IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Supercard DS ONE Mk. II (SDHC)
Dragon Chan
messaggio Tuesday 18 March 2008 - 13:17
Messaggio #1

Chan 2.0
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.883
Iscritto il: Fri 4 February 2005 - 16:07
Da: Sciacca
Utente Nr.: 3.859
Feedback: 30 (100%)

Nintendo Network ID:
viewtiful.vega



Supercard DS ONE - Mk. II (SDHC)
[ English Version | Versione Italiana ]


Quick Links
Homepage: http://eng.supercard.cn/
Updates: GbaRL.it Download Area


I nostri ringraziamenti vanno al Team Supercard e a Romman per averci fornito il sample di questa recensione.

Supercard: a meno che non siate dei completi esordienti nel mondo dell'hacking GBA/DS (o viviate su Marte), il nome non dovrebbe esservi sconosciuto. Questo marchio, infatti, e' responsabile di una vasta gamma di prodotti di successo ed ampiamente conosciuti tra gli addetti del settore e non. Tornando indietro nel tempo, poi, quando il touch screen lo si poteva vedere solamente in Star Trek e il Gameboy Advance era il massimo della tecnologia, quella grossa, pesante e strana cartuccia blu con l'alloggiamento per le SD fu per molti di noi (me compreso) il primo passo dentro questo particolare mondo.

La loro striscia vincente non e' ancora finita: dopo una partenza lenta e incerta, dovuta soprattutto alla estrema giovinezza del sistema operativo della card che presentava un certo numero di difetti, il kit Supercard DS One si e' affermato come uno dei piu' affidabili, ricco di caratteristiche (alcune delle quali esclusive) e meglio supportati sul mercato. Nonostante le vendite per questo kit siano state più che sufficienti perchè il team potesse riposare sugli allori, l'ultimo anno ha visto un flusso costante di aggiornamenti, ciascuno dei quali migliorava le performance generali della card o aggiungeva nuove funzioni; adesso, il nostro sito e' orgoglioso di recensire l'ultimo aggiornamento di questo apprezzato hardware, la Supercard DS ONE SDHC, che chiameremo da ora in poi 'Mk. II'.

Introduzione & Caratteristiche

Semplicità d'utilizzo, eccellente qualità costruttiva, supporto costante: queste tre caratteristiche hanno sempre contraddistinto le Supercard. Ciò era vero per le (relativamente) vecchie flashcard per GBA, funzionanti con le CF o le SD, ed è tuttora vero per questa nuova DS ONE: tutto ciò di cui avete bisogno è nella cartuccia, sia esso l'homebrew patching, opzioni di gioco avanzate o semplicemente gustarsi un pò di musica; l'unico vero requisito, al fine di utilizzare la card e' ovviamente una microSD. Visti poi gli standard raggiunti da questo team, non possiamo che aspettarci l'eccellenza da questa nuova card.



Come abbiamo brevemente menzionato sopra, questo non è del tutto un nuovo design, quanto piuttosto una versione aggiornata della largamente diffusa DS ONE non SDHC, e la riprova di ciò è data anche dal fatto che gli aggiornamenti del sistema operativo sono condivisi da entrambi i modelli di Supercard. Come di consueto apriamo questa recensione dando un rapido sguardo alla lista delle funzionalità così come ci viene fornita dal produttore:
  • Plug 'n Play (No FlashMe, No PassMe, No convert).
  • 100% Clean Rom Support. 100% game capatibility.
  • Support PASSME function. Can boot GBA slot. Hotkey L+B at OS menu.
  • GBA union function, support GBA game union and can be saved. Enable GBA game be loaded to slot 2. need SCCF, SCDS, SCL.
  • no PC software required, just Drag 'n Drop file from PC to flash memory card.
  • Hardware save support. Easy to backup and exchange save with other players.
  • THREE mode designed
    Clear ROM mode: (100% Clean Rom Support. Just Drag 'n Drop file from PC to flash memory card.)
    Patch Mode: (RESET, Realtime Cheat Code, Realtime Game Guide, Realtime Save, Multiple Saver, save to flash card directly without any save lost. Just Drag 'n Drop file from PC to flash memory card.)
    Super Mode: (Need extra software, ROM needs to be converted by PC. This Mode is designed for future functions. Such as if there is a game save more than 4M.)
  • Unlimited storage. Support FAT/FAT32. (Recommend FAT)
  • Blue-Light engine included. Support High speed flash memory card without any slow down.
  • DS original cartridge size, the perfect solution of slot 1.
  • TFlash/MicroSD slot Push'n Push design, easy to use.
  • Micro firmware designed, and extended skin which is fully upgradeable.
  • MoonShell built-in design. Can play MP3, Ogg and DPG2 directly in SuperCard DS system. Capatible with DPG0/DPG1. It also support eBook and view picture. It's a real multimedia system.
  • Support DS Browser, need SCCF, SCSD, SCL.
  • Support SC Rumble Series as a rumble package.
  • Powerful OS Menu System. Game list support text list, small icon list and big icon list. Support touch operation.
Eccezion fatta per l'Engrish che i produttori di flashcard ci hanno fatto conoscere ed apprezzare, è difficile non notare la lunghezza della lista: fra caratteristiche più comuni se ne trovano altre più peculiari come il Real Time Save e la possibilità di avere più save file per ogni gioco, un visualizzatore in-game di testo per un rapido sguardo ad una soluzione. Anche la vecchia serie di Supercard Slot-2 è pienamente integrata con la DS ONE che è in grado di sfruttarla per alcune funzionalità avanzate, ad esempio per fornire RAM aggiuntiva per homebrew e l'Opera DS Browser, utilizzare la funzione link tra giochi DS e GBA ed attivare la vibrazione attreverso una SuperCard Rumble. Il software di sistema, come diremo più avanti, è uno degli aspetti di questo flash kit che più è stato sviluppato, epurandolo di tutti i difetti delle precedenti versioni per diventare un'interfaccia più solida ed accessibile.

