![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.325 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Sito ufficiale: www.gpd.hk Si ringrazia Open Your Eyes per averci fornito il dispositivo oggetto di questa recensione. Nell'era della miniaturizzazione non stupisce vedere device sempre più piccoli in grado di svolgere compiti che solo qualche anno fa avrebbero richiesto macchine dalle dimensioni esagerate. La tecnologia avanza, ma l'uomo rimane sempre un po' diffidente: può una cosa così piccola riuscire a fare (bene) tutto ciò che faccio con "scegliere un qualsivoglia oggetto tecnologico"? La risposta è semplice: raggiungere prestazioni di macchine grandi e costose probabilmente non ancora, ma svolgere bene le più comuni attività quotidiane (e qualcos'altro) non è un'utopia, anzi. GPD (GamePad Digital), azienda cinese che gli appassionati di retrogaming conoscono bene, ce ne dà un esempio con la sua ultima creazione: Win. Tradotto letteralmente in "vittoria", alla prova dei fatti non è altro che l'abbreviazione di "Windows", il noto sistema operativo di Microsoft che dà vita a questo PC. Esatto!!! GPD Win è un vero e proprio computer costruito attorno alla piattaforma hardware Cherry Trail di Intel e racchiuso in un guscio grande quanto un Nintendo 3DS. Il progetto è stato finanziato tramite alcune piattaforme di crowdfunding (principalmente Indiegogo), riscuotendo subito un grande successo. GPD Win ha poi preso vita ad un anno dalla sua presentazione: concept iniziale ad ottobre 2015, in commercio ad ottobre 2016. A molti farà piacere sapere che lo sviluppo di Win non si è fermato alla semplice campagna di crowdfunding: c'è stata una fase preliminare di test che ha portato all'adozione di alcune scelte piuttosto di altre, mentre dal 10 gennaio 2017 GPD ha spedito ai rivenditori una prima revisione con alcune piccole differenze invisibili all'occhio, ma di certo notabili nell'uso quotidiano. Il device in nostro possesso è proprio quello "revisionato". Non c'è dubbio che GPD Win riesca a caricare il desktop di Windows, ma sarà in grado di reggere una tipica giornata in ufficio? E dato che a noi Word non ci interessa, sarà in grado di avviare e ovviamente rendere con dignità i nostri videogiochi emulati o i nostri "numero a caso più alto di 500" titoli su Steam? Continuate la lettura per avere una risposta e, prima di lasciarvi alle specifiche tecniche (in spoiler), un doveroso ringraziamento al team di Open Your Eyes per averci fornito il sample di questa recensione. CARATTERISTICHE TECNICHE GPD WIN » Clicca per leggere lo Spoiler! «
|
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.325 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Primo contatto Presentarsi bene è sempre un vantaggio, GPD Win ci riesce alla grande. La scatola, di forma rettangolare (20,3 x 21,3 x 4,7 cm), è colorata solo di nero al fine di mettere in risalto il logo dorato di GPD, riportato su tutti i lati ad eccezione del fondo. Unico strappo concesso, un'etichetta sul bordo destro riportante il codice a barre del prodotto. Quello che piace è la qualità del materiale usato: un cartone molto spesso, ruvido al tatto e dall'effetto satinato. Bello. Ancora più bello il modo in cui tutto viene arrangiato dentro la scatola. All'interno del coperchio c'è un sottile strato di gommapiuma per attutire eventuali urti: GPD Win, infatti, è la prima cosa che vede un acquirente, perfettamente bloccato in un divisore e con la sua immancabile bustina di protezione. Proprio sotto a questo divisore si trovano gli accessori: una pellicola di protezione per lo schermo, manuali, alimentatore USB, cavo USB - USB-C per la ricarica e cuffie. A parte la pellicola di protezione, tutto il resto è diviso in tre piccole scatole (con tanto di simboli sulla facciata) e incastrate in altrettanti divisori: una soluzione elegante che si vede di rado. L'alimentatore ha una verniciatura lucida e presa asiatica, come sempre ordinando da Open Your Eyes in omaggio riceverete un adattatore per prese europee, se acquistate altrove ricordatevi di questo particolare. Il cavo USB è lungo circa un metro, mentre le cuffie sono di buona qualità, si adattano molto bene ai padiglioni auricolari... ma sono di colore bianco! Una stonatura difficile da non notare in mezzo ad un mare nero. Esteticamente, GPD Win ha un design simile ai modelli della famiglia 3DS con dimensioni vicinissime ad un New 3DS XL, anche l'ergonomia è praticamente la stessa. Immancabile il case a conchiglia di colore nero con una verniciatura dall'effetto satinato che lascia comunque degli aloni nel lungo periodo (mooolto meglio delle impronte su una verniciatura lucida). Il computer vero e proprio è interamente situato nella metà inferiore, notevolmente più spessa della controparte superiore la quale ospita solo e soltanto uno schermo da 5,5" con risoluzione HD (1280x720). Presente un touch screen di tipo capacitivo e vetro Gorilla Glass 3. Esaminando la metà inferiore, frontalmente trovano posto il microfono e la spia di sistema. Quest'ultima rimane spenta quando il PC è in uso con la batteria, al contrario se lo si usa con l'alimentatore / caricabatteria assume un colore rosso durante la carica e blu con la batteria al 100%. Se si ricarica GPD Win da spento, lo schermo si accende per qualche secondo per segnalare l'attuale livello di carica della batteria e quando si spegne la spia diventa di colore fucsia, per poi diventare blu a ricarica completata. Sul lato destro c'è una feritoia per l'unico altoparlante presente, il quale è comunque di tipo stereo. Sul lato sinistro c'è una feritoia identica, ma è utilizzata per il ricircolo dell'aria generato dalla ventola di sistema, ventola che si controlla manualmente tramite un interruttore posto nella parte inferiore del case. Sull'ultimo lato, quello posteriore, sono presenti diverse porte di input / output: (da sinistra verso destra) USB-C 3.0, mini-HDMI, lettore microSD, USB 3.0, jack standard per le cuffie. Ci sono inoltre quattro tasti dorsali R1-R2 / L1-L2. Una delle caratteristiche peculiari di GPD Win, infatti, è la presenza di un vero e proprio gamepad integrato all'interno della plancia. I quattro tasti azione sulla destra riportano lettere e colori dell'ormai divenuto standard (su PC) controller Xbox, in piccolo sono presenti anche i simboli tipici dei controller PlayStation... giusto per far capire quali possano essere gli obiettivi in ambito emulazione. Il gamepad integrato è idealmente diviso in due sezioni con al centro un interruttore per la selezione delle funzioni mouse / controller: non essendo presente nessun touchpad, gli analogici e i tasti dorsali possono essere utilizzati per simulare rispettivamente il movimento e i tasti sinistro / destro di un mouse. Al gamepad integrato si affianca una tastiera QWERTY con layout americano. A destra di essa ci sono ulteriori dieci tasti, quattro dei quali completano il gamepad integrato (L3 / R3 / Select / Start). |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 13 May 2025- 02:44 |