IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] DS-TT
Evrain
messaggio Thursday 24 January 2008 - 20:08
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




DSTT
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.ndstt.com


I nostri sentiti ringraziamenti ad Ultragames, da cui il campione ci è stato gentilmente fornito.

E' innegabile che, ad oggi, il panorama delle flashcard per Nintendo DS sia ormai maturo: tutti i big player della scena hanno dato il loro massimo, creando soluzioni estremamente raffinate e con sempre maggiori funzionalità "collaterali", frutto della pressochè completa conoscenza dell'hardware Nintendo. Ciò non toglie che, saltuariamente, un volto nuovo entri in partita: è così che si presenta infatti il Team TT, rilasciando al pubblico il loro primo prodotto in assoluto, una flashcard Slot 1 semplice ed economica dal programmatico nome di DSTT.

Eccoci dunque di nuovo al tavolo di lavoro, pronti a spremere fino in fondo questo nuovo kit di sviluppo, per svelarvene segreti, punti di forza e di debolezza; nella nostra recensione, ogni vostra curiosità sarà esaurita.

Introduzione & Caratteristiche

Prima di iniziare, è assolutamente doverosa una precisazione: al contrario di quanto in molti affermino, questa flashcard non è assolutamente correlata alla -meritatamente- celebre R4 Revolution, già recensita in queste pagine ed oramai nei DS di molti di voi. Sebbene sia assemblata negli stessi stabilimenti che hanno dato i natali a questo illustre kit, la DSTT si presenta come un prodotto a sè stante, tant'è che essa viene anche venduta, rebrandizzata e con acclusi taluni accessori, dal Team Neoflash con l'acronimo Top Toy DS. Ciò non toglie però che il software che la anima sia effettivamente, in parte o totalmente, una derivazione di quello della R4: i file dei codici Action Replay, ad esempio, sono totalmente compatibili purchè non ne venga utilizzato uno criptato.
Chiarito questo punto, possiamo aprire la nostra dissertazione ponendo la TT proprio nel filone inaugurato da R4 e M3 DS Simply, ovvero di unità da Slot 1 improntate alla semplicità d'utilizzo e di aggiornamento, espandibili virtualmente all'infinito grazie alle capacità di memorizzazione offerte dalle microSD e in ogni aspetto identiche ad una normalissima cartuccia prodotta da Nintendo.


Fin dalla prima occhiata queste caratteristiche ed analogie con le sue simili sono a dir poco ovvie: il che rappresenta un bene, date le prerogative intrinseche di questo tipo di design. A questo, va anche aggiunto il sistema operativo, di facile utilizzo e completamente personalizzabile, oramai feature di serie.

Ma elenchiamo subito le caratteristiche del kit, come rese note dal produttore:
  • Interfaccia Slot-1: la card ha le stesse dimensioni di un gioco DS
  • Plug & Play: basta copiare il software su microSD perchè esso sia immediatamente disponibile
  • Funzione integrata di Passcard di terza generazione
  • Pieno supporto alle Clean ROMs
  • Pieno supporto di tutte le SDHC fino alla capienza massima teorica di 4Tb
  • Alta velocità di esecuzione di giochi e homebrew
  • Salvataggio diretto su microSD della partita in corso
  • Sistema automatico per la determinazione del tipo di salvataggio
  • Pieno supporto a MoonShell ed agli altri homebrew, con patching DLDI integrato
  • Supporto ai filesystem FAT/FAT32
  • Supporto ai codici Action Replay, con database aggiornabile
  • Basso consumo energetico aggiunto
  • Skin completamente personalizzabile
  • Supporto al soft reset
  • Supporto per la Nintendo WFC e gli accessori ufficiali (RAM Pack e Rumble Pack)
  • Supporto al Download Play
  • Regolazione luminosità degli schermi via OS (solo per DS Lite)
  • Lettore di schede di memoria incluso
Da notare come sia stato incluso nelle caratteristiche anche il minuscolo lettore per supporti di memoria microSD, ma di questo se ne parlerà in seguito. Nel complesso, non vi è alcunchè degno di nota: questa flashcard ricalca quella che, a parte poche notevoli eccezioni, è diventata l'offerta standard del settore. Troviamo infatti il supporto all'ultima evoluzione dello standard Secure Digital, ovvero le memorie High Capacity, il supporto ai celebri codici Action Replay per ottenere il massimo dai vari giochi e l'utilissimo soft reset, per cambiare gioco o homebrew senza obbligatoriamente dover riavviare la console, il tutto ad un prezzo che si aggira attorno ai 30€.

