![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
![]() I nostri ringraziamenti vanno al Supercard Team per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione. Oramai, ad all'incirca otto mesi dal rilascio sul mercato giapponese e meno di tre su quello mondiale del Nintendo DSi, il panorama è nulla di meno che invaso da flashcard di ogni tipo e fattura dedicate a questa macchina da gioco: tutti i maggiori produttori, una volta individuato un exploit adatto nel (semi)nuovo firmware Nintendo, non hanno esitato a produrre nuove revisioni hardware dei loro flash kit, riaprendo al grande pubblico le porte dell'homebrewing e dei backup. Pur facendosi attendere un pò, anche la lineup SuperCard, nome stimato e riverito tanto da hacker quanto da semplici utenti, riceve ora un atteso ed anticipato aggiornamento nella forma di questa DS ONEi. Qualità, affidabilità, aggiornamenti sempre puntuali: tre delle tante doti che negli anni sono stati e continuano ad essere veri e propri cavalli di battaglia di questo produttore, i cui kit (pur se talora ostici, ricordando i tempi delle Slot-2) sono sempre stati fra le scelte consigliate dal nostro Sito. Ora, ci apprestiamo a recensire questa flashcard, gioiello della firm cinese ed annunciata come di consueto con la massima fanfara, le cui promesse sono peraltro decisamente notevoli. E' con questa breve premessa che andiamo dunque a tuffarci senza ulteriori indugi nella nostra disamina, in cui metteremo alla prova con massima cura la DS ONEi. Introduzione & Caratteristiche Una caratteristica che abbiamo riscontrato in sostanzialmente tutte le flashcard DSi da noi esaminate nel corso del tempo è stata la loro natura di "evoluzioni": in soldoni, non si tratta di design totalmente nuovi, bensì aggiornamenti di precedenti prodotti lievemente modificati per garantirne il funzionamento sulla nuova console. Principalmente si è trattato di includere o abilitare la possibilità di agire sulla EEPROM contenente il bootloader della flash, codice deputato al suo riconoscimento da parte della macchina: quello usato in precedenza era oramai noto e bloccato dal software di sistema della console, allo stesso tempo l'uso di chip a singola scrittura o la cui possibilità di aggiornamento era disattivata via hardware privava l'utente finale di qualsiasi possibilità d'azione in materia. Riservandoci di tornare in seguito su quest'ultimo dettaglio, possiamo utilizzare quanto detto sino ad ora per inquadrare la SuperCard DS ONEi come sorella maggiore della celebrata e già menzionata SuperCard DS ONE, di cui condivide la base tecnologica ed il software: su queste fondamenta, il team ha costruito un hardware comunque differenziato grazie a talune, notevoli peculiarità. Prima di procedere dunque, spendiamo qualche riga per riportare fedelmente e come consuetudine le caratteristiche salienti come fornite dal produttore: CITAZIONE
Nulla di nuovo a tutto dire: come vediamo, sono presenti caratteristiche già ampiamente note e gradite - Real Time Save, Soft-Reset, gabole in formato Action Replay, PassMe - ma anche quele piccole chicche esclusive o passate tali della linea Supercard, come l'ottimo motore di lettura/scrittura Blue-Light, la possibilità di gestire salvataggi multipli, la lettura durante il gioco di file di testo contenenti soluzioni e consigli, nonchè quel celebre MoonShell che tanti benefici apporta a qualsiasi flashcard, dagli eBook alla riproduzione di file multimediali. Particolarmente importante, al punto che gli dedicheremo ampio spazio nel prossimo paragrafo, è la menzione dell'USB Writer, accessorio a dir poco fondamentale e vero elemento caratterizzante del kit, la cui funzione è garantire che il vostro acquisto, si spera, possa essere sempre e comunque funzionante. Abbiamo di fronte dunque la consueta "magnificenza" del Supercard Team, nonchè il solito prezzo lievemente superiore alla media: ben 30-35€ per poter portare a casa il flash kit. Per poter giudicare se esso valga l'esborso, passiamo immediatamente a mettere fisicamente le mani sulla SC DS ONEi. