![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Sito ufficiale: www.snail.com/ Sito ufficiale U.S.A.: www.snail.com/en/ Si ringrazia Open Your Eyes per averci fornito il dispositivo oggetto di questa recensione. Android è ormai diventato un punto di riferimento nella nostra vita quotidiana. È talmente diffuso che anche i gamers più incalliti non possono far finta di nulla, con decine di app - pensate e sviluppate su smartphone - che cercano di estendere il divertimento al di fuori delle comuni console da gioco. Questa crescita spropositata sta influenzando anche il mondo del retrogaming. Se un tempo le console pensate a questo scopo avevano un proprio sistema operativo e un proprio parco di emulatori, oggi si preferisce realizzare hardware sulla scia degli smartphone e affidare tutto ad Android e alla sua comunità. Negli ultimi anni, infatti, sono stati sviluppati moltissimi emulatori - pardon, moltissime app - che in nessun modo fanno rimpiangere le vecchie retro-console. In più, praticamente sempre, si ha tra le mani un vero e proprio smartphone: cosa chiedere ancora? Senza dubbio i cinesi sono coloro che al momento stanno interpretando come meglio possibile questo "nuovo mondo". Il mercato è letteralmente invaso da device cinesi basati su Android, e attenzione: se nell'immaginario collettivo "cinese" è spesso associato a "oggetto dalla dubbia qualità", oggi sono diverse le aziende che si sono guadagnate un'ottima reputazione con device belli, resistenti, funzionali e dal costo inferiore rispetto ai concorrenti occidentali. Snail è una di queste aziende cinesi che ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità. Nata nel 2000 come semplice Software House, nell'ultimo anno si è gettata a testa bassa anche nell'affollato mondo di Android, prima con un'acquisizione e succesivamente svelando una propria home console e un mobile device addirittura in fiere di prestigio quali il CES 2015 e l'E3 2015. Il suo ingresso nel mondo dell'hardware mobile, come si diceva, è avvenuto nel 2014 dopo l'acquisizione dell'azienda iReadyGo e della sua linea di prodotti MUCH, famosissimi in Cina. Il passaggio di consegne è avvenuto proprio durante la commercializzazione del device oggetto di questa recensione, l'iReadyGo MUCH W1 / lo Snail MUCH 78P01. A monte però, il device era prodotto dalla società 78dian su licenza di iReadyGo, in un secondo momento iRreadyGo è tornata a vendere il prodotto sotto il suo nome, infine Snail ha fatto spese e dunque il dispositivo è entrato nella propria orbita. Ad oggi si parla ufficialmente di Snail MUCH 78P01, ma questa girandola ha introdotto sul mercato due device quasi identici, distinguibili esteticamente dal colore dei bordi: argento per 78dian, bronzo per iReadyGo / Snail. Non cambia invece il pezzo pregiato del 78P01, ovvero il GamePad integrato, caratteristica che evidentemente è pensata per un pubblico di giocatori esperti piuttosto che casual gamers. È bene cominciare questa recensione con un fondamentale presupposto: lo Snail MUCH 78P01 è a tutti gli effetti uno smartphone Android e l'aspetto estetico non deve trarre in inganno. Chiaramente, il device è pensato per un pubblico di videogiocatori, ma chiunque può acquistarlo con la consapevolezza di avere tra le mani un moderno smartphone. Proprio per questo motivo, la recensione sarà idealmente spezzata in due parti: in prima analisi verranno approfondite le funzioni tipiche di uno smartphone, successivamente l'hardware verrà messo sotto torchio per capire quanto il device sia performante nel normale utilizzo di videogames - siano essi sviluppati su Android oppure vecchie glorie emulate attraverso le tante app disponibili nel Google Play Store. CARATTERISTICHE TECNICHE SNAIL MUCH 78P01 » Clicca per leggere lo Spoiler! «
|
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 03:41 |