![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
DS Link microSD/TF Adapter Link Utili Homepage: www.ds-link.net Come tutti sapete, le flashcard per Nintendo DS hanno subito una brusca svolta dalle "vecchie" soluzioni di backup quando, grazie ad una migliore comprensione dei meccanismi hardware del Nintendo DS, sono state annunciate card capaci di eseguire codice non firmato (ovvero non autorizzato da Nintendo) direttamente dallo Slot 1, quello utilizzato dalle normali cartucce DS. Questo tipo di flashcard fa saltare subito all'occhio non solo il vantaggio delle dimensioni, potendo dire addio alle ingombranti M3 o Supercard prima generazione, ma anche quello di poter usare nativamente funzioni come il GBA Union o accessori come il Rumble Pack o l'Expansion Pack utilizzato da Opera DS. La prima tra queste nuove card ad essere annunciata è stata proprio la DS Link, prodotta dalla cinese EDIY, adattatore per memorie di tipo microSD/TransFlash (basate su standard miniSD e quindi utilizzabili su altri dispositivi). Grazie ad un accordo con il produttore stesso, GbaRL.it è riuscito ad ottenere un campione di prova, la prima parte della cui recensione è quella che vi presentiamo qui.
In secondo luogo, non è possibile fornire un adeguato buffer di memoria tramite lo Slot 1 soltanto, il che porta all'obbligo di dover comunque utilizzare una flash dedicata per i giochi GBA: il manuale consiglia la GBALinkZIP, della stessa azienda, per via della possibilità di utilizzare la superiore velocità della microSD per leggere i dump, ma chiaramente questo è solo un consiglio e nulla vi vieta di impiegare le flash che avete già a casa. Detto questo, proseguiamo con la descrizione dell'oggetto.
Una volta divelto l'involucro, ecco il set fornitoci per le prove, in tutto e per tutto identico a quello reperibile nei negozi e siti specializzati. Il packaging è di ottima qualità, essendo costituito da una sleeve in cartoncino lucido che avvolge strettamente la flash vera e propria, custodita in una scatolina in latta satinata e protetta da svariati elementi in gommapiuma che molto da vicino ricorda quelle delle G6. Ancor prima di esaminarne l'interno, salta immediatamente all'occhio la dimensione contenutissima del tutto, ma su questo si ritornerà in seguito. Una volta aperta la scatolina e rimosso un pannicolo protettivo di gommapiuma, si accede agli alloggiamenti dove sono conservati, come vedete dall'immagine, un adattatore USB 2.0 a penna per memorie MMC/SD e derivate nonchè la DS Link stessa. Nella versione fornitaci, il pannicolo separa questo vano da quello a ridosso del coperchio, che invece custodisce un miniCD contenente una piacevolmente inusuale dotazione software nonchè il foglietto d'istruzioni che vedete in foto. Bisogna comunque sottolineare che il materiale cartaceo di questo set è interamente in cinese: tuttavia un messaggio della EDIY, visibile in foto, conferma che, mentre le confezioni internazionali saranno pronte a breve, software ed hardware sono già quelli destinati ai mercati occidentali. Come già specificato precedentemente, colpiscono le ridottissime dimensioni del tutto: la custodia è un minuscolo parallelepipedo di 10x10x3 cm e consente il trasporto agevole di tutto il necessario: un secondo pezzetto di gommapiuma, posto sotto la card, crea un secondo vano per poter trasportare un paio di microSD aggiuntive in tutta sicurezza. La DS Link stessa, poi, ricalca a perfezioni e le dimensioni e la struttura delle piste (ovvero i circuiti) proprie delle cartucce Nintendo, consentendo quindi di abilitare lo Sleep Mode non appena il coperchio viene chiuso. Nelle foto sotto, potete notare sia quanto detto finora sia un confronto con inserite sia la DS Link sia la Supercard SD.
Ancora una funzione curiosa: insieme al patcher, viene fornito un estensivo database contenente, oltre al CRC32 del dump, anche il suo nome per esteso in cinese ed inglese: al momento del flashing, potrete scegliere di mantenere il nome originale del file o rinominare automaticamente il tutto in cinese o inglese. Una funzione triviale per alcuni, utilissima per che non dovrà più penare a rinominare tonnellate di files prima di trasferirli in memoria. Semplicissima anche la personalizzazione del loader: agendo sui files contenuti nella cartella system, infatti, sarà possibile sia cambiare l'immagine di sfondo per entrambi gli schermi, sia sostituire ai suoni predefiniti altri di vostro gradimento. Per entrambe le operazioni, flessibilità e facilità sono assolute. Nel CD vengono inoltre fornite queste nove varianti cromatiche al tema classico, in modo da poter adattare il loader al vostro umore, o più semplicemente al vostro Nintendo DS. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Già prima avevo sottolineato come il corredo software sia inusuale: il miniCD, oltre a contenere software di patching, manuali HTML (in cinese) e skin aggiuntive, è corredato di otto giochi homebrew, per poter testare immediatamente la flashcard. I software in questione sono:
-------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Sat 3 May 2025- 21:45 |