mentre si cammina Se non si ha nessun Pokémon nel Pokéwalker, è possibile che dopo un tot di passi appaia un "!" nella schermata principale. Premendo il pulsante centrale scoprirete che uno dei Pokémon del percorso si è unito a voi per la passeggiata: in pratica, l'avete catturato senza fatica alcuna! Tenete in mente, però, che così si può catturare solo il Pokémon del gruppo C e non quelli degli altri due gruppi. 5. Ottenere strumenti Ricerca Strumenti Il modo più comune per trovare strumenti è usare l'apposita applicazione del Pokéwalker, che costa 3W. Verrete portati ad uno schermo con 6 zone d'erba. Avete due tentativi per trovare l'unico oggetto nascosto tra le 6 zone. Se al primo colpo trovate l'oggetto, buon per voi; in caso contrario riceverete un messaggio. "E' vicino!" indica che l'oggetto è nella zona immediatamente adiacente a quella che avete selezionato, mentre "Sembra lontano..." indica che dovete cercare in altre zone più lontane. Se anche al secondo tentativo non riuscite, la schermata si chiuderà e voi avrete perso 3W. Gli strumenti che è possibile trovare col Ricerca Strumenti variano a seconda del percorso su cui ci si trova e dei passi effettuati in giornata. Più passi avete fatto, più rari saranno gli oggetti. Il Pokémon li trova per voi Mentre portate a spasso il vostro Pokémon, nello schermo principale potrebbe apparire un'emoticon. A seconda dell'emoticon, si riceveranno premi diversi. CODICE :| - nessun premio :) - a volte 10W Nota musicale - a volte 20W ! - 20W Cuore - 50W Scrigno - un oggetto a caso 6. Caratteristiche dei percorsi Ogni percorso si differenzia dagli altri per gli oggetti e le specie di Pokémon che vi si possono trovare e la frequenza con cui appaiono. Ogni percorso, eccezion fatta per i primi tre, richiede che un certo numero di Watt "avanzati" dalle passeggiate vengano trasferiti sul DS per essere sbloccato. Ogni percorso ha poi tre tipi di Pokémon "preferiti": ad esempio, Bosco Cicaleccio ha come tipi preferiti Fuoco, Ghiaccio e Volante. Ciò vuol dire che se dal DS portate un Pokémon di uno di questi tre tipi a fare una passeggiata al Bosco Cicaleccio, le probabilità di trovare un Pokémon del gruppo A col Poké Radar salgono del 25%. Questa sezione verrà estesa con dettagliate informazioni sui Pokémon da trovare in ogni percorso e i passi richiesti. Per il momento accontentatevi dell'eccellente sezione Pokéwalker presente su Serebii.net e reperibile a questo indirizzo: http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/pokewalker-area.shtml ![]() Ecco un esempio delle tabelle che troverete su Serebii. Oltre alle specie di Pokémon, al loro livello e alle loro mosse, troverete in basso i passi necessari affinché quel Pokémon appaia (ad esempio: Doduo 2000+, Kangaskhan 3000+ eccetera) ed infine le varie percentuali di apparizione. La cosa funziona così: mettiamo ad esempio che il DS scelga casualmente Kangaskhan, Nidoran/F e Pidgey. Sul vostro Pokéwalker avete, al momento, 0 passi. Da 0 a 500 passi, col Pokéradar troverete solo ed esclusivamente Pidgey (nella colonna di Pidgey, c'è scritto 0+St: 100%). Da 500 passi in poi avrete il 75% di probabilità di incontrare Nidoran/F e il 25% di incontrare Pidgey (come si evince dalla tabella; notare che al momento non possiamo ancora sapere se il Pokémon del gruppo A sarà Doduo o Kangaskhan). Dopo 2000 passi, notiamo che continuiamo ad incontrare sempre e solo Pidgey e Nidoran/F: ovviamente, ci viene il dubbio che il nostro Pokémon del gruppo A sia Kangaskhan (altrimenti avremmo cominciato a vedere anche Doduo, anzi soprattutto loro: la tabella indica che dopo i 2000 passi abbiamo il 70% di probabilità di incontrarli!). Dopo 3000 passi incontriamo il nostro primo Kangaskhan e quindi siamo sicuri che d'ora in poi avremo il 50% di probabilità di incontrare il mammifero, il 37,5% di incontrare Nidoran/F e il 12,5% di incontrare Pidgey. 7. FAQ D: Il Pokéwalker viene venduto separatamente? R: Al momento no, e non credo ciò avvenga in futuro. Per rotture e smarrimenti, si può provare a contattare la Nintendo. D: Il Pokéwalker funziona con il dump dei giochi? No. Il meccanismo di comunicazione tra Pokéwalker e cartuccia è a infrarossi: ciò vuol dire che nella cartuccia c'è un ricevitore IR, di sicuro non riproducibile su un backup. D: Quanto dura la batteria? La Nintendo ha dichiarato 4 mesi con un utilizzo giornaliero di 30 minuti. Di questo passo, la batteria si scaricherà dopodomani a mezzo forum ![]() D: C'è un modo per fare molti passi con minimo sforzo? Su Youtube è pieno di tizi che mostrano metodi fantasiosi, come il mettere il Pokéwalker su un giradischi oppure appenderlo alla catenina del cane... Il metodo più semplice è comunque quello manuale: scuotete il Pokéwalker! Ovviamente dovete simulare il movimento di una camminata, quindi è inutile farsi prendere attacchi epilettici oppure usare l'aggeggio come una maracas: meglio fare movimenti piccoli e lenti. Qualsiasi domanda/critica/suggerimento è ben accetta! Guida scritta da Leon89 per GBArl.it. Ogni riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata dall'autore. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 5.523 Iscritto il: Mon 27 July 2009 - 15:23 Utente Nr.: 39.209 Feedback: 8 (100%) ![]() |
Ok, ho controllato ed effettivamente esiste un percorso sbloccabile dopo 100000 watt.