Comunque, conoscendo il team SC, non definiremmo questa lista come definitiva e non saremmo sorpresi se nuove funzionalità venissero aggiunte o migliorate - dopo tutto, l'annuncio del Real Time Save è stata un'uscita del tutto inaspettata - quindi è tenendo a mente queste tacite promesse che proseguiamo la nostra recensione.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
snake75
messaggio Wednesday 6 August 2008 - 23:53
Messaggio #2

All your base are belong to us
Gruppo icone

Gruppo: Moderatori
Messaggi: 6.490
Iscritto il: Sat 12 February 2005 - 14:52
Da: Isola di Koholint
Utente Nr.: 3.924
Feedback: 22 (100%)

Codice Amico 3DS:
1332-7697-6786
Nintendo Network ID:
Snake75



Compatibilità e Performance

Dopo esserci presi cura della parte descrittiva, possiamo testare sul campo la nostra DS ONE Mk.II.
Date le particolari peculiarità della card, abbiamo modificato il nostro protocollo standard per dare un'idea completa di tutte le sue funzioni.






Per rendere maggiormente significativi i nostri test, come metro di comparazione abbiamo usato una DS ONE Mk.II assieme ad una "vecchia" Supercard SD (Slot-2) e due microSD, una HC e l'altra non-HC. Eccovi la lista dettagliata del materiale usato:
  • Supercard DS ONE Mk.II - fornitaci dal produttore
  • Supercard DS ONE Mk.II - retail
  • Supercard SD (Slot-2)
  • Nintendo DS "Classic" v3 (con FlashMe v7), Nintendo DS Lite v7
  • Kingston microSD 1GB, Kingston microSD High Capacity 4Gb
  • Kingston Secure Digital 512Mb
Pur sapendo che anche una 4Gb microSDHC è stata usata per questi test, tenete a mente che i risultati si riferiscono, dove non specificato, alle prove eseguite con la memoria da 1 Gb. Tutte le memory card sono nuove o riportate in tale stato previa formattazione.
Il software usato è la versione 3.0 SP2, l’ultimo disponibile alla data di marzo 2008, lasciando le opzioni come impostate dal produttore (Enable patch, Enable Reset, Patch SD Card Speed, Saver Patch).

Homebrew

Utilizzare gli Homebrew nella DS ONE è estremamente semplice: basta soltanto copiare i files desiderati e si è pronti a partire. Il sistema di auto-patching delle DLDI è diventata una caratteristica comune in quasi tutte le flashcard recenti ed ha significativamente ridotto i problemi per gli utenti meno esperti. Quindi il bisogno di uno specifico file .nds, necessario per la Supercard Slot-2, non esiste più: abbiamo difstti testato ScummVM DS, DSOrganize, ClIRC e Beup Live senza riscontrare nessun errore di esecuzione.

