IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Nintendo DSi (JAP)
Evrain
messaggio Friday 31 October 2008 - 21:22
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)





[ English Version | Versione Italiana ]

I nostri sentiti ringraziamenti vanno a Globaltecno per averci fornito l'unità utilizzata nei test di questa recensione.

C'è sempre stata una parola che ha accompagnato, nella stessa frase, i termini "Nintendo" e "console portatile": quella parola è successo. Sin dal 1989, il marchio Game Boy è sinonimo di divertimento in formato tascabile, rimanendo intoccato anche dalle macchine che hanno segnato i momenti più bui della casa di Kyoto; forse per questo si era restii a dare questo glorioso nome anche a quella curiosa console dai due schermi, costruita attorno ad un'idea di videogioco innovativa e rivoluzionaria, forse fin troppo rivoluzionaria. Se sia stato un bene o un male impossibile dirlo, quel che è certo è che 85 milioni di pezzi venduti sono sufficienti per dare un nome ben preciso alla nuova idea di gioco in movimento, ovvero Nintendo DS.

Ma Nintendo è famosa per non accontentarsi, vuoi per cambiare dal principio le regole del gioco, vuoi per incamerare qualche altro milione di Yen: ecco dunque arrivare, dopo l'oramai leggendaria versione Classic (più comunemente definita "il DS ciccio") e l'apprezzata revisione Lite, una terza variazione sul tema: il Nintendo DSi, nato e concepito per dare alla console della grande N ancora più funzionalità ed ancora più portabilità, seppur con qualche sacrificio.
Ma neanche noi ci accontentiamo facilmente: se Nintendo crea, noi siamo qui pronti a far si che tali creazioni siano esaminate nei loro più minuti dettagli, messe alla prova e spinte al loro limite, a tutto vantaggio della nostra Community. E' per questo che vi chiediamo di mettervi comodi e seguirci in questo viaggio alla scoperta del Nintendo DSi, uscito appena sette giorni fa ed ora qui sul nostro tavolo, pronto a dimostrare il suo valore.
Buona lettura!

Introduzione & Caratteristiche


Annunciato il 2 ottobre 2008 alla Nintendo Conference di Tokyo, il DSi è stato immediatamente identificato come una sorta di successore-non successore del Nintendo DS Lite, la console dei record i cui già citati 85 milioni di unità vendute le hanno permesso di surclassare il GameBoy Advance e mirare dritto allo storico GameBoy; sull'onda inarrestabile delle vendite mondiali, molti reputavano improbabile una nuova revisione, e invece così è stato, con il patron di Nintendo Satoru Iwata che stupì il mondo con la terza macchina della stirpe DS.
Per meglio capire questa console, riportiamo di seguito le caratteristiche salienti, così come indicate dalle schede tecniche rilasciate da Nintendo stessa:

CITAZIONE
  • Nome: Nintendo DSi
  • Generazione: settima
  • Periferiche di input: Touch Screen, pulsantiera a 12 tasti
  • Fotocamere: 0.3Mpx esterna, 0,3Mpx interna, senza flash ed autofocus
  • Memoria: 256 Mbyte di flash interna, supporto a schede di memoria Secure Digital
  • Schermi: due TFT LCD da 3,25"
  • Batteria: agli ioni di litio (LiOn), capacità inferiore alle omologhe DS/DSL
  • Protocolli WiFi: WEP, WPA, WPA2 (sia TKIP che AES)
  • Cifratura: RSA BSAFE™ Encryption Technology
  • Connettività: Opera DSi Browser, Nintendo WiFi Connection, Connettività Wii-DS, DSi Shop

