![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
CycloDS Evolution ![]() Quick Links Homepage: CycloDS News Updates: Updates & Software Forum di supporto: Forum I nostri ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito il sample di questa recensione. CycloDS Evolution. Mai nome, ad opinione del recensore, fu più profetico. In pochi avrebbero scommesso, quando questa card uscì, sul suo successo. Il mercato delle flashcard infatti, oltre che essere decisamente affollato, è veramente strano. Basta poco ed ecco che un team pressochè sconosciuto (team R4 anyone?) entra in gioco con una card praticamente perfetta. Tuttavia come l'esperienza ci ha insegnato, oltre che un hardware valido bisogna offrire anche un supporto altrettanto solido o si corre il rischio di dover sparire nel nulla. Allo stesso modo, il team Cyclops (i ragazzi dietro ad uno dei primi chip per Wii, il CycloWiz) tempo fa fece il suo ingresso silenzioso in questo mondo, con non poco scetticismo in verità. Dicevamo del nome della card, CycloDS Evolution, e l'evoluzione è proprio la caratteristica principale di questa potente e versatile Slot-1 che si conferma, se non la migliore assoluta fra tutte le flashcard, sicuramente ai primissimi posti in quanto a qualità, funzioni e semplicità d'utilizzo. Partita, almeno inizialmente, non proprio benissimo a causa soprattutto del suo alto prezzo (fu la prima cartuccia ad offrire il supporto alle SDHC) e della sua difficile reperibilità, mese dopo mese, feature dopo feature alcune delle quali oggi ancora esclusive (il battery saver, per citare l'ultima in ordine di tempo), la Evolution è riuscita a conquistare saldamente la vetta e sembra non avere nessuna intenzione di mollarla. Grazie anche ad una community molto propositiva ed attiva nel suggerire nuove funzionalità e ad un team che offre aggiornamenti continui e soprattutto presta attenzione alle richieste ed alle esigenze degli utenti, le condizioni per una lunga storia d'amore ci sono tutte, ma saranno tutte rose e fiori o sul nostro severo banco di test avremo delle sorprese? Continuate a leggere la recensione per scoprirlo! Introduzione & Caratteristiche La prima cosa che salta all'occhio prendendo in mano la confezione della CycloDS è la sua particolarità; infatti il tutto è contenuto in una vera e propria scatola di metallo, che ricorda molto da vicino la confezione della G6 Lite. Una nota, prima di incominciare il test vero e proprio della card occorre farla; a differenza di molte altre cartucce, con la CycloDS Evolution non dovrete caricare niente sin dall'inizio, non c'è un kernel da inserire nella microSD, questo perchè il suo OS viene immagazzinato direttamente nella flash memory on-board da 2 Megabit. La nuove cartucce (revisione hardware 1.1) arrivano con il firmware 1.32 già installato e pronte quindi all'uso. Come di consueto, passiamo ad aprire la nostra recensione dando un'occhiata alla lista delle funzionalità così come ci viene fornita dal produttore:
Oltre a queste, già di per sé, caratteristiche molto interessanti se ne aggiungono altre che fanno della CycloDs un vero e proprio gioiello, un must assoluto per quanti vogliono qualcosa in più dal proprio dispositivo Slot-1. Stiamo parlando del Real Time Save, oggi presente anch'esso su parecchie flashcard, che qui funziona (nemmeno a dirlo) in maniera egregia (e ne parleremo approfonditamente in fase di test), della funzione (esclusiva Cyclo) Battery Saver che vi consentirà di risparmiare almeno il 30% sul consumo della batteria, permettendo così di allungare la durata di una carica di almeno 1-2 ore in più rispetto al normale ed il soft-reset che vi permetterà di tornare al menu principale della card. Una menzione merita inoltre l'utile funzione dell' "in-game text reader" ovvero la facoltà di leggere un file di testo (ad esempio una soluzione) mentre si gioca al proprio titolo preferito o la possibilità di lanciare direttamente l'ultimo gioco o homebrew eseguito tramite la pressione di una combinazione di tasti in fase di boot. Presenti, a questo punto direi abbastanza ovviamente, anche le funzioni di Slow-Motion e il cambio dell'illuminazione mentre si sta giocando, utile se la batteria ci sta per abbandonare. Da ultimo, merita anche una citazione l'integrazione con i giochi GBA direttamente dall'OS della Cyclo, possibile quindi lanciare direttamente i giochi GBA senza passare dal tool di Rudolph, il Gbaexploader. Di carne al fuoco ce n'è davvero tanta, e non mi stupirei se ben presto (vista la community molto attiva e il supporto del team sempre attento ai consigli e alle esigenze degli utenti) venissero integrate nella card altre nuove funzioni esclusive. Tenendo questo a mente entriamo nel vivo delle nostra recensione. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Preparare la Card Come accennato prima, la preparazione della card è estremamente semplice visto che non richiede praticamente alcun intervento da parte dell'utente. Le nuove CycloDS Evolution arrivano già corredate del kernel 1.32 on-board (come detto memorizzato nei 2Mb di memoria flash interna) quindi, in teoria, sono già pronte all'uso. Ad ogni modo, visto che nel frattempo sono usciti parecchi kernel i quali hanno aggiunto tantissime funzioni di notevole interesse, è bene aggiornare la propria flashcard il prima possibile. Bisogna specificare che le "nuove" CycloDS non sono compatibili con i kernel inferiori alla versione 1.32, che è una versione patchata dell'1.31 per girare appositamente sul nuovo hardware. Non tentate quindi improbabili downgrade oltre la versione 1.32 perchè non verrà avviato assolutamente nulla. Ecco come si presenta l'update dell'OS in azione: Per fare questo, basterà collegarsi al sito ufficiale del team Cyclops e scaricare l'ultima versione del kernel (l'ultima release stabile al momento della recensione è la 1.53). L'aggiornamento si presenterà sotto forma di un file unico con estensione .EVO (generalmente update.evo) da posizionare nella root della microSD. Una volta inserita la cartuccia nel DS l'aggiornamento verrà automaticamente riconosciuto all'accensione e sarà sufficiente seguire le istruzioni a schermo per far partire l'update della card. Non abbiate timore di sbagliare perchè la card ha una comoda protezione contro eventuali bad-flash del firmware e, tramite la procedura di recovery accessibile premendo in fase di boot SELECT o GIU'+B, sarà sempre possibile riflashare il tutto. Comodo no? Dopo aver aggiornato la propria card si è pronti per caricare nella microSD tutto quello che ci interessa, siano essi i nostri backup oppure homebrew, che potremo organizzare a nostro piacimento o sulla root o in comode cartelle per chi, come il recensore, è maniaco dell'ordine fra le directory. Altre combinazioni rapide di tasti (da premere PRIMA che la barra di caricamento si riempia del tutto) sono rispettivamente L+R per far partire l'ultimo gioco/homebrew caricato, SU per avviare direttamente dallo Slot-2, X per disabilitare l'autoload e infine SELECT+START per resettare i settaggi alle impostazioni di fabbrica. Ecco come si presenta la card una volta inserita nello Slot-1 del DS. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:27 |