![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Supercard DS TWO ![]() Quick Links Homepage Team Supercard: Supercard Homepage Supercard DS TWO: Updates & Software Homepage Plugin Ufficiali: Plugin Ufficiali DS TWO Forum di supporto: Forum La Supercard DS TWO rappresenta il prodotto di punta del Team Supercard, ed è a tutti gli effetti la prima rappresentante di una seconda generazione di kit di backup e sviluppo su slot-1 appositamente pensati per gli handheld Nintendo. Questo Team non ha di certo bisogno di pompose presentazioni, i loro prodotti ed i loro progressi in questo campo sono sempre stati sotto gli occhi di tutti; a partire dalla prima supercard ogni loro nuovo prodotto ha innovato completamente il modo di fare flashcard o aggiunto funzioni prima non disponibili su kit di altri brand. A distanza di anni dall'uscita del primo Nintendo DS, giunto ormai alla sua quarta iterazione (Ciccio, Lite, Dsi, XL) e forte di un successo senza precedenti nel campo delle console "portatili", ed a distanza ormai di tanti anni dal rilascio della prima rudimentale flashcard, verrebbe da chiedersi se il lancio di un nuovo kit di questo tipo abbia senso. In fondo si è spesso portati a pensare che tutte le flashcard siano uguali e che facciano le stesse cose, ovvero lanciare backup delle proprie cartucce; appare immediatamente chiaro che un ragionamento di questo tipo è assolutamente sbagliato, visto che se oggi possiamo effettuare un distinguo nel mare magno delle varie flashcard (letteralmente invaso da cloni e affini della defunta R4) è proprio grazie al lavoro di Team come quello di ROMMAN e soci. Ed è proprio in quest'ottica che hanno lavorato alacremente i ragazzi della squadra Supercard; pensare e rilasciare (anche grazie al feedback degli utenti del popolatissimo forum ufficiale) una nuova card che fosse dotata di tutte le funzioni che gli utenti han sempre sognato, abbinare quindi alla robustezza ed affidabilità della Supercard DS One delle nuove funzionalità che giustificassero l'esborso necessario per acquistare la nuova card. Tutto questo ovviamente senza sacrificare quello che da sempre ha rappresentato il vanto per questi ragazzi ovvero la celerità negli aggiornamenti dei loro kernel e firmware nonchè l'affidabilità generale dei propri prodotti. E' quindi il caso di lanciarci senza ulteriori indugi nella nostra prova e verificare se le promesse fatte sono state mantenute. Introduzione & Caratteristiche Una caratteristica che ha accomunato la totalità delle flashcard rilasciate per funzionare sul DSi è sicuramente quella di essere delle semplici "evoluzioni" delle proprie controparti che già funzionavano alla perfezione sul DS Lite. Spesso e volentieri le card erano proprio le stesse, con la semplice aggiunta del suffisso "i" per indicare con chiarezza la nuova compatibilità con il DSi; niente redesign quindi e niente nuove funzionalità. In questo caso, con la Supercard DS TWO tra le mani, possiamo affermare che questa volta il trend è stato invertito. Appare subito chiaro, infatti, lo sforzo fatto dal team per pensare a qualcosa di nuovo che offrisse funzioni che nessun'altra card (almeno per il momento) possa vantare. La caratteristica fondamentale di questa card è quella di avere on-board addirittura una seconda CPU, specificamente pensata per operare in determinate situazioni e con determinati programmi. Diamo uno sguardo alle features di questa card, così come dichiarate dal produttore: CITAZIONE
Oltre al corredo delle funzioni ormai già note e presenti nella Supercard Ds One, quali ad esempio il Real Time Save, il Soft Reset, il Real Time Guide e tutte le altre funzioni di "base" troviamo un motore per i cheat completamente riscritto e decisamente più stabile. Differenza principale rispetto alla precedente generazione di flashcard a marchio Supercard è quindi la presenza di una seconda CPU che dà a questa card un taglio tutto multimediale; infatti grazie alla potenza aggiuntiva on-board innanzitutto sarà possibile godere dell'emulazione del Gameboy Advance (utile soprattutto a coloro i quali non possiedono anche un DS Lite o non vogliono portarsi appresso una seconda console), e come promesso dal Team anche del Super Nintendo. Ma non è di certo finita qui, perchè grazie all'iPlayer potrete anche riprodurre