IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Supercard DS TWO
Dragon Chan
messaggio Thursday 11 November 2010 - 12:26
Messaggio #1

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



Supercard DS TWO




Quick Links
Homepage Team Supercard: Supercard Homepage
Supercard DS TWO: Updates & Software
Homepage Plugin Ufficiali: Plugin Ufficiali DS TWO
Forum di supporto: Forum




La Supercard DS TWO rappresenta il prodotto di punta del Team Supercard, ed è a tutti gli effetti la prima rappresentante di una seconda generazione di kit di backup e sviluppo su slot-1 appositamente pensati per gli handheld Nintendo. Questo Team non ha di certo bisogno di pompose presentazioni, i loro prodotti ed i loro progressi in questo campo sono sempre stati sotto gli occhi di tutti; a partire dalla prima supercard ogni loro nuovo prodotto ha innovato completamente il modo di fare flashcard o aggiunto funzioni prima non disponibili su kit di altri brand. A distanza di anni dall'uscita del primo Nintendo DS, giunto ormai alla sua quarta iterazione (Ciccio, Lite, Dsi, XL) e forte di un successo senza precedenti nel campo delle console "portatili", ed a distanza ormai di tanti anni dal rilascio della prima rudimentale flashcard, verrebbe da chiedersi se il lancio di un nuovo kit di questo tipo abbia senso.

In fondo si è spesso portati a pensare che tutte le flashcard siano uguali e che facciano le stesse cose, ovvero lanciare backup delle proprie cartucce; appare immediatamente chiaro che un ragionamento di questo tipo è assolutamente sbagliato, visto che se oggi possiamo effettuare un distinguo nel mare magno delle varie flashcard (letteralmente invaso da cloni e affini della defunta R4) è proprio grazie al lavoro di Team come quello di ROMMAN e soci.

Ed è proprio in quest'ottica che hanno lavorato alacremente i ragazzi della squadra Supercard; pensare e rilasciare (anche grazie al feedback degli utenti del popolatissimo forum ufficiale) una nuova card che fosse dotata di tutte le funzioni che gli utenti han sempre sognato, abbinare quindi alla robustezza ed affidabilità della Supercard DS One delle nuove funzionalità che giustificassero l'esborso necessario per acquistare la nuova card. Tutto questo ovviamente senza sacrificare quello che da sempre ha rappresentato il vanto per questi ragazzi ovvero la celerità negli aggiornamenti dei loro kernel e firmware nonchè l'affidabilità generale dei propri prodotti. E' quindi il caso di lanciarci senza ulteriori indugi nella nostra prova e verificare se le promesse fatte sono state mantenute.


Introduzione & Caratteristiche


Una caratteristica che ha accomunato la totalità delle flashcard rilasciate per funzionare sul DSi è sicuramente quella di essere delle semplici "evoluzioni" delle proprie controparti che già funzionavano alla perfezione sul DS Lite. Spesso e volentieri le card erano proprio le stesse, con la semplice aggiunta del suffisso "i" per indicare con chiarezza la nuova compatibilità con il DSi; niente redesign quindi e niente nuove funzionalità. In questo caso, con la Supercard DS TWO tra le mani, possiamo affermare che questa volta il trend è stato invertito. Appare subito chiaro, infatti, lo sforzo fatto dal team per pensare a qualcosa di nuovo che offrisse funzioni che nessun'altra card (almeno per il momento) possa vantare. La caratteristica fondamentale di questa card è quella di avere on-board addirittura una seconda CPU, specificamente pensata per operare in determinate situazioni e con determinati programmi.



Diamo uno sguardo alle features di questa card, così come dichiarate dal produttore:

CITAZIONE
  • RealTime Functions: RealTime Save(Enhanced, 3D Game More Stable), RealTime Game Guide(txt,bmp) & RealTime Cheat mode.(More stable, easier to use and compatible with popular cheat file)
  • Multi Saves (Up to 4 slots), It's easy to backup and restore saved games.
  • New exclusive feature. Free Cheat Function. During game play will allow you to search for and enable various cheats and hacks.
  • Unlimited MicroSD storage space support. SDHC support. FAT or FAT32.
  • Multiple languages (English, Simplified Chinese, Traditional Chinese, French, Italian, Korean, Japanese, Spanish)
  • Built-in GBA/SNES Emulator.
  • New Hardware Control Slow Motion Action (4 levels of speed).
  • File Management System (Copy, Paste, Cut and Delete, woth long file name support).
  • eBook (BMP, JPEG, JPG, PNG, TIF, GIF, TXT, PDF).
  • New exclusive feature. Intelligent clean mode, automatically detect memory card speed and save type.
  • New exclusive feature. Hardware defence DS Anti Piracy. No Patch needed.


