IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] DS-TT
Evrain
messaggio Thursday 24 January 2008 - 20:08
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




DSTT
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.ndstt.com


I nostri sentiti ringraziamenti ad Ultragames, da cui il campione ci è stato gentilmente fornito.

E' innegabile che, ad oggi, il panorama delle flashcard per Nintendo DS sia ormai maturo: tutti i big player della scena hanno dato il loro massimo, creando soluzioni estremamente raffinate e con sempre maggiori funzionalità "collaterali", frutto della pressochè completa conoscenza dell'hardware Nintendo. Ciò non toglie che, saltuariamente, un volto nuovo entri in partita: è così che si presenta infatti il Team TT, rilasciando al pubblico il loro primo prodotto in assoluto, una flashcard Slot 1 semplice ed economica dal programmatico nome di DSTT.

Eccoci dunque di nuovo al tavolo di lavoro, pronti a spremere fino in fondo questo nuovo kit di sviluppo, per svelarvene segreti, punti di forza e di debolezza; nella nostra recensione, ogni vostra curiosità sarà esaurita.

Introduzione & Caratteristiche

Prima di iniziare, è assolutamente doverosa una precisazione: al contrario di quanto in molti affermino, questa flashcard non è assolutamente correlata alla -meritatamente- celebre R4 Revolution, già recensita in queste pagine ed oramai nei DS di molti di voi. Sebbene sia assemblata negli stessi stabilimenti che hanno dato i natali a questo illustre kit, la DSTT si presenta come un prodotto a sè stante, tant'è che essa viene anche venduta, rebrandizzata e con acclusi taluni accessori, dal Team Neoflash con l'acronimo Top Toy DS. Ciò non toglie però che il software che la anima sia effettivamente, in parte o totalmente, una derivazione di quello della R4: i file dei codici Action Replay, ad esempio, sono totalmente compatibili purchè non ne venga utilizzato uno criptato.
Chiarito questo punto, possiamo aprire la nostra dissertazione ponendo la TT proprio nel filone inaugurato da R4 e M3 DS Simply, ovvero di unità da Slot 1 improntate alla semplicità d'utilizzo e di aggiornamento, espandibili virtualmente all'infinito grazie alle capacità di memorizzazione offerte dalle microSD e in ogni aspetto identiche ad una normalissima cartuccia prodotta da Nintendo.


Fin dalla prima occhiata queste caratteristiche ed analogie con le sue simili sono a dir poco ovvie: il che rappresenta un bene, date le prerogative intrinseche di questo tipo di design. A questo, va anche aggiunto il sistema operativo, di facile utilizzo e completamente personalizzabile, oramai feature di serie.

Ma elenchiamo subito le caratteristiche del kit, come rese note dal produttore:
  • Interfaccia Slot-1: la card ha le stesse dimensioni di un gioco DS
  • Plug & Play: basta copiare il software su microSD perchè esso sia immediatamente disponibile
  • Funzione integrata di Passcard di terza generazione
  • Pieno supporto alle Clean ROMs
  • Pieno supporto di tutte le SDHC fino alla capienza massima teorica di 4Tb
  • Alta velocità di esecuzione di giochi e homebrew
  • Salvataggio diretto su microSD della partita in corso
  • Sistema automatico per la determinazione del tipo di salvataggio
  • Pieno supporto a MoonShell ed agli altri homebrew, con patching DLDI integrato
  • Supporto ai filesystem FAT/FAT32
  • Supporto ai codici Action Replay, con database aggiornabile
  • Basso consumo energetico aggiunto
  • Skin completamente personalizzabile
  • Supporto al soft reset
  • Supporto per la Nintendo WFC e gli accessori ufficiali (RAM Pack e Rumble Pack)
  • Supporto al Download Play
  • Regolazione luminosità degli schermi via OS (solo per DS Lite)
  • Lettore di schede di memoria incluso
Da notare come sia stato incluso nelle caratteristiche anche il minuscolo lettore per supporti di memoria microSD, ma di questo se ne parlerà in seguito. Nel complesso, non vi è alcunchè degno di nota: questa flashcard ricalca quella che, a parte poche notevoli eccezioni, è diventata l'offerta standard del settore. Troviamo infatti il supporto all'ultima evoluzione dello standard Secure Digital, ovvero le memorie High Capacity, il supporto ai celebri codici Action Replay per ottenere il massimo dai vari giochi e l'utilissimo soft reset, per cambiare gioco o homebrew senza obbligatoriamente dover riavviare la console, il tutto ad un prezzo che si aggira attorno ai 30€.