Se effettivamente però essa possa rappresentare l'evoluzione di quanto R4 ed M3 abbiano cominciato, potremo affermarlo solo iniziando la nostra recensione vera e propria.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Friday 1 February 2008 - 13:12
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




Compatibilità e Performance

Dopo tanto parlare, finalmente siamo giunti al sodo: quali sono le effettive capacità di questa DSTT? Continuate a leggere ed il nostro banco prove vi darà tutte le risposte che cercate.






Per queste prove, lo Staff si è avvalso di una serie di test incrociati, svoltisi su un totale di sei Nintendo DS di diverso modello e caratteristiche software, valutando non solo i dati del campione fornitoci, ma anche di una partita di dodici DS-TT messe a disposizione da un utente della Community, per un totale di quattordici unità. Ecco nel dettaglio la composizione del banco prove:
  • Due gruppi di TTDS, suddivisi in dodici unità retail dagli Stati Uniti, una unità retail italiana ed il campione fornitoci
  • Nintendo DS "classico" v3 (con FlashMe), Nintendo DS "classico" v4, Nintendo DS Lite v7
  • Kingston microSD 1GB, Kingston microSD High Capacity 4Gb
Nonostante sia stata impiegata anche una microSD da 4 Gb del tipo HC], precisiamo che i risultati si riferiscono, tranne ove diversamente specificato, ad una delle nostre memorie da 1 Gb, che consideriamo molto più vicine ad approssimare la situazione del comune utilizzatore. In ogni caso si tratta di memorie Kingston riportate in condizioni di fabbrica tramite formattazione completa.
Per ultimo, tutti i test sono stati effettuati con l'ultima revisione del software di sistema disponibile alla stesura di questo testo, la 1.08, attivando di default il soft reset e senza utilizzare la modalità DMA.

Homebrew

L'utilizzo di homebrew su questa DSTT mantiene le caratteristiche oramai standard delle flashcard da Slot 1: i driver DLDI per la gestione della memoria sono inclusi nel sistema operativo e caricati ad hoc, eliminando dunque la necessità di programmi esterni o procedure macchinose. Abbiamo testato Moonshell, DS-Linux e DSOrganize, tutti e tre splendidamente funzionanti.

Giochi DS

Arriviamo ora alla compatibilità con software commerciale DS, in altre parole ai giochi. Senza dilungarci eccessivamente, riportiamo qui la lista di tutti i titoli da noi testati:
    Donkey Kong: Jungle Climber
    CSI: Dark Motives
    Real Football 2008
    Warhammer 40k: Squad Command
    Drawn to Life
    Mario Party DS
    Megaman Star Force: Dragon
    Pro Evolution Soccer 2008
    Pokèmon Diamante
    Contra 4
    Advance Wars: Days of Ruin
    Sonic Rush Adventure
    The Legend of Spyro: A New Beginning
    Asterix & Obelix at the Olympic Games
    New Zealand Story
    New Super Mario Bros
    Yu-GiOh! World Championship 2007
    Zoo Keeper
    Bubble Bobble: Double Shot
    Another Code: Two Memories
    Nanostray
    Electroplankton
    Pac'n Roll
    Lost in Blue
    Kirby Canvas Course
    Battles of Prince of Persia
    Burnout Legends
    Mario & Luigi: Partners in Time
    Fifa Street 2
    James Pond
    Puyo Pop Fever
    Cooking Mama
    Yoshi's Island DS
    Zendoku
    Ratatouille
    42 All-time Classics
    Animal Crossing
    Bee Movie
    Brain Training
    More Brain Training
    Crash Bandicoot Titans
    Ferrari Challenge
    Giulia Baby-sitter
    Giulia Passione Stilista
    Left or Right
    Luxor: Pharaoh's Challenge
    Mario & Sonic at the Olympic Games
    Mario Kart DS
    Metroid Prime Hunters
    Ultimate Mortal Kombat DS
    Mistery Detective
    Shrek the Third
    Tetris DS
    The Legend of Zelda: Phantom Hourglass

