![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
![]() I nostri ringraziamenti vanno al Supercard Team per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione. Oramai, ad all'incirca otto mesi dal rilascio sul mercato giapponese e meno di tre su quello mondiale del Nintendo DSi, il panorama è nulla di meno che invaso da flashcard di ogni tipo e fattura dedicate a questa macchina da gioco: tutti i maggiori produttori, una volta individuato un exploit adatto nel (semi)nuovo firmware Nintendo, non hanno esitato a produrre nuove revisioni hardware dei loro flash kit, riaprendo al grande pubblico le porte dell'homebrewing e dei backup. Pur facendosi attendere un pò, anche la lineup SuperCard, nome stimato e riverito tanto da hacker quanto da semplici utenti, riceve ora un atteso ed anticipato aggiornamento nella forma di questa DS ONEi. Qualità, affidabilità, aggiornamenti sempre puntuali: tre delle tante doti che negli anni sono stati e continuano ad essere veri e propri cavalli di battaglia di questo produttore, i cui kit (pur se talora ostici, ricordando i tempi delle Slot-2) sono sempre stati fra le scelte consigliate dal nostro Sito. Ora, ci apprestiamo a recensire questa flashcard, gioiello della firm cinese ed annunciata come di consueto con la massima fanfara, le cui promesse sono peraltro decisamente notevoli. E' con questa breve premessa che andiamo dunque a tuffarci senza ulteriori indugi nella nostra disamina, in cui metteremo alla prova con massima cura la DS ONEi. Introduzione & Caratteristiche Una caratteristica che abbiamo riscontrato in sostanzialmente tutte le flashcard DSi da noi esaminate nel corso del tempo è stata la loro natura di "evoluzioni": in soldoni, non si tratta di design totalmente nuovi, bensì aggiornamenti di precedenti prodotti lievemente modificati per garantirne il funzionamento sulla nuova console. Principalmente si è trattato di includere o abilitare la possibilità di agire sulla EEPROM contenente il bootloader della flash, codice deputato al suo riconoscimento da parte della macchina: quello usato in precedenza era oramai noto e bloccato dal software di sistema della console, allo stesso tempo l'uso di chip a singola scrittura o la cui possibilità di aggiornamento era disattivata via hardware privava l'utente finale di qualsiasi possibilità d'azione in materia. Riservandoci di tornare in seguito su quest'ultimo dettaglio, possiamo utilizzare quanto detto sino ad ora per inquadrare la SuperCard DS ONEi come sorella maggiore della celebrata e già menzionata SuperCard DS ONE, di cui condivide la base tecnologica ed il software: su queste fondamenta, il team ha costruito un hardware comunque differenziato grazie a talune, notevoli peculiarità. Prima di procedere dunque, spendiamo qualche riga per riportare fedelmente e come consuetudine le caratteristiche salienti come fornite dal produttore: CITAZIONE
Nulla di nuovo a tutto dire: come vediamo, sono presenti caratteristiche già ampiamente note e gradite - Real Time Save, Soft-Reset, gabole in formato Action Replay, PassMe - ma anche quele piccole chicche esclusive o passate tali della linea Supercard, come l'ottimo motore di lettura/scrittura Blue-Light, la possibilità di gestire salvataggi multipli, la lettura durante il gioco di file di testo contenenti soluzioni e consigli, nonchè quel celebre MoonShell che tanti benefici apporta a qualsiasi flashcard, dagli eBook alla riproduzione di file multimediali. Particolarmente importante, al punto che gli dedicheremo ampio spazio nel prossimo paragrafo, è la menzione dell'USB Writer, accessorio a dir poco fondamentale e vero elemento caratterizzante del kit, la cui funzione è garantire che il vostro acquisto, si spera, possa essere sempre e comunque funzionante. Abbiamo di fronte dunque la consueta "magnificenza" del Supercard Team, nonchè il solito prezzo lievemente superiore alla media: ben 30-35€ per poter portare a casa il flash kit. Per poter giudicare se esso valga l'esborso, passiamo immediatamente a mettere fisicamente le mani sulla SC DS ONEi. