IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] iTouch DS
zazza82
messaggio Sunday 25 May 2008 - 16:11
Messaggio #1

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.891
Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07
Utente Nr.: 10.130
Feedback: 10 (100%)




iTouch DS
[ English Version| Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.itouchds.com


Un ringraziamento al Team M3 e a Pie per averci fornito il campione

Sono ormai passati diversi anni da quando sono apparse le prime flashcard per Nintendo Ds: siamo passati dall'utilizzo di giganteschi Passcard abbinati ad altrettanto gigantesche cartucce Slot-2, fino alle minuscole Slot-1 comunemente in uso oggi.
Nonostante di tempo ne sia trascorso ormai, il team M3 è sempre riuscito a mantenere, sebbene con alti e bassi, il suo ruolo di leader nel settore, grazie ad una linea di prodotti di ottima qualità e robuste performance mirate ai vari portatili di casa Nintendo, con un ruolo di primo piano nella scena GBA con M3 e G6 prima, con le loro versioni REAL in campo DS poi, mai deludendo le aspettative, caratteristica molto rara in quest’ambito.

Oggi questa linea di successo va ad arricchirsi di un nuovo elemento, mirato a raggiungere la fascia di utenti medio-bassa con un hardware semplice, essenziale ma versatile: parliamo oggi dunque della nuova iTouch DS.


Introduzione & Caratteristiche

Precisiamo che questa è una flashcard Slot-1: con tale termine si indica semplicemente che questa scheda viene inserita nell'alloggiamento riservato alle cartucce native DS, implicando le limitazioni tipiche di questo tipo di scelta, come l 'impossibilità di far partire software GBA, unico grande handicap di questa nuova tipologia di card. Naturalmente questo limite è aggirabile utilizzando espansioni dedicate, come la celebre EZ 3-in-1, ma questo esula dagli scopi di questa recensione.


Dal punto di vista delle caratteristiche, non abbiamo grosse novità da segnalare, in quanto ormai praticamente tutte le nuove flashcard si allineano su standard simili (salvo rare eccezioni); non che queste siano insoddisfacenti, ma semplicemente il mercato è piuttosto fermo, con scarse innovazioni.

Ma elenchiamo subito le features proprie del kit, come rese note dal produttore:

• Plug and play feature for it is easy to use.
• 100% Game compatibility.
• Automatically detect and generate game save file.
• Built in cheat engine.
• Fully customizable skin interface.
• Supports both the Micro SDHC and MicroSD. (Capacity over 4GB)
• Supports homebrew applications.
• Supports software reset function.
• Supports Multi-Language.
• Supports Download Play.
• Single-chip solution, highest level of stability & lowest power consumption..
• Support Multi-Language: English, French, Dutch, German, Italian, Spanish, Portuguese, Korean and Thai Language.


Dal quadro generale infatti non risalta all'occhio nessun cambiamento sostanziale o caratteristica degna di nota che possa stravolgere una scena ormai da anni stagnante.
Come la quasi totalità delle flashcard attuali, la iTouch DS è espandibile tramite microSD (sia normali che nella neonata variante HC), non necessita di nessun patcher per preparare ROM ed homebrew, essendo sufficiente copiare il vosto gioco all'interno della memoria SD senza bisogno di utilizzare nessun programma apposito, con una compatibilità che a quanto dichiarato dovrebbe corrispondere al 100%.
I salvataggi sono riconosciuti automaticamente quindi anche in questo caso l'utente finale non ha bisogno di nessun intervento pratico, anche nell'eventualità essi provengano da una flashcard differente; il supporto completo del Download Play, caratteristica che permette il multiplayer con una sola cartuccia con i giochi che supportano tale funzione, si unisce inoltre al motore di cheating per l'utilizzo di trucchi e gabole ove supportati

