Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: memoria interna ds
.: GBArl.it :. News sulle Console Nintendo - Emulazione - Flash Cards - Trainer > Discussioni Console Nintendo > Discussioni Nintendo DS > Hardware e Utilità DS
gameboy93
ma il nintendo ds ha una memoria interna (anche se è di qualche MB)?
Virpe
No. Il DS ha solo una memoria RAM da 4 Megabyte espandibili con l'expansion pack che ne aggiunge altri 4.
lucaluca
CITAZIONE (Virpe @ Wednesday 23 December 2009 - 21:01) *
No. Il DS ha solo una memoria RAM da 4 Megabyte espandibili con l'expansion pack che ne aggiunge altri 4.

Ha in ogni caso una ROM nella quale è scritto il firmware, smile.gif Chiedete a qualcuno più esperto di me di quanti byte è
Evrain
CITAZIONE (lucaluca @ Wednesday 23 December 2009 - 21:04) *
Ha in ogni caso una ROM nella quale è scritto il firmware, smile.gif Chiedete a qualcuno più esperto di me di quanti byte è

Mi PARE 512Kbyte, ma non vorrei dire castronerie.
Evrin
Papero
(Da una ricerchina che avevo fatto tempo addietro per un articolo mai nato)
Nell'ordine:
  • 4096 KB RAM (8 MB nella versione fornita agli sviluppatori);
  • 96 KB WRAM (64 KB riservati al processore ARM7; 32 KB assegnabili sia al processore ARM7 che a processore ARM9);
  • 60 KB TCM/cache (TCM: 32 KB per il codice + 16 KB per i dati; cache: 8 KB per il codice + 4 KB per i dati);
  • 4 KB OAM/palette (2 KB Object Attribute Memory; 2 KB per la palette standard);
  • 248 KB riservati al 3D (104 KB per i poligoni, 144 KB per i vertici);
  • 8 KB riservati al wireless;
  • 256 KB Flash contenente il firmware della console (512 KB nella versione cinese iQue, necessari per il set di caratteri esteso);
  • 656 KB di memoria video (VRAM);
  • 36 KB BIOS ROM (4 KB per il processore ARM9; 16 KB per il processore ARM7; 16 KB per il GBA).
Quanto sopra vale per il DS ciccio e per il Lite. Le cose cambiano leggermente dal DSi a salire smile.gif
Evrain
CITAZIONE (Papero @ Thursday 24 December 2009 - 00:01) *
(Da una ricerchina che avevo fatto tempo addietro per un articolo mai nato)
Nell'ordine:
  • 4096 KB RAM (8 MB nella versione fornita agli sviluppatori);
  • 96 KB WRAM (64 KB riservati al processore ARM7; 32 KB assegnabili sia al processore ARM7 che a processore ARM9);
  • 60 KB TCM/cache (TCM: 32 KB per il codice + 16 KB per i dati; cache: 8 KB per il codice + 4 KB per i dati);
  • 4 KB OAM/palette (2 KB Object Attribute Memory; 2 KB per la palette standard);
  • 248 KB riservati al 3D (104 KB per i poligoni, 144 KB per i vertici);
  • 8 KB riservati al wireless;
  • 256 KB Flash contenente il firmware della console (512 KB nella versione cinese iQue, necessari per il set di caratteri esteso);
  • 656 KB di memoria video (VRAM);
  • 36 KB BIOS ROM (4 KB per il processore ARM9; 16 KB per il processore ARM7; 16 KB per il GBA).
Quanto sopra vale per il DS ciccio e per il Lite. Le cose cambiano leggermente dal DSi a salire smile.gif

Grazie Papero smile.gif
Il DSi è un casino pazzesco: non ho mai visto una console dove il file dei font è criptato DUE volte...
Evrain
Virpe
Papero, stai dicendo che le versioni "Beta" del DS avevano più potenza? O_O
Papero
Non le versioni beta, ma le versioni appositamente fatte per gli sviluppatori ufficiali. L'unica cosa che hanno in più è la quantità di memoria, forse (vado a naso) per permettere di caricare versioni di debug dei giochi in sviluppo, che non essendo ottimizzate e contenendo - appunto -le informazioni per il debug, occupano più spazio.

CITAZIONE (Evrain @ Thursday 24 December 2009 - 00:15) *
Grazie Papero smile.gif
Il DSi è un casino pazzesco: non ho mai visto una console dove il file dei font è criptato DUE volte...
Evrain


Prego wink.gif
Del DSi non so niente, mancanza di interesse per l'oggetto che IMHO aggiunge poco e toglie tanto a una console che non aveva bisogno di questo tipo di restyling. Certo che arrivare a criptare due volte il file dei font è sintomo di maniq di persecuzione/sindrome da accerchiamento... rolleyes.gif
gameboy93
CITAZIONE (Papero @ Thursday 24 December 2009 - 00:01) *
(Da una ricerchina che avevo fatto tempo addietro per un articolo mai nato)
Nell'ordine:
  • 4096 KB RAM (8 MB nella versione fornita agli sviluppatori);
  • 96 KB WRAM (64 KB riservati al processore ARM7; 32 KB assegnabili sia al processore ARM7 che a processore ARM9);
  • 60 KB TCM/cache (TCM: 32 KB per il codice + 16 KB per i dati; cache: 8 KB per il codice + 4 KB per i dati);
  • 4 KB OAM/palette (2 KB Object Attribute Memory; 2 KB per la palette standard);
  • 248 KB riservati al 3D (104 KB per i poligoni, 144 KB per i vertici);
  • 8 KB riservati al wireless;
  • 256 KB Flash contenente il firmware della console (512 KB nella versione cinese iQue, necessari per il set di caratteri esteso);
  • 656 KB di memoria video (VRAM);
  • 36 KB BIOS ROM (4 KB per il processore ARM9; 16 KB per il processore ARM7; 16 KB per il GBA).
Quanto sopra vale per il DS ciccio e per il Lite. Le cose cambiano leggermente dal DSi a salire smile.gif


