IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Supercard DS TWO
Dragon Chan
messaggio Thursday 11 November 2010 - 12:26
Messaggio #1

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



Supercard DS TWO




Quick Links
Homepage Team Supercard: Supercard Homepage
Supercard DS TWO: Updates & Software
Homepage Plugin Ufficiali: Plugin Ufficiali DS TWO
Forum di supporto: Forum




La Supercard DS TWO rappresenta il prodotto di punta del Team Supercard, ed è a tutti gli effetti la prima rappresentante di una seconda generazione di kit di backup e sviluppo su slot-1 appositamente pensati per gli handheld Nintendo. Questo Team non ha di certo bisogno di pompose presentazioni, i loro prodotti ed i loro progressi in questo campo sono sempre stati sotto gli occhi di tutti; a partire dalla prima supercard ogni loro nuovo prodotto ha innovato completamente il modo di fare flashcard o aggiunto funzioni prima non disponibili su kit di altri brand. A distanza di anni dall'uscita del primo Nintendo DS, giunto ormai alla sua quarta iterazione (Ciccio, Lite, Dsi, XL) e forte di un successo senza precedenti nel campo delle console "portatili", ed a distanza ormai di tanti anni dal rilascio della prima rudimentale flashcard, verrebbe da chiedersi se il lancio di un nuovo kit di questo tipo abbia senso.

In fondo si è spesso portati a pensare che tutte le flashcard siano uguali e che facciano le stesse cose, ovvero lanciare backup delle proprie cartucce; appare immediatamente chiaro che un ragionamento di questo tipo è assolutamente sbagliato, visto che se oggi possiamo effettuare un distinguo nel mare magno delle varie flashcard (letteralmente invaso da cloni e affini della defunta R4) è proprio grazie al lavoro di Team come quello di ROMMAN e soci.

Ed è proprio in quest'ottica che hanno lavorato alacremente i ragazzi della squadra Supercard; pensare e rilasciare (anche grazie al feedback degli utenti del popolatissimo forum ufficiale) una nuova card che fosse dotata di tutte le funzioni che gli utenti han sempre sognato, abbinare quindi alla robustezza ed affidabilità della Supercard DS One delle nuove funzionalità che giustificassero l'esborso necessario per acquistare la nuova card. Tutto questo ovviamente senza sacrificare quello che da sempre ha rappresentato il vanto per questi ragazzi ovvero la celerità negli aggiornamenti dei loro kernel e firmware nonchè l'affidabilità generale dei propri prodotti. E' quindi il caso di lanciarci senza ulteriori indugi nella nostra prova e verificare se le promesse fatte sono state mantenute.


Introduzione & Caratteristiche


Una caratteristica che ha accomunato la totalità delle flashcard rilasciate per funzionare sul DSi è sicuramente quella di essere delle semplici "evoluzioni" delle proprie controparti che già funzionavano alla perfezione sul DS Lite. Spesso e volentieri le card erano proprio le stesse, con la semplice aggiunta del suffisso "i" per indicare con chiarezza la nuova compatibilità con il DSi; niente redesign quindi e niente nuove funzionalità. In questo caso, con la Supercard DS TWO tra le mani, possiamo affermare che questa volta il trend è stato invertito. Appare subito chiaro, infatti, lo sforzo fatto dal team per pensare a qualcosa di nuovo che offrisse funzioni che nessun'altra card (almeno per il momento) possa vantare. La caratteristica fondamentale di questa card è quella di avere on-board addirittura una seconda CPU, specificamente pensata per operare in determinate situazioni e con determinati programmi.



