IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
5 Pagine V  < 1 2 3 4 > »   
Reply to this topicStart new topic
> Come creare una homebrew(?)
Nemo_DS
messaggio Friday 14 April 2006 - 10:38
Messaggio #21

Who cares?
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.803
Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 15:53
Da: Se vuoi venire a trovarci, scambiare due chiacchiere, o mandarci a quel paese: Azzurra - #gbarl.it :P
Utente Nr.: 10.478
Feedback: 9 (100%)




CITAZIONE (Sephiroth87 @ Venerdì 14 Aprile 2006 - 00:17)
beh, io ho "C - la guida completa" di herbert schildt, mcgraw-hill
ma è un libro di parecchi anni fa e non so se ormai si trova + (forse qualche nuova edizione dello stesos autore...) cmq è un libro ottimo, e che mi ha insgenato quel poco che so...

Io ho la sua del c++ e ti assicuro che parte fin dalle basi ed è molto chiaro.
@ daitarn Se trovo qualche riferimento te lo posto.
happy.gif
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
painroolez
messaggio Friday 14 April 2006 - 11:06
Messaggio #22

Utente GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 87
Iscritto il: Sun 27 March 2005 - 15:29
Utente Nr.: 4.282
Feedback: 0 (0%)




Per programmare il DS, come minimo, occorrono:

- il ds (o anche un buon emulatore)
- una flash-card + PassMe/FlashMe, o in alternativa il WifiMe, ma in questo caso l'eseguibile è limitato ai 4MB di ram del ds
- il devkitArm (parte del devkitPro)
- un'ottima conoscenza del c++ (occhio, non del c, del c++)

il devkitArm è un insieme di strumenti, di pubblico dominio, per sviluppatori composto da un compilatore c++ (il gcc) che genera l'eseguibile Arm (i microprocessori del ds sono infatti un arm7 e un arm9), le librerie per programmare l'hardware del ds e tutta una serie di applicazioni per compilare sotto windows.
Una volta che avete deciso cosa sviluppare, che sia un gioco, una utility o altro, scrivete il codice c++, lo date in pasto al gcc che genererà il codice eseguibile, l'eseguibile lo linkate ad un loader e lo scaricate sul ds mediante WifiMe o copiandolo prima sulla flashcard.

Le librerie che installate al devkitArm (LibNds, libmirko ecc...) sono librerie non ufficiali prodotte dai vari homebrewer che vi permettono di utilizzare l'hardware del ds, non sono complete, però di fatto permettono già di scrivere applicazioni piuttosto complesse, anche se attualmente il supporto al 3d è ancora lontanuccio, il touch screen, il microfono e i dispositivi di input sono comunque supportati.

Un'osservazione, programmare il DS in c++ non è facile, prima di cominciare è il caso di acquisire una discreta dimestichezza col linguaggio, almeno da apprenderne i concetti base (classi, oggetti, proprietà, metodi ecc...).


--------------------

 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Nemo_DS
messaggio Friday 14 April 2006 - 11:12
Messaggio #23

Who cares?
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.803
Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 15:53
Da: Se vuoi venire a trovarci, scambiare due chiacchiere, o mandarci a quel paese: Azzurra - #gbarl.it :P
Utente Nr.: 10.478
Feedback: 9 (100%)




CITAZIONE (painroolez @ Venerdì 14 Aprile 2006 - 12:06)
Per programmare il DS, come minimo, occorrono:

- il ds (o anche un buon emulatore)
- una flash-card + PassMe/FlashMe, o in alternativa il WifiMe, ma in questo caso l'eseguibile è limitato ai 4MB di ram del ds
- il devkitArm (parte del devkitPro)
- un'ottima conoscenza del c++ (occhio, non del c, del c++)

il devkitArm è un insieme di strumenti, di pubblico dominio, per sviluppatori composto da un compilatore c++ (il gcc) che genera l'eseguibile Arm (i microprocessori del ds sono infatti un arm7 e un arm9), le librerie per programmare l'hardware del ds e tutta una serie di applicazioni per compilare sotto windows.
Una volta che avete deciso cosa sviluppare, che sia un gioco, una utility o altro, scrivete il codice c++, lo date in pasto al gcc che genererà il codice eseguibile, l'eseguibile lo linkate ad un loader e lo scaricate sul ds mediante WifiMe o copiandolo prima sulla flashcard.

