![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 628 Iscritto il: Wed 3 January 2007 - 20:15 Utente Nr.: 15.819 Feedback: 2 (100%) ![]() |
Il mio non è un topic provocatorio....voglio solo cercare il dialogo con chi non ha ben chiaro il concetto di musica elettronica...
Credo proprio infatti (e la prova ne è il topic chiuso poco più in basso) che questo termine viene accostato scioccamente alla musica da discoteca, alla TUNZ TUNZ per farla breve... La musica elettronica ha radici molto più profonde invece... Basti pensare che il PRIMO strumento elettronico è stato creato negli anni '20....avete letto bene...PRIMA della chitarra elettrica (bizzarro vero!?). Lo strumento in questione è il theremin, ad ogni modo...e la più famosa esecutrice di questo strumento era una violinista ( bizzarro anche questo vero... dalla classica all'elettronica, che oscenità!)... La mia passione per questo genere musicale, ad ogni modo, non è nata nelle discoteche...ma ascoltando i dischi dei Kraftwerk, un gruppo tedesco che si è formato negli anni '70 (non nel 2008)... e man mano ho ampliato i miei orizzonti venendo a conoscenza dei Yellow Magic Orchestra ( anche loro assai vecchiotti, i truzzi ci sono da un bel pò di tempo eh...) Chemical Brothers, Air, Massive Attack, Daft Punk... TUNZ TUNZ??? non direi... ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 60 Iscritto il: Tue 30 September 2008 - 00:16 Utente Nr.: 31.026 Feedback: 0 (0%) ![]() |
CITAZIONE Spero tu stia scherzando... Suonare una chitarra è tutta un'altra cosa che utilizzare un sintetizzatore o roba varia... C'è il feeling con lo strumento, il tocco, l'espressività, la timbrica che un computer non potrà mai avere né simulare! Anche da un punto di vista emotivo, il suono di un pianoforte o di una chitarra (classica, acustica o elettrica che sia) coinvolge molto più... Ok, se a voi piace quel genere io non lo sminuisco, però non dimentichiamoci che SUONARE uno strumento è diverso da premere dei tasti o girare delle rotelline su apparecchi elettronici... Ecchecapperi! Guarda, volendo fare il pignolo e lo voglio fare, pure la chitarra elettrica in quanto elettrica, è uno strumento elettronico, appunto. Poi senza voler offendere e via dicendo, ma qui (e dico in generale) si denota una certa ignoranza per quanto riguarda strumenti musicali e compagnia bella. Non per dire che io ne so proprio tanto, ma frasi come "SUONARE uno strumento è diverso da premere dei tasti o girare delle rotelline su apparecchi elettronici", un po' ti fanno riflettere e non perché ti dici "ha ragione". Poi tutto questo discorso mi sembra molto simile al discorso che fa certa gente sull'arte usando programmi come photoshop, dicendo che non avranno mai l'espressività di una tempera o di un'acquarello, per poi venire a sapere che chi dice una cosa del genere è gente che non ha mai toccato una tavoletta grafica e non ha mai aperto photoshop, se non per fare una cartolina per gli auguri. Non capirò mai questa ostilità verso la tecnologia. Qualcuno ha già scritto, in qualche post più sopra, che la stessa cosa allora deve valere per la fotografia e ora, guarda un po', la insegnano a belle arti. Insomma, per farla breve, tutto questo discorso del "SUONARE uno strumento è diverso da premere dei tasti" è abbastanza da bigotti. -------------------- ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 20:26 |