Oltre al corredo delle funzioni ormai già note e presenti nella Supercard Ds One, quali ad esempio il Real Time Save, il Soft Reset, il Real Time Guide e tutte le altre funzioni di "base" troviamo un motore per i cheat completamente riscritto e decisamente più stabile. Differenza principale rispetto alla precedente generazione di flashcard a marchio Supercard è quindi la presenza di una seconda CPU che dà a questa card un taglio tutto multimediale; infatti grazie alla potenza aggiuntiva on-board innanzitutto sarà possibile godere dell'emulazione del Gameboy Advance (utile soprattutto a coloro i quali non possiedono anche un DS Lite o non vogliono portarsi appresso una seconda console), e come promesso dal Team anche del Super Nintendo. Ma non è di certo finita qui, perchè grazie all'iPlayer potrete anche riprodurre sui vostri DS la vostra collezione di filmati compressi quali DivX ed XviD per esempio. Importante notare come rispetto alla Supercard DS One i qui non venga fornito alcun writer USB; il firmware interno della flash è infatti aggiornabile tramite il DS stesso.

Ancora una volta, quindi, la consueta abbondanza e ricchezza di funzioni cui questo Team ci ha abituato di certo non manca in questo kit; ed anche il prezzo, leggermente più alto (si parla di 30-35 € in media nei vari store online) rispetto alle altre soluzioni su Slot-1, appare assolutamente giustificato. Dopo aver, quindi, esaminato superficialmente le novità offerte dalla Supercard DS Two, è giunta l'ora di mettere le nostre mani sul kit!


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Dragon Chan
messaggio Friday 19 November 2010 - 09:53
Messaggio #2

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



Primo Contatto




Posta la confezione della Supercard DS TWO sul nostro piano di lavoro, la prima cosa che è possibile notare è la sobrietà del nuovo package il cui colore predominante nero conferisce al tutto una certa importanza. La confezione risulta praticamente identica (scelte cromatiche a parte) rispetto a quella della Supercard Ds One i abbandonando definitivamente la lussuosa confezione "a libro", che tanto ci aveva colpito ai tempi della prima Supercard DS One. Al centro della confezione possiamo ammirare il nuovo logo della Supercard DS TWO, mentre nella parte superiore della stessa campeggiano a sinistra l'ormai famoso brand Supercard ed a destra, oltre a quello del Supercard Team, fa bella mostra di sè anche l'emblema dello standard microSD e l'attestazione di compatibilità con le memorie High Capacity fino a 32Gb. Osservando la parte inferiore della confezione, sono invece ben messi in evidenza quelli che possono essere considerati i punti di forza di questa card ovvero il Realtime Save, l'emulazione GBA e l'editor di Cheat. Ognuna delle raffigurazioni presenti sulla confezione sono evidenza ed in rilievo al tatto, piccolezze che rendono comunque più piacevole l'intero package.



Capovolgendo la scatola il colore grigio fa da padrone; in bella vista infatti si può notare il grosso box che elenca tutte le features della card, anticipate poco più su in sede di di introduzione, e nella parte superiore sono presenti tre screenshots del software di sistema, l'EOS. Procedendo infine verso il margine inferiore destro, troviamo nell'ordine l'indirizzo Web a cui raggiungere la pagina del produttore, i marchi di idoneità CE ed infine il codice a barre del prodotto.



Concludiamo così l'esame del package esterno per menzionare la presenza dell'emblema Supercard nelle rimanenti quattro facce della confezione e null'altro.



Una volta aperta la scatola ne esce fuori lo stesso vassoio feltrato già presente nel package della Ds One i; questa volta con due alloggiamenti contenenti rispettivamente la Ds TWO e l'ormai collaudato e sempre presente lettore di microSD. Sotto il vasso feltrato si trova il manuale della card, scelta insolita visto che salvo rari casi come questo difficilmente troviamo presente un manuale cartaceo, anche se di poche pagine. Le istruzioni sono esclusivamente in cinese ed inglese, ma sono sufficientemente chiare per illustrare, anche a chi non mastica di questi kit di backup e sviluppo, la corretta preparazione della microSD da inserire nella flashcard per renderla operativa al primo avvio. Come già avvenuto con la sorella DS One, rileviamo quindi la mancanza di un disco contenente i driver, oramai divenuta una consuetudine anche con i prodotti a marchio Supercard. Giudizio comunque ampiamente positivo per il package adottato dal Team Supercard; il tutto infatti trasuda professionalità e qualità accentuate anche dalla tenace presa degli alloggiamenti che proteggono sia la card che il lettore di microSD.





