![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
![]() Quick Links Homepage: Sito Ufficiale Wiz Repository Software Wiz: Repository Wiz Thread di discussione GBARL: Thread GbaRL I nostri sentiti ringraziamenti vanno a Dario e Roberto di Tecnologie Creative per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione. GamePark Holdings. Un nome che, probabilmente, ai più giovani, ai meno smaliziati e a coloro i quali credono che il mondo degli handhelds sia esclusivamente composto dal fenomenale e macina record Nintendo DS (giunto proprio di recente alla sua terza iterazione col DSi) e dalla ottima e versatile Sony PSP, non dirà nulla. Siamo invece fermamente convinti che i tempi siano maturi affinchè il grande pubblico cominci a conoscere, e si avvicini, al grande mondo dei portatili open-source. Dicevamo GamePark Holdings (da ora GPH); questi simpatici e vulcanici coreani sono le menti dietro alla console che oggi si trova sul nostro banco di prova, la GP2X Wiz. Come il nome stesso suggerisce, il Wiz è il successore naturale della prima console prodotta direttamente dalla GPH, la GP2X che tanto successo ha riscosso, non solo tra gli appassionati di linux e tra gli addetti ai lavori capaci di programmarsi direttamente le proprie applicazioni grazie alla filosofia open, ma anche ai semplici appassionati di retro-gaming, fenomeno oggi più che mai sempre in maggiore espansione e che, come si evince dai dati di vendita delle retro-compilation disponibili ormai per tutte le console esistenti, risulta essere un settore parecchio redditizio per le software houses. Del resto la stessa Nintendo, avendo intuito il fenomeno, con il suo Wii e la Virtual Console ha deciso di scendere in campo direttamente, offrendo agli appassionati (a prezzi comunque non sempre vantaggiosi) le chicche del passato, operazione sicuramente encomiabile. Onore e merito dunque alla GPH, che ha creduto e coraggiosamente lanciato un prodotto che, ovviamente, non voleva affatto mettersi in competizione con i big del mercato, ma piuttosto crearne uno nuovo, di mercato. Ed effettivamente oggi, a distanza di quasi quattro anni dal lancio della GP2X possiamo dire che la missione è stata compiuta. Basta guardarsi in giro per vedere il proliferare di piccole sorprese come la, da poco recensita su questi lidi, Dingoo A-320 o Pandora (altra console molto promettente di prossima uscita) e per l'appunto il nostro Wiz. E' quindi con grande orgoglio, e in assoluta esclusiva per i lettori di GbaRL.it, che vi chiediamo di mettervi comodi per scoprire cosa ha da offrire il Wiz, con un avvertimento doveroso: la versione in nostro possesso è un sample finale, esattamente come quello che troverete a breve nei negozi. Buona lettura! Introduzione e Caratteristiche La prima immagine del Wiz fece la sua apparizione, non senza scalpore, nel caldo e assolato Luglio del 2008. Fino ad allora, infatti, non vi era il minimo sospetto che GPH fosse al lavoro sul suo secondo portatile, dopo il buon successo riscosso con la GP2X, dei quali furono prodotti ben tre modelli diversi, la F100 Mk1 ed Mk2 e la F200 che introduceva il touch screen e il joypad al posto dello scomodo joystick. In effetti qualche pettegolezzo su un nuovo portatile prodotto da GPH, cominciava a farsi insistente vista la strana coincidenza della sospensione della produzione del modello più nuovo, la F-200. E così nel tardo agosto del 2008 venne annunciato al mondo intero il progetto Wiz, che dopo un iter alquanto travagliato e alcune modifiche software ed hardware, con la nostra recensione giunge così al suo termine. Andiamo a dare un'occhiata da vicino alle specifiche hardware del Wiz, così come comunicate da GPH: CITAZIONE
Indubbiamente poi, tornando per un attimo a parlare di contenuti scaricabili, deve dirsi che la via aperta da Apple con il suo App Store sembra essere quella giusta, a giudicare dal successo clamoroso non solo del negozio virtuale in sè, ma anche dal numero di download e dal walzer dei profitti che costantemente vengono snocciolati. Piccoli sviluppatori che di punto in bianco si trovano con il conto in banca pieno di dollari, anche se ovviamente tutto ciò non è per niente facile. L'idea è senz'altro vincente, consentire a chiunque di sviluppare la propria applicazione e venderla sullo Store appare davvero una mossa giusta. E' anche per seguire questa via oramai tracciata che alla GPH hanno annunciato la nascita, a partire da agosto 2009 seppur in beta, del Wiz Store che dovrebbe prendere il nome di FUNGP. Chiunque potrà programmare e vendere le proprie applicazioni tramite lo store GPH, consolidando così quello che sembra essere diventato un vero e proprio trend del presente e del futuro, la vendita in digital delivery del proprio lavoro. Adesso però bando agli indugi, è giunto infatti il momento di sottoporre il Wiz al severo tavolo di lavoro di GbaRL e dei suoi recensori. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