quindi vuoi dire che il DSi è più potente? sigh.gif
peppinoas
CITAZIONE (gameboy93 @ Thursday 24 December 2009 - 07:00) *
quindi vuoi dire che il DSi è più potente? sigh.gif


Sei l'unico in questa terra a non saperlo dopo un pò dell'uscita del dsi tongue.gif
Il dsi deve avere più memoria anche per gestire le 2 fotocamere e il bios (o firmware come lo chiamate) un pò più complicato di quello per ds.
Certo che però la nintendo ha fatto un pò defecare con il ds, dico esistono processori piccoli di grandissima potenza e poi in uno piccolo spazio si possono mettere, non dico 1gb, e nemmeno 512mb di ram, ma almeno 256 li potevano mettere! E poi rendendosi conto che han fatto una consolle di scarsissima potenza, non rimediano col dsi... che fregatura... ohmy.gif
-DjGG-
CITAZIONE (peppinoas @ Saturday 26 December 2009 - 12:04) *
Sei l'unico in questa terra a non saperlo dopo un pò dell'uscita del dsi tongue.gif
Il dsi deve avere più memoria anche per gestire le 2 fotocamere e il bios (o firmware come lo chiamate) un pò più complicato di quello per ds.
Certo che però la nintendo ha fatto un pò defecare con il ds, dico esistono processori piccoli di grandissima potenza e poi in uno piccolo spazio si possono mettere, non dico 1gb, e nemmeno 512mb di ram, ma almeno 256 li potevano mettere! E poi rendendosi conto che han fatto una consolle di scarsissima potenza, non rimediano col dsi... che fregatura... ohmy.gif


http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware non è come lo chiamiamo noi... è come lo chiama l'informatica! smile.gif
peppinoas
CITAZIONE (-DjGG- @ Sunday 27 December 2009 - 03:17) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware non è come lo chiamiamo noi... è come lo chiama l'informatica! smile.gif


E' vero, il fw può andare benissimo in una memoria anche di massa mentre il bios è un chip. http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS
Naturalmente, la nintendo ds non può permettersi un bios perchè non è abbastanza potente da poterlo gestire dry.gif
Papero
CITAZIONE (peppinoas @ Sunday 27 December 2009 - 11:28) *
E' vero, il fw può andare benissimo in una memoria anche di massa mentre il bios è un chip. http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS
Naturalmente, la nintendo ds non può permettersi un bios perchè non è abbastanza potente da poterlo gestire dry.gif


Ma anche no: il BIOS è semplicemente il nome del firmware dei PC. smile.gif
peppinoas
CITAZIONE (Papero @ Sunday 27 December 2009 - 13:19) *
Ma anche no: il BIOS è semplicemente il nome del firmware dei PC. smile.gif


Sbagliato, il BIOS è un chip che contiene il firmware non solo dei pc, ma anche delle consolle. Ad esempio ps, xbox, anche la stessa nintendo wii credo.

Comunque la nintendo ds deve avere anche una memoria di massa per il download ds. sapete di quant'è?
Papero
CITAZIONE (peppinoas @ Sunday 27 December 2009 - 14:20) *
Sbagliato, il BIOS è un chip che contiene il firmware non solo dei pc, ma anche delle consolle. Ad esempio ps, xbox, anche la stessa nintendo wii credo.

Comunque la nintendo ds deve avere anche una memoria di massa per il download ds. sapete di quant'è?


Un chip al massimo può contenere il BIOS, non esserlo. Sostenere che il BIOS è un chip è come dire che un software è un CD. Se conosci un pochino di inglese, l'articolo di wikipedia sul BIOS ti potrà chiarire le idee.

Tornando in topic, se ti riferisci al DSi, ha 256 MB di memoria flash, oltre allo slot per SD che credo possa essere usato anche per i download.
lucaluca
CITAZIONE (Papero @ Sunday 27 December 2009 - 14:46) *
Un chip al massimo può contenere il BIOS, non esserlo. Sostenere che il BIOS è un chip è come dire che un software è un CD. Se conosci un pochino di inglese, l'articolo di wikipedia sul BIOS ti potrà chiarire le idee.

Tornando in topic, se ti riferisci al DSi, ha 256 MB di memoria flash, oltre allo slot per SD che credo possa essere usato anche per i download.


Quoto, mai mettersi contro Papero ^^

In ogni caso, BIOS è una sigla Basic Input Output System... mi spiegate dove c'è scritto che è un chip? XD
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.
Invision Power Board © 2001-2025 Invision Power Services, Inc.