Le librerie che installate al devkitArm (LibNds, libmirko ecc...) sono librerie non ufficiali prodotte dai vari homebrewer che vi permettono di utilizzare l'hardware del ds, non sono complete, però di fatto permettono già di scrivere applicazioni piuttosto complesse, anche se attualmente il supporto al 3d è ancora lontanuccio, il touch screen, il microfono e i dispositivi di input sono comunque supportati.

Un'osservazione, programmare il DS in c++ non è facile, prima di cominciare è il caso di acquisire una discreta dimestichezza col linguaggio, almeno da apprenderne i concetti base (classi, oggetti, proprietà, metodi ecc...).

Fantastico.
In questo periodo sto proprio approfondendo tutti questi aspetti e il riscoprire un aspetto anche "ludico" nel programmare o comunque poter applicare la programmazione al nostro amato ds potrebbe essere fonte di interesse ancora maggiore.
Grazie per le spiegazioni.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Sephiroth87
messaggio Friday 14 April 2006 - 11:22
Messaggio #24

One Winged ex-Admin
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 3.954
Iscritto il: Fri 20 August 2004 - 16:32
Da: A galaxy far, far away...
Utente Nr.: 1.390
Feedback: 1 (100%)




cmq, va benissimo anche il c, non per forza il c++ (io il c++ non so neanche troppo bene come è fatto tongue.gif)
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
blaze87
messaggio Friday 14 April 2006 - 11:29
Messaggio #25

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.516
Iscritto il: Wed 13 April 2005 - 15:53
Da: Cuccaro beach!
Utente Nr.: 4.417
Feedback: 10 (100%)




Si, ma con il c++ 6 + facilitato nell utiizzo di oggeti grafici, cioè è + semplice programmare inserendo grafica...


--------------------
Powered by



» Clicca per leggere lo Spoiler! «





Fai un favore al mondo, usa il tasto Cerca
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
magic90
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:29
Messaggio #26

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 619
Iscritto il: Fri 27 January 2006 - 15:44
Utente Nr.: 10.223
Feedback: 1 (100%)




scusate ma in devkitpro nn trovo un eseguibile per far partire il prog???
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
blaze87
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:36
Messaggio #27

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.516
Iscritto il: Wed 13 April 2005 - 15:53
Da: Cuccaro beach!
Utente Nr.: 4.417
Feedback: 10 (100%)




E' 1 domanda o 1 affermazione????
Cmq magari lo devi lanciare da prompt di comandi....


--------------------
Powered by



» Clicca per leggere lo Spoiler! «





Fai un favore al mondo, usa il tasto Cerca
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
DaitarnX
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:39
Messaggio #28

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.404
Iscritto il: Tue 10 May 2005 - 20:16
Da: meta (na)
Utente Nr.: 4.665
Feedback: 4 (100%)




@TiDuZzO allora posso darti un consiglio leggi da questo sito che ti ho gia indicato
http://programmazione.html.it/c/ i punti da 1 fino al 8 sono molto chiari e piacevoli fino a li io ci sono arrivato poi mi sono perso sad.gif
@neos
CITAZIONE
Li nn troverà nessun riferimento a come fare i giochi, credo che lui preferisca una specie di tutorial con i listati, in modo da poterli modifivare per vedere cosa succede.

ti tingrazzio molto notworthy.gif hai spegato perfettamente quello che volevo io ma al sensei Sep sembra che nn piaccia questa cosa


