- Guida alle più comuni flashcard -
Essendosi la scena DS relativa alle flashcard molto evoluta nell'arco di nemmeno un anno, troviamo indispensabile dover creare una guida che sia più chiara e semplice possibile per indirizzare i nuovi utenti alla scelta del supporto adatto alle proprie esigenze. Qui di seguito verranno quindi presentate le principali e più comuni card oggi in commercio, ne verrà descritto il funzionamento e, essendo GbaRL già pieno di guide e recensioni, verranno proposti tutti i principali link per approfondire l'argomento.
Prima di ogni cosa, vi ricordo che è già presente l'utilissima
Guida per iniziare, assolutamente consigliata, in quanto troverete anche informazioni relative ai tipi di ds e alle principali flashcard da slot1.
Iniziamo dunque!
I TIPI DI FLASHCARD, SLOT1 E SLOT2Il mercato delle flashcard ha visto l'evolversi di queste in maniera estremamente rapida, dapprima con le vecchie card da slot2, accompagnate da ingombranti ed antiestetici pass, fino ad arrivare alle card da slot1, delle dimensioni di una cartuccia di gioco, pratiche e semplicissime per quanto riguarda l'utilizzo. Le differenza fra le vecchie (ma non obsolete) flashcard rispetto alle nuove non son poche, cambia l'hardware, cambiano i software e soprattutto cambiano le modalità d'utilizzo, vediamo quindi con ordine in cosa si differenziano principalmente:
Card da slot1- dimensioni di una cartuccia DS, quindi ingombro minimo
- supporto del Drag 'n Drop: i backup dei nostri giochi vanno semplicemente inseriti nella flashcard con un banale copia-incolla
- sono in grado di avviare, oltre alle copie di backup dei giochi DS, tutti i file con estensione nds
- il consumo della batteria è di poco maggiore se confrontato al consumo che provoca l'utilizzo di un gioco originale
- funzione di pass integrata: per l'utilizzo di tali card non è indispensabile modificare in alcun modo la consolle, esse integrano infatti un pass che permette di bypassare l'algoritmo di crittografia RSA
In mezzo a queste caratteristiche, trova qualche eccezione la DSLINK, di cui potete trovare una recensione quiCard da slot2- dimensioni di una cartuccia GBA, vanno quindi inserite nello slot relativo al vecchio game boy advance
- operazione di patching per l'utilizzo delle copie di backup dei giochi DS: una volta dumpato il gioco, non potrete semplicemente copiarlo nella cartuccia per poterlo avviare, dovrete prima patcharlo, tramite un praticissimo tool.
- sono in grado di avviare, oltre alle copie di backup dei giochi DS e GBA, tutti i file con estensione nds e gba
- il consumo della batteria è discretamente maggiore al consumo che provoca l'utilizzo di un gioco originale
- hanno bisogno di un pass che permetta di bypassare l'algoritmo di crittografia RSA: esso deve essere inserito nello slot1 del Nintendo DS e verrà avviato per poter accedere all'utilizzo dei file con estensione nds. L'alternativa all'utilizzo del pass è rappresentata dalla modifica della consolle.
Come è possibile notare, sono tipi di flashcard completamente diversi, quindi non direttamente confrontabili per stabilirne la migliore.
I PASS, COSA SONO E COME SI UTILIZZANOAnche questi apparecchi hanno avuto la loro storia, sino ad arrivare a come sono adesso: semplice hardware delle dimensioni di una cartuccia di gioco DS, solo da inserire nello slot1 della consolle, di qualunque versione essa sia. Sì, perchè gli attuali pass lavorano egregiamente su tutti i tipi di Nintendo DS e non hanno bisogno di alcun tipo di programmazione, come avveniva invece in passato. La loro funzione è quella di eludere le protezioni del DS, in modo che esso si comporti come farebbe con un gioco originale e faccia partire la card da slot2 in modalità DS.
Il loro utilizzo è a dir poco banale: basta inserirli, come detto, nello slot1 del Nintendo DS, quindi accendere la consolle e selezionare il boot da slot1 (naturalmente la flashcard da slot2 deve essere inserita nello slot GBA). Si avvierà quindi un menu da cui potremo far partire le copie di backup dei nostri titoli DS!
I pass che si trovano attualmente in commercio sono il
Passcard3, del team M3/G6 e il
Superkey, del team Supercard.
PIU DA VICINO- LE FLASHCARD DA SLOT1:
Non c'è molto da dire in questo caso, in quanto la guida linkata all'inizio della pagina spiega già tutto nel migliore dei modi, ad ogni modo stendiamo due paroline: questo tipo di flashcard è sicuramente il piu diffuso da qualche mese ad oggi, sia per i costi che sono abbastanza contenuti, sia per la loro semplicità d'uso. Come già detto infatti per utilizzare le copie di backup dei giochi DS è sufficiente copiarle nella memoria (esterna, tramite MicroSD, o interna che sia) della card, per poi essere avviate. Inoltre, considerato che per un corretto funzionamento degli homebrew è ormai quasi sempre indispensabile l'uso delle DLDI, tutti i team stanno aggiornando questi supporti in modo che il patching sia effettuato automaticamente dalla card. Questo tipo di flashcard sono tra l'altro molto convenienti in quanto non necessitano in alcun caso di software da installare sul PC, rendendo facile l'uso anche a chi usa sistemi diversi da Windows. Una particolarità che sicuramente spicca però, è l'impossibilità di avviare i file con estensione gba.
