IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] M3 DS Real
Sky_85
messaggio Thursday 1 November 2007 - 21:39
Messaggio #1

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 3.546
Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29
Utente Nr.: 11.556
Feedback: 0 (0%)




M3 DS REAL
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.m3adapter.com
Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it


Dopo oltre un anno dalla comparsa delle prime Slot-1 sia sulla scena che sul mercato, si sono susseguiti prodotti sempre migliori, fino ad oggi, con risultati tanto raffinati da lasciare spazio a soluzioni più fantasiose e "particolari". Quello di cui si è tuttavia sentito la mancanza è la disponibilità di un flash kit a 360°, capace di sfruttare tutte le capacità messe a disposizione dal portatile di casa Nintendo, quali ad esempio l'espansione RAM (utile non solo per l'Opera Internet Browser, ma anche per sempre più programmi homebrew, oppure la funzione di vibrazione, o rumble, senza dimenticare la possibilità di eseguire software per GameBoy Advance, tutte possibilità ad ora disponibili solo con hardware aggiuntivo e/o con complesse modifiche software.

E' il team M3, una delle menti più prolifiche sulla scena dell'hacking DS, a presentare un nuovo kit di sviluppo volto a conquistarsi il titolo di soluzione definitiva per la nostra console preferita, offrendo supporto in ambito DS, GBA e relative espansioni. Tutto in uno, letteralmente.

Ecco dunque che, in anteprima, vi proponiamo la recensione di questo ambito prodotto, che verrà messo in vendita sugli scaffali -elettronici- di tutto il mondo solo tra qualche giorno, ad un prezzo che il produttore fissa attorno ai 45€, dunque notevolmente contenuto.
Se questa sia davvero la flashcard definitiva, sarete voi stessi a deciderlo, accompagnandoci nella nostra recensione!

Introduzione & Caratteristiche

La M3 DS Real si inserisce nel filone delle unità di backup e sviluppo "all-in-one", ovvero comprensive di tutte le funzioni più avanzate per la console. Come classico nelle flashcard Slot-1, essa non richiede periferiche supplementari per poter essere utilizzata, ma soltanto una microSD da inserire nell'apposito alloggiamento e che vada a fungere da unità di memorizzazione, di cui la M3 Real è sprovvista, al contrario della sua sorella G6 DS Real, con cui tra l'altro condivide il software di sistema.

Ecco cosa viene dichiarato dalla casa produttrice:

- U-Disk Drag & Drop: i file possono essere copiati direttamente su microSD, senza procedure preliminari
- SDHC compatibile: oltre alle normali microSD fino a 4Gb, è possibile utilizzarne l'ultima evoluzione, SDHC appunto, con supporti fino a 32Gb
- Funzionalità "Super Cheat": un ampio database di trucchi scaricabile dal sito ufficiale
- Funzioni speciali: hack di gioco integrati e unici (ad esempio, lo Slow Motion
- Funzionalità di Soft-reset: una sequenza di tasti riporta al menù principale della cartuccia
- Rilevamento automatico del tipo di salvataggio: nessuna necessità di saver list esterna
- Eccellente supporto homebrew, con autopatcher per le DLDI
- Firmware aggiornabile
- Interfaccia grafica robusta e personalizzabile
- PassCard di terza generazione integrata
- Simulazione DS-GBA Linking per sbloccare contenuti speciali nei giochi
- Moonshell Media Player e l'applicazione proprietaria Media-Ex integrati nel firmware: è possibile riprodurre file audio di molteplici formati e leggere documenti in formato testo o Microsoft Word
- Regolatore della luminosità incluso nell'interfaccia (solo per DS v5 e DS Lite)
- Compatibilità DS e GBA del 100%, senza rallentamenti
- Super Real Time Save: è possibile salvare in qualsiasi momento la propria partita, anche se non previsto dal gioco
- Emulatori integrati per FC, NES, SNES, GB, SMS & PCE.

