![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 4.891 Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07 Utente Nr.: 10.130 Feedback: 10 (100%) ![]() |
iTouch DS [ English Version| Versione Italiana ] ![]() Link Utili Homepage: www.itouchds.com Un ringraziamento al Team M3 e a Pie per averci fornito il campione Sono ormai passati diversi anni da quando sono apparse le prime flashcard per Nintendo Ds: siamo passati dall'utilizzo di giganteschi Passcard abbinati ad altrettanto gigantesche cartucce Slot-2, fino alle minuscole Slot-1 comunemente in uso oggi. Nonostante di tempo ne sia trascorso ormai, il team M3 è sempre riuscito a mantenere, sebbene con alti e bassi, il suo ruolo di leader nel settore, grazie ad una linea di prodotti di ottima qualità e robuste performance mirate ai vari portatili di casa Nintendo, con un ruolo di primo piano nella scena GBA con M3 e G6 prima, con le loro versioni REAL in campo DS poi, mai deludendo le aspettative, caratteristica molto rara in quest’ambito. Oggi questa linea di successo va ad arricchirsi di un nuovo elemento, mirato a raggiungere la fascia di utenti medio-bassa con un hardware semplice, essenziale ma versatile: parliamo oggi dunque della nuova iTouch DS. Introduzione & Caratteristiche Precisiamo che questa è una flashcard Slot-1: con tale termine si indica semplicemente che questa scheda viene inserita nell'alloggiamento riservato alle cartucce native DS, implicando le limitazioni tipiche di questo tipo di scelta, come l 'impossibilità di far partire software GBA, unico grande handicap di questa nuova tipologia di card. Naturalmente questo limite è aggirabile utilizzando espansioni dedicate, come la celebre EZ 3-in-1, ma questo esula dagli scopi di questa recensione. Dal punto di vista delle caratteristiche, non abbiamo grosse novità da segnalare, in quanto ormai praticamente tutte le nuove flashcard si allineano su standard simili (salvo rare eccezioni); non che queste siano insoddisfacenti, ma semplicemente il mercato è piuttosto fermo, con scarse innovazioni. Ma elenchiamo subito le features proprie del kit, come rese note dal produttore: • Plug and play feature for it is easy to use. • 100% Game compatibility. • Automatically detect and generate game save file. • Built in cheat engine. • Fully customizable skin interface. • Supports both the Micro SDHC and MicroSD. (Capacity over 4GB) • Supports homebrew applications. • Supports software reset function. • Supports Multi-Language. • Supports Download Play. • Single-chip solution, highest level of stability & lowest power consumption.. • Support Multi-Language: English, French, Dutch, German, Italian, Spanish, Portuguese, Korean and Thai Language. Dal quadro generale infatti non risalta all'occhio nessun cambiamento sostanziale o caratteristica degna di nota che possa stravolgere una scena ormai da anni stagnante. Come la quasi totalità delle flashcard attuali, la iTouch DS è espandibile tramite microSD (sia normali che nella neonata variante HC), non necessita di nessun patcher per preparare ROM ed homebrew, essendo sufficiente copiare il vosto gioco all'interno della memoria SD senza bisogno di utilizzare nessun programma apposito, con una compatibilità che a quanto dichiarato dovrebbe corrispondere al 100%. I salvataggi sono riconosciuti automaticamente quindi anche in questo caso l'utente finale non ha bisogno di nessun intervento pratico, anche nell'eventualità essi provengano da una flashcard differente; il supporto completo del Download Play, caratteristica che permette il multiplayer con una sola cartuccia con i giochi che supportano tale funzione, si unisce inoltre al motore di cheating per l'utilizzo di trucchi e gabole ove supportati Anche il lato homebrew non è stato dimenticato, con il patching automatico delle applicazioni impiegando i driver DLDI appropriati, forniti dal produttore stesso. All'atto pratico, il tutto rientra nell'ideologia Drag and Drop, con l'utente finale a cui basta trasferire i file nella memoria, lasciando all'hardware tutti gli oneri. Naturalmente, si sottointende il pieno supporto al gioco online via WiFi Connection, caratteristica comunque comune a virtualmente ogni flashcard in commercio. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 4.891 Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07 Utente Nr.: 10.130 Feedback: 10 (100%) ![]() |
Compatibilità e Performance Eccoci arrivati al nodo cruciale di tutta la recensione, ovvero la compatibilità della nostra iTouchDS; per i cui test sono stati utilizzati:
