IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Nintendo Switch modello OLED
rdaelmito
messaggio Monday 11 October 2021 - 21:04
Messaggio #1

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.190
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585







In anteprima mondiale e in esclusiva, solo su GBArl.it, la recensione dell'ultima nata in casa Nintendo: Switch modello OLED!
Come? Il Web è pieno da giorni di anteprime e recensioni??? Tutti però parlano di Switch modello OLED in colorazione bianca, invece in anteprima mondiale e in esclusiva, solo su GBArl.it, Switch modello OLED in colorazione blu neon / rosso neon! Con Base di colore nero!!!

Ironia (e potere del marketing) a parte, ecco di seguito la nostra prova del restyling 2.5 di Nintendo Switch. Al modello originale uscito il 3 marzo 2017 ne ha fatto seguito uno esteticamente identico, ma meno energivoro (nel nostro Approfondimento tutti i dettagli). Ora - con debutto fissato l'8 ottobre 2021 - un vero restyling e dunque una versione 2.0 di Switch con diversi miglioramenti, console che comunque a livello di hardware interno non cambia assolutamente nulla provocando più di qualche delusione tra i fan Nintendo.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
rdaelmito
messaggio Monday 11 October 2021 - 21:04
Messaggio #2

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.190
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585



Packaging Switch modello OLED


Contenuto della confezione Switch modello OLED
CITAZIONE
  • Console Nintendo Switch modello OLED x 1 (HEG-001)
  • Base per Nintendo Switch (con porta LAN) x 1 (HEG-007)
  • Controller Joy-Con: Joy-Con (sinistro) Blu neon x 1 (HAC-015), Joy-Con (destro) Rosso neon x 1 (HAC-016)
  • Laccetti per Joy-Con x 2 (HAC-014)
  • Impugnatura Joy-Con x 1 (HAC-011)
  • Blocco alimentatore per Nintendo Switch x 1 (HAC-002(EUR))
  • Cavo HDMI x 1 (HEG-005)
  • Libretto Informazioni importanti per Nintendo Switch


Switch modello OLED si presenta al pubblico in una nuova scatola dalle dimensioni ridotte e con qualche colore in più - via il televisore mestamente spento e riflettori sul nuovo schermo OLED. Cambia anche lo "sviluppo" nelle tre dimensioni, ora in altezza piuttosto che in lunghezza (20,8 x 25,7 x 9,7 cm).



Nintendo è comunque riuscita a riproporre tutto il bundle originale grazie ad un'organizzazione più efficiente dello spazio a disposizione, ricordando un po' quanto successo nella transizione da Wii a Wii Mini.



 Go to the top of the page
 
+Quote Post
rdaelmito
messaggio Monday 11 October 2021 - 21:05
Messaggio #3

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.190
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585



Caratteristiche tecniche a confronto




Console Switch modello OLED
CITAZIONE
  • Modello: HEG-001
  • Dimensioni: 102 mm x 242 mm x 13,9 mm (con i controller Joy-Con collegati)
    Nota: 28,4 mm nel punto più spesso, dalla punta degli stick analogici alle protuberanze dei pulsanti ZL/ZR.
  • Peso: circa 320 g (Con i Joy-Con collegati: circa 420 g)
  • Schermo: touch screen capacitivo / 7 pollici OLED / risoluzione 1280 x 720
  • CPU/GPU: processore NVIDIA Tegra
  • Memoria di sistema: 64 GB (espandibile con microSD vendute separatamente)
  • Connettività: wireless LAN (compatibile IEEE 802.11 a/b/g/n/ac) / Bluetooth 4.1
    In modalità TV è anche possibile utilizzare una connessione LAN via cavo.
  • Risoluzione massima in modalità TV: 1920 x 1080, tramite cavo HDMI
  • Risoluzione massima in modalità portatile: 1280 x 720, pari a quella del touch screen
  • Uscita audio: PCM lineare 5.1ch tramite cavo HDMI
  • Altoparlanti: stereo
  • Porta USB: USB Type-C, usata per caricare la console o collegarla alla base per Nintendo Switch
  • Presa audio: mini-jack stereo 3,5 mm a 4 contatti (standard CTIA)
  • Slot scheda di gioco: solo per schede di gioco per Nintendo Switch
  • Slot scheda microSD: compatibile con schede di memoria microSD, microSDHC e microSDXC
    Nota: per utilizzare le schede di memoria microSDXC è necessario scaricare un aggiornamento tramite una connessione a Internet
  • Sensori: accelerometro / giroscopio / sensore di luminosità
  • Ambiente operativo: temperatura: 5 - 35° C / Umidità 20 - 80%
  • Batteria interna: agli ioni di litio / capacità 4310 mAh
    Nota: la batteria non è rimovibile
  • Durata della batteria: circa 4,5 - 9 ore
    La durata della batteria dipende dai giochi
  • Consumo energetico
    Modalità TV
    • Sessione di gioco attivo: 6 W
    • Riproduzione di contenuti multimediali in streaming (HD): 5 W
    • Menu HOME: 3 W
    • Modalità riposo (con connessione Wi-Fi; connessione LAN via cavo non attiva): 0.3 W (massimo 0,5 W)
    • Modalità riposo (con connessione LAN via cavo): 2.2 W
    • Sistema spento: 0.3 W (massimo 0,5 W)
    Modalità portatile
    • Sessione di gioco attivo: 4 W
    • Riproduzione di contenuti multimediali in streaming (HD): 3 W
    • Menu HOME: 2 W
    • Modalità riposo (con connessione Wi-Fi; connessione LAN via cavo non attiva): 0.03 W
    • Sistema spento: meno di 0.01 W
  • Tempo di ricarica: circa 3 ore
    Nota: questo è il tempo necessario per ricaricare pienamente la batteria quando la console è in modalità riposo


Limitandoci all'analisi dell'hardware, l'unica vera novità di Switch modello OLED è proprio lo schermo OLED, di dimensioni maggiori rispetto allo schermo LCD da 6,2" di Switch. Il cuore pulsante è sempre lo stesso SoC di nVIDIA, ovvero il Tegra X1 che dà vita agli altri modelli della famiglia Switch. La memoria interna raddoppia, ora 64 GB contro i precedenti 32 GB. Si riducono leggermente i consumi in modalità TV nel confronto con Switch, mediamente 1 W in meno durante le sessioni di gioco attivo e la riproduzione di contenuti multimediali in streaming.

Un microscopico incremento delle dimensioni solo sul lato lungo (242 mm contro i precedenti 239 mm) e materiali differenti (lo schermo, ma anche lo stand posteriore ora in metallo) hanno portato a un lieve aumento del peso: circa 22 g in più per Switch modello OLED, davvero poca roba per notarlo nella realtà quotidiana.



 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Closed TopicStart new topic
3 utenti stanno leggendo questa discussione (3 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sat 1 June 2024- 18:43

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.