![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
In anteprima mondiale e in esclusiva, solo su GBArl.it, la recensione dell'ultima nata in casa Nintendo: Switch modello OLED! Come? Il Web è pieno da giorni di anteprime e recensioni??? Tutti però parlano di Switch modello OLED in colorazione bianca, invece in anteprima mondiale e in esclusiva, solo su GBArl.it, Switch modello OLED in colorazione blu neon / rosso neon! Con Base di colore nero!!! Ironia (e potere del marketing) a parte, ecco di seguito la nostra prova del restyling 2.5 di Nintendo Switch. Al modello originale uscito il 3 marzo 2017 ne ha fatto seguito uno esteticamente identico, ma meno energivoro (nel nostro Approfondimento tutti i dettagli). Ora - con debutto fissato l'8 ottobre 2021 - un vero restyling e dunque una versione 2.0 di Switch con diversi miglioramenti, console che comunque a livello di hardware interno non cambia assolutamente nulla provocando più di qualche delusione tra i fan Nintendo. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Packaging Switch modello OLED Contenuto della confezione Switch modello OLED CITAZIONE
Switch modello OLED si presenta al pubblico in una nuova scatola dalle dimensioni ridotte e con qualche colore in più - via il televisore mestamente spento e riflettori sul nuovo schermo OLED. Cambia anche lo "sviluppo" nelle tre dimensioni, ora in altezza piuttosto che in lunghezza (20,8 x 25,7 x 9,7 cm). Nintendo è comunque riuscita a riproporre tutto il bundle originale grazie ad un'organizzazione più efficiente dello spazio a disposizione, ricordando un po' quanto successo nella transizione da Wii a Wii Mini. |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Caratteristiche tecniche a confronto Console Switch modello OLED CITAZIONE
Limitandoci all'analisi dell'hardware, l'unica vera novità di Switch modello OLED è proprio lo schermo OLED, di dimensioni maggiori rispetto allo schermo LCD da 6,2" di Switch. Il cuore pulsante è sempre lo stesso SoC di nVIDIA, ovvero il Tegra X1 che dà vita agli altri modelli della famiglia Switch. La memoria interna raddoppia, ora 64 GB contro i precedenti 32 GB. Si riducono leggermente i consumi in modalità TV nel confronto con Switch, mediamente 1 W in meno durante le sessioni di gioco attivo e la riproduzione di contenuti multimediali in streaming. Un microscopico incremento delle dimensioni solo sul lato lungo (242 mm contro i precedenti 239 mm) e materiali differenti (lo schermo, ma anche lo stand posteriore ora in metallo) hanno portato a un lieve aumento del peso: circa 22 g in più per Switch modello OLED, davvero poca roba per notarlo nella realtà quotidiana. |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Switch modello OLED Detto delle dimensioni e del peso, gli elementi di restyling sono diversi per Switch modello OLED. Lo schermo è di fatto il fiore all'occhiello, tanto da includerlo nella denominazione commerciale del modello: un pannello OLED da 7" che nella realtà ha le stesse caratteristiche tecniche del precedente LCD da 6,2", ovvero un touch screen capacitivo con risoluzione massima 1280 x 720. Invece di aumentare le dimensioni della console, Nintendo ha "copiato" il mondo smartphone andando a ridurre di parecchio le cornici del pannello: non siamo ancora al borderless (senza bordi), ma è un ottimo passo in avanti. La cornice esterna allo schermo è ora in plastica lucida: un piccolo tocco di eleganza, ma per fortuna il resto della scocca rimane in plastica opaca così da non preoccuparsi di impronte e facili graffi. Difficile da notare, sullo schermo è presente una pellicola e la stessa Nintendo nelle note sulla sicurezza ammonisce di non rimuoverla. Attenzione però: non si parla delle classiche pellicole per evitare graffi (oggi sostituite in gran parte dai vetri temperati), ma piuttosto un'ancora di salvezza contro un'eventuale rottura dello schermo. A differenza del pannello LCD di Switch, il pannello OLED è infatti protetto da un materiale più simile al vetro che alla plastica, nelle intenzioni questa pellicola serve a evitare il disperdersi di frammenti in caso di rottura. Non c'è nessun problema ad installare un'ulteriore protezione (come è stato fatto per la console Switch modello OLED di questa recensione), anzi proprio Nintendo vende un kit ufficiale con inclusa una pellicola - seppure come detto poco sopra ormai è preferibile usare pellicole in vetro temperato. La qualità del pannello verrà trattata più avanti nella sezione Performance e compatibilità. La seconda e graditissima novità più in vista è il nuovo stand posteriore: al posto di una linguetta in plastica nella parte laterale e con un limitatissimo raggio di apertura, troviamo ora uno stand in metallo che copre tutta la larghezza della console e con un raggio di apertura di 150°. Quando ripiegato lo stand "scatta" per restare fermo sulla scocca della console (non è presente nessun incastro) e la sua apertura è diametralmente opposta al passato: grazie allo spazio fornito dalle griglie di aerazione finalmente non serve più avere le unghie da 1 cm per riuscire a tirarlo fuori, basta il semplice polpastrello. Ad eccezione dello scatto di chiusura, lo stand è libero da qualsiasi blocco e può essere aperto e fermato per ognuno dei suoi 150°. Dettaglio non da poco, ai bordi inferiori sinistro e detro di Switch modello OLED sono presenti due piccoli gommini che rendono la console ben ferma sulla superficie di appoggio quando lo stand è in uso. Il terzo cambio, questa volta invisibile, riguarda gli altoparlanti integrati. Uno schermo più grande nella stessa scocca significa meno spazio per gli altri componenti, che devono essere riprogettati o sostituiti con altri modelli. I nuovi altoparlanti di Switch modello OLED (foto a destra) non creano un suono più limpido, ma riescono a generare un volume più alto senza nessuna distorsione. La differenza con gli altri modelli della famiglia Switch è facilmente orecchiabile. Il resto è puro restyling e nulla più.
|
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:29 |