![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
![]() I nostri ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione. Dobbiamo ammettere che, con il rilascio del nuovissimo Nintendo DSi, abbiamo assistito ad una brusca frenata del vivace sottobosco di programmatori ed hacker che ha dato vita (e continua a propellere) la vitale scena homebrew del portatile a doppio schermo della casa di Kyoto. Non solo in pochi hanno deciso di interessarsi ad esplorare il funzionamento fine della macchina, ma ad oggi solo tre produttori hanno aggredito l'inesplorato mercato dei flash kit con essa compatibili, vicende che è ampiamente plausibile ricondurre agli ultimi, particolarmente aggressivi sforzi di Nintendo nel campo delle protezioni al proprio hardware, vanificati solo dall'inesperienza della stessa nel ramo. Un aspetto a nostro avviso fortemente positivo, tuttavia, è l'essersi ridotto quasi a zero il numero di cloni a basso costo e quasi inesistente affidabilità/rendimento che, dopo il "tracollo" della R4 Revolution, aveva invaso il già saturo mercato delle flashcard compatibili con DS Classic e DS Lite. Ne è dimostrazione proprio la EZ-Flash Vi che qui andiamo a recensire, ultima nata nella linea dell'omonimo produttore. Un nome che è lecito definire storico, quello del Team EZ: a distanza di quasi un decennio, è ancora solida la fama delle loro EZ-Flash II e III, con tutta probabilità le flashcard per GameBoy Advance dotate di miglior qualità costruttiva, compatibilità e semplicità d'uso, come dimostra la loro introvabilità e le cifre esorbitanti che raggiungono sul mercato le ultime "superstiti". E' dunque con questa aspettativa di eccellenza che andiamo rapidamente a cominciare la nostra dissertazione su questa revisione Vi. Introduzione & Caratteristiche La Ez-Flash Vi (da ora in avanti EZ Vi, per brevità) si presenta al pubblico non come una soluzione completamente nuova, bensì come una EZ-Flash V Plus -a sua volta una semplice evoluzione della EZ V, vi è una certa ironia- cui sono state apportate le modifiche hardware/software necessarie ad assicurarne la compatibilità anche con l'ultimo portatile Nintendo. Ciò si presta ad interessanti considerazioni: è infatti il terzo produttore su tre che preferisce un semplice aggiornamento del proprio prodotto di punta allo sviluppo ex novo, decisione che di nuovo possiamo facilmente imputare alla natura pienamente aggiornabile del DSi; questo tema sarà tuttavia sviluppato con maggior cura in seguito, considerando come abbia alcune importanti implicazioni. Ad ogni modo, la scelta operata fornisce anche la sicurezza di una flashcard con alle spalle oramai un anno e mezzo di supporto e dotata di tutte le funzioni che col tempo abbiamo imparato a ritenere irrinunciabili. A questo proposito, e come di consueto, andiamo dunque ad esaminare le caratteristiche della EZ Vi come non forniteci dal produttore. CITAZIONE Stable, Compatible
Sappiamo benissimo di aver posto l'accento su come questa lista non sia pervenutaci dagli EZ, ma precisiamo che ciò non è dovuto a mancanza di legami con il produttore, cosa invece estremamente comune in altri casi, bensì al fatto che non ne sia stata rilasciata alcuna, nemmeno sul sito ufficiale dello stesso nè sulla confezione della flashcard. Tuttavia, abbiamo deciso di presentare al lettore quella della EZ V Plus; essa è perfettamente applicabile se si considera come la cartuccia mantenga inalterate le sue funzionalità qualora inserita in un comune DS Classic o Lite, mentre va da sè come qualsiasi feature inerente lo Slot-2 è da considerarsi nulla qualora si passi invece ad un DSi. In breve, sarà possibile avvalersi del Real Time Save e del motore trucchi, ma non usufruire dell'ottima espansione di memoria EZ 3-in-1 salvo ammirevoli opere di saldatore e reverse engineering, come siamo soliti dire con una certa ironia. Sarcasmo a parte, procediamo ora con il mettere fisicamente le mani sulla EZ Vi. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Eccoci finalmente giunti al primo reale contatto operativo con la EZ Vi: nuovamente ricordiamo che la flashcard è liberamente utilizzabile sia su console DSi che su normali DS Classic/Lite con identica efficacia. L'hardware utilizza un exploit simile al fake signature utilizzato appunto nei DS di passata generazione, pertanto essa comparirà nella dashboard del DS/DSi come un normalissimo gioco: non è prevista nè aggiungibile una funzione di auto-loading. L'avvio dell'OS richiede all'incirca sette secondi, un tempo notevolmente più lungo della norma ed imputabile alla peculiare struttura del software, già descritta. Riportiamo nelle immagini la sequenza di avvio rispettivamente senza e con una microSD valida (intesa come dotata di kernel appropriato) ed approfittiamo del momento per delineare brevemente il semplicissimo procedimento di aggiornamento del firmware. Come abbiamo avuto modo di evidenziare, questo elemento gestisce le funzioni più