I principali modelli sono sicuramente R4, M3 Simply (in realtà sono la stessa card, qui si trova qualche informazione), EZ V, SC One, la DSLinker e G6 DS Real. Ne esistono anche altre, come la N-Card (e tutte le sue derivate), la NinjapassX9, o la CycloDs Evolution, ma sono meno comuni.
Fra tutte queste comunque, l'EZ V si distingue per una accessorio unico: un'espansione, da inserire nello slot2, che non solo permette l'avvio dei file GBA, ma anche funzione di Rumble Pack e RAM aggiuntiva! Inoltre queste card, avendo la funzione di pass integrata, sono in grado di avviare le slot2 in modalità DS.
Per quanto riguarda le prime due citate, è possibile trovare una completissima guida qui
- LE FLASHCARD DA SLOT2
Sono state il punto di partenza dal quale si è arrivati alle attuali flashcard, nate inizilmente per Game Boy Advance (o SP), la maggior parte di queste card è stata adattata all'uso su Nintendo DS. Il funzionamento può risultare macchinoso, sicuramente meno rapido che con una slot1, ma comunque molto semplice: innanzittutto non è supportato il Drag 'n Drop, è addirittura necessario far passare il backup dei giochi attraverso un tool, in modo che vangano patchati per poter esser letti dalla card. L'operazione è semplice, si tratta di spuntare qualche voce ed avviare la procedura, l'unica seccatura è probabilmente la perdita di tempo. Sono supportati i file nds solo se la card è accompagnata da un pass o se la consolle è flashata, ovvero se è stato installato il FLashMe, un firmware modificato, di cui potete trovare tutte le informazioni necessarie qui.
Supportano i file cone estensione GBA, che siano essi copie di backup o homebrew.
In verità queste card hanno molte più particolarità rispetto alle slot1: è una famiglia molto più vasta, alcune di esse (come l'EZ I e l'EZ II) non sono affatto adatte all'uso su Nintendo DS (se non in modalità GBA), inoltre ne esistono di varie dimensioni, quelle adatte al DS "Ciccio" e quelle adatte al DS Lite, costruite in modo che non sporgano dallo slot2. Alcune sono addirittura vendute in bundle con vari case, intercambiabili a seconda del tipo di Nintendo DS e del suo colore, insomma, ce nè di tutti i tipi! Anche qui si trovano card con memoria interna e card con memoria esterna: queste ultime utilizzano ormai le MicroSD, ma i modelli più vecchi vedono ancora le MiniSD, le SD, le CF e le MMC...
Tra l'altro ne esistono versioni adibite esclusivamente (o quasi) all'uso per Nintendo DS: mi riferisco alle versioni Professional della M3 e Rumble della Supercard che, viste le limitazioni relative alla RAM, non sono in grado di avviare GBA piu pesanti di 32Mb.
Le principali sono sicuramente la G6 Lite, la M3 Lite, EZ IV e Supercard. Fra queste, la G6Lite è l'unica ad utilizzare una memoria interna, è quindi reputata la più adatta ai giochi in quanto difficilmente vede freeze e rallentamenti di sorta.
MEMORIEOramai si necessita solamente di memorie MicroSD (ormai molto diffuse e dai prezzi ridicoli) per l'utilizzo delle piu comuni flashcard, ma, come abbiam già visto, nemmeno troppo tempo fa si utilizzavano anche altri supporti di memoria. Naturalmente la card deve avere una velocità possibilmente alta, in modo che i caricamenti, i filmati e le azioni di gioco non subiscano alcun tipo di rallentamento.
Ad oggi, le MicroSD piu consigliate sono sicuramente le Kingston (made in Japan), le PNY e le Sandisk, queste ultime in realtà ad indiscrezione dell'utente, probabilmente dipende dalla flashcard utilizzata.
Di quanto spazione necessitiamo? Dipende esclusivamente dall'uso che ne volete fare, da cosa volete inserirci ecc... 512 MB sono già sufficienti per qualche copia di backup ed un discreto numero di homebrew. Mentre se si vuole utilizzare il DS anche come lettore multimediale per video, immagini e musica, è meglio ripiegare su almeno 1 GB di memoria.
Detto questo, in aggiunta alle recensioni linkate nel testo, siete ormai pronti per scegliere la vostra flashcard ideale. Se poi volete eliminare ogni eventuale dubbio rimasto, vi consigliamo di dare una lettura alle nostre
guide.
Ultima cosa: come potete notare si parla di
copie di backup, questo perchè gbarl non supporta in alcun modo l'utilizzo di software illegali, quali ROM recuperate dal web. Chiunque voglia giocare i titoli Nintendo DS o GBA su flashcard è tenuto a dumparli dalle proprie cartucce originali.
Buon divertimento con la vostra consolle!!!
Guida scritta da spillo per GBARL.it, la riproduzione anche parziale della stessa, senza il consenso dell'autore, è severamente vietata al di fuori del network RL.