sui vostri DS la vostra collezione di filmati compressi quali DivX ed XviD per esempio. Importante notare come rispetto alla Supercard DS One i qui non venga fornito alcun writer USB; il firmware interno della flash è infatti aggiornabile tramite il DS stesso. Ancora una volta, quindi, la consueta abbondanza e ricchezza di funzioni cui questo Team ci ha abituato di certo non manca in questo kit; ed anche il prezzo, leggermente più alto (si parla di 30-35 € in media nei vari store online) rispetto alle altre soluzioni su Slot-1, appare assolutamente giustificato. Dopo aver, quindi, esaminato superficialmente le novità offerte dalla Supercard DS Two, è giunta l'ora di mettere le nostre mani sul kit! -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Compatibilità e Performance Preparati svariati homebrew ed emulatori, cui sarà dedicato un paragrafo a parte in pieno stile OpenRL, nonchè il software commerciale è giunto il momento di mettere sotto torchio la DS TWO e vedere se alle ottime premesse corrisponderà un effettivo riscontro sul campo di "battaglia". L'hardware utilizzato per condurre le prove è stato il seguente: DSi XL colore vinaccia (firmware 1.4.0E) DSi XL colore vinaccia (firmware 1.4.1E) Ds Lite v7 (firmware originale) Supercard DS TWO con E.O.S. 1.8, firmware 1.5 e ultimo system3.dat MicroSD Sandisk 4GB MicroSD Kingston 4GB MicroSD 4 GB A-Data Class 6 Giochi DS Tra le funzioni più interessanti della DS TWO c'è sicuramente quella chiamata AP, abbreviazione che sta per Anti Piracy, ovvero la possibilità di bypassare on-the-fly le più recenti protezioni antipirateria anche senza bisogno di aggiornarmenti firmware. Abbiamo quindi testato parecchi giochi problematici o con protezioni particolarmente stringenti che fossero indice della bontà delle soluzioni adottate dal Team Supercard. Questa la lista dei titoli particolarmente "ostici" testati con relativo commento breve:
Come possibile notare dai risultati la card ha superato brillantemente tutte le prove cui l'abbiamo sottoposta, anche con giochi di recentissima produzione. Cento per cento di successo quindi, anche se dai ragazzi Supercard onestamente non ci saremmo aspettati niente di meno. Passando invece alla lista dei giochi per così dire "normali" i nostri test sono proseguiti provando i seguenti giochi:
Funzionamento dell'AntiPiracy, in che modo le card risolvono il problema Ad oggi, per il 99% dei giochi è stato utilizzato sempre lo stesso metodo per differenziare una flashcard da una cartuccia originale. Le schede ufficiali, infatti, impediscono al codice del gioco la lettura dei primi 8000 byte della ROM, a differenza delle flashcard: Nintendo, accortasene, ha cominciato a implementare controlli antipirateria (in breve, il gioco prova ad accedere a questa parte della ROM, se ci riesce vengono attuate le "contromisure" più svariate). Ci sono due modi per ovviare a ciò: 1) il codice del gioco può essere modificato "al volo" prima di essere eseguito dalla card, rimuovendo i controlli del tutto. Nonostante sia più semplice da mettere in pratica, in questo modo quasi sempre è necessario sviluppare patch diverse per ogni singolo gioco. Tale metodo è utilizzato ad esempio dall'autopatcher della CycloDS e dai firmware della stragrande maggioranza della card. 2) la flashcard può simulare il comportamento delle card originali, senza rimuovere i controlli dal gioco. Questo metodo è più pulito, e oltre che dalla DSTWO è attualmente messo in pratica dalla EZ Vi e dall'AceKard 2i con l'ultimo AKAIO. Homebrew Possiamo ormai affermare con una certa sicurezza che da tempo la questione compatibilità homebrew (perlomeno nelle flashcard di qualità) è stata abbondantemente superata. Ciò non di meno non potevamo esimerci dal condurre questo tipo di prove anche sul nostro nuovo hardware. Se avete letto fin qui avrete già capito che questa card distingue l'avvio degli homebrew (che verranno lanciati dal primo menù ad icone) dai normali dump (avviati tramite il "secondo livello" del menù principale). Ad oggi praticamente tutti gli homebrew esistenti (o quasi) sono stati "convertiti" per essere installati direttamente nella cartella plugins della DS TWO, quindi anche qui la compatibilità assicurata è molto elevata. Vediamo quali homebrew siamo riusciti ad avviare con