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Ricevere un campione da Romman è invariabilmente sinonimo per la Redazione di tralasciare le forbici in favore dell'accetta: come potete vedere dalle immagini soprastanti, l'imballo utilizzato dal produttore è a dir poco accuratamente preparato: la scatola in cartone, completamente avvolta da nastro industriale, si è rivelata colma di plastica a bolle, con due strisce della stessa strettamente e saldamente avvolte attorno alla confezione - a dire il vero, tanto strettamente da danneggiare l'involucro in cartone. Altri due minuti in compagnia di un taglierino e dalla matassa di plastica e nastro adesivo e caduta sul nostro piano di lavoro la SuperCard DS ONEi. Ammettiamo di essere rimasti lievemente sorpresi nel vedere innanzi agli occhi questa scatolina in cartone argenteo di dimensioni 14x9,5x2 centimetri: sarà pure un'opinione strettamente personale, ma troviamo di decisamente maggior impatto la lussuosa confezione a libro delle tre precedenti iterazioni DS ONE. La frattura con lo "stile Supercard" è ulteriormente evidente anche alla prima e superficiale ispezione: ben pochi i colori stampati sul piacevole e raffinato fondo color argento (che, in origine, ci aveva quasi ingannato nel credere fosse metallo), in controtendenza al matrixiano di cui nel caso succitato. Per un istante pare di avere fra le mani una EZ. Il fronte reca, al centro ed a grossi caratteri grigi, il recentemente ridisegnato logo della DS ONE, la i messa in evidenza da una macchia di color magenta, a cui si affianca la dicitura REAL TIME SAVE che indica la funzione orgoglio e vanto delle Supercard, inesplicabilmente visto come oramai qualsiasi kit degno di nota ne è dotato. Il margine superiore reca impresso il logo del produttore, in grigio e nell'angolo sinistro, nonchè gli emblemi dello standard microSD e l'attestazione di compatibilità con le memorie High Capacity fino a 32Gb; spostandoci lungo il margine inferiore invece, ritroviamo le rimanenti tre feature capisaldo, ovvero Real Time Cheat Code, Real Time Game Guide, Multi-save, nonchè un vistoso inserto giallo-rosso reclamizzante l'USB Writer. E sia ben chiaro, esso è gratis - per i motivi che dettaglieremo in seguito, troviamo la cosa alquanto divertente. Capovolgendo la scatola, il grigio regna sovrano: l'area centrale è interamente occupata da una versione più stringata della feature list riportata in precedenza (curiosa l'assenza di menzione al Writer), affiancata dai pittogrammi che hanno accompagnato queste flashcard sin dai primi cassettoni di plastica blu per GameBoy Advance e che riassumono brevemente e forse anche troppo astrusamente i passi necessari per mettere in condizioni di operatività la DS ONEi: connessione a Internet, download del software SuperCard, download del materiale multimediale, copia del tutto sulla memoria. Fortunatamente, l'utente non è abbandonato a se stesso con solo quattro immagini a bassa risoluzione, come giustificheremo più avanti. Procedendo al margine inferiore, troviamo nell'ordine i due indirizzi Web a cui raggiungere la pagina del produttore, i marchi di idoneità CE ed infine il codice a barre del prodotto. Concludiamo l'esame dell'involucro esterno menzionando come le rimanenti quattro facce rechino impresso solo ed esclusivamente il logo SuperCard. Andiamo ora ad aprire la confezione: ne esce un piccolo vassoio in plastica feltrata con scavati tre alloggiamenti per, rispettivamente, la Supercard DS ONEi, il consueto lettore di microSD, il tanto decantato e pubblicizzato USB Writer; sfilandolo completamente, notiamo che il fondo cavo ospita il libello contenente la guida di avvio rapido. Prima di scendere nel dettaglio, poniamo l'accento sulla mancanza di un disco contenente i driver: ancora un altro elemento che non ci saremmo mai e poi mai attesi dal produttore che ci ha dato le completissime dotazioni delle tre DS ONE. E' un passo indietro che non manchiamo mai di criticare, visto come tali accessori non necessariamente finiscano nelle mani di persone in possesso delle competenze tecniche necessarie ad afferrare immediatamente i meccanismi alla base di una flashcard. A parte ciò, il tutto trasmette uno spiccato senso di ordine e cura, accentuato dalla tenace presa degli alloggiamenti sui rispettivi accessori, ben protetti da influenze esterne; con qualche acrobazia, andiamo ora a disincastrarli e dare accurata descrizione di ciascuno. In definitiva, il giudizio che andiamo ad esprimere sul packaging di questa DS ONEi è ampiamente positivo, seppur con