![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 56 Iscritto il: Wed 24 October 2007 - 21:55 Utente Nr.: 22.385 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Salve , ho da qualche giorno un grosso dubbio che riguarda il bios ( firmware ) del nostro caro nintendo DS ...
Il bios del DS dovrebbe essere il sistema operativo della console , giusto ? Quindi ogni gioco/homebrew/programma/.nds che sia , deve essere processato dal Bios prima di poter essere eseguito ? In pratica vorrei sapere se il bios sul DS fa la stessa funziona di "windows" o "linux" sui normali PC ... -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 600 Iscritto il: Thu 20 December 2007 - 14:21 Da: Bari Utente Nr.: 23.768 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Perfetto capisco ![]() Pero' ora mi sorge spontanea una domanda : se solo il firmware puo' bootare una rom , allora perchè nel noto emulatore del GBA visualboy Advance , non c'è bisogno di usare il bios del gba ? ( cosa ke invece è richiesta in NO$GBA ) E' ovvio che ognuno il suo emulatore lo programma come crede; probabilmente chi ha programmato visualboy Advance si è preso la briga di scrivere delle funzioni che emulino il bios, mentre quelli di No$gba avranno preferito farne a meno. Comunque, come ho detto prima, (che io sappia) l'unico compito del bios è "spostare" la rom da una posizione ad un'altra, sta poi direttamente al processore eseguire la rom. Suppongo che per gli emulatori non ci sia differenza per quanto riguarda la posizione in memoria della rom, loro eseguono e basta (considera la potenza di un PC paragonato al Ds). -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 10 July 2025- 00:48 |