![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
CycloDS Evolution ![]() Quick Links Homepage: CycloDS News Updates: Updates & Software Forum di supporto: Forum I nostri ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito il sample di questa recensione. CycloDS Evolution. Mai nome, ad opinione del recensore, fu più profetico. In pochi avrebbero scommesso, quando questa card uscì, sul suo successo. Il mercato delle flashcard infatti, oltre che essere decisamente affollato, è veramente strano. Basta poco ed ecco che un team pressochè sconosciuto (team R4 anyone?) entra in gioco con una card praticamente perfetta. Tuttavia come l'esperienza ci ha insegnato, oltre che un hardware valido bisogna offrire anche un supporto altrettanto solido o si corre il rischio di dover sparire nel nulla. Allo stesso modo, il team Cyclops (i ragazzi dietro ad uno dei primi chip per Wii, il CycloWiz) tempo fa fece il suo ingresso silenzioso in questo mondo, con non poco scetticismo in verità. Dicevamo del nome della card, CycloDS Evolution, e l'evoluzione è proprio la caratteristica principale di questa potente e versatile Slot-1 che si conferma, se non la migliore assoluta fra tutte le flashcard, sicuramente ai primissimi posti in quanto a qualità, funzioni e semplicità d'utilizzo. Partita, almeno inizialmente, non proprio benissimo a causa soprattutto del suo alto prezzo (fu la prima cartuccia ad offrire il supporto alle SDHC) e della sua difficile reperibilità, mese dopo mese, feature dopo feature alcune delle quali oggi ancora esclusive (il battery saver, per citare l'ultima in ordine di tempo), la Evolution è riuscita a conquistare saldamente la vetta e sembra non avere nessuna intenzione di mollarla. Grazie anche ad una community molto propositiva ed attiva nel suggerire nuove funzionalità e ad un team che offre aggiornamenti continui e soprattutto presta attenzione alle richieste ed alle esigenze degli utenti, le condizioni per una lunga storia d'amore ci sono tutte, ma saranno tutte rose e fiori o sul nostro severo banco di test avremo delle sorprese? Continuate a leggere la recensione per scoprirlo! Introduzione & Caratteristiche La prima cosa che salta all'occhio prendendo in mano la confezione della CycloDS è la sua particolarità; infatti il tutto è contenuto in una vera e propria scatola di metallo, che ricorda molto da vicino la confezione della G6 Lite. Una nota, prima di incominciare il test vero e proprio della card occorre farla; a differenza di molte altre cartucce, con la CycloDS Evolution non dovrete caricare niente sin dall'inizio, non c'è un kernel da inserire nella microSD, questo perchè il suo OS viene immagazzinato direttamente nella flash memory on-board da 2 Megabit. La nuove cartucce (revisione hardware 1.1) arrivano con il firmware 1.32 già installato e pronte quindi all'uso. Come di consueto, passiamo ad aprire la nostra recensione dando un'occhiata alla lista delle funzionalità così come ci viene fornita dal produttore:
Oltre a queste, già di per sé, caratteristiche molto interessanti se ne aggiungono altre che fanno della CycloDs un vero e proprio gioiello, un must assoluto per quanti vogliono qualcosa in più dal proprio dispositivo Slot-1. Stiamo parlando del Real Time Save, oggi presente anch'esso su parecchie flashcard, che qui funziona (nemmeno a dirlo) in maniera egregia (e ne parleremo approfonditamente in fase di test), della funzione (esclusiva Cyclo) Battery Saver che vi consentirà di risparmiare almeno il 30% sul consumo della batteria, permettendo così di allungare la durata di una carica di almeno 1-2 ore in più rispetto al normale ed il soft-reset che vi permetterà di tornare al menu principale della card. Una menzione merita inoltre l'utile funzione dell' "in-game text reader" ovvero la facoltà di leggere un file di testo (ad esempio una soluzione) mentre si gioca al proprio titolo preferito o la possibilità di lanciare direttamente l'ultimo gioco o homebrew eseguito tramite la pressione di una combinazione di tasti in fase di boot. Presenti, a questo punto direi abbastanza ovviamente, anche le funzioni di Slow-Motion e il cambio dell'illuminazione mentre si sta giocando, utile se la batteria ci sta per abbandonare. Da ultimo, merita anche una citazione l'integrazione con i giochi GBA direttamente dall'OS della Cyclo, possibile quindi lanciare direttamente i giochi GBA senza passare dal tool di Rudolph, il Gbaexploader. Di carne al fuoco ce n'è davvero tanta, e non mi stupirei se ben presto (vista la community molto attiva e il supporto del team sempre attento ai consigli e alle esigenze degli utenti) venissero integrate nella card altre nuove funzioni esclusive. Tenendo questo a mente entriamo nel vivo delle nostra recensione. