![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
DS Link microSD/TF Adapter Link Utili Homepage: www.ds-link.net Come tutti sapete, le flashcard per Nintendo DS hanno subito una brusca svolta dalle "vecchie" soluzioni di backup quando, grazie ad una migliore comprensione dei meccanismi hardware del Nintendo DS, sono state annunciate card capaci di eseguire codice non firmato (ovvero non autorizzato da Nintendo) direttamente dallo Slot 1, quello utilizzato dalle normali cartucce DS. Questo tipo di flashcard fa saltare subito all'occhio non solo il vantaggio delle dimensioni, potendo dire addio alle ingombranti M3 o Supercard prima generazione, ma anche quello di poter usare nativamente funzioni come il GBA Union o accessori come il Rumble Pack o l'Expansion Pack utilizzato da Opera DS. La prima tra queste nuove card ad essere annunciata è stata proprio la DS Link, prodotta dalla cinese EDIY, adattatore per memorie di tipo microSD/TransFlash (basate su standard miniSD e quindi utilizzabili su altri dispositivi). Grazie ad un accordo con il produttore stesso, GbaRL.it è riuscito ad ottenere un campione di prova, la prima parte della cui recensione è quella che vi presentiamo qui.
In secondo luogo, non è possibile fornire un adeguato buffer di memoria tramite lo Slot 1 soltanto, il che porta all'obbligo di dover comunque utilizzare una flash dedicata per i giochi GBA: il manuale consiglia la GBALinkZIP, della stessa azienda, per via della possibilità di utilizzare la superiore velocità della microSD per leggere i dump, ma chiaramente questo è solo un consiglio e nulla vi vieta di impiegare le flash che avete già a casa. Detto questo, proseguiamo con la descrizione dell'oggetto.
Una volta divelto l'involucro, ecco il set fornitoci per le prove, in tutto e per tutto identico a quello reperibile nei negozi e siti specializzati. Il packaging è di ottima qualità, essendo costituito da una sleeve in cartoncino lucido che avvolge strettamente la flash vera e propria, custodita in una scatolina in latta satinata e protetta da svariati elementi in gommapiuma che molto da vicino ricorda quelle delle G6. Ancor prima di esaminarne l'interno, salta immediatamente all'occhio la dimensione contenutissima del tutto, ma su questo si ritornerà in seguito. Una volta aperta la scatolina e rimosso un pannicolo protettivo di gommapiuma, si accede agli alloggiamenti dove sono conservati, come vedete dall'immagine, un adattatore USB 2.0 a penna per memorie MMC/SD e derivate nonchè la DS Link stessa. Nella versione fornitaci, il pannicolo separa questo vano da quello a ridosso del coperchio, che invece custodisce un miniCD contenente una piacevolmente inusuale dotazione software nonchè il foglietto d'istruzioni che vedete in foto. Bisogna comunque sottolineare che il materiale cartaceo di questo set è interamente in cinese: tuttavia un messaggio della EDIY, visibile in foto, conferma che, mentre le confezioni internazionali saranno pronte a breve, software ed hardware sono già quelli destinati ai mercati occidentali. Come già specificato precedentemente, colpiscono le ridottissime dimensioni del tutto: la custodia è un minuscolo parallelepipedo di 10x10x3 cm e consente il trasporto agevole di tutto il necessario: un secondo pezzetto di gommapiuma, posto sotto la card, crea un secondo vano per poter trasportare un paio di microSD aggiuntive in tutta sicurezza. La DS Link stessa, poi, ricalca a perfezioni e le dimensioni e la struttura delle piste (ovvero i circuiti) proprie delle cartucce Nintendo, consentendo quindi di abilitare lo Sleep Mode non appena il coperchio viene chiuso. Nelle foto sotto, potete notare sia quanto detto finora sia un confronto con inserite sia la DS Link sia la Supercard SD.