Anche il lato homebrew non è stato dimenticato, con il patching automatico delle applicazioni impiegando i driver DLDI appropriati, forniti dal produttore stesso. All'atto pratico, il tutto rientra nell'ideologia Drag and Drop, con l'utente finale a cui basta trasferire i file nella memoria, lasciando all'hardware tutti gli oneri. Naturalmente, si sottointende il pieno supporto al gioco online via WiFi Connection, caratteristica comunque comune a virtualmente ogni flashcard in commercio.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
zazza82
messaggio Sunday 25 May 2008 - 16:17
Messaggio #2

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.891
Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07
Utente Nr.: 10.130
Feedback: 10 (100%)




GUI e Sistema Operativo





Dopo la presentazione generale della card è arrivato il momento di parlare del software che gestisce il tutto. Un aspetto quanto mai importante per la scelta di una Slot-1, visto che tutte le attuali si assomigliano per caratterstiche generali: alla fine è proprio l'OS a differenziare maggiormente le varie flashcard.

Andando con ordine, il primo aspetto che salta all'occhio è l'avvio (boot) automatico della card, quindi una volta acceso, il DS entrerà direttamente nel menu principale della iTouchDS, senza passare dal menu di selezione del DS: questo è un aspetto che può piacere o no.
Le prime fasi di caricamento del firmware sono molto brevi (2-3 secondi) a differenza di molte altre card; dopo la classica schermata della"Salute e Sicurezza", troviamo solo due schermi bianchi che cadenzano la nostra attesa. Non vi è alcuna schermata di caricamento o scritta che spiega cosa sta succedendo. Anche se i tempi sono davvero irrisori non ci sarebbe dispiaciuto trovare una maggiore cura su questo aspetto, sebbene sia solo un piccolo appunto dal punto di vista estetico.
Esaurita la brevissima attesa, notiamo che il menu può essere esplorato sia attraverso la canonica pulsantiera sia attraverso l'utilizzo del pennino, quest'ultimo non utilizzabile al 100% perchè alcuni passaggi dovranno essere obbligatoriamente superati con la pulsantiera di comando. Nello schermo superiore troviamo semplicemente il logo della card con in basso a sinistra la versione del firmware, mentre sul touchscreen troviamo 3 pulsanti che portano ai rispettivi sottomenu:
  • Icard
  • Ifav
  • Igame
La cosa strana che balza subito all'occhio è che in questa sezione non avremo la possibilità di far funzionare i nostri giochi DS: si bloccherebbero con una schermata nera. Servirà solamente, si fa per dire, per aggiungere giochi o homebrew alla nostra lista preferiti (ifav), o per utilizzare i soli homebrew. Avete capito bene, solo in questo menu potremo utilizzare le nostre applicazioni amatoriali, ma non i giochi; su Igame al contrario gli homebrew si bloccano subito dopo l'avvio.
Per aggiungere un gioco o una homebrew ad Ifav basta selezionarlo dalla lista e premere X.
I difetti purtroppo non finiscono qui, primo fra tutti la non possibilità di far partire i giochi commerciali in questo menu. Infatti l'esplorazione dello stesso risulta lenta, sopratutto in presenza di molti file, molto più lenta delle altre principali card concorrenti; manca oltretutto una barra di scorrimento laterale. C'è poi da aggiungere che saranno visualizzati tutti i file presenti nella card (inspigabile scelta considerando che si possono utilizzare solo i file .nds), il che renderà ancora più lunga e laboriosa la nostra ricerca. Ma non finisce qui: questo menu non riesce a visualizzare più di 99 file, quindi come conseguenza, se avrete più di 100 files in una stessa cartella, perderete la possibilità di aggiungerli su Ifav oppure, cosa ancora più grave, non riuscirete a usare un vostro homebrew che avrà come unica colpa il fatto di trovarsi dopo il novantanovesimo.