Iniziamo subito segnalando che abbiamo riscontrato delle differenze tra le due memorie utilizzate. I giochi si presentano eseguibili alla stessa velocità su entrambe, seppure con la microSD Sandisk HC da 4GB, inspiegabilmente, due di essi risultano incompatibili: al momento non siamo in grado di comprendere la differenza di compatibilità a seconda della memoria utilizzata. Escluderemmo un problema di memory card, perchè utilizzandola sulla Edge non si riscontrano problemi di nessun tipo con nessun gioco: forse è semplicemente un problema della iTouch che risulta particolarmente sensibile alla marca di microSD o al supporto utilizzato (SD o SDHC) Homebrew Non notiamo nessun problema nel caricare i programmi amatoriali, detti comunemente Homebrew. Come già detto, i driver DLDI sono già inclusi nel sistema operativo e pertanto non vi è alcun bisogno di utilizzare software esterni per poter utilizzare gli homebrew; caratteristica ormai comune a tutte le recenti flashcard Slot-1 (dalla R4 in poi). L'unico difetto evidente in questo campo, già accennato nella descrizione del firmware della iTouchDS, è che per poter utilizzare le applicazioni amatoriali bisogna passare obbligatoriamente dal menu Icard, con tutti i problemi che ne conseguono: primo fra tutti la lentezza del menu ed il limite di 99 file. Giochi DS Arriviamo ora alla compatibilità con software commerciale DS, in altre parole con i giochi. Senza dilungarci eccessivamente, riportiamo una tabella di tutti i titoli personalmente testati: La compatibilità si attesta su livelli ottimi, come si evince dalla tabella: stranamente, come ribadito prima, due dei giochi provati risultano al momento incompatibili con la microSD Sandisk da 4GB, ma funzionano perfettamente con una "normale" Kingston, mentre gli altri sono stati avviati senza nessun problema su entrambe. La velocità di caricamento dei giochi è nella media, nonostante sia un fattore che ci lascia del tutto indifferenti visto che si parla di pochi secondi. Parlando di prestazioni vere e propie, anche la iTouchDs presenta l'ormai classico problema di Castlevania Dawn of Sorrow, in quanto il filmato continua a scattare leggermente, sia con memorie HC che normali. Il difetto riguarda solo il suddetto gioco dato che i video di tutti gli altri giochi funzionano alla perfezione e senza scatti. Effettuando le varie prove, abbiamo notato altri piccoli scatti, quasi impercettibili, durante l'esecuzione di altri giochi: un caso è Metroid Prime: Hunters dove in prossimità delle porte, quando si passa da una stanza all'altra, si ha la sensazione che venga perso qualche frame di troppo. Sul lato funzioni avanzate, purtroppo, la situazione non è delle più allettanti: il Soft-Reset non è compatibile al 100%, difetto abbastanza noioso per il giocatore medio che sarà costretto a resettare manualmente, nei giochi incompatibili, per tornare al menu iniziale della card; lo Slow-Motion funziona in appena due o tre dei giochi testati. Il problema principale di questa funzione, a differenza del Soft-Reset, è che può provocare veri e propi "blocchi" che, nei peggiori dei casi (Metroid Prime: Hunters, Animal Crossing), obbligano l'utente a spegnere e riaccendere la console. I salvataggi sono in formato .sav non compresso, identico a quello utilizzato dalla R4, e tutti vengono creati con una dimensione fissa di 512 Kb, compatibile sia con la R4 che con la DS-TT e la Edge. Fortunatamente, almeno sotto questo aspetto, non si sono verificati problemi poichè tutti i giochi testati salvano regolarmente senza nessun problema specifico. Download Play Il Download Play, funzione che permette di giocare in multiplayer con una sola cartuccia di gioco, non ha presentato problemi, o meglio, se si attiva l'apposita funzione, la compatibilità risulta praticamente perfetta: Star Fox Command Mario 64 DS New Super Mario Bros Tetris Ds Monkey ball DS In nessuno dei giochi citati si sono verificati problemi: perfezione allo stato puro. Solo all'inizio si è verificato un blocco, poichè non era stata attivata la funzione Download Play nell'impostazioni del gioco (8), ragion per cui una volta attivata, tutto è filato liscio come l'olio. Concludendo, possiamo affermare che il Download play è forse l'aspetto meglio riuscito della card, risultando davvero impeccabile e sicuro; considerando sopratutto le difficolta che incontrano i vari produttori per assicurare questa funzione. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 20:49 |