IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] CycloDS Evolution
Dragon Chan
messaggio Friday 6 February 2009 - 21:57
Messaggio #1

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



CycloDS Evolution




Quick Links
Homepage: CycloDS News
Updates: Updates & Software
Forum di supporto: Forum


I nostri ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito il sample di questa recensione.

CycloDS Evolution. Mai nome, ad opinione del recensore, fu più profetico. In pochi avrebbero scommesso, quando questa card uscì, sul suo successo. Il mercato delle flashcard infatti, oltre che essere decisamente affollato, è veramente strano. Basta poco ed ecco che un team pressochè sconosciuto (team R4 anyone?) entra in gioco con una card praticamente perfetta. Tuttavia come l'esperienza ci ha insegnato, oltre che un hardware valido bisogna offrire anche un supporto altrettanto solido o si corre il rischio di dover sparire nel nulla. Allo stesso modo, il team Cyclops (i ragazzi dietro ad uno dei primi chip per Wii, il CycloWiz) tempo fa fece il suo ingresso silenzioso in questo mondo, con non poco scetticismo in verità. Dicevamo del nome della card, CycloDS Evolution, e l'evoluzione è proprio la caratteristica principale di questa potente e versatile Slot-1 che si conferma, se non la migliore assoluta fra tutte le flashcard, sicuramente ai primissimi posti in quanto a qualità, funzioni e semplicità d'utilizzo.

Partita, almeno inizialmente, non proprio benissimo a causa soprattutto del suo alto prezzo (fu la prima cartuccia ad offrire il supporto alle SDHC) e della sua difficile reperibilità, mese dopo mese, feature dopo feature alcune delle quali oggi ancora esclusive (il battery saver, per citare l'ultima in ordine di tempo), la Evolution è riuscita a conquistare saldamente la vetta e sembra non avere nessuna intenzione di mollarla. Grazie anche ad una community molto propositiva ed attiva nel suggerire nuove funzionalità e ad un team che offre aggiornamenti continui e soprattutto presta attenzione alle richieste ed alle esigenze degli utenti, le condizioni per una lunga storia d'amore ci sono tutte, ma saranno tutte rose e fiori o sul nostro severo banco di test avremo delle sorprese? Continuate a leggere la recensione per scoprirlo!

Introduzione & Caratteristiche




La prima cosa che salta all'occhio prendendo in mano la confezione della CycloDS è la sua particolarità; infatti il tutto è contenuto in una vera e propria scatola di metallo, che ricorda molto da vicino la confezione della G6 Lite. Una nota, prima di incominciare il test vero e proprio della card occorre farla; a differenza di molte altre cartucce, con la CycloDS Evolution non dovrete caricare niente sin dall'inizio, non c'è un kernel da inserire nella microSD, questo perchè il suo OS viene immagazzinato direttamente nella flash memory on-board da 2 Megabit. La nuove cartucce (revisione hardware 1.1) arrivano con il firmware 1.32 già installato e pronte quindi all'uso.