Date queste limitazioni e considerato che la flashcard riconosce solo file con estensione .nds, risulta inspiegabile come vengano visualizzati anche gli altri elementi presenti in memoria (.dat, .bmp, .sav, ecc.). Altra cosa da segnalare è che la disposizione della lista non sarà in ordine alfabetico e neanche per tipologia, ma saranno disposti seguendo l'ordine di immissione nella microSD.
Puntualizziamo infine, come già scritto, che la iTouchDS non riconosce le cartelle nascoste, o meglio le vede normalmente, aspetto che incide ancora maggiormente su un primo menu non proprio perfetto (anche le cartelle saranno visualizzate come i normali file quindi non si troveranno tutte all'inizio nella lista ma si troveranno sparse nella card a seconda della data di immissione).

Qui troveremo, la nostra lista preferiti, infatti saranno presenti solo le icone relative alle nostre scelte effettuate tramite Icard (disposte in tutto lo schermo come da immagine): se non effettueremo nessuna preferenza sarà presente solo un icona che ci permetterà di scegliere la lingua della card (italiano compreso).
Sicuramente l'idea è originale, e tutto sommato abbastanza godibile ed immediata, considerando le lunghe ricerche con Icard è sicuramente consigliato trasferire giochi ed homebrew di rilievo in questo menù, onde evitare di dover usare Ifav troppo spesso. Da notare che i giochi trasferiti in Ifav avranno le impostazioni che abbiamo scelto attraverso IGame (soft-reset, slow motion ecc..) ed attraverso questo menu esse non saranno modificabili.

Eccoci giunti alla sezione più importante della nostra ITouchDS: potremmo definirlo l'aspetto cardine della scheda. Infatti attraverso Igame saremo in grado di utilizzare i nostri giochi DS, a differenza del precedente Icard. In Igame troveremo nuovamente solo i file .nds, e purtroppo anch'esso è vincolato dal problema dei 99 file, ma quest'aspetto incide molto meno rispetto al precedente caso perchè troveremo solo i giochi e le cartelle e non saranno visualizzati altri tipi di file.
Come nel menu Icard, ogni gioco o applicazione avrà alla sinistra del proprio nome l'icona relativa allo stesso. I giochi DS saranno disposti per ordine di immissione (come per Icard), ed anche su Igame manca una scrollbar laterale e lo scorrimento risulta più lento e meno fluido delle flashcard avversarie. In questa sezione non avremo la possibilità di far partire homebrew, anche se saranno visualizzate. La caratteristica più importante di questa sezione è rappresentata dal piccolo ingranaggio rosso presente alla destra di ogni gioco: selezionandolo e premendo l'apposito tasto (non è possibile selezionarlo tramite pennino), apparirà una schermata dove sarà possibile impostare le opzioni avanzate per ogni singolo gioco. Tali impostazioni NON saranno generali bensì specifiche per ogni gioco.


1 Scelta file cheat: questa opzione serve per selezionare il file contenente la lista di trucchi attivabili sui giochi.
2 Scelta voci cheat : una volta scelto il database si possono attivare i vari cheat attraverso questo sottomenu (vite infinite, tutti i livelli sbloccati, tutti i power-up, ecc.. dipende dal gioco)
3 Tasto attiva cheat: potremo decidere se attivare in tempo reale i codici selezionati (SELECTt+sinistra) e eventualmente disattivare (select+destra), oppure usare sempre quelli scelti -i codici saranno attivi fin dall'inizio e non saranno disattivabili- o infine non usare mai i cheat.
4 Soft-reset: mentre si sta giocando, permette di tornare al menu principale della card senza dover spegnere e riaccendere manualmente la console; si può decidere se attivarlo con due differenti combinazioni di tasti oppure disattivarlo (normalmente, per ogni gioco è disattivato)
5 Slow-Motion: questa funzione costituisce un rallentamento forzato del gioco, utile per alcune categorie di giochi; potremo decidere se attivarlo/disattivarlo con L+SELECT o R+SELECT oppure non implementarlo affatto (dafault)
6 Velocità Slow-Motion: potremo decidere quanto sarà marcato questo rallentamento (da 1 a 5 livelli); più alto è il livello più lento sarà il gioco.
7 Funzione backup: questa opzione è utilizzata per poter creare un backup del proprio salvataggio in due diversi slot (*.sa1 *.sa2), sarà inoltre possibile ripristinarlo.
8 Metodo: è suddiviso in Normale e Download Play, è necessario per quei giochi che utilizzano il Download Play, normalmente è settato su "normale".