MA SONO IMPAZZITI? DOVREI FARMI QUALCOSA COME 200000 CHILOMETRI A PIEDI? O____o Ditemi che c'è una maniera semplice semplice per ottenere i watt. -------------------- The Apple Fanboy (Credits to Forest87 <3) (link fixato, double credits to Forest87 <3<3)
Recensioni: Bit.Trip Saga 50 Classic Games 3D Test batteria e fotocamere Nintendo 3DS Lista ultimi firmware Flash Cards DSi/3DS [5.0.0-11] |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 292 Iscritto il: Sat 3 October 2009 - 13:11 Da: Paternò, Sicilia Utente Nr.: 40.734 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Ok, ho controllato ed effettivamente esiste un percorso sbloccabile dopo 100000 watt. MA SONO IMPAZZITI? DOVREI FARMI QUALCOSA COME 200000 CHILOMETRI A PIEDI? O____o Ditemi che c'è una maniera semplice semplice per ottenere i watt. qui ne trovi tantissimi -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 5.523 Iscritto il: Mon 27 July 2009 - 15:23 Utente Nr.: 39.209 Feedback: 8 (100%) ![]() |
qui ne trovi tantissimi Hai scoperto l'acqua calda. Intendo VERI modi per averne di più (come quello di premere il pulsante quando appare un'emoticon). -------------------- The Apple Fanboy (Credits to Forest87 <3) (link fixato, double credits to Forest87 <3<3)
Recensioni: Bit.Trip Saga 50 Classic Games 3D Test batteria e fotocamere Nintendo 3DS Lista ultimi firmware Flash Cards DSi/3DS [5.0.0-11] |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 292 Iscritto il: Sat 3 October 2009 - 13:11 Da: Paternò, Sicilia Utente Nr.: 40.734 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Hai scoperto l'acqua calda. Intendo VERI modi per averne di più (come quello di premere il pulsante quando appare un'emoticon). avrei dovuto aspettarmelo, mi sembrava una domanda troppo da niubbo xD @Pato*88: no, non succede niente, sarebbe anche troppo stupida come cosa, perchè alla sede nintendo si sarebbero trovatr millemila ragazzini ( e loro genitori) incazzati neri desiderosi di dar fuoco all'edificio ![]() EDIT. Ora che ci penso , venderanno le batterie al gamestop/mediaword? -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.468 Iscritto il: Sun 30 August 2009 - 14:22 Da: Cagliari Utente Nr.: 39.950 Feedback: 0 (0%) ![]() 4253-3471-7697 ![]() |
avrei dovuto aspettarmelo, mi sembrava una domanda troppo da niubbo xD @Pato*88: no, non succede niente, sarebbe anche troppo stupida come cosa, perchè alla sede nintendo si sarebbero trovatr millemila ragazzini ( e loro genitori) incazzati neri desiderosi di dar fuoco all'edificio ![]() EDIT. Ora che ci penso , venderanno le batterie al gamestop/mediaword? no le vendono in farmacia ![]() ![]() comunque volevo chiedere se era possibile fare una lista di quali sono i pokemon ottenibili in ogni percorso, perche fin ora ne ho trovato massimo due tipi diversi per ogni percorso ![]() -------------------- ★ Jett Minititano ★ Il mio QR code: » Clicca per leggere lo Spoiler! « Giochi 3DS: » Clicca per leggere lo Spoiler! « |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 06:46 |