![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]() ![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 451 Iscritto il: Wed 23 February 2005 - 00:40 Utente Nr.: 4.016 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Salve a tutti, visto che alcuni di voi mi continuano a domandare come costruire questa benedetta Super Batteria per NintendoDS, ho deciso di creare questo post come "Pre Relase" della guida che realizzerò quando avrò un po' + di tempo. Scusatemi se ancora non l'ho realizzata, ma tra lavoro, università e con il fatto che fra neanche 2 giorni parto per Praga con la mia donzella, non ho avuto proprio tempo per realizzare una guida come si deve (oltre al fatto che devo costruirne un altra e quindi ricomprare tutti i pezzi per fare una bella guida con foto).
Questa "pre-relase" è destinata a persone che sanno di cosa parlo, quindi se non avete neanche la più pallida idea di cosa stia parlando, vi prego, non provateci neanche! E' ovvio che declino ogni responsabilità su quello che farete alla vosta console ecc. ecc. (tradotto: se cannate, se la realizzate e per qualche motivo non funziona: SONO AFFARI VOSTRI! Sempre e comunque!) La batteria: Uno dei più gravi problemi dell'umanità è sempre stato la produzione e l'immagazinamento dell'energia. La potenza di calcolo ad esempio non è mai stata un grosso problema, tanto è vero che ormai un palmare ha la potenza di calcolo di un PC di qualche anno fa, ma non ho mai visto un palmare che avesse una batteria che durasse 400 ore a pieno funzionamento, quindi non aspettatevi miracoli da questa guida. Il nostro scopo è quello di creare una batteria che aumenti la durata del nostro NintendoDS. E' ovvio che questa batteria sarà esterna, e non sarà piccolissima, ma tenteremo di rimanere in dimensioni accettabili. Caratteristiche della nostra batteria: PRO: Lunga durata - facile realizzazione - alta resistenza agli urti (non è cosa da sottovalutare) - Facile trasportabilità. CONTRO - dimensioni eccessive (confrontate a quella interna del DS) - lunghi tempi di caricamento. Caratteristiche del nostro NintendoDS ATTENZIONE: per esperienza personale vi posso assicurare, che nel tempo una stessa console (a seconda della versione) può avvere caratteristiche diverse, nel nostro casa ci preoccupiamo del consumo del nostro NintendoDS. Le informazioni che ci serviranno le troviamo sull'adesivo sul retro del nostro NintendoDS. Il mio DS è di prima generazione. POWER SUPPLY INPUT: 5.2volt [=] 320mA --> la corrente e la tensione che supporta in ingresso il nostro NintendoDS, in ingresso si intende quelle che entrano in ingresso dall'attacco che utilizziamo per collegare l'alimentatore. Vi rammento che una versione diversa del nintendoDS potrebbe avere minime variazioni. Caratteristiche del nostro Alimentatore Originale per NintendoDS SEC: 5.2volt [=] 320mA (ma guarda un po') Da sottolineare che se misurate con un tester il voltaggio effettivo del vostro alimentatore non sarà 5.2volt bensì 5.3v (o giù di li) quindi leggermente superiore a quello scritto sull'adesivo. E' normale, perchè per ricaricare una batteria da 5.2v ci vuole un alimentatore che eroghi un pò più di 5.2v, mi raccomando, un pò più di 5.2v non tanto di +! Ora che abbiamo fatto una breve conoscenza di quello che stiamo andando a toccare possiamo cominciare a realizzare la nostra batteria. Gli ingredienti: La batteria: in commercio esistono molti tipi di batteria ricaricabili, basta andare in un negozio di elettronica e siamo già confusi. La nostra batteria ha queste seguenti caratteristiche: 1.2 volt - 2500mA (1.2v!?!??! eh si, altrimenti non la costruite la super batteria, la comperate!). In genere ci vuole una contrattazione per comperare una batteria, il più comune problema che avrete è che sicuramente una batteria da 2500mA non l'avranno, avranno quella da 2000mA (sempre a 1.2v), andrà bene comunque, ma sappiate che la batteria vi durerà di meno (sempre tanto a confronto di quella del DS) ma cmq di meno. Il secondo problema è che ci sono vari tipi di batteria con le stesse caratteristiche: 1.2v - 2500mAmper al nikel, al litio, con sistema di saldatura o meno... tante piccole varianti di uno stesso arnese, che non influiranno sulla durata della batteria, ma sulla sua qualità (effetto memoria x dirne una), e sulla sua grandezza (e di conseguenza sul suo peso). Il mio consiglio è di comperare le più piccole e stilose batterie che trovare che abbiano come caratteristiche 1.2v (valore inderogabile) a 2500mA (se trovate da 2000mA o da 3000mA è lo stesso, ma sappiate che meno mA hanno, meno dureranno). In totale vi serviranno 4 batterie (lo so che 1.2 x 4 = 4.8 ma non vi preoccupate). Il filo: quì non c'è molto da dire, carino sarebbe prendere 2 fili della stessa lunghezza di colore rosso e nero (non perchè sono milanista, ma perchè sono i colori standard). Prendeteli da diametro 1, ma se prendete quelli da 1.5, o 2 va bene lo stesso, saranno semplicemente + grossi, ve lo venderanno sicuramente a metro vi consiglio vivamente di prenderne in abbondanza xchè se sbagliate (normale) almeno ne avrete a sufficenza per ricominciare l'opera. 3 metri vi saranno + che sufficienti (forse 4 è meglio). Jack: il punto dolente della situazione, non esiste in commercio un jack uguale a quello del vostro alimentatore originale del vostro amatissmo NintendoDS, quindi o demolite il vostro alimentatore (cosa che non vi consiglio di fare) oppure ne comprate un altro (anche di concorrenza, ma meglio originale) e tagliate il jack che utilizzerete per la vostra super batteria. Il problema successivo è trovare un jack femmina (come quello all'interno del vostro ds) che vi servirà per collegare il vostro jack (maschio) della batteria per ricaricarla, vi consiglio di saldare il jack femmina sull'alimentatore a cui avete staccato il jack maschio, così da poter ricaricare la vostra super batteria. Pe reperire un jack femmina vi consiglio di comperare un vecchio GBASP rotto e demolirlo, tanto è lo stesso. Nastro isolante: di che colore volete, a seconda di che colore volete la vostra batteria (info per le donzelle, una volta ho visto del nastro isolante rosa, so che alcune ci tengono avere la batteria in tinta con il DS e la borsetta). Come apparecchiature ci servono: Tester o multimetro (sempre averne 1 per vedere cosa sti sta facendo) Saldatore e stagno. Stiate umili Cominciamo a costruire una batteria che duri una 40a di ore (durerà anche 50 se non utilizzate l'audio in piena), se non vi basterà costruitene 2 e poi accoppiatele, vedremo in seguito come si fa. Prossimo post sarà la realizzazione effettiva della batteria. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 11 Iscritto il: Sun 6 April 2008 - 17:43 Utente Nr.: 26.619 Feedback: 0 (0%) ![]() |
ma per forza devono essere 2500 mA?
-------------------- Statisticamente, il 98% degli utenti di Gbarl scrive "+1" in "giochi in uscita ds". Se fai parte del 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma.
Statisticamente il 98% degli utenti di Gbarl scrive con un linguaggio simil-SMS. Se fai parte del 2%, copia incolla questa frase nella tua firma Statisticamente il 98% di chi scrive "Statisticamente, il 98% degli utenti di Gbarl non usa il tasto Edit ..." non usa il tasto EDIT. Se fai parte del 2%, copia incolla questa frase nella tua firma |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 23:38 |