Dopo aver disincastrato, non senza qualche difficoltà, i due accessori passiamo ad esaminarli e cominciamo dall'ormai onnipresente lettore di microSD, quasi identico a quello in dotazione con la Ds One i, eccezion fatta per il cappuccio non più trasparente ma nero. Come ci ha ben abituato questo Team, neanche stavolta si è lesinato sulla qualità del lettore microSD; abituati a vedere, soprattutto con produttori non proprio di prima scelta, lettori al limite dell'inutizzabilità qui la situazione appare da subito ben diversa. Il lettore in dotazione è infatti in formato pendrive, ovviamente compatibile con lo standard 2.0, e riesce a gestire senza troppe difficoltà le microSD da 4Gb fino a 32Gb (dimensione massima supportata). L'unico appunto che ci sentiamo di muovere al lettore di microSD in dotazione è che ancora una volta l'inserimento della memoria non è completo lasciando esposta, come possibile notare in fotografia, la parte posteriore della microSD che rimane soggetta per tale via a danni accidentali. Ad ogni modo il lettore appare più che buono per l'uso quotidiano, lasciando all'utente finale la scelta se affidarsi comunque ad un altro tipo di card reader.

Qualche parola anche sul manuale della DS TWO; si tratta di un manualetto di appena sei pagine che descrive le funzionalità di base del kit, nonchè i primi step da eseguire per rendere il tutto operativo. Utile quindi solamente a chi non ha mai avuto per le mani una flashcard, appare chiaro che gli utenti più smaliziati non avranno bisogno di guardare il predetto manualetto, ma la sua inclusione nel package finale è sicuramente un fattore positivo, anche se non va a coprire tutti gli aspetti e le funzioni di cui questa card è dotata.



E veniamo quindi alla protagonista indiscussa di questa prova, la DS TWO. Il fronte della flashcard, come ovvio, è interamente occupato dalla sticker di colore nero recante il nuovo logo della Supercard DS TWO, con il bollino 2in1. Tale dicitura, come già riportato precedentemente, sta proprio ad indicare la peculiarità di questo kit ovvero la presenza di una seconda CPU dedicata a compiti specifici ed in grado di far girare brillantemente alcuni applicativi esclusivi, che fanno di questa card un unicum nel panorama delle flashcard. Facendo scorrere leggermente il dito sullo sticker possiamo andare ad individuare senza troppa difficoltà la componentistica interna, segno che ancora una volta è stata lasciata al di fuori della scocca, purtroppo. Le due metà della nostra flashcard sono unite da una piccola vite di precisione, scelta senz'altro preferibile alla colla usata da molti produttori di questi kit.



Lo slot per l'inserimento della microSD si trova nella parte superiore del kit, ed il meccanismo di caricamento della stessa è a molla. Come da sempre avviene con questo produttore i materiali utilizzati sono assolutamente di qualità e la sensazione che si ha prendendo per le mani la DS TWO è quella di avere un gioco originale; niente scricchiolii sinistri quindi, niente incertezze o forme mal sagomate. Il tutto è assemblato con cura e precisione ed anche l'inserimento della cartuccia nell'apposito alloggiamento del Nintendo DSi XL avviene senza troppe difficoltà; come detto in precedenza però, occorrerà un minimo di cura nel maneggiare la DS TWO proprio a causa della componentistica interna coperta dal solo sticker frontale. Dopo esserci soffermati sull'aspetto esteriore della nostra nuova compagna di svago è l'ora preparla per la prima accensione.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Dragon Chan   [Recensione] Supercard DS TWO   Thursday 11 November 2010 - 12:26
- - Dragon Chan   Primo Contatto Posta la confezione della Super...   Friday 19 November 2010 - 09:53
- - Dragon Chan   Preparare la Card Come spesso avviene con le flas...   Monday 22 November 2010 - 11:10
- - Dragon Chan   GUI & Sistema Operativo Esaminata con cura ...   Wednesday 24 November 2010 - 14:47
- - Dragon Chan   Compatibilità e Performance Preparati svariati ho...   Wednesday 1 December 2010 - 19:57
- - Dragon Chan   Conclusioni Siamo così giunti al termine di quest...   Monday 6 December 2010 - 12:30


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 18:59

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.