riserva: dai SuperCard siamo giunti a non aspettarci nulla di meno. Vi è un lieve senso di disappunto nella transizione dal format a libro alla classica scatolina piatta, la prima decisamente più caratteristica ed elegante ed al pari con le scatoline di latta utilizzate nei bei tempi che furono. La livrea argentea ed il cartoncino satinato restituiscono, a ragione, l'impressione di un prodotto di qualità superiore alla norma, in netto e simpatico contrasto con l'engrish della feature list che ci ricorda le origini orientali del kit; il lungo tragitto Cina-Italia ha anche fornito ottima prova della resistenza complessiva della confezione, giuntaci vistosamente danneggiata all'esterno, ma totalmente pristina nell'interno, cosa che dovrebbe rassicurare gli utenti con fratellini/sorelline/altre presenze "turbolente" nelle vicinanze. Ciò detto, torniamo ai nostri accessori. Cominciamo dal consueto lettore di memorie microSD: abbiamo volutamente utilizzato la parola consueto proprio perchè, come si evince dal corredo di immagini di questo paragrafo, il produttore non ha lesinato neanche stavolta sulla qualità. Rispetto ai giocattolini acclusi a flashcard di minor spessore - e prezzo - ci troviamo fra le mani un lettore compatto formato pendrive, in plastica nera con finitura matte e dal connettore in metallo, protetto da un cappuccio in plastica bianca trasparente. Di dimensioni più contenute rispetto a quelli inclusi nelle DS ONE, è compatibile con lo standard USB 2.0 e riesce agevolmente a gestire sia microSD ordinarie (sino a 4Gb) che microSDHC (fino a 32Gb), da inserire nella fessura posta lungo il suo margine superiore. Purtroppo constatiamo nuovamente che la memoria non viene completamente ospitata nella scocca del lettore, risultando sempre esposta a danni accidentali; certo, lo spessore aggiunto è esiguo, richiedendo pertanto una buona dose di sfortuna, ma non si sa mai. In definitiva il lettore è più che adatto all'utilizzo abituale, lasciamo all'utente la scelta se affidarvisi o optare per altro tipo di card reader. Prima di procedere, soffermiamoci brevemente sulla guida di avvio rapido (o QuickStart Guide, per i più anglofoni) acclusa a questa flashcard: i più attenti si aspetteranno un cartoncino stampato sui due lati, mentre stavolta la scelta è caduta su un minuto pieghevole in carta lucida e dalla livrea nera che pare essere diventata il leit motiv per tutto il corredo della DS ONEi. Con uno stile talmente scarno da battere di misura persino le EZ, l'esterno riporta esclusivamente il logo del prodotto e gli indirizzi del sito ufficiale SuperCard in bianco su sfondo completamente nero (e particolarmente adatto a calamitare le impronte, come l'utente si accorgerà dopo neanche qualche minuto); diversa la situazione dello stampato all'interno, ove ogni pagina riporta un differente schema di colori e dettaglia in breve come ottenere il kernel, abilitare le varie funzioni ed aggiornare il bootloader della DS ONEi (processo che descriveremo meglio fra poco), rimandando al manuale online per una guida più dettagliata alle funzionalità fini del kit. Clamorosa, ma non troppo a tutto dire, la mancanza della lingua italiana: cinese, coreano, inglese, francese, tedesco... ma no, niente italiano. Non proseguiamo oltre con la disamina, lasciando al team meriti ed oneri della propria scelta: naturalmente, il prosieguo di questa Recensione supplirà ampiamente a questa mancanza, spiegando nei minimi dettagli ogni funzione dell'hardware e del software. E finalmente prendiamo in mano l'accessorio più decantato e celebrato sin dal primo annuncio di questa flashcard: parliamo naturalmente del già citato allo sfinimento SuperMate. Oh, pardon, USB Writer. Questo nostro piccolo accesso di humor non è del tutto ingiustificato, poichè ci consente di introdurre una premessa importante all'esame dello stesso, ovvero che la riscrivibilità del firmware SuperCard non è affatto una novità come si potrebbe supporre da tutta la fanfara. La precedente generazione Slot-1 era inizialmente piagata da una fragilità delle PSRAM montate sulla piastra e deputate alla gestione transitoria dei salvataggi, grave problema poi corretto in due revisioni hardware successive sino a diventare praticamente inesistente oggidì; ciò che non molti sanno è che, in rarissimi casi (principalmente in mano ad utilizzatori di software homebrew interfacciato a basso livello con l'hardware), a danneggiarsi poteva essere il CPLD - Complex Programmable Logic Device, chip contenente il firmware/bootloader - con conseguente inutilizzabilità totale della flashcard, che diveniva incapace di essere riconosciuta e/o avviare il kernel; per ovviare a questo problema, il produttore realizzò e rilasciò in quantità esigua un programmatore USB, appunto il SuperMate, capace di riflashare tramite apposito programma un copia standard del firmware. Che l'accessorio fosse destinato a pochi eletti era ovvio da come la pagina relativa fosse ben nascosta nel sito SuperCard (ora non più), nonchè dall'aspetto stesso dell'apparecchiatura che è poco più di un circuito stampato nudo con agli estremi i connettori per la DS ONE e l'USB port rispettivamente. L'esperienza accumulata pare essersi rivelata provvidenziale in occasione del passaggio di Nintendo da un firmware stabile ad una struttura dinamicamente aggiornabile via Internet: se infatti il problema principale è trovare un bootloader capace di avviare codice non firmato, nulla può giovare più di poter modificare al volo lo stesso. Il Writer assume una forma decisamente più compatta del suo predecessore, con una scocca nera di forma piramidale culminante nel metallo dello spinotto USB, mentre il margine opposto presenta la larga fessura da cui si intravedono i connettori dell'interfaccia con la flashcard. Come descritto dalle immagini, è sufficiente inserire la DS ONEi fino a fine corsa avendo cura che i contatti siano allineati e si sarà pronti all'operazione di flashing. L'intero blocco assemblato è leggero e decisamente poco gradevole alla vista, ma ci permettiamo di ricordare al lettore che una carabattola simile (leggasi: quasi identica) era già utilizzata dalle G6 per accedere alla memoria interna. Per riflashare il firmware, il procedimento è alquanto curioso, non necessitando neppure di un PC pienamente operativo: sarà infatti sufficiente copiare il file d'aggiornamento nella microSD, inserirla nella DS ONEi ed infine collegare ad una porta USB da cui possa venir tratta l'alimentazione. Una spia lampeggerà di arancione per indicare che la scrittura su chip è in corso, per poi restituire luce fissa, verde o rossa, a seconda dell'esito. Semplicità a prova di bomba e di novizio, nulla da eccepire! Al momento, data la mancanza di aggiornamenti di sorta, ci è impossibile testare il procedimento, tuttavia non mancheremo di farlo se e quando esso si renderà necessario - in verità, dubitiamo non poco della celerità e dedizione di Nintendo ai meccanismi anticopia, come la storia del DS stesso insegna. Riposto il Writer, soffermiamoci ora sulla Supercard DS ONEi, soggetto principale di questo articolo. Nuovamente, non serve nulla più di una brevissima osservazione per capire di essere di fronte ad una "versione 2" di sorta della DS ONE: schema di colori, design dell'adesivo, persino quel familiare quadratino appena percepibile al di sotto dello strato adesivo lucido e che ci segnala la sempiterna presenza della tanto dispettosa PSRAM nocciolo del sistema di gestione dei salvataggi. Ma procediamo con ordine, facendo notare che nelle immagini pertinenti questo paragrafo abbiamo accostato una EZ Vi, una Supercard DS ONE classica ed una cartuccia originale prodotta da Nintendo; invitiamo il lettore a porvi cura, visto come questa DS ONEi presenta notevoli caratteri distintivi nei confronti della sua precedente iterazione. Il fronte della flashcard è ovviamente occupato quasi per intiero dal bollino adesivo recante impresso il logo del kit, sempre di vaga reminiscenza floreale; notiamo nuovamente lungo il margine inferiore dello stesso la dicitura eng, qui assolutamente fondamentale visto come non sarà più solo il kernel a dover essere di lingua compatibile, bensì anche il firmware/bootloader, in perfetto stile SuperCard SD/CF per chi di voi le ricorda. E' inoltre presente la prevedibile marcatura i appena sotto la parola ONE per simboleggiarne il differente spettro di compatibilità hardware, mentre facendo scorrere il polpastrello lungo questa superficie si va ad individuare, oltre alla già citata componentistica - che al solito è lasciata al di fuori della scocca, che presenta un foro