![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Who cares? ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 4.803 Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 15:53 Da: Se vuoi venire a trovarci, scambiare due chiacchiere, o mandarci a quel paese: Azzurra - #gbarl.it :P Utente Nr.: 10.478 Feedback: 9 (100%) ![]() |
![]() {NFO File}
|
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 104 Iscritto il: Sun 11 June 2006 - 09:42 Utente Nr.: 11.716 Feedback: 0 (0%) ![]() |
CITAZIONE (Gemini @ Domenica 23 Luglio 2006 - 01:51) CITAZIONE (Shinta @ Sabato 22 Luglio 2006 - 14:15) Il mio consiglio è: studiatevi un po' il Katakana così spesso le funzioni chiave sono comprensibili ![]() Katakana e quella cinquantina di kanji ricorrentissimi nei jrpg. Il solo katakana nei menu è praticamente inutile, a meno che uno non si ritrovi con uno dei Final Fantasy, plurinoto per abusare di parole straniere come pochi altri titoli. Carinissima comunque l'idea di fare un minivocabolario per i giocatori stranieri. Anche alcune riviste tipo PSM ci provarono con giochi come Onimusha 2, solo che alla fine l'idea si è rivelata un clamoroso fiasco e non fu più portata avanti nei numero successivi. Bhè, non è detto: molti giochi usano ancora Hiragana/Katakana (vedi per esempio Cooking Mama ![]() ![]() Se non altro studiando kana e kata si ha la possibilità di leggere "Save", "Start", "Game" etc... ![]() Senza contare che molti giochi (anche per ps2) ormai riportano anche la lettura del Kanji (adesso come adesso mi vengono in mente Okami e Naruto) , semplificando di molto la vita ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 02:03 |