Se effettivamente però essa possa rappresentare l'evoluzione di quanto R4 ed M3 abbiano cominciato, potremo affermarlo solo iniziando la nostra recensione vera e propria.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Wednesday 30 January 2008 - 14:09
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




GUI e Sistema Operativo


Una volta completati i preparativi, possiamo finalmente prendere in esame il lato software di questa DSTT. Va tenuto presente che è possibile utilizzare anche la versione NeoFlash dell'OS: sono assolutamente identiche, tranne ovviamente per l'aspetto grafico.

La funzionalità -praticamente scontata- di Passcard di terza generazione compresa in questa flash è stata menzionata durante l'esposizione delle caratteristiche, ma all'avvio la sua presenza si manifesta ancor di più attraverso il boot istantaneo: al comparire del logo Nintendo, tempo un secondo e si verrà automaticamente reindirizzati alla schermata principale del TTMenu. E' una funzione che può piacere o non piacere, sta all'utente finale apprezzarla o farsene una ragione; in ogni caso, è analoga a quanto accade sulle Supercard DS ONE.

Il caricamento del sistema operativo si svolge in due fasi, di cui la prima inizializza la microSD, i componenti fondamentali e la skin, mentre nella seconda viene caricato il database trucchi, quello delle ROM (di cui verrà data più esaustiva trattazione oltre) ed i salvataggi, che vengono associati al relativo gioco/homebrew. Uno dei vantaggi di questo sistema è quello di poter individuare, in sfortunate evenienze, eventuali problemi della flashcard.



Lo schermo superiore del DS riporta due box informazioni: il primo mostra l'icona del gioco, nome, dimensione (quest'ultima calcolata sul file caricato, non sul valore effettivo della copia retail), identificativo interno e la data dell'ultimo salvataggio; il secondo, in base a quanto riportato nel file che gestisce il comportamento della skin, è riservato ad eventuali annotazioni sul gioco stesso. E' altresì presente, nell'angolo in basso a destra, la versione corrente del system software.

Lo schermo inferiore è occupato interamente dal file browser: il margine superiore riporta il pulsante di accesso alla schermata di configurazione ed il contatore dei giochi ed homebrew presenti in memoria, questi ultimi visualizzati al centro dello schermo. La scansione è abbastanza tradizionale, suddivisa in tre colonne dedicate rispettivamente all'icona, al nome ed alle dimensioni del file; queste ultime due sono peculiari, come si può vedere dalle immagini. Appena sotto il nome del file è presente tutta una serie di icone, qui riprodotte:
  • - Indica la disponibilità del soft reset
  • - Indica l'attivazione del DMA (Direct Memory Access)
  • - Indica la presenza di un fix per il Download Play
  • - Indicano rispettivamente la presenza e l'attivazione dei trucchi
  • - Indica la presenza di opzioni supplementari (accessibili anche premendo SELECT)
In realtà, l'ultima icona della lista è disponibile per qualsiasi gioco o homebrew, come vedremo meglio prendendo in considerazione i settaggi messi a disposizione dal produttore. Infine, sul margine destro è presente la barra di scorrimento della lista, però eccessivamente lenta per essere di qualsiasi utilità, dovendo attendere almeno un secondo e mezzo prima che il file browser registri qualsiasi cambiamento.