Diamo uno sguardo alle features di questa card, così come dichiarate dal produttore:

CITAZIONE
  • RealTime Functions: RealTime Save(Enhanced, 3D Game More Stable), RealTime Game Guide(txt,bmp) & RealTime Cheat mode.(More stable, easier to use and compatible with popular cheat file)
  • Multi Saves (Up to 4 slots), It's easy to backup and restore saved games.
  • New exclusive feature. Free Cheat Function. During game play will allow you to search for and enable various cheats and hacks.
  • Unlimited MicroSD storage space support. SDHC support. FAT or FAT32.
  • Multiple languages (English, Simplified Chinese, Traditional Chinese, French, Italian, Korean, Japanese, Spanish)
  • Built-in GBA/SNES Emulator.
  • New Hardware Control Slow Motion Action (4 levels of speed).
  • File Management System (Copy, Paste, Cut and Delete, woth long file name support).
  • eBook (BMP, JPEG, JPG, PNG, TIF, GIF, TXT, PDF).
  • New exclusive feature. Intelligent clean mode, automatically detect memory card speed and save type.
  • New exclusive feature. Hardware defence DS Anti Piracy. No Patch needed.


Oltre al corredo delle funzioni ormai già note e presenti nella Supercard Ds One, quali ad esempio il Real Time Save, il Soft Reset, il Real Time Guide e tutte le altre funzioni di "base" troviamo un motore per i cheat completamente riscritto e decisamente più stabile. Differenza principale rispetto alla precedente generazione di flashcard a marchio Supercard è quindi la presenza di una seconda CPU che dà a questa card un taglio tutto multimediale; infatti grazie alla potenza aggiuntiva on-board innanzitutto sarà possibile godere dell'emulazione del Gameboy Advance (utile soprattutto a coloro i quali non possiedono anche un DS Lite o non vogliono portarsi appresso una seconda console), e come promesso dal Team anche del Super Nintendo. Ma non è di certo finita qui, perchè grazie all'iPlayer potrete anche riprodurre sui vostri DS la vostra collezione di filmati compressi quali DivX ed XviD per esempio. Importante notare come rispetto alla Supercard DS One i qui non venga fornito alcun writer USB; il firmware interno della flash è infatti aggiornabile tramite il DS stesso.

Ancora una volta, quindi, la consueta abbondanza e ricchezza di funzioni cui questo Team ci ha abituato di certo non manca in questo kit; ed anche il prezzo, leggermente più alto (si parla di 30-35 € in media nei vari store online) rispetto alle altre soluzioni su Slot-1, appare assolutamente giustificato. Dopo aver, quindi, esaminato superficialmente le novità offerte dalla Supercard DS Two, è giunta l'ora di mettere le nostre mani sul kit!


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Dragon Chan
messaggio Wednesday 24 November 2010 - 14:47
Messaggio #2

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



GUI & Sistema Operativo




Esaminata con cura la card ed il suo relativo package è giunto finalmente il momento di vedere all'opera l'EOS, ma prima di iniziare una piccola precisazione appare d'obbligo; ricordiamo a quanti fossero interessati all'acquisto, che il kit in questione è perfettamente utilizzabile su tutti i modelli di DS, sia i nuovi DSi/XL che i più vecchiotti Classic/Lite con identica interfaccia.

La prima cosa che si nota acceso il DS è che la DS TWO, analogamente a quanto avviene con altri kit, ha perso la possibilità di autoavviarsi e saltare l'health screen Nintendo. Il metodo di avvio è ormai quello della maggior parte dei kit compatibili con DSi/XL, ovvero la presenza di una fake signature per aggirare la tecnologia RSA BSAFE™ alla base delle console DS; nella fattispecie l'icona del canale gioco riporterà la dicitura "Fish Tycoon".

Tocchiamo quindi l'icona gioco per dare il via al caricamento del kernel e dopo pochi secondi di caricamento ecco come si presenterà il nostro DSi:



Da subito appare evidente la novità del nuovo EOS; il lancio degli homebrew (qui chiamati plugin) avviene da questo primo menù ad icone. Man mano che aggiungerete i vostri homebrew preferiti sulla vostra microSD, è in questo menù che vedrete aggiungersi la relativa icona. Occorre infatti specificare che quasi tutti i più rinomati homebrew sono stati infatti "convertiti" in plugin utilizzabili sulla DS TWO, e per farlo basterà semplicemente scompattarli nell'apposita cartella _dstwoplug poco più su menzionata.

