![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
![]() L'Oculus Rift è finalmente prenotabile ad un prezzo di 700€ e quindi la compagnia è di recente sotto i riflettori, con il fondatore tempestato di domande. Durante una Reddit AMA, è stato chiesto a Palmer Luckey cosa ne pensasse del Virtual Boy, ritenuto da molti il primo prodotto commerciale VR per gaming. CITAZIONE Secondo me non è neanche un sistema VR. Non ha il tracciamento della testa, ha un campo visivo basso, è praticamente una TV 3D monocromatica. È stato anche un vero peccato perché l'industria ha associato il VR con il Virtual Boy e questo ha fatto male a lungo andare. Aveva però il primo schermo LED in un prodotto commerciale e per il tempo aveva probabilmente il contrasto migliore! L'idea è che quindi il fallimento del Virtual Boy abbia frenato un po' gli animi dell'industria videoludica nel riprovarci a breve termine con un prodotto commerciale legato alla VR. Siete della stessa opinione? |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Pampero Man ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 11.694 Iscritto il: Mon 27 March 2006 - 20:21 Da: Chioggia - Venezia Utente Nr.: 10.901 Feedback: 3 (100%) ![]() 7168-3624-4994 ![]() 3866-8001-9740 ![]() |
Son dell'idea che il più grande danno per la realtà virtuale sia da sempre quello di volerla abbinare ai videogiochi (altre applicazioni potrebbero trarne infinitamente maggiori vantaggi e giustificare maggiormente i costi... ma ovviamente ciò non combacia con le esigenze di chi ci ha investito i soldoni. Pace.).
Tornando IT, credo che Luckey stia cercando di recuperare il danno fatto con le dichiarazioni e l'atteggiamento precedenti all'annuncio del prezzo finale del loro primo modello commerciale: probabilmente in precedenza era convinto di poter mantenenere i costi proposti coi due dev-kit (circa 300/350$), e solo nell'ultimo periodo si è arreso all'evidenza che per varie esigenze e condizioni (alla fin fine esiste già sul mercato un'alternativa entry level e decisamente economica, ovvero il Samsung GeaR... per cui occorreva puntare sulle prestazioni piuttosto che sul prezzo contenuto per recuperare il danno causato dal non essere più davvero i "primi ad averci creduto") il prezzo sarebbe dovuto essere decisamente più alto; tutto questo ha causato un danno d'immagine imprevisto e potenzialmente pericoloso che ha cercato di tamponare buttandola un po' in caciara prima alludendo all'elitarietà del suo prodotto (" la prima versione del Rift sarà per pochi, un prodotto esclusivo e dalle prestazioni superiori... probabilmente la seconda versione sarà forse indirizzata ad allargare il bacino d'utenza") e poi puntando sul sempreverde "se Sparta piange, Atene non ride" ("data la differente potenza di calcolo ed il mercato differente a cui si rivolgono, il Rift non è in competizione con Playstation VR", oppure "difficilmente prodotti analoghi al Rift potranno offrire un prezzo inferiore al nostro") infine puntando appunto sull'anacronistica critica diretta (questa " elegante" uscita sul Virtual Boy... quanto mancherà prima che citi i costosissimi e mal riusciti sistemi Virtuality?). Boh... secondo me questa mia indifferenza verso il ritorno della VR è causata in parte ANCHE dalle mie personalissime opinioni nei confronti di questo personaggio... ![]() ...ma vai a sapere! ![]() Messaggio modificato da uriel7 il Tuesday 12 January 2016 - 15:45 -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
Son dell'idea che il più grande danno per la realtà virtuale sia da sempre quello di volerla abbinare ai videogiochi (altre applicazioni potrebbero trarne infinitamente maggiori vantaggi e giustificare maggiormente i costi... ma ovviamente ciò non combacia con le esigenze di chi ci ha investito i soldoni. Pace.). Le tecnologie difficilmente nascono o vengono sviluppate dove sono più utili, ma dove fanno più soldi. Poi arrivano ovunque. È sempre stato così, non vedo perché il VR dovrebbe essere diverso. |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() The Pampero Man ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 11.694 Iscritto il: Mon 27 March 2006 - 20:21 Da: Chioggia - Venezia Utente Nr.: 10.901 Feedback: 3 (100%) ![]() 7168-3624-4994 ![]() 3866-8001-9740 ![]() |
Son dell'idea che il più grande danno per la realtà virtuale sia da sempre quello di volerla abbinare ai videogiochi (altre applicazioni potrebbero trarne infinitamente maggiori vantaggi e giustificare maggiormente i costi... ma ovviamente ciò non combacia con le esigenze di chi ci ha investito i soldoni. Pace.). Le tecnologie difficilmente nascono o vengono sviluppate dove sono più utili, ma dove fanno più soldi. Poi arrivano ovunque. È sempre stato così, non vedo perché il VR dovrebbe essere diverso. Non ho detto che dovrebbe essere diverso. Ho detto che secondo me è l'idea più controproducente in QUESTO caso. Ma ho anche detto che ANCHE in questo caso sta andando esattamente così. E QUESTO sarà il danno maggiore a questa interessante tecnologia. ![]() P.s. sarà un danno perchè semplicemente non è ancora una tecnologia pronta a questo tipo di applicazione, sia per requisiti che per effetti collaterali. Probabilmente sarebbe bastato attendere solo un altro po' e sarebbe stato più facile... Ma tant'è. Messaggio modificato da uriel7 il Tuesday 12 January 2016 - 15:53 -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 3 July 2025- 16:16 |