Giochi DS

Vediamo ora come si comporta la flashcard in merito ai giochi DS. Quella che segue è la lista completa dei titoli che abbiamo testato, il colore mostra la loro compatibilità:
    Donkey Kong: Jungle Climber
    CSI: Dark Motives
    Real Football 2008
    Warhammer 40k: Squad Command
    Drawn to Life
    Mario Party DS
    Megaman Star Force: Dragon
    Pro Evolution Soccer 2008
    Contra 4
    Advance Wars: Days of Ruin
    Pokèmon Diamond
    Sonic Rush Adventure
    The Legend of Spyro: A New Beginning
    Asterix & Obelix at the Olympic Games
    New Zealand Story
    New Super Mario Bros
    Yu-GiOh! World Championship 2007
    Zoo Keeper
    Bubble Bobble: Double Shot
    Another Code: Two Memories
    Nanostray
    Electroplankton
    Pac'n Roll
    Lost in Blue
    Kirby Canvas Course
    Battles of Prince of Persia
    Burnout Legends
    Mario & Luigi: Partners in Time
    Fifa Street 2
    James Pond
    Puyo Pop Fever
    Bomberman DS
    Osu! Tatakae! Ouendan!
    Megaman ZX
    Megaman ZX Advent
    Star Trek Tactical Assault
    Cooking Mama
    Yoshi's Island DS
    Zendoku
    Ratatouille
    42 All-time Classics
    Animal Crossing
    Bee Movie
    Brain Training
    More Brain Training
    Crash Bandicoot Titans
    Ferrari Challenge
    Imagine Baby-sitter
    Giulia Passione Stilista
    Left or Right
    Luxor: Pharaoh's Challenge
    Mario & Sonic at the Olympic Games
    Mario Kart DS
    Metroid Prime Hunters
    Ultimate Mortal Kombat DS
    Mistery Detective
    Shrek the Third
    Lunar Knights
    Picross DS
    Orcs & Elves
    Tetris DS
    The Legend of Zelda: Phantom Hourglass
Abbiamo riscontrato il cento per cento di compatibilità, ma non ci aspettavamo di meno. Con il team che risponde velocemente ai problemi ed il costante flusso di aggiornamenti realizzati, la DS ONE sembra virtualmente essere perfetta sotto ogni aspetto; inoltre, il Real Time Save e la possibilità di salvataggio multiplo vengono in aiuto in moltissime situazioni con minimo impatto sulle performance: grazie all’opzione Real Time Save difatti siamo riusciti a terminare perfino Megaman ZX!

Giochi GBA

Come abbiamo puntualizzato precedentemente, in alcune occasioni durante la nostra recensione, la DS ONE è completamente integrata con la sua antenata, la serie delle Supercard Slot-2. Quest'aggiunta rende possibile avviare homebrew e giochi per GBA. Ovviamente, sarete capaci di utilizzare questa caratteristica soltanto dopo aver inserito una Supercard SD/CF/miniSD nella console: il sistema operativo riconosce automaticamente l’hardware compatibile e permette ai file con estensione .gba di essere visualizzati dal browser; basta quindi premere il tasto A, per far partire il gioco, o meglio farlo caricare nella card GBA e lanciarlo. Lo stesso principio è usato dal GBA Union: dopo averlo abilitato,c ome spiegato mentre descrivevamo il software di sistema, tutto quello che dovrete fare è caricare il gioco GBA nella Supercard Slot-2 selezionandolo dal browser e premendo il sottile tasto load. E’ lo stesso concetto usato dall’EZ 3-in-1, con la differenza che il codice GBA è allocato nella memoria volatile (32Mb nella nostra Supercard SD), fino a che il DS non viene spento.

Abbiamo testato quest’integrazione tra DS ONE e Supercard Slot-2 con due giochi GBA ed il Browser Opera DS: Sigma Star Saga ha funzionato egregiamente, grazie al patching durante l'esecuzione, anche se erano visibili piccoli difetti grafici; Castlevania - Aria of Sorrow non ha mostrato nessun problema ad essere riconosciuto dal suo sequel per DS, ed altrettanto tranquillamente abbiamo navigato per il web con Opera, anche se lentamente. Il vantaggio più ovvio è quello di essersi finalmente disfatti del software per applicare le patch necessarie a questo hardware. Ed anche se le “vecchie” Supercard erano abbastanza famose per la loro scarsa compatibilità con il software GBA, nessuna paura: in caso ne possediate una, adesso vi si apriranno nuove possibilità.

Modalità Wi-Fi

In realtà non vi è molto da dire: le performance della DS ONE riguardo al multiplayer sono alla pari con le sue concorrenti più agguerrite. Applicando patch basate sul singolo gioco (laddove invece altre flashcard preferiscono un generico fix per qualsiasi software), ciò non va ad intaccare la compatibilità globale. L’unico rallentamento è quello "materiale" di dover attivare l’opzione tramite la finestra delle opzioni.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:20

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.