Ragenet
Friday 5 May 2006 - 17:04
ciao raga, sentite questa, ho caricato un gioco sulla sd, l'ho inserito nel ds, e quando l'ho tirato fuori non mi ha fatto cancellare romsaved (mi sembra dicendomi file danneggiato), la sd risulta informattabile e non c'è modo per levare le directory e la rom!!! Ne ha già rovinata una e questa è la seconda!!!
che posso fare??
Daniel91
Friday 5 May 2006 - 17:13
Sicuro che l'sd "era" compatibile con l'm3?
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 17:16
era una sandisk !!!
smurf
Friday 5 May 2006 - 17:21
Non è che hai spostato la levetta di protezione scrittura sulla SD? Non saresti il primo...
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 17:25
no è libera di funzionare
mappech
Friday 5 May 2006 - 17:30
Se è già la seconda accendi un cero..
smurf
Friday 5 May 2006 - 17:44
Prova da un altro pc con un altro lettore, anche a me era capitata una cosa simile ma alla fine era solo il lettore di card che faceva il pazzo
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 17:58
sto provando pc inspector smart recovery vediamo se mi aiuta
DaRk_ViVi
Friday 5 May 2006 - 18:28
Non è che rimuovevi la SD dal lettore di Memorie a caldo (o era a freddo?), cioè senza usare la rimozione sicura di Windows XP?
Perchè a me è successo sia sulla CF che sull'HD esterno, però poi li ho formattati e da quando uso la rimozione sicura non ho più problemi.
Forest87
Friday 5 May 2006 - 18:39
Riguardo alla rimozione sicura...io ho un piccolo problema...
Il mio lettore di SD/CF/MMC/MD/MS è integrato nel PC, quando faccio la rimozione della SD mi considera come se la togliessi dal lettore..però dopo qualche attimo ricompare la schermata di avvio della stessa, come se l'avessi reinserita subito

insomma...non mi da nemmeno il tempo di toglierla lol...quindi nemmeno lo faccio più il procedimento
Lestat
Friday 5 May 2006 - 19:16
La rimozione sicura delle periferiche removibili è una procedura da attuare solo su piattaforme che montano una versione di windows inferiore all'xp, mentre in quest'ultima non è necessario.
Sephiroth87
Friday 5 May 2006 - 19:31
nono, è sempre bene farla anche su windows xp, cmq non stiamo parlando della rimozione sicura (quella in basso vicino all'orologio per intenderci..)
da risorse del computer, click col destro sul drive in questione e rimuovi...
così si evita qualsiasi problema...
DaRk_ViVi
Friday 5 May 2006 - 19:34
CITAZIONE (Sephiroth87 @ Venerdì 5 Mag 2006 - 20:31)
nono, è sempre bene farla anche su windows xp, cmq non stiamo parlando della rimozione sicura (quella in basso vicino all'orologio per intenderci..)
Ehm, io parlavo di quella.

Cmq quando non la facevo (con XP SP2 Pro) dopo un pò sia la mia CF che il mio HD esterno si rifiutavano di cancellare alcune cartelle e files, o meglio, le cancellavano ma al riavvio riapparivano, e dopo un pò di tentativi mi dava un errore tipo "File corrotto".
michelauz
Friday 5 May 2006 - 19:51
CITAZIONE (Forest87 @ Venerdì 5 Mag 2006 - 19:39)
Riguardo alla rimozione sicura...io ho un piccolo problema...
Il mio lettore di SD/CF/MMC/MD/MS è integrato nel PC, quando faccio la rimozione della SD mi considera come se la togliessi dal lettore..però dopo qualche attimo ricompare la schermata di avvio della stessa, come se l'avessi reinserita subito

insomma...non mi da nemmeno il tempo di toglierla lol...quindi nemmeno lo faccio più il procedimento
Allora nel tuo caso è più semplice di quanto pensi, anzichè fare la rimozione guidata, devi andare in risorse del computer clicca col tasto
destro nel lettore in cui hai inserito la sd(se come penso ti spuntano tante icone per quante tipologie di memoria puoi inserire accertati di aver cliccato in quella giusta, basta fare doppio clic col sinistro in ognuna fino a che non ti spunta il contenuto della sd) e nel menu contestuale che ti si apre clicca su rimuovi, in questo modo non ti rimuove il lettore ma solo la scheda, graficamente non ti accorgerai di nulla ma in realtà non danneggi la memoria sd.
Anche quando state utilizzando un cd e avete trasferito file importanti nel vostro pc è cosa consigliabile espellere il cd in questo modo per essere sicuri che i file siano stati davvero trasferiti, se ci fate caso gli apple non hanno il tasto di espulsione e chi usa linux sa che ogni memoria inserita va "smontata"(addirittura in alcuni casi il cd non esce se prima non lo fate) prima di farla uscire, questo accade perché l'effettivo trasferimento dei file avviene all'ultimo secondo per velocizzare l'utilizzo, e quando la periferica viene tolta senza preavviso(rimozione guidata o il rimuovi) può accadere che i file si corrompano o che si danneggino le memorie.
Sephiroth87
Friday 5 May 2006 - 19:52
esattamente michelauz
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 20:02
ma il problema è un altro, inserisco i file ed è ok, tolgo la scheda, la rimetto e i file ci sono sempre, inserisco la scheda nell'm3, la metto nel ds, la tolgo la reinserisco nel lettore e non posso cancellare più le cartelle, qualsiasi cosa cancello, se esco e rientro le ritrovo li
Sephiroth87
Friday 5 May 2006 - 20:09
beh, formatta, e porva a vedere...
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 20:12
se formatti diventano inutilizzabili buone solo da buttare
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 20:13
forse ho risolto il problema usando sandisk da 256mb al posto delle 512 tra poco vi farò sapere
Ragenet
Friday 5 May 2006 - 20:25
usando la 256mb non ho riscontrato nessun problema.....bho
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore
clicca qui.