Puccho's
Sunday 20 July 2008 - 21:46
Mh, dunque non è molto che possiedo il ds, ma in compenso sono ormai molti anni che sono programmatore, e che bazzico con i vari linguaggi sia lato web che lato vera programmazione "esempio visual basic, c++, e via dicendo"
Mi è saltata in mente la brillante idea, di iniziare un progettino, possibilmente chiedendo qui consigli ed lacune che spuntano fuori, inquanto il nintendo ds non è la psp, ho visto l'ultima flashcard "Modifica" Acekard, uscita ed ha una grafica a dir poco piacevole, icone, calendario nello schermo non touch, e altre varie cosette.
E cosi mi sono messo ha pensare "Ma se io creassi una cosa del genere anche per tutte quelle flashcard, che ne sono sprovviste? ad esempio l'ormai aretara r4 "buona ma un pò obsoleta"
E magari aggiungere una funzione di boot immediato, appena si acende il nintendo ds, tanto da andar a visualizare il programmino e la grafica con relative feature.
Questa cosa è fattibile? Ci posso riuscire? e sopratutto chi si aggiunge a me?
BnzPwr
Sunday 20 July 2008 - 22:13
Dovresti riscrivere il kernel della card...
Non è una cosa fattibile perchè il codice di quello ufficiale non è open...
In alternativa dovresti conoscere come è fatta la scheda...
Evrain
Sunday 20 July 2008 - 22:31
La risposta è quasi invariabilmente no, a meno che tu non crei un homebrew da avviare all'interno della card, e anche lì avresti grossi problemi.
Come già detto, l'unica flashcard open e la RPG, ed anche lì servono programmatori MOLTO esperti o le tech papers del team per poter comprendere a pieno la parte che gestisce "operativamente" il marchingegno:
Evrain
Puccho's
Sunday 20 July 2008 - 22:32
Mh, bnz, potrei anche parlare con il team della r4 ma tanto, saprei già la risposta, quindi evitiamo, e si putroppo non è opensource. ._.
CITAZIONE
La risposta è quasi invariabilmente no, a meno che tu non crei un homebrew da avviare all'interno della card, e anche lì avresti grossi problemi.
Come già detto, l'unica flashcard open e la RPG, ed anche lì servono programmatori MOLTO esperti o le tech papers del team per poter comprendere a pieno la parte che gestisce "operativamente" il marchingegno:
Evrain
Non mi metto alla pari loro ovviamente, ma di gente con i O-O e che stà a gradini alti più di loro ne ho molto probabilmente, e ci si riuscirebbe pure però non volevo cadere troppo nel war, emh cra, emh hack :|
Ma sensa un minimo di materiale o di base, la vedo ardua la cosa :3
Evrain
Sunday 20 July 2008 - 22:34
CITAZIONE (Puccho's @ Sunday 20 July 2008 - 23:32)

Mh, bnz, potrei anche parlare con il team della r4 ma tanto, saprei già la risposta, quindi evitiamo, e si putroppo non è opensource. ._.
Lo escludo: stanno apposta inserendo funzioni proprietarie per discernere le flashcard "tarocche"...
Evrain
Puccho's
Sunday 20 July 2008 - 22:37
CITAZIONE (Evrain @ Sunday 20 July 2008 - 22:34)

Lo escludo: stanno apposta inserendo funzioni proprietarie per discernere le flashcard "tarocche"...
Evrain
Tarocche, gh gh, il mondo è tarocco :| oggi si vive di taroccagine e di hack

Cmq, aspetterò vedremo se con i nuovi kernel, e le nuove relasse qualcosa cambierà
MA ne dubito fortemente : d°
miticludus
Sunday 20 July 2008 - 22:51
la R4 non e' obsoleta... quello che deve fare fa.... e poi come ti hanno gia detto stanno facendo un nuovo kerner per briccare le card tarocche...
Most
Sunday 20 July 2008 - 23:08
Allora, se sei programmatore, sai benissimo che NON si inizia a lavorare mettendosi in testa di programmare software così complessi, specialmente un kernel.
Ergo, studiati per bene gli esempietti stupidi, fai qualche homebrew modesto ed intanto inizia ad abituare le meningi a programmare applicazioni DS.
Anzi, prima prova ad installare tutto il dev kit/compilatore ecc, che l'80% delle persone si blocca lì asd.
Aurelio
Monday 21 July 2008 - 00:10
Se davveo vuoi creare un custom firmware per la R4 io sono con te, anche perchè ne ho già creato uno piccolo io che però per ora avvia solo homebrew perchè non ho un modo per caricare i giochi commerciali
Agent Fury
Monday 21 July 2008 - 09:04
uuuuuuuu buona fortuna!!!!
Come detto in precendenza dovrete fare una homebrew da 0 e poi avviarlo in qualche modo al posto del kernel
mentz
Monday 21 July 2008 - 09:13
Per quanto possa valere la mia esperienza come programmatore, posso dire che:
1) servono le specifiche complete della card
2)serve esperienza sulla gestione I/O verso una MICRO SD (cosa non tanto facile visto il tempo di passaggio dalle CF alle SD del team della Supercard ad esempio)
3)Se si hanno i sorgenti dei firmware precedenti, occorre capire bene ogni passaggio di quello che fa il programma.
(anche quest'ultima abbastanza complessa perché non tutti hanno un'idea "lineare" di cosa fare, ma spesso e volentieri creano un mondo per fare 2 passaggi semplici... Ne ho fatta già in passato di quest'esperienza e ne sto facendo adesso dovendo capire cosa diavolo fa un programma che si passa mille volte i dati a destra e sinistra quando sarebbero strate sufficienti 2 funzioni e non 4 classi e 25 metodi...)
Se non si hanno i sorgenti, le prime 2 fasi sono vitali per tutto... Calcolando che poi è tutto rivolto alla lettura e scrittura su SD, tralasciando "le patch" che richiedono una profonda conoscenza nell'ambito DS.
E' un po' quello che hanno deto gli altri, main maniera più dettagliata....
Aurelio
Monday 21 July 2008 - 13:54
Le funzioni di I/O sono semplicissime, il problema è proprio il conoscere la R4 in se, questo perchè con un semplice exec stub(come quello di chishm usato da me nel mio tentativo di creare un custom firmware) permette solo l'avvio di homebrew e non di giochi commerciali.Per il fatto di convertire un homebrew e farlo partire come kernel, beh quello è facile^^.
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore
clicca qui.