IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
 
Reply to this topicStart new topic
> Kaspersky Vs. G-Data, Piccola Recensione
mentz
messaggio Saturday 6 December 2008 - 09:58
Messaggio #1

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.771
Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 11:31
Da: Prov. Roma
Utente Nr.: 10.474
Feedback: 3 (100%)




Quanto ho sentito parlare di un nuovo antivirus migliore di Kaspersky, mi sono subito lanciato allla prova visto che la mia licenza di Kaspersky stava per scadere...

Non so su quale base siano state provate gli antivirus, ma Kaspersky risultava al 70% dei virus rilevati (invece sta intorno al 94%) e G-data è stato dato al 100%.. (quasi incredibile...)

La mia prova di G-data è stata mooolto deludente...
La prova è stata effettuata su 2 computer con XPSP3... Usando la versione Internet Security per entrambi...

Innanzitutto dopo l'installazione e un po' di utilizzo ci si accorge che il G-data ha invaso il sistema con i suoi processi, sia come numero (intorno ai 6) che come utilizzo (i 2 motori principali si succhiano ben 133MB e rotti per uno!!!! vanno poi sommati gli altri processi)

Kaspersky si mantiene ottimale con circa 2 processi e un consumo totale di memoria che si attesta intorno ai 30 MB complessivi...

Lo startup è uguale per entrambi gli antivirus

La navigazione su Web risulta rallentata con G-data, con Kaspersky è più veloce...

Scansione antivirus:
Qui arrivano i dolori...
A primo impatto sembra che G-data sia più veloce di Kaspersky...
Ma Kaspersky ha un sistema di controllo che non riesamina 2 volte lo stesso file se non ha subito modifiche, mentre G-data riesamina tutto da capo...

La ricerca dei file è rallentata con G-data, mentre con Kaspersky va tranquilla...

G-data trova molti falsi positivi (tra cui Dameware mini remote control e CloneCD per dirne qualcuno di famoso) è il bello che le uniche possibilità che abbiamo per gestire il file sono SOLTANTO: blocca accesso al file, cancellalo e metti in quarantena... Non viene presa minimanente in considerazione la possibilità di un falso positivo, Kaspersky ha moltissime più opzioni...

Quindi ci ritroveremo che G-data segnalerà in continuazione falsi positivi ogni volta che gireremo per le directory o faremo ricerche...

Nell'utilizzo dei P2p G-data fallisce miseramente andando in crash diverse volte o mandando in schermata blu il pc (STOP o ABNORMAL XXXX TERMINATION).
con il G-Data disabilitato, nessun errore viene rilevato...

Da notare la cosa stranissima... G-data mentre fa la scansione al pc crea una directory temporanea nella TEMP del sistema chiamata "_avast4_" !!!!!!!!!!!!!! Oddio !!!!

Contrariamente a Kaspersky il G-data non può essere totalmente disabilitato.

Kaspersky olte agli aggiornamenti automatici ha come minimo un upgrade ogni 2-3 mesi
(che va installato solo dopo aver disinstallato il precedente conservando la licenza e altri parametri)

G-data non ha revisioni software... (fino ad adesso anche se dovrebbero essere previste).

Non è stato fatto nessun test sulla protezione delle email
(anche perché il modo più sicuro di non essere infettati delle email sta nel leggerle direttamente da internet e non scaricarle sul pc)

Molto facile con Kaspersky il settaggio manuale a livello firewall delle varie applicazioni, un po' di
macchinoso quello di G-data.

In conclusione (personale), Kaspersky non è stato affatto superato né in termini di prestazioni assolute, né in termini di sicurezza o settaggi... Costa un po' di più ma non si rimpiange...


--------------------
The difference between stupidity and genius is that genius has its limits!
(A. Einstein)

Sito Stuffed Games
Blog Mentzland
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
lazypanda
messaggio Saturday 6 December 2008 - 11:15
Messaggio #2

Special User
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 105
Iscritto il: Sun 13 January 2008 - 19:54
Utente Nr.: 24.613
Feedback: 0 (0%)




Grazie mille per la recensione Mentz, da utilizzatore di Kaspersky quale sono mi hai risparmiato non poche ricerche biggrin.gif
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
mentz
messaggio Saturday 6 December 2008 - 11:33
Messaggio #3

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.771
Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 11:31
Da: Prov. Roma
Utente Nr.: 10.474
Feedback: 3 (100%)




Ho pensato di condividere questa piccola prova così da poter dare delle delucidazioni "real life" contro chi fa prove un po' superficiali e poco oggettive, magari spinto da qualche dollaro di guadagno extra...

Mi ha veramente esterrefatto il fatto di aver scoperto che dietro g-data c'è il motore di Avast... Potevano almeno cambiare il nome della cartella temporanea su cui si poggiava... Veramente poco professionale...


--------------------
The difference between stupidity and genius is that genius has its limits!
(A. Einstein)

Sito Stuffed Games
Blog Mentzland
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Manaphy91
messaggio Saturday 6 December 2008 - 12:44
Messaggio #4

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.195
Iscritto il: Thu 9 August 2007 - 18:35
Utente Nr.: 20.498
Feedback: 0 (0%)




Personalmente credo presto di affidarmi a Kaspersky perla protezione dei miei pc.
Penso comunque che G-DATA sia stato un bidone fin dall'inizio e devo dire che lo provai qualche anno fa e trovai davvero poche caratteristiche e punti a suo favore.
Kaspersky da semplice antivirus si è evoluto tantissimo ed il sorgente che ci sta ietro è sempre stato all'avanguardi ad ogni cambio di sistema Microsoft ed a ogni nuova minaccia impellente.
Da una gui apparentemente insignificante di alcuni anni fa scaturiva già un potenziale in ricerca e distruzione dei virus in grado di porlo all'apice dei software di protezione e sicurezza per Windows.
Io ho sempre utilizzato e tutt'ora utilizzo il criticatissimo Norton che a discapito di velocità e versatilità riesce bene o male a scovare e rimuovere gran parte dei virus odierni senza creare problemi al sistema(es. AVG poco tempo fa) o ai programmi(G-DATA nel tuo esempio).
A mio parere la cosa migliore sarebbe avere un sistema open source come Linux in grado di essere manipolato nel kernel a suo piacimento e di contrastare ogni tipo di virus standardizzato.
La parola open source è ormai purtroppo da prendere con le pinze, in quanto, se consideriamo ubuntu open source notiamo una perdita del codice aperto dafinito tramite questo nome a partire dalla standardizzazione di tale distribuzione fatta per agevolare chi si avvia a tale mondo delle distribuzioni aperte.
Personalmente utilizzo Ubuntu e Solaris oltre a Windows e come ribadito in altri topic non disprezzo certamente la standardizzazione della distro da me citata ma penso che un susseguirsi di modifiche del kernel spiegate passo passo nelle guide sparse per la rete portino ad una standardizzazione sulla via deglio OS Microsoft attaccabilissimi da virus e minacce della rete.
Detto questo la conclusione migliore è dotarsi di un buon antivirus(Kaspersky è davvero buono) e usare un po' di razionalità nello scaricare dalla rete o aprire i primi programmi o allegati delle mail che capitano a tiro.
Ringrazio comunque l'utente ments per l'ottima analisi completa dei software analizzati.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sat 1 June 2024- 06:39

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.