IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] iTouch DS
zazza82
messaggio Sunday 25 May 2008 - 16:11
Messaggio #1

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.891
Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07
Utente Nr.: 10.130
Feedback: 10 (100%)




iTouch DS
[ English Version| Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.itouchds.com


Un ringraziamento al Team M3 e a Pie per averci fornito il campione

Sono ormai passati diversi anni da quando sono apparse le prime flashcard per Nintendo Ds: siamo passati dall'utilizzo di giganteschi Passcard abbinati ad altrettanto gigantesche cartucce Slot-2, fino alle minuscole Slot-1 comunemente in uso oggi.
Nonostante di tempo ne sia trascorso ormai, il team M3 è sempre riuscito a mantenere, sebbene con alti e bassi, il suo ruolo di leader nel settore, grazie ad una linea di prodotti di ottima qualità e robuste performance mirate ai vari portatili di casa Nintendo, con un ruolo di primo piano nella scena GBA con M3 e G6 prima, con le loro versioni REAL in campo DS poi, mai deludendo le aspettative, caratteristica molto rara in quest’ambito.

Oggi questa linea di successo va ad arricchirsi di un nuovo elemento, mirato a raggiungere la fascia di utenti medio-bassa con un hardware semplice, essenziale ma versatile: parliamo oggi dunque della nuova iTouch DS.


Introduzione & Caratteristiche

Precisiamo che questa è una flashcard Slot-1: con tale termine si indica semplicemente che questa scheda viene inserita nell'alloggiamento riservato alle cartucce native DS, implicando le limitazioni tipiche di questo tipo di scelta, come l 'impossibilità di far partire software GBA, unico grande handicap di questa nuova tipologia di card. Naturalmente questo limite è aggirabile utilizzando espansioni dedicate, come la celebre EZ 3-in-1, ma questo esula dagli scopi di questa recensione.


Dal punto di vista delle caratteristiche, non abbiamo grosse novità da segnalare, in quanto ormai praticamente tutte le nuove flashcard si allineano su standard simili (salvo rare eccezioni); non che queste siano insoddisfacenti, ma semplicemente il mercato è piuttosto fermo, con scarse innovazioni.

Ma elenchiamo subito le features proprie del kit, come rese note dal produttore:

• Plug and play feature for it is easy to use.
• 100% Game compatibility.
• Automatically detect and generate game save file.
• Built in cheat engine.
• Fully customizable skin interface.
• Supports both the Micro SDHC and MicroSD. (Capacity over 4GB)
• Supports homebrew applications.
• Supports software reset function.
• Supports Multi-Language.
• Supports Download Play.
• Single-chip solution, highest level of stability & lowest power consumption..
• Support Multi-Language: English, French, Dutch, German, Italian, Spanish, Portuguese, Korean and Thai Language.


Dal quadro generale infatti non risalta all'occhio nessun cambiamento sostanziale o caratteristica degna di nota che possa stravolgere una scena ormai da anni stagnante.
Come la quasi totalità delle flashcard attuali, la iTouch DS è espandibile tramite microSD (sia normali che nella neonata variante HC), non necessita di nessun patcher per preparare ROM ed homebrew, essendo sufficiente copiare il vosto gioco all'interno della memoria SD senza bisogno di utilizzare nessun programma apposito, con una compatibilità che a quanto dichiarato dovrebbe corrispondere al 100%.
I salvataggi sono riconosciuti automaticamente quindi anche in questo caso l'utente finale non ha bisogno di nessun intervento pratico, anche nell'eventualità essi provengano da una flashcard differente; il supporto completo del Download Play, caratteristica che permette il multiplayer con una sola cartuccia con i giochi che supportano tale funzione, si unisce inoltre al motore di cheating per l'utilizzo di trucchi e gabole ove supportati

Anche il lato homebrew non è stato dimenticato, con il patching automatico delle applicazioni impiegando i driver DLDI appropriati, forniti dal produttore stesso. All'atto pratico, il tutto rientra nell'ideologia Drag and Drop, con l'utente finale a cui basta trasferire i file nella memoria, lasciando all'hardware tutti gli oneri. Naturalmente, si sottointende il pieno supporto al gioco online via WiFi Connection, caratteristica comunque comune a virtualmente ogni flashcard in commercio.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
zazza82
messaggio Sunday 25 May 2008 - 16:16
Messaggio #2

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 4.891
Iscritto il: Sun 22 January 2006 - 15:07
Utente Nr.: 10.130
Feedback: 10 (100%)




Primo Contatto


Ma adesso è arrivato il momento di parlare della nostra nuova e fiammante ITouchDS, partendo proprio dall'aspetto esteriore del tutto, forse non fondamentale ma degno di essere analizzato.
La scatola è molto piccola, diremmo minuscola, visto che ha uno spessore che non supera i 2cm ed una superficie pari a quella della custodia di un normale CD musicale; non si notano particolari fronzoli: il cartone della scatola non è lucido o di particolare resistenza. L'unica cosa degna di attenzione è il logo "iTouch Ds" che risulta in leggero rilievo. Insomma, il tutto è veramente ridotto al minimo indispensabile, sensazione rafforzata dal contenuto della confezione, che si riduce alla flashcard ed al lettore di memorie microSD: niente cd o manuali.
Un aspetto che sicuramente non ci ha fatto piacere notare è la mancanza di una benchè minima guida su come utilizzare ed "installare" la card; nonostante questo tipo di hardware non richieda manuali chilometrici, l'unica indicazione scritta è data dalla lista caratteistiche già riportata ad inizio recensione, e nulla più.