Ad una prima analisi, è stato a tutti evidente come il DSi mirasse, pur con un vistosissimo sacrificio - la perdita dello Slot 2, che ne annientava la compatibilità con il software GBA e con taluni titoli DS che facevano delle periferiche aggiuntive il loro punto di forza, vedi Guitar Hero: On Tour - a conferire alla macchina tutte quelle caratteristiche che, dopo quasi cinque anni, vengono date per scontate dagli utenti della settima generazione dei videogiochi: un browser internet, un riproduttore musicale, una connettività più robusta. A questo naturalmente si aggiungevano alcune grossolane, spesso gravi carenze del modello originale, prima fra tutte l'incompatibilità con standard di protezione wireless avanzati, nonchè il divario instauratosi fra il DS e le sue contemporanee. Chi aveva scorto, nel DSi, un pizzico di PSP ed un pizzico di Wii non è stato certamente smentito. Persino l'interfaccia utente è stata pesantemente ridisegnata, unendo tratti distintivi del Wii, come la struttura "a canali" e la modularità, con la struttura orizzontale e l'aggiornabilità che sono tipiche del portatile di casa Sony; infine, anche l'aspetto online è stato rivisto con l'introduzione di una branca del Wii Shop tutta dedicata alla console. Piacevole, anche se controverso, anche una sorta di ritorno alle origini con l'implementazione di una doppia fotocamera, reminiscente sia della vetusta GameBoy Camera che della più recente CyberShot disponibile come accessorio aggiuntivo sulla PSP, corredata di software integrato per la manipolazione delle foto: nelle speranze di Nintendo, l'uso di diletto si affiancherà a titoli specificamente pensati per l'interazione dell'utente col gioco tramite, appunto, i due obiettivi; ciò comunque si presta a talune ipotesi molto suggestive, che analizzeremo in seguito.

Per l'esame del Nintendo DSi, abbiamo deciso di utilizzare un approccio decisamente differente da quello che applicano ed applicheranno le varie testate di settore ed i media online a tema console: invece di limitarci a rapide osservazioni ed opinioni personali, abbiamo preparato un protocollo di recensione molto più intensivo per la console, nonchè molto più vicino a quelle che sono le situazioni in cui la stessa, effettivamente, si troverà nelle mani di un qualsivoglia utente. Invece dei guanti di velluto insomma, cacciavite e martello: dopo un esame generale minuzioso dell'imballo, della dotazione, della macchina, passeremo ad un esame del sistema operativo e dell'hardware interno, dissezionandoli da un punto di vista sia generale che più orientato all'hacking; la batteria verrà messa alla prova in vari scenari d'utilizzo, passando infine al pettine fino la performance con software DS/DSi, flashcard, connettività, e così via fino alla conclusione, dopo una settimana di utilizzo agli estremi. L'unità di prova che utilizzeremo è un Nintendo DSi mod. TWL-001(JPN), appartenente al primo batch di duecentomila unità prodotto da Nintendo e dunque corrispondente ad un'unità day-one, versione firmware 1.0J con default di fabbrica per tutte le impostazioni. Non daremo un voto univoco, ma ci limiteremo a constatare la performance in vari settori e riportare l'opinione dei recensori, lasciando al lettore il compito di decidere il valore del Nintendo DSi: passiamo dunque senza indugio al nostro tavolo di lavoro.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Friday 14 November 2008 - 00:15
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




Performance e Compatibilità

Fino a questo punto abbiamo messo sotto la lente di ingrandimento ogni minuzioso particolare dell'hardware e del software di cui il DSi si compone: tutto molto bello (o insopportabilmente orrendo, a seconda dei gusti personali), ma i giochi? Vi è qualche miglioramento o abbiamo solo acquistato un elegante fermacarte? A questa domanda, cerchiamo di dare una risposta precisa e concisa, senza perderci nei paroloni e nelle altisonanze dei comunicati stampa e delle tech papers di Nintendo.


Partiamo subito dai giochi, per cui possiamo riassumere le nostre esperienze con un solo ed unico aggettivo: spettacolare.
Una delle nostre preoccupazioni maggiori era la perdita di definizione della grafica pre-DSi, essendo progettata o per gli schermi del DS Classic o per i poco maggiorati schermi del Lite. Come potete vedere dagli scatti soprastanti, il lavoro di transizione agli schermi più grandi è eseguito a regola d'arte, con colori nitidi e straordinariamente brillanti, senza che per questo compaiano sgranature e scalettature, cosa abbastanza comune quando si lavora di stretching. Certo, gli algoritmi non sono perfetti: vi sono alcune occasioni in cui l'incremento di luminosità genera un'immagine con taluni colori "sparati", come si usa denominare in gergo un eccessivo sbilanciamento additivo di luminosità e saturazione.
Durante le sessioni di gioco, le incrementate dimensioni dello stilo, la rifinitura matte a grana fine ed il soddisfacente bilanciamento del peso si fanno sentire in positivo, garantendo stabilità della console e un'ergonomia di tutto rispetto, sicuramente evidente per chi passa da un Classic ad un DSi, un pò meno per gli utilizzatori del DS Lite; unica pecca i pulsanti minuscoli, problematici per chi è dotato di polpastrelli di dimensioni maggiori, nonostante la stessa rifinitura esterna si presenti su di essi. La croce direzionale è sempre quella: nessun miglioramento nell'esecuzione delle diagonali, nuovamente un grosso problema.