successo: PicodriveDS ColecoDS NesDS ScummVM Lameboy StellaDS Comic Book DS Nitrotracker Open Tyrian Pocket Physics NewDictS 0.8 pre8 DS85 rev3 PokèsavDS rev11 ( è necessario tuttavia copiare il .nds anche nella root, dato che l'OS non passa l'argv [percorso dell'homebrew sulla SD]) Plugin Ufficiali ed Emulatori E veniamo, finalmente, al piatto forte a quelle caratteristiche uniche ed esclusive che fanno della DS TWO una cartuccia veramente unica. Stiamo parlando ovviamente dei plugin ufficiali di cui questa card può avvantaggiarsi, alcuni dei quali veramente innovativi. Vediamo quali sono, ad oggi, i plugin rilasciati e le loro relative funzioni: DS TWO GBA Trattasi dell'ormai famigerato emulatore del Gameboy Advance che consente alla DS TWO di lanciare roms in formato .GBA, rendendola così di fatto l'unica card su Slot-1 (insieme alla I-Player, che però ricordiamo non ha compatibilità con i dump .NDS) a potersi fregiare di tale caratteristica. L'emulatore in questione è un porting diretto della versione Dingoo del gpSP, opera del grandissimo Exophase, che tanto successo ha avuto sia su PSP che su GP2X. Dalle nostre prove è emerso che tale emulatore è sicuramente buono, ma che una soluzione dedicata (anche con una semplice EZ3in1) ove possibile (leggasi presenza dello slot-2) rimane ancora di gran lunga preferibile. Le performance di quest'emulatore dipenderanno da una serie di fattori, tra cui in primis la "pesantezza" della rom che si cerca di far girare. Infatti i giochi più intensivi per la CPU purtroppo non verranno emulati alla perfezione o full-speed (quindi 60fps fissi) e sarà necessario scendere a compromessi utilizzando il malefico ed odiato frameskip. Occorre anche considerare che la lentezza dello slot-1, divenuto oramai vero e proprio collo di bottiglia, per quanto concerne questo tipo di applicazioni, di certo non aiuta a migliorare la situazione. Per velocizzare il tutto, ad ogni modo, sarà possibile settare la velocità della CPU dedicata all'emulazione selezionando il menù "OTHER", e cambiando il valore dell'opzione "CPU FREQUENCY" da 1 a 4 dove il valore 4 sarà quello più elevato e quindi più veloce. Durante i nostri test abbiamo rilevato un grande consumo di batteria durante l'uso intensivo degli emulatori, altro fattore da non sottovalutare magari quando si è lontani dalla presa di corrente. Presente ovviamente la possibilità di utilizzare i savestates ed i cheats oltre che quella di realizzare degli snapshots del proprio gioco. La compatibilità dell'emulatore è comunque abbastanza elevata e tenendo conto che si tratta di una funzione in più offerta da questa card non ci si può, tutto sommato, lamentare. Ci si augura che venga costantemente migliorato e che il Team Supercard trovi il modo di ottimizzarne le performance. NDS-SNES Altro pezzo da novanta annunciato in pompa magna dal Team Supercard è l'emulatore di Super Famicom/Super Nintendo, porting del famigerato SNES9X. Graficamente si nota sin da subito l'assonanza con l'emulatore GBA con cui divide praticamente ogni aspetto dell'interfaccia. I ragazzi di ROMMAN hanno specificato come fosse impossibile scalare perfettamente la risoluzione del Super Nintendo alla risoluzione nativa del DS, motivo per cui in quest'emulatore potremo utilizzare ben quattro diversi "Display Modes" che, di volta in volta, taglieranno una diversa porzione di schermo per garantire il corretto aspect ratio dell'immagine. A nostro avviso la soluzione migliore è quella di provare per ogni gioco quale modo, tra i quattro disponibili, si adatta meglio al gioco che state provando. Presente anche qui il selettore per la frequenza della CPU, nell'ormai consueta scala da 1 a 4; duole purtroppo notare che non è presente il selettore per attivare o disattivare il frameskip. Questo si traduce, per l'appunto, in un'emulazione con un costante frameskip in ogni gioco; molti sono assolutamente godibili ma chi pretende emulazione con frameskip zero (ovvero fluidità assoluta) rimarrà deluso e dovrà volgere le proprie attenzioni altrove (wiz). I giochi possono essere caricati ovunque sulla microSD, ma per comodità si consiglia di installarli direttamente all'interno della cartella gamepak dell'emulatore stesso. In ogni caso stiamo pur sempre parlando di un porting dello SNES9X, il che si