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Compatibilità e Performance Homebrew e software commerciale Nintendo alla mano, ci accingiamo ora a porre sotto torchio la nostra Supercard DS ONEi nelle nostre consuete ed esaustive prove di funzionamento su strada che fornirà precise informazioni sul comportamento dell'hardware durante l'utilizzo con i più disparati giochi ed applicativi. Quanto elencato in questo paragrafo, salvo differente indicazione, è da intendersi come relativo a prova svoltasi su console Nintendo DSi; resta comunque sottointeso come siano stati effettuati test di controverifica su modelli classici che andiamo a dettagliare nella lista qui riportata:
Il software usato è la versione 3.0 SP8, rilasciato l'8 giugno 2009, lasciando le opzioni come impostate dal produttore (Enable patch, Enable Reset, Patch SD Card Speed, Saver Patch). Ricordiamo che ogni funzione avanzata, quale RTS e Soft Reset, può potenzialmente minare la compatibilità della flashcard, anche se sinceramente si è giunti ad un tale livello di perfezione che il loro uso non comporta problema alcuno. Homebrew E' oggidì praticamente impossibile che una flashcard presenti problemi relativi agli homebrew, ammesso che la stessa sia in primo luogo hardware di qualità: dall'introduzione delle DLDI di chishm e l'implementazione del patching automatico l'utente finale non deve fare altro che caricare ogni file del programma nella memoria ed avviarla da OS, la DS ONEi si occuperà diligentemente del resto, ammesso che si sia letto e seguito il procedimento che l'autore del software ha delineato. DSOrganize, BeUP Live 0.4, DS Linux, SNemulDS, MoonShell 2 e l'ottimo ScummVM DS sono solo alcuni dei nomi che possiamo citare come utilizzati nei nostri test, tutti perfettamente funzionanti e fruibili, con gli ovvi distinguo a seconda della console utilizzata. Nel caso dei DS classici infatti, la possibilità di girare su hardware "nativo" e di usufruire delle espansioni Slot-2 rende l'uso di emulatori e DS Linux un vero piacere; molto diverso il discorso per il DSi, dove la conoscenza della macchina prossima allo zero (metaforicamente) e la tenace resistenza delle protezioni Nintendo impediscono un accesso completo all'hardware. Tradotto in soldoni, un homebrew avviato su DSi manterrà molte delle sue prerogative, m non avrà accesso nè ad espansioni di memoria di nessun tipo data la mancanza dello Slot-2, nè all'hardware potenziato della console, nè ai dati contenuti nl suo firmware i cui indirizzi siano stati modificati, primi fra tutti i dati pertinenti i parametri di connessione wireless. Come abbiamo sempre sottolineato, tale problematica è da affrontarsi a cura dello sviluppatore originale dell'homebrew, non ricade sulle spalle del SuperCard Team. In base a queste premesse, possiamo promuovere a pieni voti la DS ONEi. Giochi DS Le prove di compatibilità sono state eseguite utilizzando un pacchetto standardizzato di titoli prodotti da Nintendo, ognuno più o meno rappresentativo di ogni anno, revisione del Nitro SDK, schema di protezione, accesso all'hardware e dimensione del saver, potendo così ben rappresentare tutte le possibili situazioni di esercizio; ricordando che il colore codifica il risultato, compiliamo la seguente lista:
