IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> Recensione: DS-Link TF Adapter
Evrain
messaggio Wednesday 6 September 2006 - 13:34
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




DS Link microSD/TF Adapter


Link Utili
Homepage: www.ds-link.net


Come tutti sapete, le flashcard per Nintendo DS hanno subito una brusca svolta dalle "vecchie" soluzioni di backup quando, grazie ad una migliore comprensione dei meccanismi hardware del Nintendo DS, sono state annunciate card capaci di eseguire codice non firmato (ovvero non autorizzato da Nintendo) direttamente dallo Slot 1, quello utilizzato dalle normali cartucce DS. Questo tipo di flashcard fa saltare subito all'occhio non solo il vantaggio delle dimensioni, potendo dire addio alle ingombranti M3 o Supercard prima generazione, ma anche quello di poter usare nativamente funzioni come il GBA Union o accessori come il Rumble Pack o l'Expansion Pack utilizzato da Opera DS.

La prima tra queste nuove card ad essere annunciata è stata proprio la DS Link, prodotta dalla cinese EDIY, adattatore per memorie di tipo microSD/TransFlash (basate su standard miniSD e quindi utilizzabili su altri dispositivi). Grazie ad un accordo con il produttore stesso, GbaRL.it è riuscito ad ottenere un campione di prova, la prima parte della cui recensione è quella che vi presentiamo qui.
  • Introduzione
La DS Link, come già detto, offre sulla carta caratteristiche piuttosto interessanti:
  • Funzionamento da Slot 1
  • Compatibilità con tutte le varianti del DS in commercio
  • Uso di memorie ultracompatte microSD/TransFlash
  • Capacità da 128Mb fino a 2Gb (capacità massima delle microSD)
  • Memoria Flash in parallelo con una EEPROM da 4Mb entrambe per gli aggiornamenti software e lo stoccaggio dei salvataggi
Due sono tuttavia gli svantaggi, che è bene precisare già in questa sede: innanzitutto, non viene fornita una funzionalità di PassMe, il che significa che sarà necessaria o l'installazione (di estrema semplicità e, a mio avviso, di più vantaggio che svantaggio) del FlashMe V7 - non incluso nel disco driver - oppure una pericolosa operazione di swap "a caldo" con una cartuccia PassMe.
In secondo luogo, non è possibile fornire un adeguato buffer di memoria tramite lo Slot 1 soltanto, il che porta all'obbligo di dover comunque utilizzare una flash dedicata per i giochi GBA: il manuale consiglia la GBALinkZIP, della stessa azienda, per via della possibilità di utilizzare la superiore velocità della microSD per leggere i dump, ma chiaramente questo è solo un consiglio e nulla vi vieta di impiegare le flash che avete già a casa.

Detto questo, proseguiamo con la descrizione dell'oggetto.
  • Inside the Box
Il campione è arrivato, come potete vedere, imballato non solo nella busta DHL ma anche in una scatolina in cartone rinforzato di dimensioni contenutissime, sigillata a mò di sarcofago egizio - il che è un bene, visto che il contenuto è giunto perfettamente integro e pronto alla recensione.





Una volta divelto l'involucro, ecco il set fornitoci per le prove, in tutto e per tutto identico a quello reperibile nei negozi e siti specializzati.



Il packaging è di ottima qualità, essendo costituito da una sleeve in cartoncino lucido che avvolge strettamente la flash vera e propria, custodita in una scatolina in latta satinata e protetta da svariati elementi in gommapiuma che molto da vicino ricorda quelle delle G6. Ancor prima di esaminarne l'interno, salta immediatamente all'occhio la dimensione contenutissima del tutto, ma su questo si ritornerà in seguito.
Una volta aperta la scatolina e rimosso un pannicolo protettivo di gommapiuma, si accede agli alloggiamenti dove sono conservati, come vedete dall'immagine, un adattatore USB 2.0 a penna per memorie MMC/SD e derivate nonchè la DS Link stessa. Nella versione fornitaci, il pannicolo separa questo vano da quello a ridosso del coperchio, che invece custodisce un miniCD contenente una piacevolmente inusuale dotazione software nonchè il foglietto d'istruzioni che vedete in foto.
Bisogna comunque sottolineare che il materiale cartaceo di questo set è interamente in cinese: tuttavia un messaggio della EDIY, visibile in foto, conferma che, mentre le confezioni internazionali saranno pronte a breve, software ed hardware sono già quelli destinati ai mercati occidentali.