corrispondente - anche il punto di unione delle due metà che costituiscono l'encasing. Riservandoci di commentare più avanti la solidità complessiva, che anticipiamo essersi elevata dai modelli precedenti, siamo un pò delusi dalla continua scelta di lasciare esposta la PSRAM: se è vero che il produttore consiglia un semplice reset hardware della stessa cortocircuitanto la batteria ricaricabile che la alimenta, ricordiamo che questo hardware è spesso destinato a mani non atte o sufficientemente esperte ad evitare danni squisitamente meccanici, con ovvia necessità di ricorrere alla garanzia del rivenditore/produttore (i possessori di AceKard e di DS ONE v1 sapranno certamente confermare). E' altresì da denotare come questa scelta affondi le radici nel passato più remoto del brand, richiedendo verosimilmente un redesign completo per poter essere efficacemente eliminata o scambiata con una NAND, ad esempio. Giriamo le flashcard e passiamo all'esame della faccia posteriore, che notiamo aver subito ancor meno modifiche della precedente: appena sotto la fessura curvilinea che si apre nello slot microSD, è presente il comodo pittogramma esplicativo riguardo l'inserimento della stessa, mentre lungo la linea mediana e poco sopra la scanalatura dei contatti troviamo il punto di colata delle plastiche e la vite con taglio Phillips (a croce) per disassemblare la scocca, processo che in questa sede eviteremo per ragioni di ordine tecnico e la scarsa utilità che riveste per l'utilizzatore finale. Il vero cambiamento è nei già citati contatti: assistiamo infatti ad una scomparsa della griglia protettiva. Queste sottili lamine plastiche, come presenti su ogni cartuccia ufficialmente autorizzata da Nintendo, hanno l'importante compito di evitare che eccessiva frizione meccanica o incuria dell'utilizzatore vadano a danneggiare il circuito stampato; in passato, sono state da noi stessi più volte indicate come differenza fra prodotti analoghi ma di maggiore o minore qualità complessiva, tant'è che ne abbiamo lodato la presenza sulla DS ONE. Riteniamo invece decisamente più pesante la loro mancanza nella DS ONEi che, dettaglio visibile in fotografia, arriva non solo a mostrare i contatti bensì anche alcuni millimetri di stampato; naturalmente non possiamo prevedere quanto ciò influisca o meno sulla robustezza hardware, pertanto ci limiteremo a segnalare il particolare e notare come avremmo preferito questa protezione aggiuntiva fosse stata mantenuta. Complessivamente, la DS ONEi appare persino più solida della sua sorella maggiore, non presentando alcun tipo di cedimento o scricchiolio e con un assemblaggio a dir poco perfetto e curato, le due metà saldamente tenute insieme dalla vite e dalla trazione dell'adesivo sulla PSRAM. E' stato impiegato ABS più spesso, come evidente al tatto, identico a quello usato da Nintendo (paradossalmente, la DS ONEi risulta di un grammo più pesante, il che giova alla sensazione di solidità) e ottimamente stampato. Poniamo attenzione però sulla sua forma complessiva, come andiamo ora ad esaminare. Abbiamo scelto di lasciare per ultima la disamina sui due lati destro e sinistro per introdurre un concetto utile a chi volesse acquistare la flashcard: se ben ricorderete infatti, ci siamo lamentati di come altre flash si limitassero a proporre hardware aggiornato senza tuttavia distinguerlo in nessun modo; questo aveva sfortunatamente indotto alcuni commercianti stranieri a "rebrandizzare" alcune vecchie AceKard2 e EZ-Flash V con adesivi stampati ad hoc, con sommo disappunto dei consumatori che si chiedevano spaesati perchè il DSi giustamente fermasse l'esecuzione delle stesse. Con un apprezzato e elegante stratagemma, i SuperCard hanno ridisegnato la metà posteriore della shell, che ora non presenta la rientranza quadrata lungo il lato destro e guadagna invece un'incisura semilunare lungo quello sinistro, altresì utile per estrarla dall'alloggiamento della confezione (nota: le direzioni si riferiscono alla visione posteriore). Molto apprezzato. Esaurientemente data descrizione dell'hardware, includendo i suoi pregi e difetti, siamo fiduciosi di aver dato chiara idea al lettore di cosa esso si ritrovi tra le mani: adesso prepariamo la nostra DS ONEi per la prima accensione. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 04:19 |