L'elenco non si discosta molto da quello che ha fatto l'immensa fortuna dei precedenti kit prodotti dagli M3/G6, naturalmente aggiornato con tutti gli ultimi sviluppi della scena e con il loro stile unico. Se le promesse siano state mantenute, è arrivato il momento di scoprirlo.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sky_85
messaggio Friday 16 November 2007 - 19:46
Messaggio #2

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 3.546
Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29
Utente Nr.: 11.556
Feedback: 0 (0%)




Compatibilità


Ed ora passiamo alla compatibilità, croce e delizia di qualsiasi flash card.

La gamma di giochi che ho scelto per testare la card, in special modo quelli per DS, è variegata in modo da provare la reazione della M3 DS Real in presenza di determinati fattori. Il test è stato effettuato con l'aiuto di una microSD Sandisk da 2GB ed in certi casi con una Sandisk dalla capienza dimezzata (1 GB), vi spiegherò man mano quali.

*GIOCHI NINTENDO DS*


Castlevania Dawn Of Sorrow: Divenuto oramai il punto di riferimento per qualsiasi recensore di flash cards, Castlevania DoS implementa al suo interno un video, precisamente l'introduzione, che è stato creato da Konami con un formato proprietario, diverso dai classici video 'Act Imagine' che incontriamo nella stragrande maggioranza dei giochi DS. Il test si è rivelato contraddittorio: praticamente perfetto su una Sandisk 2GB, inguardabile su una Sandisk da 1GB e buono (rallentamenti a tratti per traffico sulla metà video tongue.gif) con una Kingstone da 512 MB.

Mario Kart DS: Il bellissimo gioco di kart regalatoci da mamma Nintendo non smette di stupire a più di 2 anni di distanza. Non potevo non sceglierlo per testare sia il supporto alla Wi-Fi Connection che il Download Play. Funzionano senza problemi sia il primo che il secondo, il quale è stato testato avendo nell'altro DS sia il gioco originale, sia una M3 DS Simply, sia una G6 Real 16 Gb.

Castlevania Portrait of Ruin: Eccoci ad un altro gioco che ha fatto dannare numerose persone, a causa di una programmazione inizialmente sbagliata da parte di Konami che causava il black-out totale del gioco in fasi random, nel momento in cui il gioco richiedeva un accesso diretto alla cartuccia frequente. Successivamente il problema è stato risolto con una ri-distribuzione del gioco in questione: tutto ok quindi se utilizzate un dump della versione distribuita più recentemente.

MySims: Questo gioco usa un save atipico: 4 Mbit, e per questo su molte flash cards non voleva saperne di partire oppure non riconosceva i salvataggi. Problemi che sono stati perfettamente risolti dalla M3 DS Real.

Metroid Prime Pinball: Eccoci al test che verifica l'effettiva funzionalità dell'espansione rumble da inserire nello slot 2. Una volta lanciata la morfosfera il DS inizierà a vibrare al tempo giusto, riuscendo a ricreare l'atmosfera di un vero flipper e coinvolgervi ancor più. Gli effetti di vibrazione inoltre sono identici, sia per intensità che per durata, a quelli dell'originale. Complimenti quindi per il meccanismo che appare solido e funzionale, dando luogo a vibrazioni che non danno fastidio all'utente, diversamente da quanto è accaduto con flash cards di fattura differente.

Pokémon Diamante (Perla): Anche nel GdR Nintendo tutto fila liscio, e non ci sono problemi da segnalare nè per l'orologio (alternanza giorno/notte) nè per tutte le varie opzioni online, quali i duelli, il GTS, etc.

*GIOCHI GAME BOY ADVANCE*


Real Time Save: Prima di iniziare, una menzione d'onore va a questa funzione. Con il "Real Time Save" infatti avrete la possibilità di salvare il gioco in qualsiasi momento, semplicemente tramite la pressione di una pre-determinata combinazione di tasti apparirà il relativo menu, dove potrete scegliere tra il salvataggio ed il caricamento rapido del gioco. Importante sottolineare come i salvataggi vengano mantenuti anche una volta spenta la console. Questa funzione non crea problemi di sorta con nessun gioco, e cosa più importante funge alla perfezione! Una vera manna dal cielo per i giocatori più smaliziati, che riceveranno così un aiuto importante a finire le loro piccole perle per Game Boy Advance!