All'interno della cartella "plugin" infatti, oltre al file .NDS dell'homebrew sono contenuti rispettivamente il file .BMP relativo all'icona da visualizzare nell'EOS ed il file .INI che contiene le informazioni necessarie per il corretto funzionamento del tutto. Andiamo ad esaminare la struttura del file .INI relativo al Moonshell:

CODICE
[plug setting]
icon=fat1:/_dstwoplug/MoonShell2.bmp
name=MoonShell


Come si evince dalla struttura del file .INI, sarà possibile specificare un path diverso dal quale far caricare i propri homebrew ed il nome da visualizzare, questo ovviamente per coloro i quali amano avere il controllo completo sul proprio dispositivo. Parlando dell'aspetto grafico dell'EOS è a dirsi che l'intera interfaccia è comunque skinnabile; per quanto concerne questa prima parte del sistema operativo, per cambiargli aspetto basterà caricare nella cartella /_dstwo/plug/ la vostra skin preferita. Se amate la personalizzazione estrema anche da questo punto di vista la DS TWO è una soluzione assolutamente interessante.




Toccando l'icona DS_GAME entreremo nel secondo menù dell'EOS, dal quale oltre a poter lanciare i nostri giochi preferiti potremo anche effettuare una serie di operazioni con i nostri files, quali ad esempio il copia/incolla o la cancellazione dei dati stessi dalla microSD. Ma andiamo con ordine e cominciamo la disamina dei vari menù premendo il tastino "start" in basso a sinistra, in pieno stile windows. Si aprirà un box contenente altre cinque voci di menù:

File Operation:è da questo menù che gestirete le varie opzioni offerte dal file system, come copia e incolla o anche la semplice cancellazioni di files obsoleti, anche se purtroppo tutte le relative operazioni saranno limitate ad file per volta. Andiamo ad esaminare le voci presenti:
  • Copy
  • Cut
  • Paste
  • Delete
Skin: da qui sarà possibile cambiare l'aspetto grafico dell'interfaccia. Questa volta le varie skin andranno installate nella cartella /_dstwo/ui e dovranno essere inserite ognuna all'interno della propria cartella, che verrà mostrata proprio grazie a questo menù.
Language: grazie a questo comodo selector potrete impostare l'idioma preferito tra i molti già inclusi, compreso l'italiano, anche se noi abbiamo preferito lasciare selezionata la lingua inglese.
System Settings: aprendo questo menù sarà possibile operare sulle impostazioni del sistema operativo della card, al suo interno troverete queste voci:
  • Display: possibile scegliere tre diversi stili di visualizzazione delle icone. Le scelte possibili sono Icon che vi mostrerà i files come fossero disposti in una griglia e potrete visualizzare 12 voci contemporaneamente, List per la visualizzazione classica con l'icona del gioco e lo scorrimento verso il basso e che mostrerà 4 voci per volta e Text che mostrerà esclusivamente i files con il loro nome senza alcuna icona. Cambiando modalità di visualizzazione dei files cambierà anche la quantità di testo mostrata a schermo; scegliendo la modalità a "griglia" infatti verranno visualizzati solo 6-8 caratteri, scegliendo la modalità "lista" i caratteri mostrati saranno circa 11-12, infine selezionando la modalità testuale si disporranno di circa 30 caratteri per visualizzare i nomi dei files.
  • Brightness: da qui si potrà regolare l'intensità dell'illuminazione dell'LCD del Nintendo DS. Presenti solo 4 livelli di illuminazione per la compatibilità con i vecchio Ciccio e Lite; ricordiamo ai possessori di DSi e XL che per regolare on the fly la retroilluminazione basterà premere la combinazione di tasti SELECT+VOLUME + e -.
  • Full/Simple Hotkeys: da qui potrete settare tutte le varie hotkeys e le relative funzioni.
  • Files: tramite quest'ultimo menù sarà possibile decidere quali tipi di file visualizzare nel menù. Le scelte possibili sono quattro e sono: NDS, NDS & Sav, GBA & Sav, All.
  • Gba Extend: menù del tutto inutile a chi possiede un DSi/XL ed utile solo a quanti utilizzano la card su un DS Ciccio/Lite in congiunzione con un flashcard GBA o un gioco GBA che supporta tale funzione di "link". Tale menù consente anche di attivare la funzione rumble.
  • Help: schermata d'aiuto che mostrerà le funzioni associate ai vari tasti del ds.