GUI e Sistema Operativo Dopo aver analizzato a fondo l'aspetto estetico ed esteriore del nuovo nato di casa Game Park Holdings, è giunto ora il momento di accendere la console e vedere come si presenta l'interfaccia grafica e il sistema operativo in generale. Dal momento in cui accenderemo Wiz fino alla comparsa del workbench trascorreranno circa una quindicina di secondi, risultando così il boot molto più rapido rispetto alla GP2X. Ecco come si presenta la GUI del Wiz: La prima delle icone visibili, quella chiamata Wiz Games è in realta quella che al momento è la più inutile. Servirà infatti in futuro, una volta lanciato il Wiz Store che prenderà il nome di FUNGP, per far partire i propri giochi regolarmente acquistati tramite lo store e scaricati nella propria SD. Immediatamente dopo troviamo l'icona Giochi Incorporati, cliccandoci potremo utilizzare i giochi forniti a corredo con la nostra console che sono: 1) Animatch=Simpatico gioco in stile bejeweled con animaletti al posto delle gemme 2) Myriad=Giochino spaziale con controllo touch-screen 3) Snake od Dope=Classico Snake ma con effetti "dopanti" 4) Space Warments=sparatutto con pennino, del grande Ruckage (sleuthslots era bellissimo per gp2x!) 5) Sqdef=Il classico square tower defense 6) Wiztern=Sparatutto western con pennino, in versione demo 7) Tailtale=altro puzzle-game in stile bejeweled Questo menù consente di aggiungere dei collegamenti veloci alle proprie applicazioni o ai propri giochi preferiti, ed è già un passo avanti, visto che in precedenza con GP2X non era possibile far ciò, a meno di non cambiare l'interfaccia predefinita della console con il fantastico GMENU programmato dall'italianissimo Ryo. Per realizzare un collegamento sarà sufficiente creare nella ROOT della cartella GAME un file .ini dove riassumere le informazioni necessarie per lanciare il gioco. A seguire un esempio di file .ini contenuto nella NAND del Wiz: CITAZIONE [info] name="Myriad" path="/myriad/Myriad.gpe" icon="/myriad/Myriad.png" Sarà possibile poi, premendo il tasto SELECT, selezionare sia le applicazioni dalla NAND che dalla SD. L'ultima icona della prima fila è Flash Games, Wiz è infatti capace di riprodurre i normali giochi in Flash (si parla di compatibilità con Flash8) che è possibile trovare navigando sul web. In bundle con la console troverete dei simpatici giochi in stile Brain Training, da usare sfruttando il pennino. Tuttavia, occorre specificare che dalle nostre prove effettuate, prendendo dei giochi su internet in formato .swf e portandoli direttamente sulla SD, quasi mai hanno funzionato in maniera tale da renderli fruibili. Alcuni erano afflitti da una lentezza esasperante, mentre altri non potevano essere usati a causa della mancanza del supporto dei vari controlli. Poco male, si trattava in fondo di giochi pensati per PC e non appositamente per Wiz. Questa funzione, infatti, è stata pensata in un'ottica futura per quanti vorranno vendere le proprie creazioni così realizzate, in maniera dedicata al Wiz, attraverso lo store online di GPH e francamente sembra un'ottima possibilità per quanti magari non hanno le conoscenze per programmare un gioco ma sanno destreggiarsi ottimamente con il Flash. Proseguendo la nostra analisi è la volta adesso dell'icona Divertimento, la quale una volta cliccata a sua volta contiene altre otto icone che sono: Video, Flash, Music, Foto, Comics, E-book, Tools (contenente a sua volta altre quattro applicazioni tra le quali un calendario, una calcolatrice, un orologio e un timer) e Recoder. L'icona Launcher invece, servirà per avviare tutte le applicazioni specifiche per Wiz come ad esempio giochi ed emulatori, che, lo ricordo per quanti non hanno mai posseduto una console del genere, hanno estensione specifica .gpe. L'ultima delle icone è invece Settings e serve come si evince dal suo nome, a regolare tutti i parametri della console, quali ad esempio la luminosità dello schermo, la lingua, la calibrazione dello schermo. L'unità in nostro possesso, come si nota dalla foto, monta il primo dei firmware ufficiali di GPH, la versione 0.7.1 del 15/04/2009. Terminata la nostra disamina generale sull'OS e sulla GUI del Wiz è ora di vedere come si comporta sul campo la console, con un ulteriore avvertimento; al momento della recensione il software disponibile non era tantissimo e soprattutto nessuno di questi programmi è stato pensato specificamente per Wiz in modo da sfruttarla al 100%. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 1 July 2025- 05:07 |