La compatibilità, alla fine, è del 100%. Diciamo "alla fine" poichè non è stato facile accertarsene: mentre alcune unità non mostravano difetti di funzionamento, altre presentavano difetti come una compatibilità anomala, o errori nel caricamento dei giochi o del sistema operativo stesso. Le nostre prove si sono svolte sia col firmware 1.08 che con la versione appena precedente, tuttavia il comportamento è rimasto erratico, con DSTT che beneficiavano dell'aggiornamento ed altre che invece restituivano malfunzionamenti. Tendenzialmente però, una formattazione della microSD e reinstallazione da zero dell'OS hanno uniformato la situazione nella maggior parte dei casi (non in tutti). Un altro mito da sfatare è la velocità di caricamento: nonostante molti siti sbandierino tempi attorno al secondo, i nostri test li pongono invece allo stesso piano delle concorrenti.

Un altro problema che abbiamo notato è la notevole sensibilità della TT a dati frammentati: quattro campioni hanno richiesto, dopo alcuni utilizzi, una formattazione della memoria a causa di blocchi di sistema in fase di caricamento, difetto già registrato da parecchi utenti.

I salvataggi sono in formato .sav non compresso, identico a quello utilizzato dalla R4. Tutti vengono creati con una dimensione fissa di 512 Kb, il che porta ad un certo grado di spreco di spazio: inutile dire che anche questi aspetti sono ripresi pedissequamente dalla R4.

Download Play

Il Download Play, fondamentale per partite veloci fra amici che non posseggano, o posseggano in un numero non sufficiente, la cartuccia di gioco, è uno dei tratti che maggiormente ci ha fatto perdere la testa durante questa prova. Siamo infatti abituati a flashcard con performance in "bianco e nero", inteso come la compatibilità/incompatibilità certa ed assoluta con un particolare homebrew o titolo commerciale: sembra che invece la TT si sia divertita a darci un bel pò di grattacapi!
Una prima batteria di test, eseguita su una partita di dodici flashcard, ha rivelato una sconcertante compatibilità dello '0%, provocando un blocco di sistema ogni volta che il software veniva accettato dal DS ricevente, fosse esso modificato con FlashMe o meno; anche a cambi di microSD e/o di sistema operativo, il problema persisteva su tutte e dodici le unità. Andando a mettere sotto esame i rimanenti due campioni, invece, la compatibilità è stata totale, senza patemi di sorta.
Possiamo ipotizzare o una estrema sfortuna nell'ottenere una partita di flashcard difettose oppure un qualche redesign del kit non annunciato da parte del produttore: ancora una volta siamo impossibilitati a chiarificare per l'ostinato silenzio del TT Team.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [RECENSIONE] DS-TT   Thursday 24 January 2008 - 20:08
- - Evrain   Primo Contatto Eccoci dunque al nostro banco di...   Thursday 24 January 2008 - 20:59
- - Evrain   Preparare la Card Esaurita la descrizione dell...   Saturday 26 January 2008 - 16:40
- - Evrain   GUI e Sistema Operativo Una volta completati i pr...   Wednesday 30 January 2008 - 14:09
- - Evrain   Compatibilità e Performance Dopo tanto parlare, fi...   Friday 1 February 2008 - 13:12
- - Evrain   Conclusioni Eccoci dunque a tirare le somme su que...   Monday 4 February 2008 - 00:19


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 1 July 2025- 22:10

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.