Terminata la prima breve disamina sulle funzioni dell'EOS proviamo a lanciare un dump qualsiasi tramite la pressione del tasto A. Dopo pochi secondi, uno splash screen ci avviserà del caricamento del gioco che avverrà mediamente in un tempo che va dai due ai quattro secondi. Una volta caricato il nostro gioco sarà possibile accedere al nuovo enhanced menù della Supercard DS TWO tramite la pressione dei tasto L+R+Start o L+R+Select.



Questo menù, accessibile esclusivamente una volta in-game, conterrà sei nuove voci, eccole nel dettaglio:

GameGuide: la funzione gameguide consente di visualizzare file di testo o anche un file .bmp mentre si gioca. Comodo se si dispone del file .txt contenente la soluzione del gioco e la si vuole consultare mentre si sta giocando. Il file con la soluzione deve essere trovarsi nella stessa directory del gioco e deve chiamarsi esattamente come il vostro gioco .NDS (es. Metroid.nds e Metroid.txt).
Cheat: questa sezione consente di usare i cheat memorizzati per ogni gioco, contenuti nel file usrcheat.dat. Tale file andrà posizionato nella cartella /_dstwo e le "gabole" potranno essere attivate o disattivate in tempo reale.
Realtime Load/Save: funzione ormai rinomata che consente il salvataggio della propria posizione di gioco anche quando questo non è consentito. La DS TWO mettere a disposizione dell'utente ben quattro slot per ogni gioco. Con il menù Load sarà possibile ripristinare in qualunque momento il proprio salvataggio.
Slow Motion: altro non è che il famoso "rallentatore" che permette di venire incontro ai giocatori più inesperti nelle fasi di gioco più concitate. Possibile scegliere fra cinque diverse intensità (0-25-50-75-100%).
Free Cheat: trattasi del nuovo motore "scopri-gabole"; i giochi più nuovi ovviamente non avranno i cheat già listati e pronti all'uso contenuti nel file usrcheat.dat e quest'opzione consentirà di ricercare all'interno del vostro nuovo gioco nuovi trucchi, in maniera del tutto autonoma!

Da ultimo, occorre notare i due pulsanti cliccabili agli angoli in alto a sinistra ed a destra. Il pulsante nell'angolo in alto a sinistra (cliccabile esclusivamente sul touch screen e non selezionabile col D-PAD) servirà per ritornare al menù iniziale della Supercard, mentre quello nell'angolo in alto a destra ci riporterà in-game.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Dragon Chan   [Recensione] Supercard DS TWO   Thursday 11 November 2010 - 12:26
- - Dragon Chan   Primo Contatto Posta la confezione della Super...   Friday 19 November 2010 - 09:53
- - Dragon Chan   Preparare la Card Come spesso avviene con le flas...   Monday 22 November 2010 - 11:10
- - Dragon Chan   GUI & Sistema Operativo Esaminata con cura ...   Wednesday 24 November 2010 - 14:47
- - Dragon Chan   Compatibilità e Performance Preparati svariati ho...   Wednesday 1 December 2010 - 19:57
- - Dragon Chan   Conclusioni Siamo così giunti al termine di quest...   Monday 6 December 2010 - 12:30


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:02

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.