Ciò che abbiamo constatato è l'assoluto ottimismo di Nintendo sulla sua nuova batteria, che qui stronchiamo senza mezzi termini come a dir poco pessima. Sono bastate solo cinque ore di gioco e navigazione non troppo intensa per annientarne il livello di carica, una beffa se confrontiamo con questo risultato i valori dichiarati dalla casa di Kyoto. In assenza di un Battery Pack di maggior capacità ed essendo ben consci che appena dietro la lamina di ABS che costituisce il fondo del vano batteria c'è un grosso spazio vuoto occupato soltanto da una sottile piastra per i circuiti del D-Pad e del tasto POWER, ci sentiamo in dovere di bacchettare i progettisti Nintendo. Qualcosa di più si poteva - e si doveva - fare.
Stesso identico discorso per la compatibilità GBA: che non si sbandierino fantomatici problemi di spazio. La circuiteria, per motivi di ordine tecnico (leggasi: i giochi DS ne fanno ampio uso), è ancora tutta lì, fittamente stipata fra le altre componenti; era così difficile spostare un paio di chip sulla desolatamente vuota piastra accessoria a sinistra, quella citata a proposito della batteria, e lasciare intatta anche la retrocompatibilità? Ma si, sa, Slot 2 significa anche PassMe bug ed impossibilità di creare una branca dedicata al software GameBoy Advance su DSi Shop. A volte, vorremo che Nintendo si ricordasse dei suoi fan più affezionati ed un pò meno del proprio portafogli.

Oh, giusto, le flashcard! Proprio con questi due scatti vogliamo concludere questo esame delle performance:


Molti siti, anche della scena, amano bearsi di aver testato decine e decine di flashcard, sbandierando risultati chilometrici. Ai nostri lettori offriamo un'analisi molto più semplice ed elegante, ovvero queste immagini.
Le flashcard odierne si basano su due differenti debolezze del firmware, la prima è il già nominato PassMe bug, ovvero quel difetto insito nell'implementazione della compatibilità GBA che permette, tramite codice opportuno caricato in RAM, di saltare direttamente ad un offset prestabilito, da cui caricare codice non firmato da Nintendo, mentre la seconda è proprio una firma digitale autentica che, opportunamente modificata, avvia la flashcard. Se il primo difetto è, ovviamente, stato risolto rimuovendo in toto il codice pertinente allo Slot 2, la seconda categoria di flashkits è stata bloccata tramite apposito controllo all'avvio della cartuccia, il cui risultato, che vi mostriamo, è un semplice e gentile invito a spegnere la console.
Naturalmente, questo sistema di sicurezza è lungi dall'essere perfetto: vi sono già delle pecche nel firmware sfruttate con successo (che, per ovvi motivi, non riteniamo opportuno divulgare), tuttavia lo stesso è aggiornato e criptato, denotando una certa cura di Nintendo nel voler evitare giustamente le varie forme di pirateria, ma anche di non discriminare fra queste ed il legittimo desiderio di utilizzare i tanti, ottimi software amatoriali disponibili in Rete per le due precedenti iterazioni della linea Nintendo DS. A nostro avviso, un vero peccato.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [Recensione] Nintendo DSi (JAP)   Friday 31 October 2008 - 21:22
- - Evrain   Primo Contatto Come è oramai consueta prassi ...   Friday 7 November 2008 - 19:35
- - Evrain   Carica e Prima Accensione Molto bene, dopo la tita...   Friday 7 November 2008 - 20:26
- - Evrain   GUI e Sistema operativo Attenzione - Salute e S...   Sunday 9 November 2008 - 18:02
- - Evrain   Performance e Compatibilità Fino a questo punto ab...   Friday 14 November 2008 - 00:15
- - Evrain   Conclusioni Prima di continuare, lasciateci prende...   Saturday 15 November 2008 - 12:47


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Fri 7 June 2024- 11:29

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.