Cominciamo dalle opzioni generali: a dire il vero, l'unico settaggio disponibile è l'abilitazione di default del soft reset per tutti i giochi, mentre le rimanenti permettono di avviare in modalità DS una flashcard da Slot 2 (PASSME Mode), oppure come fosse un comune gioco GBA (GBA Mode, di cui francamente non comprendiamo l'utilità), mentre le ultime due scelte consentono di spegnere la console e regolare la luminosità degli schermi qualora utilizziate un DS Lite, quest'ultima operazione effettuabile anche premendo il tasto dorsale sinistro se si è aggiornato il software di sistema alla versione 1.08. Al di là dell'astrusità di alcune funzioni, come quella per lo spegnimento della console, il tutto risulta estremamente macchinoso e con ben poche opzioni di personalizzazione, situazione che va a ripetersi nella sezione dedicata ai singoli file.
Qui ritroviamo tre voci:
  • DMA Mode: abilita l'accesso diretto alla memoria, utile per microSD lente e in taluni giochi
  • Softreset: abilita l'omonima funzione, che permette di tornare al TTMenu premendo contemporaneamente A+B+X+Y+L+R
  • Cheat: abilita e disabilita i trucchi
Riguardo quest'ultima funzione, è possibile usufruirne anche durante il gioco attraverso le combinazioni di tasti L+R+START+SU (on) e L+R+START+GIU' (off), ma sarà comunque necessario prima scegliere quali codici attivare toccando il pulsante Cheat sul margine superiore del touchscreen. A partire dall'aggiornamento firmware 1.08, è possibile utilizzare i tasti X e Y come scorciatoie rispettivamente per abilitare e disabilitare l'intera lista trucchi relativa al gioco selezionato. Le gabole sono in formato Action Replay e facilmente aggiungibili con gli stessi programmi in dotazione alle R4; nuovamente vi ricordiamo che non sono supportati i database criptati tipici di quest'ultima flash. Naturalmente, quando cambierete dei settaggi o abiliterete dei trucchi, ricordatevi sempre di salvare le modifiche tramite il tasto apposito nell'angolo inferiore sinistro!

In ultimo, il sistema di skinning: è basato sulla stessa combinazione di elementi oramai resa classica dal Moonshell. Tutto si riduce al prendere nota di quali elementi grafici siano necessari e personalizzarli a proprio piacimento mediante l'uso del vostro programma di grafica preferito; è inoltre presente un file di configurazione in formato .ini per la personalizzazione spicciola dei colori del testo e di alcuni altri elementi. In definitiva, l'unica parte complicata del processo di skinning è ricordarsi i valori esadecimali della tavolozza colori!
L'unica lamentela che presentiamo è la totale assenza di un sistema di selezione della skin: sarete dunque costretti a cancellare quella di default sovrascrivendola con la nuova.

Tirando le somme, questo TTMenu convince molto poco: pur effettuando la coraggiosa scelta di utilizzare un sistema operativo proprietario anzichè il classico Moonshell modificato adottato da Supercard ed EZ-V, il tutto restituisce un feeling di rozza essenzialità. Le opzioni a disposizione sono poche e le funzionalità sembrano un collage di altri system software: le informazioni sui giochi sono attinte da un database interno, come già visto nella vetusta DS Link, il sistema dei trucchi è modellato su quello della R4, l'accesso diretto alla memoria è un caposaldo Supercard poi diffusosi agli altri produttori. Sottolineiamo come esso faccia il suo sporco lavoro sempre e comunque, senza infamia e senza lode: forse siamo noi troppo esigenti, ma semplicemente non regge il confronto con esemplari molto più completi e raffinati, senza contare quel senso di dèjà vu che tutte le funzionalità "prese in prestito" dalla R4 ci ha provocato, specie in fase di valutazione della performance.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [RECENSIONE] DS-TT   Thursday 24 January 2008 - 20:08
- - Evrain   Primo Contatto Eccoci dunque al nostro banco di...   Thursday 24 January 2008 - 20:59
- - Evrain   Preparare la Card Esaurita la descrizione dell...   Saturday 26 January 2008 - 16:40
- - Evrain   GUI e Sistema Operativo Una volta completati i pr...   Wednesday 30 January 2008 - 14:09
- - Evrain   Compatibilità e Performance Dopo tanto parlare, fi...   Friday 1 February 2008 - 13:12
- - Evrain   Conclusioni Eccoci dunque a tirare le somme su que...   Monday 4 February 2008 - 00:19


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 1 July 2025- 22:03

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.