![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 56 Iscritto il: Wed 24 October 2007 - 21:55 Utente Nr.: 22.385 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Salve , ho da qualche giorno un grosso dubbio che riguarda il bios ( firmware ) del nostro caro nintendo DS ...
Il bios del DS dovrebbe essere il sistema operativo della console , giusto ? Quindi ogni gioco/homebrew/programma/.nds che sia , deve essere processato dal Bios prima di poter essere eseguito ? In pratica vorrei sapere se il bios sul DS fa la stessa funziona di "windows" o "linux" sui normali PC ... -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 600 Iscritto il: Thu 20 December 2007 - 14:21 Da: Bari Utente Nr.: 23.768 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Ovviamente mantiene lo stesso hardware, ma dovresti trovare (o scrivere) un firmware compatibile con quell'hardware; senò il ds non funzionerebbe!
Per quanto riguarda il booting degli eseguibili, dovrebbe funzionare così: -tramite il bios copio l'eseguibile in una determinata zona di RAM, -"salto" su quella zona. Le flashcard dovrebbero utilizzare il bios solamente per copiare l'eseguibile sulla RAM (cosa non da poco). Ovvio che, se il nuovo-firmware che vai ad installare è "retrocompatibile" con l'originale, allora funzionerebbe tutto a meraviglia. Ma qui torniamo all'inizio: se vuoi scrivere un firmware del genere dovresti provvedere tu stesso alla programmazione di tutti gli interrupt. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 10 July 2025- 00:43 |