![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Dingoo A-320 ![]() Quick Links Homepage: Sito Ufficiale Dingoo Forum non ufficiale: Unofficial English Support Site Dingoo Scene: Dingoo Scene Blogspot A320 Freeforum: A320 unofficial forum Thread di discussione GBARL: Thread GbaRL I nostri ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito il sample di questa recensione. Strano mercato quello degli handheld. Un mercato dominato praticamente da sempre dalla Nintendo, con tutta la serie gameboy prima, DS adesso. Un mercato pazzesco, un mercato enorme e in costante espansione. Solamente la Sony ha saputo inserirsi in questo mercato, con la sua PSP, ma vendendo praticamente la metà di quanti DS la Nintendo è riuscita a piazzare. In questa situazione di duopolio, in questi ultimi tempi abbiamo assistito alla comparsa di tanti handheld prodotti da case semisconosciute, console portatili per lo più votate all'emulazione e dedicate agli smanettoni. Impossibile non citare prodotti come GP32, GP2X e i futuri Wiz e Pandora che promettono meraviglie per gli appassionati del retrogaming. E' in quest'ottica che si inserisce, per l'appunto, l'oggetto della nostra nuova recensione, il Dingoo A-320. Devo ammettere che quando è uscito mi sono avvicinato a lui con molto scetticismo. Da possessore di altri handheld "particolari" quali GP32 e GP2X, non avevo mai sentito parlare di questo Dingoo, e pensavo che si trattasse dell'ennesimo player MP4 cinese a basso costo con qualche emulatore integrato ma senza troppo futuro. Ma si sa, spesso e volentieri si commette qualche piccolo errore di valutazione e questo è stato anche il mio caso. Con questo non voglio certo dire che Dingoo rivoluzionerà il mercato dei portatili, ma è bello vedere il fermento che la "scena" homebrew sta riservando a questa piccola macchinetta, che se sfruttata a dovere sono convinto possa regalare ai suoi possessori ottime soddisfazioni. Ma andiamo con ordine e cominciamo la nostra piccola mini-recensione dando un'occhiata a quelle che sono le caratteristiche del dingoo a-320 così come dichiarate dalla casa madre:
-------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Primo Contatto ![]() ![]() Eccome come si presenta il nostro nuovo Dingoo, non appena aperta la sua piccola scatola. Da notare il consueto trattamento riservato dai gentili corrieri al pacco, ma per quanto concerne chi vi scrive è ormai diventata quasi una sana abitudine. All'interno della scatola troverete la vostra Dingoo, i manuali e una serie di accessori che esamineremo in rapida carrellata. ![]() ![]() Innanzitutto da notare la presenza del cavetto TV, in modo tale da poter sfruttare sin da subito il Tv-out della Dingoo, cosa che farà piacere ai tanti possessori (come il sottoscritto, NDR) di GP2X o PSP costretti a comprare un cavo a parte per sfruttare l'uscita TV. A parte il cavo in dotazione troverete un paio di auricolari (da cambiare immediatamente per usufruire di audio di buona qualità), un cavo USB e un caricabatterie USB ma con presa americana. Basterà utilizzare un adattatore europeo per risolvere il "problema". ![]() ![]() Una volta presa in mano la Dingoo non si può non notare la sua estrema leggerezza, è davvero una piuma. Come dichiarato il suo peso supera di poco i 100 gr. ed è veramente piccola e maneggevole. Colpisce positivamente inoltre la qualità delle plastiche; ci si potrebbe aspettare una scocca scricchiolante o magari non perfettamente "stampata" (ancora una volta i possessori delle prime gp2x potranno capire) invece la Dingoo risulta solida, ben costruita e le plastiche sembrano di buona fattura. Addirittura la parte superiore è translucida e con plastiche trasparenti, una finezza che non ti aspetti. Le casse sono posizionate nella parte bassa della console, e appaiono anch'esse discrete, non al livello di quelle PSP, ma comunque accettabili. Sul lato sinistro dell'handheld trovano posizione il reset (munitevi di uno spillo per resettare la console, alle volte potrebbe impallarsi) e il microfono per la registranzione vocale. Nella parte bassa trova posizione anche lo slot mini-SD, col quale potrete aggiungere parecchia memoria alla vostra piccola Dingoo. Sul sito della Dingoo viene citata come capacità massima della mini-SD 8gb, in realtà io ho usato per le mie prove una microSD con adattatore miniSD e funziona alla perfezione. In giro si legge anche che alcuni hanno utilizzato con successo microSD da ben 16GB, avendo così in totale 20GB di spazio per i vostri dati, niente male! Occorre precisare che una volta connessa al PC la Dingoo potrete accedere sia ai 4GB di memoria onboard, sia al lettore miniSD. ![]() ![]() Sul lato destro invece si trova il tasto di accensione, che ricorda molto quello del ds lite. Anche la croce direzionale e i tasti della Dingoo assomigliano tantissimo a quelli del ds lite, sia come disposizione che come grandezza dei tasti stessi. I tasti dorsali invece, appaiono molto piccoli e forse non felicemente disposti, risultando leggermente scomodi all'uso, ma niente che ne comprometta l'uso comunque. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:20 |