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Chan 2.0 ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.883 Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07 Da: Sciacca Utente Nr.: 3.859 Feedback: 30 (100%) ![]() viewtiful.vega ![]() |
Primo Contatto Eccoci finalmente di fronte all'agognato pacchetto SDA. Una volta aperta la prima busta, la flashcard era contenuta non in una ma ben in due involucri di carta a bolle. Purtroppo questo non ha impedito che la stessa confezione riportasse qualche piccolo danno dovuto al suo trasporto un pò "rude", ma con qualche piccolo colpetto la scatolina contiene la preziosa CycloDS è tornata quasi alla normalità. Un pò più di attenzione da parte dei corrieri a volte non guasterebbe. Come potete notare, la confezione della CycloDS è davvero particolare, interamente metallica, al suo interno avvolge grazie alla morbida protezione poliuretanica sia la flashcard che il lettore USB in dotazione. Dentro non troverete nient'altro; nè cd con software (la card non ne ha bisogno), nè delle istruzioni cartacee. Sulla confezione viene chiaramente indicato il sito del team Cyclops dove recarsi per reperire l'eventuale documentazione e altre informazioni utili. Molto simpatica anche l'illustrazione presente sulla confezione, che rappresenta per l'appunto l'evoluzione dell'uomo; sul retro è presente un veloce riassunto delle caratteristiche della Evolution e il link al sito ufficiale. Occorre specificare come della CycloDS esistano due revisioni hardware, la 1.0 e la 1.1: l'esemplare in nostro possesso fa parte dell'ultima revisione hardware, per l'appunto la 1.1. Le due card hanno identiche funzionalità ma nella nuova versione il chip "cuore" della Cyclo, che nella vecchia versione sporgeva leggermente dall'adesivo bianco, non sporge minimamente essendo stato praticamente "incassato" nella scocca e la card risulta per tale motivo leggermente più sottile, rendendo le operazioni di estrazione dal DS decisamente più comode. La flashcard, come di consueto avviene con le Slot-1, ha le stesse identiche dimensioni di un gioco per DS ed è disponibile in due colorazioni, bianca e nera. Una volta inserita nello slot del DS non si notano assolutamente sporgenze e anche la microSD viene contenuta perfettamente all'interno della card. Lo slot di inserimento della microSD si trova contenuto nella parte superiore e non presenta meccanismi di bloccaggio a molla, ma nonostante ciò la TransFlash risulta ben salda all'interno della scocca e anche in situazioni di movimento concitate non si è mossa di un millimetro, non correrete quindi il rischio di perderla. Per ciò che concerne la qualità costruttiva generale, le plastiche con cui la scocca è costruita appaiono buone, in particolare la shell appare identica a quella usata per un'altra flashcard, la EDGE. Come sempre accade, il lettore di memorie in dotazione è parecchio scadente; prendetelo per quello che è, un simpatico omaggio ma niente di più. Spesso e volentieri si assiste a corruzione dei dati contenuti nella memoria e non appare il massimo della solidità. Inoltre l'inserimento della microSD risulta difficoltoso e si potrebbe correre il rischio di rovinarla. Il consiglio è sempre quello di dotarsi di un lettore di memorie stand-alone, decisamente più affidabile e sicuro di quello fornito. Un ultimo appunto sulla scocca della nostra CycloDS; essa è di tipo ad incastro e non presenta la classica vite, tolta la quale si poteva facilmente ispezionare la card. La parte posteriore della flash, infine, presenta la griglia di protezione sui contatti, quindi il rischio di graffiare anzitempo i contatti della card stessa, magari con una caduta accidentale, è abbastanza remoto. Terminata la nostra, prima, breve disamina è il momento di vedere come si comporta la CycloDS all'opera. Nella foto sopra la CycloDS Evolution a confronto con altre cartucce. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:41 |