@Nemo_DS + Sephiroth87 + blaze87

io vorei fare gioki come quelli di wario per intenderci non tutto wario ma uno solo di quei minigioki... vorei usare molto la grafica perche ci sono portato quidni mi cosigliate un manuale di c++ o c? a quanto ne ho capito io alla fine e meglio se mi compro un manale direttamente di c++ se è un linguaggio piu semplice e mi permette di implementare meglio le immagini nel linguaggio ma il sensei nn mi sembra daccordo, mi sembra dirmi un cosa tipo "imparati il c tanto ti basta" io credo di essere interessato a quello piu semplice e piu pratico dei due ...
il libbro per c++ e questo http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2031-0/scheda
diciamo che in un futuro a breve voglio comprarlo... ma nn vorrei comprarli dato che l'autore e ugale ora dovete dirmi solo se c++ o c


ed ora la grande lammerata di DaitarnX sta per arrivare sedetevi e fate un sospiro rolleyes.gif ...
CITAZIONE
#include <stdio.h>

main ()
{
  printf("W la figa W gbarl!");
}

pinch.gif
mi dite come faccio a far funzionare questo comlicatissimo hb sul ds come faccio ha farlo diventare una rom.nds 40.gif

EDIT:
se vichedete perche lo faccio e solo per avere una dimostazione pratica che si può fare perche a dire il vero sono molto sconfortato
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
magic90
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:40
Messaggio #29

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 619
Iscritto il: Fri 27 January 2006 - 15:44
Utente Nr.: 10.223
Feedback: 1 (100%)




era una domanda volevo dire se c'è l'eseguibile dato ke nn lo trovo
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
blaze87
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:48
Messaggio #30

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.516
Iscritto il: Wed 13 April 2005 - 15:53
Da: Cuccaro beach!
Utente Nr.: 4.417
Feedback: 10 (100%)




@magic90 Nn saprei dato ke nn ce l ho..
@DaitarnX X farlo funzionare su ds nn saprei, io uso linux.... Sotto linux devi fare
CITAZIONE
gcc "nomefile.c" x compilare
"./a.out" x lanciare


--------------------
Powered by



» Clicca per leggere lo Spoiler! «





Fai un favore al mondo, usa il tasto Cerca
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
painroolez
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:52
Messaggio #31

Utente GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 87
Iscritto il: Sun 27 March 2005 - 15:29
Utente Nr.: 4.282
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE
#include <stdio.h>

main ()
{
  printf("W la figa W gbarl!");
}


pinch.gif
mi dite come faccio a far funzionare questo comlicatissimo hb sul ds come faccio ha farlo diventare una rom.nds  40.gif


CODICE
//////////////////////////////////////////////////////////////////////
// Demo1 ARM9 Code - Based on an example shipped with NDSLIB.
// Chris Double (chris.double@double.co.nz)
//////////////////////////////////////////////////////////////////////

#include <nds.h>
#include <nds/arm9/console.h>
#include <stdio.h>

int main(void)
{
 powerON(POWER_ALL);
 
 // Use the main screen for output
 videoSetMode(MODE_0_2D | DISPLAY_BG0_ACTIVE);
 vramSetBankA(VRAM_A_MAIN_BG);
 BG0_CR = BG_MAP_BASE(31);

 // Set the colour of the font to White.
 BG_PALETTE[255] = RGB15(31,31,31);

 consoleInitDefault((u16*)SCREEN_BASE_BLOCK(31), (u16*)CHAR_BASE_BLOCK(0), 16);

 printf("\n\n\tW la figa W gbarl!\n");
 
 return 0;
}


Questo è il codice c, devi compilarlo, linkarlo e copiarlo sul ds.