Come di consueto, passiamo ad aprire la nostra recensione dando un'occhiata alla lista delle funzionalità così come ci viene fornita dal produttore:
  • Completely plug & play - no FlashMe, PassMe or PC software required
  • 100% compatibility, supports clean ROM's - works on any OS
  • RealTime Save function, allowing you to save and restore the state of gameplay at any time
  • Wii connectivity in games is supported
  • Full NDS download play support
  • Action Replay compatible cheat code engine, comes bundled with over 300 cheat codes for over 300 games!
  • Uses MicroSD card, both FAT16 and FAT32 supported
  • Supports the MicroSDHC specification, allowing for high capacity memory cards
  • Save type is automatically detected, no need for a save type database
  • Save directly to MicroSD rather than onboard flash
  • User friendly, easily skinnable interface. Both touch screen and button operation supported
  • Multi-lingual user interface
  • "Enhanced Mode" which provides powerful, unique features during game play. Enhanced features are activated through an in-game menu. Enhanced mode features include:
    o RealTime Save which allows you to save and restore the state of gameplay at any time
    o Adjust LCD brightness during game play (NDSLite only)
    o SlowMotion mode which can be used to slow down game play to make fast paced action sequences easier to master
    o Return to CycloDS Evolution Menu (aka soft reset)
    o More features to come!
  • Excellent homebrew compatibility thanks to the DLDI auto-patcher
  • 2 megabytes of onboard flash memory which contains the CycloDS Evolution OS and will be utilised in the future to add exciting new features. A recovery mode is also included.
  • Autoboot mode which when activated will directly boot into the last ROM or homebrew application executed
  • Moonshell included to provide media playing functionality
  • PassMe function (boot from slot 2)
  • Supports rumble and memory expansions, without any special user interaction required
Come si può notare, si tratta di una lista di caratteristiche piuttosto lunga (alcune delle quali, come ricordato prima esclusive) che sin da subito fanno capire quale sia la vocazione principale di questa flashcard e cioè la ricchezza delle funzioni, senza per questo stravolgere affidabilità ed usabilità. Volgendo ad essa un'occhiata più approfondita occorre citare, in primis, la perfetta connettività Wii-NDS che in questo periodo sta diventando sempre più ricercata tra i gamers e quanti desiderano far interagire il piccolo di casa Nintendo con il proprio Wii, ed è proprio questa funzione uno dei punti forti della CycloDS, poche altre flashcard (se non nessuna) infatti riescono ad integrarsi perfettamente con il Wii. Oltre a ciò occorre citare il supporto SDHC (oramai presente in tutte le altre flash, ma lanciato per primo proprio dalla flash di cui trattasi), il Download Play che funziona in maniera assolutamente perfetta con qualunque gioco abbiamo avuto modo di provare in fase di test, una compatibilità con gli Homebrew praticamente totale, grazie all'auto-patcher DLDI (non dovrete fare nient'altro che caricare quindi l'homebrew sulla microSD), un OS molto snello e veloce, assolutamente personalizzabile tramite skin, il supporto ai file multimediali tramite l'arcinoto e mai troppo lodato Moonshell. Infine, per quanto riguarda il riconoscimento della dimensione dei salvataggi, la CycloDs Evolution fa tutto in automatico, eliminando quindi la necessità di ricorrere ad uno scomodo database esterno. Il tipo di salvataggio utilizzato è il classico .SAV da 512K, per capirci lo stesso della R4 o della EDGE, che risultano immediatamente compatibili senza bisogno di conversione alcuna.

Oltre a queste, già di per sé, caratteristiche molto interessanti se ne aggiungono altre che fanno della CycloDs un vero e proprio gioiello, un must assoluto per quanti vogliono qualcosa in più dal proprio dispositivo Slot-1. Stiamo parlando del Real Time Save, oggi presente anch'esso su parecchie flashcard, che qui funziona (nemmeno a dirlo) in maniera egregia (e ne parleremo approfonditamente in fase di test), della funzione (esclusiva Cyclo) Battery Saver che vi consentirà di risparmiare almeno il 30% sul consumo della batteria, permettendo così di allungare la durata di una carica di almeno 1-2 ore in più rispetto al normale ed il soft-reset che vi permetterà di tornare al menu principale della card. Una menzione merita inoltre l'utile funzione dell' "in-game text reader" ovvero la facoltà di leggere un file di testo (ad esempio una soluzione) mentre si gioca al proprio titolo preferito o la possibilità di lanciare direttamente l'ultimo gioco o homebrew eseguito tramite la pressione di una combinazione di tasti in fase di boot. Presenti, a questo punto direi abbastanza ovviamente, anche le funzioni di Slow-Motion e il cambio dell'illuminazione mentre si sta giocando, utile se la batteria ci sta per abbandonare. Da ultimo, merita anche una citazione l'integrazione con i giochi GBA direttamente dall'OS della Cyclo, possibile quindi lanciare direttamente i giochi GBA senza passare dal tool di Rudolph, il Gbaexploader.

Di carne al fuoco ce n'è davvero tanta, e non mi stupirei se ben presto (vista la community molto attiva e il supporto del team sempre attento ai consigli e alle esigenze degli utenti) venissero integrate nella card altre nuove funzioni esclusive. Tenendo questo a mente entriamo nel vivo delle nostra recensione.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Dragon Chan
messaggio Tuesday 10 February 2009 - 22:42
Messaggio #2

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



Compatibilità e Performance


Dopo aver descritto le caratteristiche che potremmo definire "estetiche" della CycloDS Evolution è giunto il momento di provare sul campo la nostra flashcard e vedere come si comporta. I nostri test hanno riguardato, come sempre, sia gli homebrew che i titoli commerciali. Questa la configurazione utilizzata per tutte le prove:
  • DS Lite v7 (firmware originale)
  • DS Lite v7 (colore bianco, firmware originale)
  • CycloDS Evolution 1.1 (con firmware 1.53, ultima release "stabile")
  • MicroSD Kingston da 2GB (made in Taiwan)
  • MicroSDHC Sandisk da 4GB
Per rendere maggiormente significativi i nostri test sono state adoperate due tipologie di microSD differenti, High Capacity e non HC. Tuttavia, occorre specificare che ove non diversamente indicato tutte le prove sono riferite alla configurazione standard con la microSD Kingston.