Ancora una funzione curiosa: insieme al patcher, viene fornito un estensivo database contenente, oltre al CRC32 del dump, anche il suo nome per esteso in cinese ed inglese: al momento del flashing, potrete scegliere di mantenere il nome originale del file o rinominare automaticamente il tutto in cinese o inglese. Una funzione triviale per alcuni, utilissima per che non dovrà più penare a rinominare tonnellate di files prima di trasferirli in memoria. Semplicissima anche la personalizzazione del loader: agendo sui files contenuti nella cartella system, infatti, sarà possibile sia cambiare l'immagine di sfondo per entrambi gli schermi, sia sostituire ai suoni predefiniti altri di vostro gradimento. Per entrambe le operazioni, flessibilità e facilità sono assolute. Nel CD vengono inoltre fornite queste nove varianti cromatiche al tema classico, in modo da poter adattare il loader al vostro umore, o più semplicemente al vostro Nintendo DS. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Già prima avevo sottolineato come il corredo software sia inusuale: il miniCD, oltre a contenere software di patching, manuali HTML (in cinese) e skin aggiuntive, è corredato di otto giochi homebrew, per poter testare immediatamente la flashcard. I software in questione sono:
-------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Postazione di elaborazione - Intel Pentium M (Centrino) 1,80Ghz - IBM DeskStar EIDE-ATA 7800RPM da 80Gb - SD/MMC Reader-Writer Texas Instruments integrato - USB 2.0 SD/MMC Reader-Writer (accluso alla DS Link) Piattaforma di testing ![]() - Nintendo DS Classic Light Blue v5a (18/11/2005) - FlashMe v7 (stealth version) Memorie ![]() - Kingston Secure Digital (SD) 512Mb ![]() - Kingmax microSD (TransFlash) 512Mb Adattatori ![]() - RomMan Supercard Classic (SD Version) Versione del firmware: v1.63b Versione del Patcher: v2.55C - EDIY Studio DS Link TF Adapter Versione del firmware: v1.11 Versione del patcher: v1.10 Ed ora, veniamo ai dump utilizzati. In modo da offrire il più ampio spettro possibile di possinili scenari, i seguenti sono i titoli scelti per il controllo incrociato:
Innanzitutto, le operazioni di patching. Con piacevolissima sorpresa per l'utente, il software DS Link provvede automaticamente non solo a patchare, ma anche a trimmare (per i neofiti, rimuovere gli spazi vuoti) il dump, riducendolo alla minima dimensione possibile e, se selezionato nelle opzioni, rinominandolo col suo nome ufficiale. Mentre la cosa funziona come un orologio svizzero per le ROM DS, la sezione GBA ha ancora bisogno di qualche aggiustatina qui e lì. Complessivamente, il trimming risulta persino migliore di quello effettuato dal SC Patcher. Assieme ai dump è stato caricato Moonshell 1.41. ![]() Una volta caricati tutti i dati sulle due memorie, passiamo ai tempi di caricamento. Una volta passata l'emozione per vedere (finalmente) un menù customizzabile, i raffronti hanno dimostrato che, bene o male, i tempi della SC oscillano tra il secondo ed i tre secondi, a seconda della dimensione del dump e della porzione che viene precaricata in memoria. Per quanto riguarda la DS Link, si nota che il caricamento della ROM in memoria impiega poche frazioni di secondo, mentre un qualcosina di più viene impiegato per caricare il salvataggio nella FLASH/EEPROM integrata, cosa che se da un lato vi farà aspettare in totale un secondo e mezzo-due secondi per gioco, assicura compatibilità assoluta. ![]() Come si vede, o NON si vede nell'immagine sopra, ogni gioco viene visualizzato corredato della sua icona, del suo nome interno e della dimensione originale (in Mbit). Al contrario di quanto accade nella Supercard, all'avvio la DS Link esegue le seguenti operazioni:
- Moonshell 1.41 Qualcuno di voi aveva chiesto informazioni relative al Moonshell: bene, eccole qui. Premettiamo il fatto che la memoria interna alla cartuccia fa sentire in maniera decisamente notevole la sua rpesenza: per quanto il MS vada comunque in overflow durante le operazioni più complesse (come lo scorrimento rapido di un MP3 premendo Select o lo spostamento delle finestre sul Touch Screen) e rallentando di conseguenza, l'entità è leggermente inferiore a quanto si rileva su SC. Da notare anche come la microSD non sia un media ancora pienamente supportato - viene visualizzato brevemente un warning - ma le librerie di chism fanno il loro dovere assicurando che tutto fili liscio. Promossa. - Castlevania: Dawn of Sorrow Croce e delizia per ogni possessore di flashcard, questo titolo utilizza tecnologie proprietarie per la codifica/decodifica video, al contrario della stragrande maggioranza dei giochi DS che utilizza il codec ACT-Imagine realizzato per Nintendo. Celebre come, su tutte le altre card, il video giri notevolmente a scatti, causando anche deformazioni dell'audio. La DS Link si comporta egregiamente, decomprimendo al volo il flusso audio, che risulta nitido e pulito. Un pò meno bene il flusso video, che sebbene riacquisti finalmente fluidità, continua ogni tanto a rallentare per un secondo, probabilmente a causa del buffering interno o della qualità della microSD usata. In ogni caso, un notevolissimo passo avanti rispetto alla Supercard. -StarFox Command Gioco che, forse persino più di Mariokart DS, mette sotto stress la Nintendo WiFi Connection, per via di un traffico dati incrementato rispetto alle corse spericolate delll'idraulico italo-nipponico più famoso di sempre. Su Supercard, a tratti, si sono sperimentati blocchi totali di sistema, con conseguente riavvio forzato del DS, mentre