![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 34 Iscritto il: Sat 21 February 2009 - 15:21 Da: RIMINI Utente Nr.: 35.158 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Mi stavo chiedendo perchè non venga data la possibilità a tutti i possibili acquirenti di un qualsiasi videogioco che non verrà mai localizzato nella propria lingua di autofinanziarne la localizzazione ufficale tramite raccolta fondi sulla falsariga di una campagna kickstarter.
Ad esempio un Persona 4 per psvita, qualsiasi possibile acquirente avrebbe finanziato con 5 euro per poterlo giocare nella propria lingua,oppure casi ancora più clamorosi come TESO online,se ogni acquirente italiano tirasse fuori qualche euro per la localizzazione si strapagherebbe e tutti sarebbero soddisfatti. L'ho sparata grossa? ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
Spendere quei soldi per imparare una nuova lingua. Ha un'utilità nettamente maggiore e ci permette di godere appieno di quello che offre una cultura diversa dalla vostra.
Molto inefficiente ovviamente. Il problema di alcuni giochi e che un team di traduzione multi 5 neanche esiste, chi finanzi quindi? Freelance? Studi che lo fanno per tutti? E se poi escono fuori cose come i giochi della Capcom? O della telltale? Un po' troppe variabili. Alcuni kickstarter avevano il multi5 come stretch goals, ma da sviluppatori che l'han sempre fatto bene. |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 106 Iscritto il: Mon 29 September 2014 - 16:26 Utente Nr.: 62.641 Feedback: 0 (0%) ![]() 0104-4243-5686 ![]() |
Spendere quei soldi per imparare una nuova lingua. Ha un'utilità nettamente maggiore e ci permette di godere appieno di quello che offre una cultura diversa dalla vostra. Molto inefficiente ovviamente. Il problema di alcuni giochi e che un team di traduzione multi 5 neanche esiste, chi finanzi quindi? Freelance? Studi che lo fanno per tutti? E se poi escono fuori cose come i giochi della Capcom? O della telltale? Un po' troppe variabili. Alcuni kickstarter avevano il multi5 come stretch goals, ma da sviluppatori che l'han sempre fatto bene. dimmi chi, per 5€ fa lezioni di inglese che mi iscrivo subito... così avrò un'utilità nettamente maggiore e mi permette di godere appieno quello che offre una cultura diversa dalla mia. |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
dimmi chi, per 5€ fa lezioni di inglese che mi iscrivo subito... così avrò un'utilità nettamente maggiore e mi permette di godere appieno quello che offre una cultura diversa dalla mia. Me, per esempio. ![]() Poi ok, se vuoi 1 solo gioco tradotto, si è un po' inutile, ma se te ne interessano tanti inizia forse ad essere conveniente. Tra l'altro oggi come oggi la scuola dell'obbligo ha l'inglese ovunque, quindi volendo si possono sfruttare figli/conoscenti/nipoti per imparare qualcosa se proprio uno vuole. |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 106 Iscritto il: Mon 29 September 2014 - 16:26 Utente Nr.: 62.641 Feedback: 0 (0%) ![]() 0104-4243-5686 ![]() |
dimmi chi, per 5€ fa lezioni di inglese che mi iscrivo subito... così avrò un'utilità nettamente maggiore e mi permette di godere appieno quello che offre una cultura diversa dalla mia. Me, per esempio. ![]() Poi ok, se vuoi 1 solo gioco tradotto, si è un po' inutile, ma se te ne interessano tanti inizia forse ad essere conveniente. Tra l'altro oggi come oggi la scuola dell'obbligo ha l'inglese ovunque, quindi volendo si possono sfruttare figli/conoscenti/nipoti per imparare qualcosa se proprio uno vuole. beh, albamk ha fatto una giusta osservazione, su kickstarter gli utenti finanziano i lavori, e perchè no, potrebbero anche finanziare le traduzioni... Quello che dici tu, è anche giusto, ma qui si parla di giochi, ci si vuole divertire, si vuole giocare. L'inglese non lo impari in 1 mese e lo si impara x altre cose più importanti non per certo x un videogioco. Chi lo sa, è un bene, chi non lo sa e vuole godersi il gioco che deve fare quindi? deve studiare prima? La soluzione potrebbe essere proprio questa, contribuire assieme ad altri versando una quota di 5€ a chi è disposto a tradurre. La vedo come un'ottima idea... ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() The Pampero Man ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 11.694 Iscritto il: Mon 27 March 2006 - 20:21 Da: Chioggia - Venezia Utente Nr.: 10.901 Feedback: 3 (100%) ![]() 7168-3624-4994 ![]() 3866-8001-9740 ![]() |
L'inglese non lo impari in 1 mese Scusa, mi ha colpito molto questa frase perché nel cercare di aiutare amici, Morosa e conoscenti ad INIZIARE l'apprendimento di questo idioma ho scoperto Questo Simpatico Libriccino (dal cui titolo è partito il collegamento diretto!) che è davvero fatto molto molto bene. Non che trascorso quel periodo si possa dire di poter padroneggiare la lingua solo grazie a questo strumento (non di certo e pure nel testo viene ammesso), anche perchè personalmente non amo l'approccio mnemonico, ma devo dire che è uno degli "inizi" più funzionali/pratici/ingegnosi/e furbi che ho potuto sperimentare (su altri). ![]() Bon, fine OT (anche se spero di avervi messo la pulce nell'orecchio). P.s. nel mio piccolo i due impulsi che han fatto in modo che da piccino (anni '80) mi avvicinassi alla lingua son stati proprio videogiochi e musica: ho sempre sofferto della sindrome del "devo capire!" e su C64 mica ricordo di aver trovato giochi in italiano... ed ho avuto una sorella più grande che a quell'epoca mi diceva "senti che bella 'sta canzone!": e così a 7/8 anni ho cominciato a tradurmi canzoni degli U2, Pink Floid, Spandau Ballet e Tears for Fears... ed io non è che all'epoca capissi bene certe cose (ma magari neanche adesso, eh!), ma almeno ci provavo per poter dire " si, è bella ma cos'è che sta cercando e non ha ancora trovato?!" (si, son sempre stato un po' cagacazzi, sin da bambino) ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 106 Iscritto il: Mon 29 September 2014 - 16:26 Utente Nr.: 62.641 Feedback: 0 (0%) ![]() 0104-4243-5686 ![]() |
L'inglese non lo impari in 1 mese Scusa, mi ha colpito molto questa frase perché nel cercare di aiutare amici, Morosa e conoscenti ad INIZIARE l'apprendimento di questo idioma ho scoperto Questo Simpatico Libriccino (dal cui titolo è partito il collegamento diretto!) che è davvero fatto molto molto bene. Non che trascorso quel periodo si possa dire di poter padroneggiare la lingua solo grazie a questo strumento (non di certo e pure nel testo viene ammesso), anche perchè personalmente non amo l'approccio mnemonico, ma devo dire che è uno degli "inizi" più funzionali/pratici/ingegnosi/e furbi che ho potuto sperimentare (su altri). ![]() Bon, fine OT (anche se spero di avervi messo la pulce nell'orecchio). P.s. nel mio piccolo i due impulsi che han fatto in modo che da piccino (anni '80) mi avvicinassi alla lingua son stati proprio videogiochi e musica: ho sempre sofferto della sindrome del "devo capire!" e su C64 mica ricordo di aver trovato giochi in italiano... ed ho avuto una sorella più grande che a quell'epoca mi diceva "senti che bella 'sta canzone!": e così a 7/8 anni ho cominciato a tradurmi canzoni degli U2, Pink Floid, Spandau Ballet e Tears for Fears... ed io non è che all'epoca capissi bene certe cose (ma magari neanche adesso, eh!), ma almeno ci provavo per poter dire " si, è bella ma cos'è che sta cercando e non ha ancora trovato?!" (si, son sempre stato un po' cagacazzi, sin da bambino) ![]() beh, se vogliamo ancora fare le cose più semplici e gratis vi consiglio di installarvi questo DUOLINGO |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 23:35 |