![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
![]() I nostri ringraziamenti vanno al Supercard Team per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione. Oramai, ad all'incirca otto mesi dal rilascio sul mercato giapponese e meno di tre su quello mondiale del Nintendo DSi, il panorama è nulla di meno che invaso da flashcard di ogni tipo e fattura dedicate a questa macchina da gioco: tutti i maggiori produttori, una volta individuato un exploit adatto nel (semi)nuovo firmware Nintendo, non hanno esitato a produrre nuove revisioni hardware dei loro flash kit, riaprendo al grande pubblico le porte dell'homebrewing e dei backup. Pur facendosi attendere un pò, anche la lineup SuperCard, nome stimato e riverito tanto da hacker quanto da semplici utenti, riceve ora un atteso ed anticipato aggiornamento nella forma di questa DS ONEi. Qualità, affidabilità, aggiornamenti sempre puntuali: tre delle tante doti che negli anni sono stati e continuano ad essere veri e propri cavalli di battaglia di questo produttore, i cui kit (pur se talora ostici, ricordando i tempi delle Slot-2) sono sempre stati fra le scelte consigliate dal nostro Sito. Ora, ci apprestiamo a recensire questa flashcard, gioiello della firm cinese ed annunciata come di consueto con la massima fanfara, le cui promesse sono peraltro decisamente notevoli. E' con questa breve premessa che andiamo dunque a tuffarci senza ulteriori indugi nella nostra disamina, in cui metteremo alla prova con massima cura la DS ONEi. Introduzione & Caratteristiche Una caratteristica che abbiamo riscontrato in sostanzialmente tutte le flashcard DSi da noi esaminate nel corso del tempo è stata la loro natura di "evoluzioni": in soldoni, non si tratta di design totalmente nuovi, bensì aggiornamenti di precedenti prodotti lievemente modificati per garantirne il funzionamento sulla nuova console. Principalmente si è trattato di includere o abilitare la possibilità di agire sulla EEPROM contenente il bootloader della flash, codice deputato al suo riconoscimento da parte della macchina: quello usato in precedenza era oramai noto e bloccato dal software di sistema della console, allo stesso tempo l'uso di chip a singola scrittura o la cui possibilità di aggiornamento era disattivata via hardware privava l'utente finale di qualsiasi possibilità d'azione in materia. Riservandoci di tornare in seguito su quest'ultimo dettaglio, possiamo utilizzare quanto detto sino ad ora per inquadrare la SuperCard DS ONEi come sorella maggiore della celebrata e già menzionata SuperCard DS ONE, di cui condivide la base tecnologica ed il software: su queste fondamenta, il team ha costruito un hardware comunque differenziato grazie a talune, notevoli peculiarità. Prima di procedere dunque, spendiamo qualche riga per riportare fedelmente e come consuetudine le caratteristiche salienti come fornite dal produttore: CITAZIONE
Nulla di nuovo a tutto dire: come vediamo, sono presenti caratteristiche già ampiamente note e gradite - Real Time Save, Soft-Reset, gabole in formato Action Replay, PassMe - ma anche quele piccole chicche esclusive o passate tali della linea Supercard, come l'ottimo motore di lettura/scrittura Blue-Light, la possibilità di gestire salvataggi multipli, la lettura durante il gioco di file di testo contenenti soluzioni e consigli, nonchè quel celebre MoonShell che tanti benefici apporta a qualsiasi flashcard, dagli eBook alla riproduzione di file multimediali. Particolarmente importante, al punto che gli dedicheremo ampio spazio nel prossimo paragrafo, è la menzione dell'USB Writer, accessorio a dir poco fondamentale e vero elemento caratterizzante del kit, la cui funzione è garantire che il vostro acquisto, si spera, possa essere sempre e comunque funzionante. Abbiamo di fronte dunque la consueta "magnificenza" del Supercard Team, nonchè il solito prezzo lievemente superiore alla media: ben 30-35€ per poter portare a casa il flash kit. Per poter giudicare se esso valga l'esborso, passiamo immediatamente a mettere fisicamente le mani sulla SC DS ONEi. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Preparare la Card Avendo tra le mani una flashcard di tipo Slot-1, è realmente difficile non ridurre tale paragrafo ad appena due righe: la semplicità operativa di questa SuperCard DS ONEi è prevedibilmente disarmante. Naturalmente il primo passo è ottenere, tramite nostra directory file o dal sito ufficiale (inglese) SuperCard copia dei file di sistema pertinenti la DS ONEi:
Ad esso si accoppiano i database cinese ed inglese contenenti trucchi e gabole per i vari giochi, pesanti ben 4 Mb ciascuno; confermiamo sfortunatamente la loro appartenenza al sistema proprietario Supercard Cheat Code (.scc) in auge sin dalle flashcard Slot-2. Per chi non ne fosse al corrente, per poter utilizzare codici Action Replay sulla propria DS ONEi sarà necessario dapprima creare un file di testo essi contenente e formattato secondo precisi standard, poi eseguire ben due programmi convertitori per portare il file dapprima in formato .cht (con AR2CHT)e solo successivamente, dopo ulteriori modifiche per aggiungervi i dati della ROM in oggetto, poter usare CHT2SCC per ottenere un file fruibile. Ci rendiamo ovviamente conto che il procedimento è alquanto caotico, quindi riportiamo un breve esempio: CODICE @ Codice principale: un codice ad effetto ben definito FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF @ Altro codice principale, potrebbe essere una categoria # Sotto-codice: un elemento di quella categoria (es. minigiochi) FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF FF00FF00 00FF00FF Questo file può essere processato da AR2CHT. Una volta terminato il processo, aprirlo con un editor di testo ed aggiungere quanto segue, ovviamente completando le informazioni, infine processare il tutto con CHT2SCC per ottenere il relativo file codici. CODICE [GameInfo] Name= System=NDS Text= RomName= Qualora fosse ancora ostico, è comunque possibile affidarsi alla nostra Community o attendere aggiornamenti ufficiali. Infine, seppur putativo al momento, il download di un aggiornamento firmware, da utilizzare secondo la procedura descritta in precedenza nel paragrafo relativo al flasher USB; al momento non sono disponibili update di questo tipo, nè siamo certi che mai lo saranno a dire il vero. Ad ogni modo, ciò fatto possiamo finalmente inserire la microSD nel suo slot e la DS ONEi nel Nintendo DSi: il nostro campione presenta un lieve attrito contro le pareti dell'alloggiamento, tuttavia nulla di così drastico rispetto ad altre soluzioni da noi recensite in precedenza, complice anche la presenza della stessa ottima molla di cui la DS ONE è equipaggiata; analogamente, lo Slot DS offre una resistenza lievemente maggiore rispetto alle cartucce originali, probabilmnte relativa allo spessore in più sul fronte. Dopo aver documentato fotograficamente questi ultimi due passi, andiamo ad alimentare la console e passare al pettine fino il sistema operativo. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:27 |