![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Una mente pericolosa ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.967 Iscritto il: Tue 15 May 2007 - 05:59 Da: in the lap of god.. Utente Nr.: 18.205 Feedback: 81 (100%) ![]() 2621-2598-2470 ![]() |
![]() CITAZIONE Roger Ebert, critico cinematografico del quotidiano Chicago Sun-Times, ha esposto sul suo sito web il suo parere riguardo una possibile valenza artistica dei videogiochi. Parere che ha suscitato polemiche e ravvivato dibattiti mai del tutto spenti sulla natura extra-ludica dei videogames. Ebert è categorico. I videogiochi, nonostante l’evoluzione che li sta investendo, nonostante si stiano facendo sempre più raffinati e godibili sotto il profilo estetico e narrativo, non rappresenteranno mai una forma d’arte. Il motivo è strutturale. Le forme d’arte ad oggi riconosciute come tali, ad esempio il cinema, sono caratterizzate dalla fruizione da parte del pubblico di un prodotto dell’autore. Il videogioco, essendo interattivo, relegherebbe la fruizione dell’artefatto ad aspetto secondario, privilegiando la componente di interazione, ossia la possibilità del giocatore di scegliere. Ebert, infine, lapida la questione in questo modo: “i videogiochi comportano la perdita di ore preziose per renderci più colti, empatici, civilizzati”. Si può essere d’accordo con queste dichiarazioni? Sicuramente no. Innanzitutto Ebert ha dimostrato in passato di non disprezzare la componente di interattività in un opera artistica. Infatti, nella recensione del film Clue, auspicava la possibilità per l’utente di vedere tutti e tre i finali che l’autore aveva preparato. Inoltre, non è vero che i videogiochi mettono in secondo piano la fruizione dell’opera d’autore. La scelta è sì importante, ma si tratta in ogni caso di percorrere strade che a priori l’autore ha scritto per il giocatore. In definitiva, il parere di Ebert può essere relegato nella categoria “conservatorismo” in quanto tutto appare come un tentativo reazionario di non riconoscere una nuova forma d’arte, a tutto vantaggio di quelle “vecchie” e già ampiamente affermate. -------------------- "The show must go on!" |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.710 Iscritto il: Tue 30 May 2006 - 15:44 Utente Nr.: 11.569 Feedback: 37 (97.4%) ![]() |
I videogiochi non saranno mai arte, visto che vengono creati per intrattenere, non per trasmettere un pensiero (come del resto la maggior parte dei film e libri al giorno d'oggi). Se una cosa la fai per i soldi, non c'è nulla di male, ma l'arte non c'entra. e dove mettiamo le colonne sonore di final fantasy? i video in computer grafica di altissimo livello artistico? i character design e i panorami? - le musiche di phoenix wright? con relative grafiche. - le illustrazioni di Ouendan e le relative musiche. - zelda! (tutto! ![]() e molti altri ancora Da quando mondo è mondo l'arte è sempre stata spinta dai dindini (al 90% dei casi), guarda i grandi artisti del passato! mica erano dei poveracci! anzi! avevano l'appoggio dei re e imperatori ecc., se una cosa riscuote interesse nelle persone, allora quasi sempre scatta il "business economico". poi ovviamente c'è anche l'arte dei "barboni", che stimo ma che alla fine nessuno rende giustizia. é un mondo strano qualle dell'arte ![]() -------------------- Si sono lo stesso LOK di LOKMAN VIDEO
|
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.935 Iscritto il: Mon 31 March 2008 - 11:05 Da: Sant'Angelo in Vado (PU) Utente Nr.: 26.446 Feedback: 0 (0%) ![]() |
e dove mettiamo le colonne sonore di final fantasy? i video in computer grafica di altissimo livello artistico? i character design e i panorami? - le musiche di phoenix wright? con relative grafiche. - le illustrazioni di Ouendan e le relative musiche. - zelda! (tutto! ![]() Stai elencando cose belle, non cose artistiche, i due concetti per me sono molto diversi Quindi quando la gente va ad ascoltare i concerti d'orchestra di Uematsu va perché si tratta di qualcosa di bello ma non artistico? ![]() Se invece cerchiamo altri modi di intendere l'arte, e non il bello, possiamo solo affidarci a considerare passivamente arte ciò che ci viene presentato a scuola come tale. ![]() Questa roba qua sopra non mi è mai piaciuta, eppure a scuola mi hanno martellato dicendo che è artistico, pieno di significato e bla bla bla. Se artistico è sinonimo di didattico e, invece, videogames, film, fumetti, automobili ecc sono considerati solo belli ma non artistici, preferisco le "cose belle". Tutto questo è un SE, dato che non ho dubbi che effettivamente tutto ciò sia arte, ho scritto anche la tesina di maturità su Evangelion in cui parlo del fumetto come forma d'arte, e se avessi citato i videogames avrei detto le stesse cose. Messaggio modificato da Ronflex il Friday 13 August 2010 - 10:38 |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Sat 3 May 2025- 07:11 |