Facendo alcune considerazioni sulle funzioni avanzate, c'è da dire che il Soft-Reset attivato singolarmente per ciascun gioco, procedura un pò tediosa anche se particolarmente veloce. Da notare che non tutti i giochi supportano questa funzione (98-99%). Una volta attivato, la scelta verrà mantenuta in memoria per ogni singolo gioco, ma non c'è possibilità di attivarlo in automatico, come ad esempio sulla R4.
Di innovativo, poi neanche troppo, abbiamo lo Slow-Motion, funzione alquanto inutile e rischiosa, visto che oltre a non portare particolari benefici a livello pratico, in alcuni giochi non funziona affatto ed in altri crea veri e propi blocchi (Metroid Prime: Hunters, Animal Crossing); anch'esso rimarrà salvato come impostazione avanzata per il gioco selezionato, qualora si decidesse di tenerlo attivo.
Piacevole il fatto di poter fare i backup dei salvataggi, anche se supponiamo pochi godranno dei benefici di questa funzione, abbastanza inutile visto che eventuali danni alla microSD si ripercuoterebbero anche sul save di riserva. Ultima cosa da segnalare è che il file cheat andrà ogni volta selezionato prima di scegliere i codici per gli evenuali trucchi, e stranamente non rimane salvato anche se il messaggio che compare fa pensare il contrario
Quindi, concludendo, l'Os della iTouchDs è proprio l'aspetto che convince di meno di tutta la flashcard, penalizzato da scelte a tratti inspiegabili:

Icard ed Igame potevano benissimo essere un unico menu, visto che le differenze sono poche e a conti fatti insensate; manca inoltre una scrollbar, si trovano addirittura errori nella visualizzazioni di alcune icone. Il sistema di scorrimento è inoltre lento e poco fluido, con il limite di 99 files come scritto precedentemente.
Oltretutto è da aggiungere ad un quadro già decisamente zoppicante, che non è possibile passare allo Slot-2 dal menu della card, in pratica non vi è nessuna opzione che permetta l'avvio di una flashcard inserita nel secondo slot del DS. Nonostante questo, la EZ 3-in-1 è comunque compatibile.
Altra cosa da segnalare ad onor di cronaca è il reparto Skinning: nonostante sia indicato nella documentazione, nell'OS non è minamamente citato, lasciando presupporre che sì si possa cambiare la skin della card, ma non è possibile farlo selezionandole da una lista.

Precisiamo che questi difetti non minano troppo l'utilizzo "normale" della card, che è abbastanza semplice dopotutto, ma sicuramente si trova in una posizione al di sotto delle rispettive concorrenti: considerando il mercato ormai fermo è un grosso punto a sfavore quello di avere un menu così ricolmo di bug.
Siamo davvero rammaricati perchè l'idea Ifav non era male, e poteva essere un grosso punto a favore se implementata meglio e sopratutto se supportata da un menu solido e fluido.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- zazza82   [Recensione] iTouch DS   Sunday 25 May 2008 - 16:11
- - zazza82   Primo Contatto Ma adesso è arrivato il momento d...   Sunday 25 May 2008 - 16:16
- - zazza82   Preparare la Card Visto che nella scatola non c...   Sunday 25 May 2008 - 16:17
- - zazza82   GUI e Sistema Operativo Dopo la presentazi...   Sunday 25 May 2008 - 16:17
- - zazza82   Compatibilità e Performance Eccoci arrivati al nod...   Saturday 31 May 2008 - 15:32
- - zazza82   Conclusioni Eccoci dunque a tirare le somme su que...   Saturday 31 May 2008 - 15:35


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Thu 1 May 2025- 02:28

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.