la DS Link non ha presentato nè difetti in fase di gioco singleplayer nè tantomento durante le più concitate Battle Royal online. Promossa. - Resident Evil: Deadly Silence I test effettuati con la Supercard per quanto concerne la schiatta di zombie più famosa del mondo dei videogiochi ha subito evidenziato fastidiosi scatti nei filmati, finanche in quello che fa da sfondo al menù principale: ancora una volta le migliori dotazioni di memoria della DS Link si fanno sentire, assicurando una perfetta fluidità del gioco e delle sue controparti filmate. Anche sui dump più avidi di risorse, dunque, la DS Link compie un passo avanti. - Metroid Prime Hunters Le avventure tridimensionali della bella - e letale - Samus Aran la fanno da padrona per quanto riguarda l'hardware 3D del Nintendo DS in questo futuribile sparatutto con funzioni touchscreen. Le nostre prove hanno evidenziato risultati praticamente identifi tra Supercard e DS Link, con la differenza di una decisa riduzione dei tempi complessivi necessari ad operazioni di lettura/scrittura da microSD (ovviamente parliamo dei salvataggi. Niente da segnalare. - Osu! Tatakae! Ouendan! Non oso neppure proferir parola riguardo a questo titolo: sento già che state preparando i costumini da cheer squad... ![]() Il comportamento, tra SC e DS Link, è praticamente identico: le differenze nella velocità di accesso alla "cartuccia" sono poco percepibili essendo il gioco stesso particolarmente agile nello sfruttare l'hardware DS. Nulla da segnalare. - Phoenix Wright - Ace Attorney Presentare questo gioco è a dir poco inutile: penso oramai tutti sappiano a cosa, o meglio a chi, pensare qualora sentissero qualcuno gridare "Objection!!!" Ancora una volta, non c'è nulla da segnalare riguardo le avventure del simpatico avvocato un pò sfigato ma simpatico, a parte che i salvataggi, come già notato, sembra vengano effettuati e richiamati in memoria con decisamente maggiore celerità, vuoi grazie alle capacità differenti della microSD (che tuttavia si basa sempre sulle specifiche Secure Digital), vuoi per la presenza della memoria interna, notevolmente più efficiente in queste situazioni. Si rileva inoltre una mancanza dei leggerissimi rallentamenti che compaiono a volte sulla Supercard (vedi introduzione del primo "caso" del gioco). - Megaman ZX Il test di questo titolo è stata una piacevolissima sorpresa: mentre la Supercard ha richiesto sia l'upgrade del patcher che del firmware per il suo funzionamento, nulla di tutto ciò è stato necessario per la DS Link, che ha nativamente fatto funzionare il gioco. La particolarità, ripeto, è nel fatto che non si è reso necessario nè un aggiornamento del patcher (che ancora non la "supporta", inteso come mancanza del titolo nella ROM List) nè del firmware. Test successivi evidenziano che l'update incrementa ulteriormente l'efficacia della cartuccia. Promossa, con lode. questa volta. - Super Robot Taisen - Original Generation Qui purtroppo giungiamo alle note dolenti: come già confermato da manuale, la DS Link non ha possibilità, da sola, di far partire giochi GBA. Qualora provaste ad avviare una ROM, vi verrebbe richiesta la presenza specifica di una GBALinkZIP (dello stesso produttore). A nulla sono valsi i nostri tentativi di forzare il riconoscimento della Supercard: si rende necessara la flash sopracitata. I motivi per questa curiosa mancanza di funzionalità sono da ricercare o nella specifica struttura di un dump GBA (che richiederebbe non solo un patching degli indirizzi di lettura/scrittura dei salvataggi, ma anche delle operazioni di buffering e lettura da cartuccia), o nella rigida suddivisione delle modalità del DS stesso (qualora il DS dovesse eseguire codice GBA, procede automaticamente alla disattivazione dell'ARM9, viceversa l'ARM9 autorizza il codice di una cartuccia gioco DS ed invia il sotto-eseguibile all'ARM7) o nella, più improbabile, mancanza di hardware specifico nella DS Link. A mio personale avviso, si tratta de primo caso: mentre le tecniche ***Me si basano sull'esecuzione di codice DS da slot GBA, e quindi tutto sta nel dare in pasto ai processori gli eseguibili corretti, la questione GBA è più spinosa essendone il codice legato allo slot relativo e, quindi, necessitando accurato patching. Libero di venir smentito, tuttavia. Nota a parte meritano giochi da sempre "rognosi" come Ultimate Spiderman e Pokémon Dash: entrambi infatti non sono supportati dalla DS Link, che dimostra in questo senso un sospetto paragone con la Supercard, tuttavia gli EDIY hanno prontamente rilasciato una patch per correggere il problema con la prima ROM. La seconda, francamente, è meglio perderla che trovarla ![]()
Note dolenti, tuttavia, sono la mancanza di supporto GBA, le cui possibili cause sono state sopra esaminate, la mancanza di funzioni di Drag&Drop come introdotte dalla DS-X nonchè quella di funzionalità PassMe: per quest'ultimo fattore, c'è da notare che è possibilissimo integrarlo con un semplice aggiornamento del firmware, ma ciò comporterebbe l'inclusione di parti di codice proprietario di Nintendo, il che renderebbe la DS Link illegale (in senso lato) tanto quanto Passcard e similari. In summa, un deciso passo avanti rispetto lle fashcard basate su Slot 2, con notevoli possibilità di miglioramento (e meno fastidiose rispetto a flashcard a memoria interna), ma qualora vogliate anche utilizzare dump GBA, fareste meglio a procurarvi una G6 o una Supercard... Il Verdetto di GbaRL: 7+ -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Sat 3 May 2025- 08:22 |