![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3.014 Iscritto il: Sat 24 February 2007 - 14:27 Da: Pisa / Avezzano (AQ) Utente Nr.: 16.976 Feedback: 8 (100%) ![]() 3995-6488-6595 ![]() NekuSakuraba89 ![]() |
-------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 21 Iscritto il: Thu 19 June 2008 - 18:21 Utente Nr.: 28.268 Feedback: 0 (0%) ![]() |
|
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 124 Iscritto il: Fri 13 February 2004 - 18:14 Da: Milano Utente Nr.: 149 Feedback: 1 (100%) ![]() |
In teoria questo Synth virtuale dovrebbe essere composto da 2 moduli, il synth appunto (come generatore di suoni) ed un sequencer. Ora la parte che ti permette di memorizare e salvare le tue creazioni è proprio il sequencer che come funzionamento è simile al Midi, quindi non hai la necessità di salvare il suono in se ma solo i suoi preset, che in termini di spazio occupano poco. Quindi in quei 64mbit di spazio ci possono stare benissimo tot registrazioni, dipende anche dal numero di tracce che il il sequencer è in grado di gestire...almeno 2 tracce per la melodia ci devono essere per un suono polifonico e poi una traccia ritmica appunto per l'accompagnamento (batteria elettronica etc..), poi nulla vieta, a creazione ultimata, di registrare in wave da fonti esterne così da far conoscere a tutti le proprie qualità
![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:01 |