traduce comunque in compatibilità elevatissima, supporto alle rom zippate, savestates e cheats solo per citare alcune delle sue caratteristiche. Certo, come già anticipato, non siamo ai livelli di quasi perfezione del PocketSnes per Wiz e probabilmente non lo saremo mai, ma ricordiamoci che siamo pur sempre sul DS dove la potenza bruta è merce piuttosto rara. Un compagno praticamente obbligato per ogni possessore di DS TWO che si rispetti, portarsi dietro in un'unica cartuccia il meglio dei propri giochi appartenenti all'era 16-bit non ha davvero prezzo. MAME Alzino la mano quanti, fra i nostri affezionati lettori, non conoscono il M.A.M.E (ed in quel caso ci sta una tiratina d'orecchie), il fenomenale emulatore di macchine da sala giochi, creatura del nostrano Nicola Salmoria. Non volendosi far mancare proprio niente i ragazzi del Team Supercard hanno mandato i loro kit ai più talentuosi coder della scena homebrew e Alekmaul ha raccolto il loro invito realizzando il porting del mame, in esclusiva per la DS TWO. Dopo aver scaricato il pacchetto dell'emulatore ci troveremo di fronte a più scelte possibili; sul DS si è infatti deciso di "spezzettare" l'emulatore in tante versioni diverse a seconda del driver su cui i giochi caricati girano. Troveremo così un'icona per i giochi Capcom, una relativa a quelli Konami, una relativa a quelli Irem e così via. Non si può certo dire che sia una scelta comoda, ma immaginiamo che i limiti hardware e di memoria del DS abbiano imposto una soluzione del genere. Ricordiamo a quanti fossero interessati, che i giochi vanno installati all'interno della cartella roms . Una volta entrati nel menù l'aspetto grafico sarà quello cui siamo abituati ormai dalle versioni Wiz, Caanoo e Dingoo. Ribadiamo ancora una volta che il set compatibile con questa versione del M.A.M.E. è lo 0.37b5 quindi prima di poter giocare correttamente con quest'emulatore sarà necessario procurarsi le giuste ROM (usando programmi di rebuild del proprio set come clrmamepro ad esempio) perchè solo con quelle l'emulatore non restituirà le classiche schermate d'errore. Una precisazione è d'obbligo; l'emulatore seppur già buono (si tratta pur sempre della prima release) è apparso con alcuni giochi e alle alte frequenze piuttosto instabile, costringendoci certe volte allo spegnimento della console, dopo il blocco totale della stessa. Non è ancora possibile variare la frequenza dell'audio, guadagnando così preziosi FPS; forse nelle prossime release del plugin assisteremo anche ad un miglioramento generale di stabilità e performance. In ogni caso si tratta di un altro pezzo di software da scaricare ed inserire immediatamente nella propria cartella plugin. iPlayer L'iPlayer è un completo mediaplayer che si avvantaggia della seconda CPU onbard sulla DS TWO. Grazie a questo comodo plugin sarà possibile così riprodurre sui propri handheld, e senza conversione alcuna, una grande quantità di files multimediali. Secondo quanto riportato nel readme ufficiale, l'iPlayer è in grado di visualizzare correttamente files video di tipo RMVB/RM/FLV/WMV/ASF/AVI (fino ad una risoluzione di 640x480 senza scatti) e con supporto ai sottotitoli con formato .srt e .sub. Per quanto concerne invece il lato prettamente audio, l'iPlayer supporta nativamente i files di tipo .mp3/wma/flac/ape, praticamente tutti i formati più diffusi. L'utilizzo del programma è assolutamente semplice ed intuitivo ed è un plugin anch'esso che non deve mancare nella vostra collezione, estendendo e di molto le capacità multimediali del Nintendo DS e rendendo la visione dei propri filmati operazione estremamente semplice. iReader Trattasi del lettore di e-book dedicato e pensato per garantire una maggiore compatibilità rispetto agli altri homebrew di questo tipo, in genere limitati al semplice supporto di files .TXT. Qui il discorso è diverso e, almeno sulla carta, viene garantita la compatibilità con i files .TXT, .PDF, .HTML e .INI. Per quanto concerne il supporto a files grafici risultano supportate e correttamente visualizzate le immagini in formato .BMP, .JPEG, .PNG, .TIF e .GIF (le gif animate non sono supportate). Possibile anche cambiare il font per rendere più scorrevole e confortevole la lettura dei vari e-book. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:56 |