--------------------

 Go to the top of the page
 
+Quote Post
DaitarnX
messaggio Friday 14 April 2006 - 12:56
Messaggio #32

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.404
Iscritto il: Tue 10 May 2005 - 20:16
Da: meta (na)
Utente Nr.: 4.665
Feedback: 4 (100%)




@painroolez grazie di avermelo completato ma ora come lo faccio a far diventare .nds? lo compilo in linguaggio makkina e sostituisco a nomefile.c a nomefile.nds o il devkit lo fa da solo? io poi nn ho capito dove aprirlo il compilatore del devkit ??? ho compattato i fail e poi in che cartella devo andare?
mi speghi queste due operazioni come si fanno ?
linkarlo ?a cosa?
e compilarlo su ds?(questo mi sa che significa che lo metto nella m3 e lo faccio partire con start)
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Papero
messaggio Friday 14 April 2006 - 13:02
Messaggio #33

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.029
Iscritto il: Fri 16 September 2005 - 22:04
Da: Fogland
Utente Nr.: 7.393
Feedback: 1 (100%)




Non è vero che serve per forza il c++ e non è vero che ti facilita per la parte grafica (gli oggetti del c++ non sono "oggetti grafici"), anzi, in molti casi è preferibile usare il c puro semplice per questioni di performance. Per progetti di grandi dimensioni è cmq consigliabile andare di c++, che con gli oggetti si semplifica il tutto.

DaitarnX: quel codice non ti farà vedere niente sullo schermo del DS, perché non ci sono le routines classiche di IO.

Ripeto per l'ennesima volta: scaricatevi quel cavolo di devkit, che dentro c'è tutto, anche l'editor. Una volta installato, lanciate l'editor (programmers notepad) e cercate tra gli esempi per il ds quelli nella cartella "templates". Si tratta di esempi minimali, che impostano tutto quello che serve e mostrano qualcosa a schermo.


--------------------
Get your Free Pascal compiler for Nintendo DS and Gameboy Advance NOW!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
DaitarnX
messaggio Friday 14 April 2006 - 13:14
Messaggio #34

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.404
Iscritto il: Tue 10 May 2005 - 20:16
Da: meta (na)
Utente Nr.: 4.665
Feedback: 4 (100%)




io ho sbagliato a scaricare ho scaricato devkitARM release 18 mi dici quele e il dovnoad gusto il dev kit che ho io (scaricato tempo fa) nn mi fa compilare manco quel Hello word fatto da painroolez dice che ci sono 2 errori...
io come dici tu Papero vorrei vedere qualcosa a scermo ma ora che mi dite che Hello word nn si vede a schermo allora quol dire che mi sfugge qualcosa sad.gif cmq mi sa che rinuncio non è pre niente come credevo io credevo che era come l'html ma e tutto un alto concetto

edit devkitProUpdater-1.2.7.exe questo?
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Papero
messaggio Friday 14 April 2006 - 13:20
Messaggio #35

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.029
Iscritto il: Fri 16 September 2005 - 22:04
Da: Fogland
Utente Nr.: 7.393
Feedback: 1 (100%)




Come non detto, printf c'è e funge pure... 26.gif Solo che devi inizializzare un po' di roba, altrimenti non riesci a vedere niente.
Apri uno degli esempi con programmers notepad e premi alt+1 per compilare...


--------------------
Get your Free Pascal compiler for Nintendo DS and Gameboy Advance NOW!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
TiDuZzO
messaggio Friday 14 April 2006 - 15:01
Messaggio #36

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 955
Iscritto il: Wed 26 January 2005 - 21:18
Da: Casa mia!
Utente Nr.: 3.780
Feedback: 0 (0%)




Hei papero.. puoi postarci una serie di immagini (stamp r-sist), e spiegarci come far partire i nostri progetti?!
...
(PS: per chi ci riesce.. la domanda in fin dei conti è rivolta a chi riuscirebbe a spiegarcelo..)