basilari della flashcard e richiede solo sporadici ma fondamentali aggiornamenti. Questi sono distribuiti come semplici file .nds, ergo è sufficiente avviarli come normali ROM per caricare l'updater, che non mancherà di ricordare come il processo possa comportare rischi di rendere inutilizzabile la flashcard -sebbene sia necessario appena qualche secondo, al punto che non siamo nemmeno riusciti a scattare una foto nel mentre, è buona norma avere almeno il 20% di carica nella batteria- e richiederà di premere il tasto Y. Ciò fatto, verrà effettuato un controllo sulla versione attualmente installata e, se meno recente, richiesta la pressione del tasto A per effettuare l'aggiornamento. E questo è quanto: non vi è nulla di complicato, decisamente un notevole passo avanti rispetto al macchinoso processo fatto di combinazioni di tasti e file specifici cui sono abituati gli utilizzatori delle normali EZ V. Ma torniamo alla schermata principale: al pari dei precedenti kernel EZ e di quelli impiegati da numerosi altri produttori, ci troviamo innanzi ad un OS costruito su una versione ignota di Moonshell, il pluripremiato lettore multimediale realizzato dagli Infantile Paralyzers, cosa che naturalmente comporta il supporto a tutte le funzioni fondamentali di tale applicativo: solo per citarne alcune di maggior rilievo, il supporto nativo a file audio .mp3, .ogg, .wav nonchè a musica estratta da giochi per talune retroconsoles, la visione di filmati convertiti nell'apposito formato DPG, la visione di immagini, la lettura di file di testo. Precisiamo immediatamente come le funzionalità proposte siano identiche sia che si utilizzi un DS Classic che un DSi, tuttavia la nostra analisi verterà principalmente su quest'ultimo. La schermata superiore presenta il file browser, che di default mostrerà la cartella principale (root) della microSD: la barra presente lungo il margine superiore mostra l'attuale percorso ed il numero di file contenuti nella posizione attuale; sebbene sia possibile una rudimentale navigazione via touch screen, come vedremo in seguito, la gestione di questa e molte altre features è principalmente tramite pulsantiera, una caratteristica più o meno gradita in accordo alle preferenze personali dell'utilizzatore. I file recano il loro nome originale ed un'icona differente a seconda che si tratti di un file audio, video, testuale, sconosciuto, un salvataggio od un titolo GameBoy Advance; se è in oggetto un gioco DS, l'icona relativa verrà estratta e mostrata a video. Come di consueto, il margine sinistro vede la presenza di una immancabile barra di scorrimento; concludiano sottolineando come non sia possibile passare ad una visualizzazione dei file differente dal tradizionale elenco, sebbene sia possibile modificare la dimensione delle icone (vedi oltre). Lo schermo inferiore è grossolanamente suddivisibile in quattro aree, a guisa di una grossa H: sul lato sinistro sono visibili due grosse frecce, che rappresentano il già menzionato modo di scorrere l'elenco file (a nostro avviso, decisamente troppo macchinoso per essere praticabile), mentre al centro campeggiano rispettivamente i dati ROM (icona, titolo, publisher) se presenti o in alternativa la sola icona ed il grosso pulsante di avvio, separati dal selettore dedicato alla EZ 3-in-1 e disabilitato quando essa non è presente - condizione standard nel DSi. Ad onor di cronaca, ricordiamo che su normali DS con inserita la suddetta espansione sono abilitabili il GBA Link e la vibrazione toccando questo tasto, mentre lungo il margine inferiore dello schermo verrà mostrato il codice della ROM caricata nella memoria NORFLASH della 3-in-1, se e solo se essa è presente. Il lato sinistro è invece deputato alle funzioni più fini della EZ Vi: dall'alto, ritroviamo il tasto deputato alla regolazione della luminosità (non funzionante su DSi nè tantomeno su DS Classic), il tasto impostazioni ROM (si noti che assume colorazione arancione con cheats disattivati, viceversa blu), il tasto Guida, il tasto Impostazioni ed infine la possibilità, di utilità alquanto variabile, di spegnere la console. Andiamo dunque ad esaminare con più attenzione questi elementi. Per ciascuna ROM è possibile scegliere se utilizzare o meno la funzione di soft-reset -ricordando che questa è legata al già citato file presente nel kernel- che a sua volta abilita il Real Time Save qui chiamato Instant Save, l'Instant Walkthrough (ovvero la lettura durante il gioco di un file di testo associato a ciascuna ROM) ed il motore trucchi, a sua volta legato ad ulteriori opzioni. Su questo argomento soffermiamo brevemente la nostra attenzione, ricordando che l'utilizzo di gabole tramite EZ Vi è leggermente più macchinoso rispetto ad altre soluzioni: come notate dalle immagini, vi verrà richiesto di selezionare un motore fra cht ed ARDS mentre l'ultima opzione permetterà di gestire singolamente i vari codici, a patto che essi esistano (la voce CheatExistence) è