Come già specificato precedentemente, colpiscono le ridottissime dimensioni del tutto: la custodia è un minuscolo parallelepipedo di 10x10x3 cm e consente il trasporto agevole di tutto il necessario: un secondo pezzetto di gommapiuma, posto sotto la card, crea un secondo vano per poter trasportare un paio di microSD aggiuntive in tutta sicurezza. La DS Link stessa, poi, ricalca a perfezioni e le dimensioni e la struttura delle piste (ovvero i circuiti) proprie delle cartucce Nintendo, consentendo quindi di abilitare lo Sleep Mode non appena il coperchio viene chiuso.



Nelle foto sotto, potete notare sia quanto detto finora sia un confronto con inserite sia la DS Link sia la Supercard SD.

  • Il Corredo Software
Una volta inserito il miniCD della DS Link, partirà immediatamente il programma di installazione del software deputato al patching dei vostri clean dump: questi è completamente in inglese, presentando un look che ricorda molto lo stile grafico dei Macintosh. Le opzioni sono, per essere franchi, fin troppo poche: una volta scelto il path in cui salvare le ROM processate, tutto ciò che potrete fare è scegliere quali dump trasferire ed il tutto si svolgerà in automatico; apparentemente non viene effettuato nessun trimming dei files, cosa che comunque è prevedibile verrà aggiunta tramite aggiornamenti successivi insieme ad altre caratteristiche proprie delle flashcard attuali. Interessante però il fatto che, al primo flashing, verrà automaticamente installata una versione custom del MoonShell 1.31, oltre naturalmente alle cartelle di sistema. A tal proposito, un'utile distinzione è fatta per i file di salvataggio (.sav), che vengono archiviati in una cartella a parte. Dalla versione 1.10 del patcher inoltre, cliccando col tasto destro su una ROM, potrete importare un salvataggio proveniente sia da emulatore (come il VBA9, sia da altre flashcard (sono supportati sia i .sav che i .bin).



Ancora una funzione curiosa: insieme al patcher, viene fornito un estensivo database contenente, oltre al CRC32 del dump, anche il suo nome per esteso in cinese ed inglese: al momento del flashing, potrete scegliere di mantenere il nome originale del file o rinominare automaticamente il tutto in cinese o inglese. Una funzione triviale per alcuni, utilissima per che non dovrà più penare a rinominare tonnellate di files prima di trasferirli in memoria.
Semplicissima anche la personalizzazione del loader: agendo sui files contenuti nella cartella system, infatti, sarà possibile sia cambiare l'immagine di sfondo per entrambi gli schermi, sia sostituire ai suoni predefiniti altri di vostro gradimento. Per entrambe le operazioni, flessibilità e facilità sono assolute. Nel CD vengono inoltre fornite queste nove varianti cromatiche al tema classico, in modo da poter adattare il loader al vostro umore, o più semplicemente al vostro Nintendo DS.



Già prima avevo sottolineato come il corredo software sia inusuale: il miniCD, oltre a contenere software di patching, manuali HTML (in cinese) e skin aggiuntive, è corredato di otto giochi homebrew, per poter testare immediatamente la flashcard. I software in questione sono:
  • Teenage Queen
  • ChessDS
  • OMalone
  • Earth Invader
  • nDoS (un'applicazione PDA)
  • rPaint
  • Picross
  • Rush Hour
Sfortunatamente è da notare come sia assente una copia del FlashMe V7, necessario al funzionamento della DS Link (ed anche di questo si parlerà in seguito), nonchè la mancanza di un vero e proprio mini OS di gestione alla stregua delle M3/G6. Esaurita la parte descrittiva, passiamo invece a quella che interessa i più: come si comporta la DS Link sul campo.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   Recensione: DS-Link TF Adapter   Wednesday 6 September 2006 - 13:34
- - Evrain   In AzionePer questi test, utilizzeremo un workbenc...   Tuesday 12 September 2006 - 13:20


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sat 3 May 2025- 21:45

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.