Homebrew

Utilizzare gli oramai noti programmi "fatti in casa" -homebrew per l'appunto- in questa generazione di flashcard è davvero cosa semplice razie all'auto-patching delle librerie DLDI: basterà copiare il programma di nostro interesse sulla microSD ed avviarlo normalmente, tutto qui. Da segnalare, inoltre, che a differenza di molte altre flashcard la CycloDS Evolution mantiene la compatibilità del proprio soft-reset anche anche con gli homebrew. Sarà quindi possibile tornare al menu principale senza dover necessariamente spegnere e riaccendere la console.

Volendo porre l'hardware sotto stress con applicazioni particolarmente complesse, abbiamo testato alcuni programmi ampiamente conosciuti quali DSOrganize, Colors e Pocket Physics; tutti sono stati eseguiti senza riscontrare il minimo problema. Abbiamo pensato anche al lato ludico. provando diversi emulatori quali il Lameboy DS, lo SNEmulDS, il jEnesisDS e lo ScummVM DS ed un classico come VideoGamesHero. Anche qui niente da segnalare, tutto ha funzionato alla perfezione, senza rallentamenti, blocchi di sistema od incompatibilità di alcun tipo.

Giochi DS

E veniamo finalmente al nocciolo della questione, ovvero come si comporta la CycloDS con titoli commerciali Nintendo DS. Abbiamo testato e stressato la flashcard, oltre che con parecchi giochi di ordinario livello tecnico, anche con quei titoli che hanno sempre dato del filo da torcere a questo tipo di hardware, vuoi per protezioni vuoi per particolari soluzioni implementate nel software. Vediamoli in maggior dettaglio:
  • Castlevania - Dawn of Sorrow: oramai una tappa obbligata per ogni recensione che si rispetti, a causa del filmato introduttivo del gioco che tanti problemi, specie in passato, ha causato per il particolare tipo di compressione video impiegata. Il test dello streaming video è stato ampiamente superato, il video iniziale infatti viene riprodotto fluidamente e senza esitazioni, sia sulla microSD Kingston che sulla Sandisk.
  • Castlevania - Portrait of Ruin: altro gioco parecchio problematico che però qui si è ben comportato; il video introduttivo è stato riprodotto senza alcuno scatto o rallentamento, procedendo poi nel gioco per circa 7 ore complessive non riscontrando mai nè un blocco nè altri problemi. Bisogna sottolineare che l'opzione Battery Saver deve essere necessariamente disattivata altrimenti il gioco potrebbe bloccarsi di continuo.
  • Elite Beat Agents: gioco pesante da gestire ma che qui non ha creato il minimo problema. Per stressare ulteriormente la flashcard abbiamo testato il Real Time Save con questo gioco ed il risultato è stato più che buono. A volte il sonoro, dopo aver caricato l'RTS, diverrà un pò gracchiante ma per ovviare basterà mettere in pausa e riprendere subito dopo.
  • Mario Kart DS: tutto scorre fluido e veloce come dovrebbe. Nessuna esitazione anche con l'utilizzo del Real Time Save.
  • Metroid Pinball: testato per provare in congiunzione con una EZ3in1 la funzione rumble (attivabile e regolabile in quanto ad intensità dal menu Settings/Misc). Il tutto ha funzionato alla perfezione.
  • Opera Browser: in presenza dell'espansione RAM originale o della immancabile EZ3in1, per avvalersi dell'indispensabile browser sarà sufficiente avviarlo come un normale gioco, senza ricorrere a patch o altre modifiche di sorta.