Non ci aspettavamo, viste le abitudini attuali, di trovare dei miniCD all'interno (anche se, ricorderete, la R4 allegava agli albori, oltre ad un comodissimo disco driver, addirittura una simpatica custodia con portachiavi annesso) ma almeno una guida al primo utilizzo sarebbe stata utile, dato che ci sono anche dei novizi fra i destinatari di questo hardware.


Dopo questo iniziale disappunto è arrivato il momento di parlare dei componenti fondamentali che troviamo all'interno del "pacchetto":
  • lettore microSD
  • flashcard iTouchDS
Partendo dal lettore, puntualizziamo che almeno su questo punto non possiamo che essere soddisfatti: sia all'occhio sia al tatto l'accessorio dimostra buona qualità, con una struttura assemblata senza viti dimostrante solidità. Anche il tappo esercita sufficente pressione, rimanendo ben incastrato al supporto. E' presente anche un piccolo led che si accende una volta inserito nella porta USB del PC.
Piccola ma doverosa nota, il lettore è compatibile sia cone le SD normali sia con le ultime nate SDHC a maggiore capacità; i meno recenti infatti non prevedono l'utilizzo con queste ultime. Insomma, la sua mansione principale di trasferire giochi ed homebrew all'interno della microSD la svolge in maniera più che discreta.


Parliamo ora della flashcard vera e propria. Le dimensioni sono uguali a quelle di un normale gioco DS, così come il colore, molto simile al grigio originale; la scheda entra perfettamente nella console senza che si verifichino attriti di sorta e si rimuove altrettanto facilmente. Una volta incastrata non si notano sporgenze anomale, come con un normale gioco.
Parlando della qualità di costruzione, si possono notare alti e bassi: fra gli aspetti positivi possiamo trovare un'ottima qualità costruttiva della card, del tutto simile a quanto riscontrato con la M3 REAL (praticamente, la scocca è identica). Si nota fin da subito che la plastica è di pregevole fattura e presenta un leggero effetto ruvido ancora una volta simile a quanto fatto da Nintendo con le sue scocche ufficiali; l'adesivo è ben posizionato e di discreta qualità. La flashcard all'occhio risulta pulita e molto particolareggiata.
Per gli aspetti negativi notiamo che la scheda di per sè non è il ritratto della solidità, poichè esercitando leggera pressione in alcuni punti si sentono scrichiolii poco incoraggianti e si ha la sensazione che con un colpo ben assestato qualcosa si possa rompere. Diciamo questo difetto è più da imputarsi al fatto che le plastiche in alcuni punti sono anche troppo sottili, minando obbligatoriamente la stabilità.
Un trend che personalmente non mi sta piacendo, ma che pare sia seguito da molte nuove flashcard, è quello di non presentare una griglia protettiva sui contatti. Per quanto non sia indispensabile, è comunque da considedare come aggiunga alla solidità complessiva dell'accessorio. Anche la ITouchDS segue questo trend e quindi non presenta la griglia di plastica sopra i contatti, che sono completamente "nudi" e si possono graffiare abbastanza facilmente con una caduta accidentale, aspetto che contibuisce anche sugli eventuali scricchiolii. Altra cosa da segnalare è che anche in questo caso la EEPROM è posizionata a vista, coperta solo dall'adesivo.

Niente da dire sul meccanismo a molla per l'inserimento della microSD: dà l'impressione di essere molto solido, sicuro e non presenta sgradevoli sporgenze come nel caso della DS-TT o la EDGE. L'unico disappunto riguarda la modalità di estrazione della memoria: infatti, bisogna inevitabilmente togliere la card dal DS. Tuttora credo che il vecchio meccanismo a molla della R4 sia uno dei migliori: in quel caso si toglieva facilmente la Micro-Sd senza togliere la card dal DS e senza scendere a compromessi come appunto nel caso della DS-TT, dove la Micro-SD sporge dalla card di circa 0.5mm.
Concludendo, siamo più o meno negli standard attuali, non stravolgendo sia in meglio, sia in peggio, quello che già troviamo sul mercato. La iTouchDs è gradevole alla vista e non stona nella console, sembrando in tutto e per tutto simile ad un gioco originale. I difetti sopra indicati ai fini pratici contano poco, ma da segnalare che a distanza di anni la migliore card sotto questo punto di vista rimane la R4.

 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- zazza82   [Recensione] iTouch DS   Sunday 25 May 2008 - 16:11
- - zazza82   Primo Contatto Ma adesso è arrivato il momento d...   Sunday 25 May 2008 - 16:16
- - zazza82   Preparare la Card Visto che nella scatola non c...   Sunday 25 May 2008 - 16:17
- - zazza82   GUI e Sistema Operativo Dopo la presentazi...   Sunday 25 May 2008 - 16:17
- - zazza82   Compatibilità e Performance Eccoci arrivati al nod...   Saturday 31 May 2008 - 15:32
- - zazza82   Conclusioni Eccoci dunque a tirare le somme su que...   Saturday 31 May 2008 - 15:35


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 18 June 2024- 02:47

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.