appunto deputata a notificare l'utente di ciò. La duplicità dei motori è dovuta all'utilizzo del vetusto formato .cht, un retaggio dell'era Slot-2 particolarmente eloquente, ad esempio, nelle Supercard; vien da sè che è ora preferibile reperire ed utilizzare trucchi in formato Action Replay DS, gestiti da CodeJunkies, che andranno poi elaborati tramite specifico software EZ per ottenere l'agognato ezarcode.dat, vero database da copiare nella root della microSD in una cartella denominata cht (si presti attenzione a che le lettere siano minuscole). Una volta impostato il tutto, è sufficiente toccare la dicitura SAVE per memorizzare le impostazioni in un file .ini, che determinerà anche la comparsa della cartella ROMINI nella microSD, pena la perdita delle impostazioni, e premere A per eseguire il gioco o B per tornare alla precedente schermata, mentre la dicitura CANCEL annulla qualsiasi modifica effettuata. Si sottolinea come, in ogni caso, i codici vanno attivati all'interno del gioco tramite pressione dei tasti L+R+START oppure disattivati tramite combinazione L+R+SELECT. Per quanto riguarda le soluzioni, o walkthrough, è sufficiente porre nella cartella rtssave (le condizioni da rispettare sono le stesse dei codici sopra delineate) in formato .txt e con eguale nome file, richiamandola poi tramite menù interno che andremo in seguito a considerare. Decisamente impressionante è la "guida utente" acclusa al kernel: trattasi infatti di una lunga e precisa lista di argomenti che coprono gran parte delle funzionalità della EZ V/V+/Vi, seppur nell'inglese maccheronico da tutti noi conosciuto ed amato. In verità, altri non è che una copia delle informazioni contenute sul Wiki non ufficiale dedicato ai prodotti EZ (link) e sfortunatamente discretamente datato, tuttavia è di inestimabile valore per qualsiasi nuovo utente prima di passare alla lettura di articoli a tema su siti specializzati. Essendo la guida sostanzialmente un file di testo - di cui rendiamo disponibile una copia - è possibile usare i tasti dorsali per salvare e caricare i tre segnalibri messi a disposizione dal visualizzatore testi di Moonshell. In ultimo, il menù impostazioni consente di selezionare la lingua dell'interfaccia (l'italiano è presente), impostare la potenza della vibrazione ed il numero di ROM GBA da caricare (utile solo su DS Classic/Lite con EZ 3-in-1), la dimensione delle icone. La EZ Vi eredita dalle sue colleghe svariate funzioni aggiuntive: in primis, la gestione diretta dei file, analoga a quanto visto sulle AceKard, potendo copiare da una cartella all'altra qualsiasi file premendo il pulsante Y, mentre premendo X verrà chiesto se cancellare o meno il file attualmente selezionato. Abbiamo citato come la EZ Vi preveda un menù in-game: esso, accessibile tramite la combinazione di tasti L+R+A+B, consente di gestire aspetti avanzati della cartuccia come il Real Time Save, la guida ed il soft-reset; per scarno che sia graficamente, siamo lieti di non dover più fare i conti con le centinaia di scorciatoie che contraddistinguono, ad esempio, i prodotti Supercard. Chiudiamo infine la disamina sottolineando come anche le scorciatoie relative all'EZ 3-in-1 siano perfettamente integre e funzionanti su un DS Classic/Lite in cui l'espansione sia stata inserita prima dell'accensione: una descrizione accurata di ciò tuttavia esula dallo scopo di questo articolo ed è reperibile nella recensione dedicata alla EZ V+. Siamo incerti sulla valutazione di questo EZ Kernel: da un lato, siamo estremamente soddisfatti di come esso si sia evoluto, mantenendo inalterate le funzioni di Moonshell ma costruendoci su un software decisamente meno farraginoso di quanto visto ad esempio sulle Supercard DS ONE; i grossi pulsanti sul touch screen permettono con una certa agevolezza di raggiungere tutti i menù pertinenti. Siamo tuttavia poco convinti da come tale evoluzione sembra essersi fermata: l'interazione che il touch screen consente è invero piuttosto limitata, al punto che i pulsanti di chiusura finestre non funzionano, in alcuni punti è evidente una mancanza di precisione nella calibrazione e rilevamento, le opzioni mancano di qualsivoglia descrizione mentre la guida utente, per esaustiva che sia, semplicemente avrebbe bisogno di un aggiornamento. Piuttosto macchinoso anche il sistema codici: ci chiediamo perchè non adottare una soluzione analoga alla R4, con la distribuzione di un file preconfezionato e relativo tool di modifica. Naturalmente è da considerare anche il senso di incompletezza che questa beta 9 trasmette, pur non essendo la prima versione sperimentale rilasciata; sono ancora molti gli spigoli da limare e, soprattutto, le funzioni da aggiungere per avvantaggiarsi appieno del supporto DSi. Concedendo il beneficio del dubbio ed attendendo future versioni dell'EZ Kernel, andiamo dunque a mettere sotto torchio la EZ Vi nei nostri test operativi. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:01 |