    A seguire la lista completa di tutti i giochi testati, il colore indica la loro compatibilità:

      Animal Crossing Wild World
      Advance Wars: Dual Strike
      Geometry Wars Galaxies
      Pokèmon Perla
      42 Classici Senza Tempo
      La Guida In Cucina
      Dragon Ball Origins
      Bangai-o Spirits
      Brain Training
      More Brain Training
      Il Prof. Layton e il Paese dei Misteri
      Freshly Picked Tingle's Rosy Rupeeland
      Guitar Hero On Tour
      Guitar Hero Decades
      Meteos
      New Super Mario Bros.
      Space Invaders Extreme
      Hotel Dusk Room 215
      Mario e Luigi: Fratelli nel Tempo
      Mario Slam Basketball
      Metroid Prime Hunter
      New International Track and Field
      Phoenix Wright: Ace Attorney
      Resident Evil Deadly Silence
      Starfox Command
      Super Mario 64 DS
      Super Princess Peach
      The Legend of Zelda: Phantom Hourglass
      Theme Park DS
      Trauma Center: Under The Knife
      Wario Ware Touched
Anche qui cento per cento di compatibilità, ma onestamente non ci saremmo aspettati niente di meno. Gli aggiornamenti frequenti e la possibilità di provare il kernel beta con le nuove aggiunte fanno di questa card una scelta praticamente perfetta, la possibilità di usare il Real Time Save, poi, toglie d'impaccio in parecchie situazioni. Sarebbe interessante implementare per il futuro la possibilità di utilizzare il salvataggio multiplo, una delle poche cose mancanti alla Evolution.

Giochi GBA

Per quanto concerne il lato Gameboy Advance è a dirsi che la CycloDS integra il supporto diretto a questo tipo di files. Per cui, in presenza ad esempio di una EZ3in1 potrete lanciare direttamente dal file browser i giochi di vostro gradimento. Selezionando il gioco e premendo A il gioco verrà caricato (in maniera molto veloce) utilizzando la PSRAM. Se vorrete utilizzare la NOR invece andrà premuto SELECT. Anche se tale aggiunta è sicuramente molto comoda, il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre il GbaExpLoader. Oltre che più compatibile in genere, è anche più ricco di funzioni (come la possibilità di usare salvataggi multipli).



Connettività Wii-DS

Pochi giochi supportano, ad oggi, la connettività wii-ds. Gli unici tre sono Animal Crossing, Geometry Wars Galaxy e Pokèmon Battle Revolution. I nostri test hanno riguardato tutti e tre i giochi. Anche qui la CycloDS Evolution si è comportata egregiamente, funzionando senza alcun intoppo. In Geometry Wars Galaxies grazie alla connettività verrà sbloccata sia sul wii che sul ds una nuova galassia da giocare, precisamente la galassia LAMBDA. Per quanto riguarda Pokèmon Battle Revolution, se avete Pokèmon Diamante o Perla potrete importare i Pokèmon catturati ed usarli su wii. Allo stesso modo sarà possibile l'operazione inversa, e cioè spostare verso il DS i Pokèmon catturati sul wii. Sfruttando questa utile funzione sarà quindi possibile ottenere Pokèmon rari come Magmortar e Electivire e poi passarli sulla vostra cartuccia. Discorso diverso vale per Animal Crossing; sebbene il gioco riconosca correttamente il DS e tramite il Download Play avvii il download, il tutto si interrompe poco dopo perchè viene richiesta la cartuccia originale nello slot-1 che ovviamente viene riconosciuta come CycloDS Evolution.




Modalità Wi-Fi

Poche parole da spendere in questa sezione, perchè come la flash ha abituato nel corso della recensione, anche questa modalità è praticamente esente da difetti. Tutti i giochi testati hanno funzionato a dovere, quindi anche da questo punto di vista, la Evolution si conferma veramente al top. Ecco la lista dei giochi provati:
    Ridge Racer DS
    New Super Mario Bros
    42 Classici Senza Tempo
    Tetris DS
    Advance Wars: Dual Strike
    Elite Beat Agents
    Metroid Pinball
    Polarium
    Burnout Legends
    Super Mario 64 DS


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Dragon Chan   [Recensione] CycloDS Evolution   Friday 6 February 2009 - 21:57
- - Dragon Chan   Primo Contatto Eccoci finalmente di fronte...   Sunday 8 February 2009 - 10:25
- - Dragon Chan   Preparare la Card Come accennato prima, la prepara...   Sunday 8 February 2009 - 18:23
- - Dragon Chan   GUI & Software di Sistema Inserita la cartucc...   Sunday 8 February 2009 - 19:36
- - Dragon Chan   Compatibilità e Performance Dopo aver descritto l...   Tuesday 10 February 2009 - 22:42
- - Dragon Chan   Conclusioni Siamo così giunti alla fine della nost...   Thursday 12 February 2009 - 00:19


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:41

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.