![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 77 Iscritto il: Tue 17 January 2017 - 18:18 Utente Nr.: 64.199 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Google Stadia!
Avrete letto le notizie e magari visto il video di presentazione! Che ne pensate? Sarà veramente una rivoluzione? Il futuro del gaming vira verso il cloud, lo abbiamo capito da un po'... Mi sa che a prescindere dalle preferenze dovremo abituarci. La domanda che mi faccio su Stadia è se nel profondo non è altro che un Data Center pieno di Server dedicato al gaming o se è veramente una console priva però di un oggetto fisico che la rappresenti (se non il suo controller). Non so se capite il punto della questione che mi faccio... In ogni caso quali sono le vostre opinioni in merito? |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 98 Iscritto il: Wed 5 May 2010 - 13:19 Utente Nr.: 46.512 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Io ho seriamente paura.
Sulla carta è una cosa molto bella, giocare a qualsiasi cosa con un abbonamento, e senza necessariamente rientrare in determinate specifiche hardware, ma se dovesse diffondersi e così tanto da sostituire le piattaforme di gaming attuali, secondo me il mondo videoludico ne perderebbe tantissimo. Perchè come su Netflix, se la licenza di una serie finisce, viene rimossa, e anche se vuoi vederla, non sarà più possibile... I giochi resteranno sul servizio solo finchè "tireranno", poi spariranno nel nulla, e quel gioco di nicchia con pochi giocatori ma che per quei pochi giocatori è considerato un capolavoro, improvvisamente verrà rimosso e a quei pochi appassionati non rimarrà che adattarsi a quello che giocano le masse. Quì si va oltre al concetto di DRM, dove se cadono i server o fallisce l'azienda, non sarà più possibile nemmeno avviare il gioco... quì non hai nemmeno il gioco, se il gioco viene rimosso, non ti rimangono che i ricordi di esso. Poi ci sono tutte le problematiche tecniche relative all'input delay ma vabbè... è la cosa che mi preoccupa di meno. Piuttosto non sono molto favorevole ad avere i microfoni di Google in casa mia in ogni periferica elettronica... io mi tengo più lontano possibile dal Google assistant finchè posso, perchè non mi va che Google registri quello che dico e lo usi per "pubblicità mirata" o chissà cos'altro (ho disattivato la ricerca vocale di Google anche sul cellulare, togliendogli l'autorizzazione a usare il microfono... ma tanto se vogliono ascoltare lo fanno lo stesso, così come ogni tanto mi trovo le opzioni modificate a sorpresa). Finchè mi sarà possibile, eviterò Stadia come la peste. -------------------- Anche se mi chiamo hem, in realtà sono Iko ![]() (Il mio primo trofeo!!!) |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 86 Iscritto il: Sat 24 August 2013 - 14:04 Da: Lazio-Roma Utente Nr.: 61.319 Feedback: 1 (100%) ![]() 5300-8310-4310 ![]() 6500-2355-9421 ![]() |
Io ho seriamente paura. Sulla carta è una cosa molto bella, giocare a qualsiasi cosa con un abbonamento, e senza necessariamente rientrare in determinate specifiche hardware, ma se dovesse diffondersi e così tanto da sostituire le piattaforme di gaming attuali, secondo me il mondo videoludico ne perderebbe tantissimo. Perchè come su Netflix, se la licenza di una serie finisce, viene rimossa, e anche se vuoi vederla, non sarà più possibile... I giochi resteranno sul servizio solo finchè "tireranno", poi spariranno nel nulla, e quel gioco di nicchia con pochi giocatori ma che per quei pochi giocatori è considerato un capolavoro, improvvisamente verrà rimosso e a quei pochi appassionati non rimarrà che adattarsi a quello che giocano le masse. Quì si va oltre al concetto di DRM, dove se cadono i server o fallisce l'azienda, non sarà più possibile nemmeno avviare il gioco... quì non hai nemmeno il gioco, se il gioco viene rimosso, non ti rimangono che i ricordi di esso. Poi ci sono tutte le problematiche tecniche relative all'input delay ma vabbè... è la cosa che mi preoccupa di meno. Piuttosto non sono molto favorevole ad avere i microfoni di Google in casa mia in ogni periferica elettronica... io mi tengo più lontano possibile dal Google assistant finchè posso, perchè non mi va che Google registri quello che dico e lo usi per "pubblicità mirata" o chissà cos'altro (ho disattivato la ricerca vocale di Google anche sul cellulare, togliendogli l'autorizzazione a usare il microfono... ma tanto se vogliono ascoltare lo fanno lo stesso, così come ogni tanto mi trovo le opzioni modificate a sorpresa). Finchè mi sarà possibile, eviterò Stadia come la peste. Ah su questo puoi stare tranquillo, anche io aborro Google Assistant e ho disattivato tutte le robacce telemetriche/di geolocalizzazione/di assistenza vocale dal telefono, ma da quello che si è capito il controller mostrato (che include un microfono ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 02:58 |