CSI: Dark Motives Real Football 2008 Warhammer 40k: Squad Command Drawn to Life Mario Party DS Megaman Star Force: Dragon Pro Evolution Soccer 2008 Contra 4 Advance Wars: Days of Ruin Pokèmon Diamond Sonic Rush Adventure The Legend of Spyro: A New Beginning Asterix & Obelix at the Olympic Games New Zealand Story New Super Mario Bros Yu-Gi-Oh! World Championship 2007 Zoo Keeper Bubble Bobble: Double Shot Another Code: Two Memories Nanostray 2 Electroplankton Pac'n Roll Lost in Blue Kirby Canvas Course Battles of Prince of Persia Burnout Legends Mario & Luigi: Partners in Time Fifa Street 2 James Pond Puyo Pop Fever Touch The Dead Into The Abyss Bomberman DS Osu! Tatakae! Ouendan! Megaman ZX Megaman ZX Advent Star Trek Tactical Assault Cooking Mama Yoshi's Island DS Zendoku Ratatouille 42 All-time Classics Animal Crossing Bee Movie Brain Training More Brain Training Crash Bandicoot Titans Ferrari Challenge Imagine Baby-sitter Giulia Passione Stilista Left or Right Luxor: Pharaoh's Challenge Mario & Sonic at the Olympic Games Mario Kart DS Grand Theft Auto: Chinatown Wars Super Mario RPG 3! Dungeon Master Taiko no Tatsujin! Metroid Prime Hunters Ultimate Mortal Kombat DS Mistery Detective Dragon Ball Origins Professor Layton ATCV Trauma Center Trauma Center 2 The World Ends With You Time Hollow Touch Mechanic Shrek the Third Lunar Knights Picross DS Orcs & Elves Tetris DS Ketsui Death Label Rhythm Paradise The Legend of Zelda: Phantom Hourglass Giochi GBA Di nuovo, senza improbabili acrobazie con saldatore e decompilatore, non è possibile avviare giochi o homebrew GameBoy Advance su DSi. Qualsiasi opzione pertinente è poco più che una suppellettile se si sta utilizzando la nuova console Nintendo. Al contrario invece, esse dimostrano tutto il loro valore se utilizzate in un DS classico, con le procedure che riportiamo dalla nostra precedente recensione della DS ONE. CITAZIONE Ovviamente, sarete capaci di utilizzare questa caratteristica soltanto dopo aver inserito una Supercard SD/CF/miniSD nella console: il sistema operativo riconosce automaticamente l’hardware compatibile e permette ai file con estensione .gba di essere visualizzati dal browser; basta quindi premere il tasto A, per far partire il gioco, o meglio farlo caricare nella card GBA e lanciarlo. Lo stesso principio è usato dal GBA Union: dopo averlo abilitato,c ome spiegato mentre descrivevamo il software di sistema, tutto quello che dovrete fare è caricare il gioco GBA nella Supercard Slot-2 selezionandolo dal browser e premendo il sottile tasto load. E’ lo stesso concetto usato dall’EZ 3-in-1, con la differenza che il codice GBA è allocato nella memoria volatile (32Mb nella nostra Supercard SD), fino a che il DS non viene spento. Abbiamo testato quest’integrazione tra DS ONE e Supercard Slot-2 con due giochi GBA ed il Browser Opera DS: Sigma Star Saga ha funzionato egregiamente, grazie al patching durante l'esecuzione, anche se erano visibili piccoli difetti grafici; Castlevania - Aria of Sorrow non ha mostrato nessun problema ad essere riconosciuto dal suo sequel per DS, ed altrettanto tranquillamente abbiamo navigato per il web con Opera, anche se lentamente. Il vantaggio più ovvio è quello di essersi finalmente disfatti del software per applicare le patch necessarie a questo hardware. Ed anche se le “vecchie” Supercard erano abbastanza famose per la loro scarsa compatibilità con il software GBA, nessuna paura: in caso ne possediate una, adesso vi si apriranno nuove possibilità. Modalità Wi-Fi La DS ONEi eredita il sistema duale di patching/non patching impiegato dalle precedenti SuperCard: nella fattispecie, sarà possibile utilizzare sia il WiFi locale senza che l'OS intervenga sul gioco, sia applicando patch ad hoc qualora intervengano addizionali protezioni come la cifratura dei beacon tramite RSA. Nelle nostre prove, non abbiamo riscontrato problemi di sorta, se non la usuale disperazione nel far funzionare Ketsui Death Label con qualcosa che non sia la cartuccia originale. a francamente, non ci sembra poi un gran danno. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:18 |