Super Mario Advance 3 - Yoshi's Island: Uno dei tanti (il migliore probabilmente) remakes del mitico Mario apparsi su GBA viene emulato alla perfezione, senza difetti grafici, rallentamenti, crash o altro. Anche quando su schermo avrete a che fare con una decina di tartarughe, goomba e altro! Real Time Save: Funziona perfettamente.

Castlevania - Aria of Sorrow: Il prequel GBA a Dawn of Sorrow per il fratello maggiore vanta effetti grafici notevolissimi per il portatile a 32 bit. La M3 DS Real riesce a far girare tutto alla perfezione, anche in presenza di situazioni affollate, con rarissimi rallentamenti i quali però si presentano anche nella controparte originale, dovuti all'affatticamento dell'hardware del GBA. Real Time Save: Funziona perfettamente.

World Soccer Winning Eleven: Il miglior gioco di calcio sulla piccola console si fece notare in passato per alcuni problemi di fluidità, anche sulle migliori cards da slot 2. Con la M3 DS Real il gioco gira molto fluido, tranne in situazioni in cui c'è la presenza di tanti giocatori su schermo, tuttavia resta ottimamente giocabile. Probabilmente più di così non gli si può chiedere. Real Time Save: Funziona perfettamente.

Gunstar Future Heroes: Pazzesco action firmato da Sega passato un po' in silenzio (disgraziatamente). Data l'enorme quantità di esplosioni ed effetti speciali, ho ritenuto opportuno effettuare un ultimo test di fluidità: anche stavolta niente da dire, chapeau per la M3 DS Real. Real Time Save: Funziona perfettamente.

*HOMEBREWS*


Anche in questo caso, la M3 DS Real non è da meno rispetto alle rivali, integrando al suo interno un patcher DLDI automatico: basterà semplicemente copiare i vostri homebrews sulla card così come sono.

Beup: L' Msn Messenger su Nintendo DS funziona egregiamente senza sbavature di sorta, a patto di saperlo configurare durante le fasi iniziali.

DSLinux: L'alternativa a Windows, qui convertita in versione "mini" per la console a doppio schermo. Tutto operativo, nessun problema da segnalare.

SNEmulDS: Emulatore SNES per Nintendo DS tra i più promettenti attualmente in circolazione. L'homebrew funziona benissimo ma chiaramente il livello di emulazione, come tutti voi sapete, non è ancora al top.

LemmingsDS: Un pezzo di storia riprodotto alla perfezione su DS. Purtroppo il patcher automatico non riesce a far funzionare correttamente questo homebrew. Speriamo in un aggiornamento che risolva il tutto.

DSOrganize: Un organizer davvero completo e funzionale -permette di ascoltare musica, vedere video, navigare in internet grazie al supporto JavaScript, unicode e altri, lanciare homebrews. Insomma, un vero PDA per il vostro Nintendo DS, che funziona alla perfezione su M3 DS Real.

ComicBook DS: Lo splendido homebrew creato dal francese Francis Bonnin, aka Gnese vi permette di leggere in tutta comodità i vostri manga, previa conversione tramite un programma secondario, PictoDS. Ancora una volta segnaliamo il perfetto funzionamento su questa card.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Sky_85   [Recensione] M3 DS Real   Thursday 1 November 2007 - 21:39
- - Sky_85   Primo Contatto La prima cosa che ci si presenterà ...   Friday 16 November 2007 - 19:45
- - Sky_85   In Azione Dopo l'esame esterno dell'hardwa...   Friday 16 November 2007 - 19:46
- - Sky_85   Compatibilità Ed ora passiamo alla compatibilità,...   Friday 16 November 2007 - 19:46
- - Sky_85   Conclusioni Giunti alla fine di questa lunga recen...   Friday 16 November 2007 - 19:46


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Fri 2 May 2025- 17:14

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.