Avanaboy
Monday 24 January 2011 - 16:51
CITAZIONE
Prima di rispondere, ti ricordo che non sono esperto in questo campo, quindi non fidarti ciecamente.
Comunque, a mio parere, potresti anche riuscire a non utilizzare alcun interrupt in un homebrew, ma dovresti conoscere il funzionamento del Ds, ovvero conoscere tutti gli indirizzi di memoria etc., ma che io sappia non è mai stata distribuita una mappa della memoria del Ds: è proprio per questo che i programmatori utilizzano gli interrupt, gli interrupt "svolgono" il lavoro al posto del programmatore.
Comunque, ammesso che tu riesca a "scavalcare" il firmware durante l'esecuzione dell'homebrew, tieni conto che tutte le flash-card ne fanno uso; non so cosa tu abbia in mente di realizzare, ma qualsiasi cosa tu faccia necessita del BIOS se non altro per essere avviato (mi sembra ovvio).
Esatto ! era quello ke volevo capire ... per far si che un file .nds sia bootato , ho bisogno per forza del firmware (bios) giusto ? Perche solo il firmware sa come interpretare il file .nds e sa cosa ne deve fare giusto ?
Quindi in pratica le R4 e le altre flashcard vengono bootate dal firmware come se fossero delle vere cartuccie ? e poi passano sempre al firmware della console la ROM da bootare giusto ? in pratica non scavalcano assolutamente il fiirmware !
Sto iniziando a capire ?
PS: quindi in generale non si programmare l'hardware del DS , ma bensi' il suo Firmware !!! Correggimi se sbaglio

CITAZIONE
Vuoi installare linux su un DS, sostituendo il precedente firmware?
No , voglio solo capire nel dettaglio come funzionano le cose

E se sto capendo bene , installando un altro firmware sul DS , avrei un DS che ha lo stesso hardware , ma perde completamente la capacità di BOOTARE FILE .NDS , giusto ? ( VI PREGO CONFERMATEMI QUESTOOO !!

)