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Papero
messaggio Friday 14 April 2006 - 15:10
Messaggio #37

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.029
Iscritto il: Fri 16 September 2005 - 22:04
Da: Fogland
Utente Nr.: 7.393
Feedback: 1 (100%)




CITAZIONE (TiDuZzO @ Venerdì 14 Aprile 2006 - 16:01)
Hei papero.. puoi postarci una serie di immagini (stamp r-sist), e spiegarci come far partire i nostri progetti?!
...
(PS: per chi ci riesce.. la domanda in fin dei conti è rivolta a chi riuscirebbe a spiegarcelo..)

Ok, vedo se riesco stasera, visto che adesso sono al lavoro sad.gif


--------------------
Get your Free Pascal compiler for Nintendo DS and Gameboy Advance NOW!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Nemo_DS
messaggio Friday 14 April 2006 - 15:21
Messaggio #38

Who cares?
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.803
Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 15:53
Da: Se vuoi venire a trovarci, scambiare due chiacchiere, o mandarci a quel paese: Azzurra - #gbarl.it :P
Utente Nr.: 10.478
Feedback: 9 (100%)




CITAZIONE (TiDuZzO @ Venerdì 14 Aprile 2006 - 16:01)
Hei papero.. puoi postarci una serie di immagini (stamp r-sist), e spiegarci come far partire i nostri progetti?!
...
(PS: per chi ci riesce.. la domanda in fin dei conti è rivolta a chi riuscirebbe a spiegarcelo..)

Guarda è estremamente semplice.
Apri programmers notepad.Ti apri l'esempio allexamples.pnproj del ds che dovrebbe essere in \devkitpro\examples\nds a seconda poi di dove lo hai installato.
Ovviamente lo apri con Open projects,a quel punto ci dai giù di make con alt+1 oppure vai in tools/make e a quel punto ti compila il file e ti dà un file in linguaggio macchina(.nds)
Ovviamente prova a capire un pò come è strutturato e come funziona il tutto.
Non so quanto ne sai di programmazione ma se sei alle basi(più o meno come me) dovresti cominciare a leggere un buon libro e iniziare per esempio a capire funzioni,librerie,il polimorfismo,l'ereditarietàe compagnia bella(questi per il C++) e per esempio che quelli in verde e cioè che cominciano con // sono commenti. laugh.gif
smile.gif
Se non hai capito qualcosa chiedi pure.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
TiDuZzO
messaggio Friday 14 April 2006 - 16:00
Messaggio #39

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 955
Iscritto il: Wed 26 January 2005 - 21:18
Da: Casa mia!
Utente Nr.: 3.780
Feedback: 0 (0%)




Quando premo ALT+1 (o tool/make) m'appare il seguente errore:

> "make"

> Failed to create process: Impossibile trovare il file specificato.

> Process Exit Code: 0
> Time Taken: 00:00


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Papero
messaggio Friday 14 April 2006 - 18:06
Messaggio #40

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.029
Iscritto il: Fri 16 September 2005 - 22:04
Da: Fogland
Utente Nr.: 7.393
Feedback: 1 (100%)




Prova a fare così:
vai nella directory "C:\DevKitPro\examples\nds\Graphics\2D\hello_world" e fai doppio click sul file hello_world.pnproj. Si dovrebbe aprire il programmers notepad... a questo punto puoi sbirciare nel codice sorgente aprendo la cartellina "source" sulla colonna di sinistra dell'editor e cliccando su "main.cpp". Per compilare fai al solito Alt+1 oppure Tools->make.

Se vuoi provare a scrivere un progetto da zero, copia tutto il contenuto della directory hello_world e modifica questa copia, visto che per compilare dall'editor ti serve anche il makefile e la stessa struttura delle directory.
Un ultimo consiglio: non usare nomi di cartelle o di files che contengano spazi, altrimenti mandi in crisi il make.exe happy.gif


--------------------
Get your Free Pascal compiler for Nintendo DS and Gameboy Advance NOW!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

5 Pagine V  < 1 2 3 4 > » 
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Mon 12 May 2025- 12:45

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.